Nuova frequenza 10853H

Hotbird 6 (13.0E) - 10853.44 H - Txp: 117 - Beam: Europe DVB-S (QPSK) - 27500 3/4 (40.3 Mbps) - NID:64511 - TID:11700
Sky Inside 2010-08-19 +
 
lucio56 ha scritto:
c'è poco da riorganizzare purtroppo...quando la coperta è corta....
beh, si possono mettere i canali HD in frequenze più forti e potenti così da evitare molti problemi....

naturalmente, sempre se non ci sono problemi tecnici....
 
Tratto da king of sat:

2zggn4g.jpg


La frequanza 10.853 è stata impegnata per canali sd,le novità casomai saranno sull'altra frequenza libera ;)
 
areggio ha scritto:
:lol: :lol: :lol: ma sai, temo che i call center diffondano notizie da terrore...c'è chi è convinto che la nuova frequenza 10853 essendo più "bassa" sia più ostica da ricevere....
RDM
 
il_Generale_71 ha scritto:
La nuova frequenza sarebbe la più bassa utilizzata da Sky.
Ci dobbiamo attendere i ben noti problemi di ricezione che già affliggono Eurosport HD?

Scusate un piccolo OT.

Ma quand'è che arriverà hotbird 10???
So che è stato lanciato l'anno scorso e che è stato posizionato in altra orbita, ma poi perchè???:eusa_think:

grazie
 
Storm75 ha scritto:
Scusate un piccolo OT.

Ma quand'è che arriverà hotbird 10???
So che è stato lanciato l'anno scorso e che è stato posizionato in altra orbita, ma poi perchè???:eusa_think:

grazie
Per farci cosa?
Tanto le frequenze sono tutte presenti e tutte occupate,
al massimo potrebbe sostituire un HotBird o fare da riserva in caso di guasto.
 
dangerfamily ha scritto:
beh, si possono mettere i canali HD in frequenze più forti e potenti così da evitare molti problemi....
naturalmente, sempre se non ci sono problemi tecnici....
Si su frequenze palestrate:badgrin:
Mi sono accorto tardi di questo spassoso suggerimento.:D
 
A proposito di frequenze più o meno potenti...

Siamo d'accordo che non esistono di per sé frequenze più "potenti", nel senso che un satellite spara allo stesso modo tutto senza avere "preferenze", tuttavia potete chiarirmi dubbi su questi due punti:

1) Se una data frequenza X è trasmessa da un satellite "vecchio", e poi a seguito di arrivo nuovo satellite essa passa a essere trasmessa da un satellite "nuovo", è possibile che il satellite nuovo abbia strumenti trasmissione migliori che causino un miglioramento della qualità del segnale ricevuto?
Se quindi un canale è trasmesso su frequenza X da satellite 1, e poi passa su frequenza Y che per caso è trasmessa dal satellite 2 che è più nuovo, la sua qualità migliorerà?


2) A livello fisico, è possibile ci siano differenze (minime) nella resa tra tutte le frequenze dello spettro usato da DVB-S?
Es: fisicamente è possibile che una frequenza di banda X sia agevolata nel diffondersi in etere che non una frequenza X+n?
 
un satellite nuovo di certo funziona meglio...ma la qualità non cambia...a limite saranno sufficienti parabole + piccole oppure sarà + difficile perdere segnale in caso di temporali.

le frequenze...in determinati casi qualcuna è + difficile da prendere...ma coi satelliti di ora la differenza è veramente minima...nel 2004 la freq di fox era nota x essere quella che partiva per prima quando cadevano 2 gocce di pioggia
 
Burchio ha scritto:
un satellite nuovo di certo funziona meglio...ma la qualità non cambia...a limite saranno sufficienti parabole + piccole oppure sarà + difficile perdere segnale in caso di temporali.

Sì per qualità intendevo proprio cose come quelle (che se uno vede una frequenza in modo marginale allora un nuovo satellite può far sì che senza toccare impianto la veda ad un livello di segnale più stabile), non in senso "visivo".
 
Indietro
Alto Basso