Numerazione LCN - domande.

ginofs

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Marzo 2002
Messaggi
95
Tra me e mio padre abbiamo 3 televisori SONY (KDL-15G2000, KDL-32D3000 e KDL-37W5500) e volevo capire una cosa:

Il 37W5500 che prende la numerazione LCN tranquillamente.

Per il 32D3000, invece, ho fatto più volte la risintonizzazione ma non c'è stato verso di fargliela fare (mette tutti i canali come vuole lui).

Il 15G2000 invece tempo fa mi aveva messo i canali in ordine LCN ma da quando c'è stato lo switch off a Roma, ho dovuto rifare la sintonizzazione e di nuovo li mette come vuole lui.

C'è un modo particolare (per esempio sintonizzarsi preventivamente su un canale specifico) per fargli prendere la numerazione LCN?

Grazie a chi mi potrà aiutare!!

Ciao
 
ginofs ha scritto:
C'è un modo particolare (per esempio sintonizzarsi preventivamente su un canale specifico) per fargli prendere la numerazione LCN?
no,devi controllare le impostazioni del tuo televisore;)
 
Prima di fare una nuova installazione dei canali dovrebbe chiederti se usare la numerazione o no.
 
Numerazione LCN

ginofs ha scritto:
C'è un modo particolare (per esempio sintonizzarsi preventivamente su un canale specifico) per fargli prendere la numerazione LCN?

Grazie a chi mi potrà aiutare!!

Ciao

Ciao ginofs, sul mio decoder posso sintonizzare i canali con la numerazione LCN oppure posso escludere la numerazione LCN e in questo caso trovo i canali memorizzati in ordine crescente senza interruzioni.
Per esempio se nella tua zona ci sono 200 canali troverai la numerazione dal n. 1 al 200, ma se usi LCN allora troverai i canali nella giusta posizione e solo i canali locali saranno posizionati dal n. 850 in avanti.
Nei televisori con digitale terrestre incorporato è automatica la numerazione LCN ma questo potrebbe non accadere sempre.
Perciò ti consiglio di leggere attentamente le istruzioni dei due televisori perchè probabilmente escludono LCN senza che tu te ne sia accorto.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Proverò!!

Comunque sul 15G2000, l'unica volta che ha funzionato ho fatto le stesse cose che faccio sempre!!

Grazie ancora e Ciaoooooo
 
Di nuovo grazie a tutti!!!

Ho provato con paese FRANCIA ed ha funzionato!!

Grazie e Ciaoooooooooo
 
non ho il televisore in questione, ma mi pare di aver letto che è disponibile un aggiornamento software che corregge questo e altri bugs... ;)
 
Articolo interessante de "Il Sole 24 ore", sugli sviluppi futuri della funzione LCN.

"La guerra dei canali, la vera faccia del digitale terrestre".

Nessuno o quasi ne parla, e questo è già un segnale importante. L'emittente del presidente della Frt, Filippo Rebecchini, con azioni dimostrative, si colloca prima nei tasti 2 e 4 della lista canali e allo stesso tempo é in conflitto con Rete A sul canale 9. Basta sintonizzare un televisore o un decoder a Roma per capire le ragioni del conflitto che si sta aprendo. I canali di Rai e Mediaset la fanno da padroni e la lista, ai primi posti, altro non é se non la replica delle posizioni sul telecomando analogico. Ovvero: Rai1, Rai2 e Rai3 ai numeri 1,2 e 3, i tre canali di Mediaset al 4,5 e 6, La 7 e Mtv Italia (il cui 51% é in vendita) al 7 e all'8 n(che non è u film di Picarra e F.). Gli altri, "giù per li rami", sino a tv locali che sprofondano tra l'800 e il 900. Chi le vedrà mai?

Era ovvio che, senza intervenire a livello di antitrust su risorse e diritti, la posizione dominante di Rai e Mediaset nell'analogico,non solo si sarebbe trasferita nel digitale ma si sarebbe ulteriormente rafforzata a danno dei soggetti minori, nazionali e locali. Così sta avvenendo, con la Rai più pronta ad articolare l'offerta digitale gratuita rispetto a una Mediaset concentrata nella concorrenza a Sky sulla pay. Mediaset comincerà a recuperare con il lancio di Italia 2.

A proposito, ma il limite di legge del 0% dei programmi vale anche per Rai e Mediaset? Forse no o forse ci vorrebbe un'Authoirity indipendente...

Le tv locali si sono svegliate tardi (gravi le responsabilità delle loro associazioni, soprattutto ai tempi della legge Gasparri, fatta passare senza rendersi conto delle conseguenze sulle tv locali della moltiplicazione dei canali e della mancanza di un limite di legge sul numero delle reti).

