Nuova antenna:fracarro blu5hd o alpha 5hd ?

antobit

Digital-Forum Master
Registrato
10 Gennaio 2014
Messaggi
659
salve a tutti.
l'antenna nella casa al mare è schiattata.praticamente dopo 3 anni,si è corrosa talmente tanto che si è spezzata.e dire che era marchiata emme esse.
da premettere che non ho particolari problemi di segnale.mantenendomi basso come prezzo,vorrei però mettere un'antenna qualitativamente superiore alla defunta.
ho mirato due modelli della fracarro: blu5hd lte e alpha5 hd lte.
avevo visto anche la blu10,ma non vorrei che subisse troppo il vento(la casa al mare è in una zona molto ventosa).
non sono un tecnico,ma leggendo un'attimo le schede tecniche,mi pare siano modelli simili.anche come prezzo sono li.
cosa ne dite?
 
le nuove antenne fracarro non mi piacciono perché hanno la scatola del balun a rischio di infiltrazioni d'acqua e poi perché hanno il filtro LTE incorporato che, dove serve veramente, é molto meglio montarne uno sull'ingresso dalla centralina se non ne é gia munita; avere il filtro in antenna é controproducente inquanto, sempre a causa delle intemperie, ha vita breve, rischiando di danneggiare il corretto funzionamento dell'antenna, percio ti consiglierei una k27z della offel, se invece vuoi davvero il top ecco una vera chicca https://www.amazon.de/WISI-EB22-029...=1489906318&sr=8-7&keywords=wisi+uhf+antennen
 
grazie per i suggerimenti
ma come faccio a capire se nella mia zona il filtro lte serve o meno?
sulla vecchia antenna c'era il filtro lte(non so quanto fosse realmente efficace)ma non ha dato mai problemi di ricezione.
a 1,5 km dalla casa cè un pilastrone con dei ripetitori per cellulari.
eventualmente un filtro lte da montare dopo quanto puo costare?
la omega 8 sale tanto di prezzo.
avrei trovato la fracarro tau 15/45 attorno a 25 euro.ho notato dalla scheda tacnica che subisce meno il vento rispetto alle alpha e alle sigma.
 
grazie per i suggerimenti
ma come faccio a capire se nella mia zona il filtro lte serve o meno?
sulla vecchia antenna c'era il filtro lte(non so quanto fosse realmente efficace)ma non ha dato mai problemi di ricezione.
a 1,5 km dalla casa cè un pilastrone con dei ripetitori per cellulari.
eventualmente un filtro lte da montare dopo quanto puo costare?
la omega 8 sale tanto di prezzo.
avrei trovato la fracarro tau 15/45 attorno a 25 euro.ho notato dalla scheda tacnica che subisce meno il vento rispetto alle alpha e alle sigma.

in vicinanza di un ripetitore lte (decine di metri non Km) e nel caso dovesse interferire non vedresti nulla perchè ti manderebbe in saturazione l'amplificatore e/o centralino, sta pure tranquillo un ripetitore a 1,5 km non ti dà fastidio al limite se è in linea con il puntamento della tua antenna potrebbe interferire sui canali adiacenti al canale 60 in tal caso se ci dovesse essere la necessità il filtro lte lo puoi sempre aggiungere in un secondo tempo sull'ingresso dell'amplificatore e/o centralino
 
Ultima modifica:
in vicinanza di ripetitori lte (metri non Km) non dovresti vedere nulla perchè ti manderebbe in saturazione l'amplificatore e/o centralino, sta pure tranquillo ad 1,5 km non ti dà fastidio al limite potrebbe interferire sui canali vicini al 60 in tal caso se ci dovesse essere la necessità il filtro lte lo puoi sempre aggiungere in un secondo tempo sull'ingresso dell'amplificatore/centralino

ok.
allora mi sa che prenderò la fracarro tau 15/45.mi pare un'ottima antenna.come presa sul vento addirittura da la metà rispetto alle alpha5/blu5.come guadagno da 2-3 db in meno.però mi costerebbe qualcosa meno.(la tau 25 ss incl.le aplha5/blu5 33 ss incl.).
 
con quel genere di ricevitori che indicano l'intensita del segnale anche su quei mux (di solito locali) dove l'indicazione della qualita sta a zero, fai ricerca manuale (ricerca canale) uno ad uno sui canali dal 61 al 69, se c'é lte la barra dell'intensita schizzera al 100%.
 
Ultima modifica:
Se posso dire la mia opinione, le antenne "corte" in ambiente sfn non sono MAI una buona idea, anche in prossimita' del ripetitore, figuriamoci a distanza e addirittura in vicinanza del mare con tutto quello che comporta. Io non scenderei MAI sotto antenne almeno come la K47 offel, perche' conta ben poco il guadagno, ma la direttivita' e quindi l'insensibilita' agli echi (emissioni isocanale da altre direzioni, per esempio, ma non solo, anche riflessioni dell'acqua) conta molto di piu'. Credo che chi ha un analizzatore serio e soprattutto lo sa usare, si sia gia' accorto che per avere un buon MER l'unica strada e' quella. E siccome la fisica non si cambia, piu' direttivita' si ottiene aumentando gli elementi. Poi se vogliamo credere alle favole, liberissimi.
 
Dimenticavo, in ambiente marino e' indispensabile materiale anodizzato, altrimenti si corrode subito. Io nela casa al mare ho montato una K95 a novembre del 2010 ed e' come nuova. A qualche vicino ho smontato delle antenne che erano 'sciolte' letteralmente, ovviamente in alluminio non protetto.
 
Concordo assolutamente... mi hai preceduto....
Ps anche io ho casa la mare.
 
oggi è arrivata la fracarro tau 15-45
è in alluminio(non so se sia protetto o meno).per non correre rischi ossidazione,la smonterò e pulirò a fine stagione.
cercavo un'antenna di buona qualità senza spendere molto.
quando la monterò potrò capire se ho speso piu o meno bene 25 euro.
 
Non e' anodizzata ma in alluminio semplice. Il problema e' il sale tipico delle zone marine. Cloruro di sodio, lo ione cloro attacca tutto, purtroppo. Quello che in zona 'normale' dura 10 anni, in zona marina fatica a fare 2 anni. Fa ruggine l'acciaio inox....
Ho scritto ruggine perche' se scrivevo...ossido, era una stupidata. L'inox rimane protetto proprio da un sottile strato di ossido che lo protegge, proprio come in condizioni normale fa l'alluminio.
 
Indietro
Alto Basso