Nuova "feature" di sky?

Ho riscontrato qualcosa di simile sul film 11 Settembre: ascoltandolo con l'amplificatore ho constatato un livello buono dei dialoghi e dei rumori di fondo, ma quando passavano delle scene con rumori forti, come lo scoppio della bomba, o la musica della discoteca, si sentivano veramente a volume bassissimo. Qualcun altro ha avuto modo di verificarlo?
 
Bluecrush ha scritto:
La cosa strana e' che succede solo con i film di Raisat Cinema ... :eusa_think:

Imho succede con tutti i film doppiati male e mixati peggio (che poi finiscano su RaiSatCinema è un altro discorso) tirati via in quattro e quattr'otto
Studi di doppiaggio con pessime capacità di far lavorare seriamente un fonico e magari anche la mancanza di una pista internazionale con i rumori sperarati... ecco che succede quella cosa fatsidiosissima del vuoto totale quando non c'è un dialogo
 
tulibando ha scritto:
Imho succede con tutti i film doppiati male e mixati peggio (che poi finiscano su RaiSatCinema è un altro discorso) tirati via in quattro e quattr'otto
Studi di doppiaggio con pessime capacità di far lavorare seriamente un fonico e magari anche la mancanza di una pista internazionale con i rumori sperarati... ecco che succede quella cosa fatsidiosissima del vuoto totale quando non c'è un dialogo

ascoltatevi le prime annate di frasier o cheers...troverete questo stesso difetto
 
ethan ha scritto:
Ho riscontrato qualcosa di simile sul film 11 Settembre: ascoltandolo con l'amplificatore ho constatato un livello buono dei dialoghi e dei rumori di fondo, ma quando passavano delle scene con rumori forti, come lo scoppio della bomba, o la musica della discoteca, si sentivano veramente a volume bassissimo. Qualcun altro ha avuto modo di verificarlo?

Allora non sono pazzo :)
Gaudemus (anzi piangiamo).

;)
 
Burchio ha scritto:
che in genere sono film "minori" doppiati in fretta e furia e distribuiti in cinema minuscoli

Insomma... Io l'ho notato qualche settimana fa in "La ragazza con l'orecchino di perla" (sempre su RaiSat Cinema). Non proprio un film minore.

Anch'io in "11 Settembre - Tragedia annunciata" (SkyCinema 1), senza usare amplificatori vari, ho sentito che in scene con esplosioni et similia il volume sembrava abbassarsi. Ma non credo dipenda da Sky. E' proprio il film che è fatto così.
 
Innanzitutto, il discorso di RAISATCINEMA e similari è un discordo diverso che nulla c'entra con l'argomento in oggetto.

In secondo luogo, il difetto che si descrive è da imputarsi invece all'algoritmo di compressione della dinamica insito nel Dolby Digital, che è generalmente conosciuto come filtro "night", o "midnighy" ecc, e tecnicamente si chiama DRC (dynamic range compression).
Pensato per migliorare la comprensione dei dialoghi ed evitare che il suono diventi confuso se riprodotto con impianti audio domestici di medie prestazioni. Può comportare una scarsa qualità sonora sugli impianti audio di fascia alta. In pratica la funzione dynamic range compression (DRC), spesso chiamata modalità mezzanotte , riduce le differenze tra i suoni forti e i suoni lievi per permettere di abbassare il volume ed evitare di disturbare gli altri e poter ancora distinguere i dettagli dei passaggi più silenziosi.

"Dovrebbe" essere implementata in fase di encoding e "dovrebbe" essere riconosciuta in fase di lettura: in caso di attivazione del circuito suddetto, "dovrebbe" funzionare come pensato.

In pratica è una fetecchia, perchè come evidenziato non fa altro che limitare la comprensione dei dialoghi in caso di forti rumori di fondo.

Se SKY sceglie al nostro posto e mette la "feature" sempre attiva, è motivo di preoccuparsi.
 
ethan ha scritto:
Ho riscontrato qualcosa di simile sul film 11 Settembre: ascoltandolo con l'amplificatore ho constatato un livello buono dei dialoghi e dei rumori di fondo, ma quando passavano delle scene con rumori forti, come lo scoppio della bomba, o la musica della discoteca, si sentivano veramente a volume bassissimo. Qualcun altro ha avuto modo di verificarlo?
Per quanto riguarda il film in questione 11settembre di sky era in 2.0
 
... a dire la verità a me risultava Dolby Pro Logic, ma questo non significa che ne debba essere compromesso il volume audio. Quasi sicuramente era proprio il film fatto in quel modo...
 
viganet ha scritto:
Innanzitutto, il discorso di RAISATCINEMA e similari è un discordo diverso che nulla c'entra con l'argomento in oggetto.

In secondo luogo, il difetto che si descrive è da imputarsi invece all'algoritmo di compressione della dinamica insito nel Dolby Digital, che è generalmente conosciuto come filtro "night", o "midnighy" ecc, e tecnicamente si chiama DRC (dynamic range compression).

Non sono sicuro si tratti del midnight mode per un semplice motivo. Sul sito della dolby digital dicono:
Midnight mode allows low-volume listening with high-volume benefits, reducing the volume on just the loud effects of a program, increasing the volume on quiet sounds, and maintaining dialogue at a consistent level. A Dolby Digital feature applies dynamic range compression that preserves low-level sounds, prevents dramatic passages from getting too loud, and keeps dialogue intelligible during lower-level listening.

Dice quindi "maintaining dialogue at a consistent level", cosa che invece non avviene.
Quello di cui parlo io invece si chiama "volume normalization", funzione disponibile in molti MP3 encoder, come CDex, per esempio.
Forse è la stessa cosa con nomi diversi, ma io mi ricordo che quando usavo il midnight mode nella mia vecchia, piccola e con pareti sottile casa, i dialoghi erano molto ben udibili, e gli effetti enfatizzati pur bassi ma il parlato non subiva variazioni di volume.
Un'altra cosa: ieri sera la normalizzazione era presente in "Grosso guaio a Chinatown" (maledetti) e ho collegato l'audio in analogico per sicurezza - il modo midnight sul denon è attivabile solo da fonti digitali - e si sentiva da schifo uguale. Per togliermi gli ultimi dubbi ho usato le casse del tv e, seppur meno palesemente, era sempre li.
E' quindi chiaro che il lavoro arriva dalla fonte che non contenta di massacrare i formati video ora massacra anche l'audio :(
 
Fidati di me: è quello. Un compressore di di dinamica, niente di più, niente di meno.

Abbassa il volume quando ci sono i botti, e se insieme ai botti ci sono anche dei dialoghi, questi ultimi non li senti più.

Che poi si possa implementare bene o meno bene, è tutt'un altro paio di maniche :)

Che poi sia implementato da SKY di default, è uno schifo tremendo :(
 
Indietro
Alto Basso