Ora, al massimo, si può presentare l'ennesimo esposto all'Agcom chiedendole di scendere dall'Aventino per prendere posizione sulla lista canali e la loro numerazione. Le tv private chiedono di passare a una numerazione a tre cifre per tutti: da 101 a 801 c'è molto meno differenza che tra 1 e 801. Bisogna spingere lo stesso numero di tasti. Rai e Mediaset non hanno alcuna intenzione di passare alle tre cifre, per non perdere l'attuale vantaggio (tra i tanti). Possibili ripercussioni (sperabili, a questo punto) per la Frt e, ancor più, per Dgtvi, che è la vera cabina di regia della transizione al digitale ed è in mano a Rai e Mediaset e TIMedia. Italia Digitale, che doveva essere la cabina di regia, non viene convocata da mesi.

Ai pochi lettori del blog: ma questo cose, fondamentali per l'assetto televisivo digitale del prossimo futuro, dove le avete viste, sentite o lette, a parte un mio articolo la scorsa settimana?

Alla prossima puntata."

Domanda, voi sareste d'accordo sul catalogare i canali come su Sky?
 
Mah quello di litigare per la posizione sul telecomando non e' una cosa nuova figurati che anche qui che ci sono pochissimi canali litigano lo stesso, posso immaginare il caos che si creera quando ci sara' lo switch off completo :) Basta che questo non cambi lo switch off ;)

Ciao ciao ;) ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Articolo interessante de "Il Sole 24 ore", sugli sviluppi futuri della funzione LCN.
Bah, a me pare un po' pretestuoso tirare in ballo l'antitrust per cambiare una cosa che invece fa comodo a tutti gli utenti:
abbiamo sempre avuto la Rai sull'1-2-3 del telecomando, ti pare che adesso dobbiamo ogni volta premere 101 solo per far piacere a qualche canale di televendite?? Già è difficile far passare tra la gente l'idea di un secondo telecomando, se adesso cambiano l'LCN si scatena la rivoluzione!
Se ci sono una-due TV locali particolarmente interessanti, le posso spostare da solo più in alto nella lista.
 
Hai ragione, ma se ci sono azioni dimostrative come queste, allora deve per forza intervenire l'autorità

"L'emittente del presidente della Frt, Filippo Rebecchini, con azioni dimostrative, si colloca prima nei tasti 2 e 4 della lista canali e allo stesso tempo é in conflitto con Rete A sul canale 9."

A Roma è avvenuto e attualmente abbiamo circa una decina di conflitti LCN.
 
L'opionione su questa proposta dei numeri a tre cifre per il telecomando l'avevo data prima, confermo che trovo aassolutamente ingiusto, specie per le persone meno pratiche con il telecomando, modificare l'abitudine presa in vari decenni di cambiare canale con il tastierino numerico a singola cifra per i canali principali. Le Tv locali, se davvero vogliono mettersi in mostra, inizino a fare televisione nel vero senso della parola, il che non vuol dire investire milioni di euro in film in prima visione o sport, ma vuol dire creare un palinsesto quotidiano degno di questo nome che non sia solo un "rimpietivo" di un paio d'ore di programmazione più o meno passabile in mezzo a infinite televendite.

Il pubblico va conquistato con il lavoro e con l'offerta decente, non con miserabili trucchetti "da telecomando"!
 
Gpp ha scritto:
Il pubblico va conquistato con il lavoro e con l'offerta decente, non con miserabili trucchetti "da telecomando"!
I trucchetti da telecomando, purtroppo, sono proprio quelli che muovono gli ascolti, il che vuol dire soldi.
Non è un caso se Telecom e Rai hanno inserito (casualmente a pochi giorni una dall'altra) una valanga di canali test per fare da segnaposto.

E non mi si vengano a citare gli anziani, come hanno fatto in 50 anni con l'analogico? Sono sopravvissuti, mi pare.

Inoltre non è affatto vero che la numerazione dell'LCN corrisponde a quanto la gente utilizza già nelle case.
Per fare un'esempio, io sul 4 ho una TV locale (Telequattro), e la cara rete Mediaset sbattuta sul 9. Questo da sempre, e credo di non essere il solo nella mia città.
 
Infatti :) Quando sintonizzo i decoder a casa il numero 4 non spetta di certo a Rete4 visto che e' arrivata dopo la nostra televisione locale preferita, il suo numero sul telecomando e' il 6 :)

Poi i canali messi nel LCN si possono spostare benissimo dove uno vuole e come con Sky quando ci sono un sacco di canali che trasmettono cose poco interessanti si lasciano da parte, di sicuro non impazzisco per mettere a posto i cento canali di televendite e basta.

Ciao ciao ;) ;)
 
Boothby ha scritto:
I trucchetti da telecomando, purtroppo, sono proprio quelli che muovono gli ascolti, il che vuol dire soldi.
Non è un caso se Telecom e Rai hanno inserito (casualmente a pochi giorni una dall'altra) una valanga di canali test per fare da segnaposto.

E non mi si vengano a citare gli anziani, come hanno fatto in 50 anni con l'analogico? Sono sopravvissuti, mi pare.

Inoltre non è affatto vero che la numerazione dell'LCN corrisponde a quanto la gente utilizza già nelle case.
Per fare un'esempio, io sul 4 ho una TV locale (Telequattro), e la cara rete Mediaset sbattuta sul 9. Questo da sempre, e credo di non essere il solo nella mia città.
Sono d'accordo con te sul fatto che i numeri smuovano soldi, ma io questo non lo nego, dico solo che la visibilità uno se la deve guadagnare con i contenuti, non con questi trucchi (che poi, se uno è intelligente, non si fa fregare da questo, io ad esempio guardo il canale che mi interessa a prescindere dalla posizione in cui è memorizzato).


Guarda, io finora ho sempre notato (in tutte le tv che ho visiionato, non solo in quelle che ho configuato di persona) i primi 6 numeri dedicati a RAI e Mediaset, comunque non nego che ci possano essere alcuni, come te e Tikal, che hanno adottato una distribuzione diversa della numerazione, ma la stragrande maggioranza sono sicuro che usa lo schema di cui parlavao sopra e questa stragrande maggioranza non fa altro che impostare il DTT esattamente come l'analogico, una di quelle abitudini che diventano quasi "leggi" non scritte per semplice consuetudine, non sto a dire se è giusto o sbagliato ma è così. Non dovresti prendere le tue abitudini come esempio generale e proprio della maggioranza, perchè quella è solo l'eccezione che conferma la regola e non rappresenta affatto la maggioranza.

Non comprendo il discorso sugli anziani, che significa che in 50 anni di analogico sono sopravvissuti? L'analogico era una cosa, il digitale è un'altra, a livello di complessità il digitale è senz'altro superiore. Con l'analogico ad un anziano bastava che qualcuno, magari il tecnico che metteva l'antenna, gli memorizzasse una decina di canali si e no (sempre che li usasse tutti poi, perchè di solito non se ne usano più di 6 o poco più) ed era a posto, con il DTT o il digitale in generale si ritrova invece ad avere molti più canali, ad essere chiamato a spulciare menù e sottomenù per fare risintonizzazioni, aggiornamenti della lista canali ecc. Insoma una situazione tutt'altro che paragonabile, quindi veramente non capisco questa uscita sugli anziani e l'analogico. Secondo te per loro non è più complicato digitare 1 0 2 in sequenza ed entro pochi secondi per sintonizzarsi su Raidue rispetto al premere solo il tasto 2? Mi pare incontestabile questo discorso.
 
Gpp ha scritto:
Secondo te per loro non è più complicato digitare 1 0 2 in sequenza ed entro pochi secondi per sintonizzarsi su Raidue rispetto al
premere solo il tasto 2? Mi pare incontestabile questo discorso.
Certamente è la prima ipotesi è più difficile, anche perché dovrebbero digitare in sequenza i 3 tasti e soltanto alla fine vedono se hanno messo il canale giusto, oltre che il problema di ricordarsi il numero del canale. Se in italia la lista dei primi 10 canali è stata sempre quella, non vedo il problema per i canali locali di trovarsi nelle retrovie. E' a mio avviso un problema insussistente. :evil5:
 
Gpp ha scritto:
Non dovresti prendere le tue abitudini come esempio generale e proprio della maggioranza, perchè quella è solo l'eccezione che conferma la regola e non rappresenta affatto la maggioranza.
Tu hai fatto lo stesso citando le TV da te visionate.

L'esempio del 4 è lampante, se un'emittente locale è nata prima di Rete4 (come la citata Telequattro) è normale che le persone anziane siano abituate ad averla al numero 4.
Gpp ha scritto:
Non comprendo il discorso sugli anziani, che significa che in 50 anni di analogico sono sopravvissuti? L'analogico era una cosa, il digitale è un'altra, a livello di complessità il digitale è senz'altro superiore. Con l'analogico ad un anziano bastava che qualcuno, magari il tecnico che metteva l'antenna, gli memorizzasse una decina di canali si e no (sempre che li usasse tutti poi, perchè di solito non se ne usano più di 6 o poco più) ed era a posto, con il DTT o il digitale in generale si ritrova invece ad avere molti più canali, ad essere chiamato a spulciare menù e sottomenù per fare risintonizzazioni, aggiornamenti della lista canali ecc. Insoma una situazione tutt'altro che paragonabile, quindi veramente non capisco questa uscita sugli anziani e l'analogico.
Quindi ora non ci sarà più bisogno che qualcuno memorizzi quella decina di canali, ora l'anziano invece di guardare la TV locale attraverso un numero basso, dovrà cercarla dopo 100 canali per lui inutili.

La verità è che Rai e Mediaset hanno paura di vedere i propri canali sparsi chissà dove, con un conseguente calo dei dati Auditel.
Gpp ha scritto:
Secondo te per loro non è più complicato digitare 1 0 2 in sequenza ed entro pochi secondi per sintonizzarsi su Raidue rispetto al premere solo il tasto 2? Mi pare incontestabile questo discorso.
Io sono proprio contro a qualsiasi tipo di LCN, che sia a 1, 2, o 3 numeri.

Quello dei 3 numeri è semmai un compromesso con il quale le TV locali cercano di rispondere alla prepotenza di Rai e Mediaset.
 
Indietro
Alto Basso