Nuova Tivù-Sat e consiglio decoder

http://io avrei una domanda a proposito di sky quando ci sara' il passaggio al digitale terrestre definitivo sky fara' vedere tutti i programmi oppure no

E perchè mai?
Sky è una pay tv con i suoi programmi.
A meno di accordi, sempre più improbabili, non trasmetterà programmi della tv generalista.
Del resto le emittenti terrestri, comprese le locali, saranno sempre di più....

Non a caso stanno venendo fuori decoder combo satellitare più terrestre.

Sky, però, ha imposto ai suoi clienti il decoder Sky che non permette di vedere altre emittenti criptate. Ora ne paga le conseguenze.
Chissà che non ci ripensi.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Vedo che la discussione è andata avanti. Bene! :)
Io, sinceramente, quando un paio di settimane fa mi sono iscritto al forum non sapevo nemmeno cosa volessero dire parole come CAM o CI (ci vorrebbe una discussione per i principianti dove si possono imparare almeno le nozioni basilari) e quindi ero intenzionato a comprare un decoder FTA, ma mi sono fermato in attesa dell'uscita di TivùSat.
Ora, da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio), le CAM sono delle schede che vanno inserite in degli slot che si trovano nel decoder e all'interno delle CAM vanno inserite le smart card e quindi esistono diverse CAM a seconda della codifica che si vuole utilizzare.
Quindi, quello che interesserebbe a me è un decoder che riesca a vedere, attraverso la parabola che ho da quando avevo Sky (quindi non motorizzata e puntata verso i 13° E), innanzitutto tutti i canali FTA e poi anche quelli di TivùSat (naturalmente tramite l'apposita smart card) e, se fosse possibile, poterlo utilizzare anche se un giorno volessi abbonarmi di nuovo a Sky o a qualche altra pay-tv (preferibilmente avendo delle codifiche già integrate, altrimenti attraverso le CAM).
È possibile tutto ciò? E, orientativamente quanto verrei a spendere? C'è molta differenza di prezzo tra un decoder CI e uno "tradizionale"?
Scusate le domande forse stupide, ma sto muovendo i primi passi in questo settore. :)
essendo tuo concittadino,ti dico che a noi tivùsat serve a nulla perchè a dicembre saremo coperti da tutti i mux nazionali e non;) Altro discorso è se vuoi entrare nel mondo del sat;) Se vuoi farlo,ti consiglio un buon decoder senza slot CI,tanto i canali nazionali criptati sul sat li vedi con il dtt;) così al massimo spenderai 50€;)
janvlk ha scritto:
TivùSat nasce con il solo intento di far vedere la tv a tutti coloro che,per natura morfologica della zona in cui abitano,non possono essere raggiunti dal segnale dtt.
non noi:evil5:
 
agassi2006 ha scritto:
io avrei una domanda a proposito di sky quando ci sara' il passaggio al digitale terrestre definitivo sky fara' vedere tutti i programmi oppure no. oppure dovro' per forza combrare un digitale terrestre. grazie per la risposta
Ancora non si sa.Addirittura,potremmo non vedere la Rai visto che quest'ultima non ha ancora accettato la somma offerta da Sky!In ogni caso,ti faccio presente che il decoder dtt ti servira'anche per poter usare piu'televisori contemporaneamente (a meno che tu non abbia pagato per Sky Multivision)
 
agassi2006 ha scritto:
io avrei una domanda a proposito di sky quando ci sara' il passaggio al digitale terrestre definitivo sky fara' vedere tutti i programmi oppure no. oppure dovro' per forza combrare un digitale terrestre. grazie per la risposta
Non è chiara la tua domanda, ma per ricevere tutti i canali del DTT servirà un decoder DTT.
 
Gpp ha scritto:
Non è chiara la tua domanda, ma per ricevere tutti i canali del DTT servirà un decoder DTT.

I canali del DTT saranno disponibili parzialmente.
Alcuni come Boing o Iris richiederanno per forza il digitale terrestre o TivùSat.
 
E perché che ho detto? :)

Ho scritto che servirà un decoder DTT per essere certi di poter seguire tutti i canali DTT.
 
Gpp ha scritto:
E perché che ho detto? :)

Ho scritto che servirà un decoder DTT per essere certi di poter seguire tutti i canali DTT.

Ops..ho quotato la persona sbagliata :D
Era in risposta all'altro amico.
 
Infatti, mi sembrava strano che parlassi con me, fa niente dai! :)
 
janvlk ha scritto:
Sulla baia,puoi trovare decoder c.i. da € 20,00 in su
Innanzittutto grazie per le risposte. ;)
Ho fatto una piccola ricerca, ma di decoder CI a meno di 50,00 € non ne vedo o forse non sono bravo io a cercarli.
 
agostino31 ha scritto:
essendo tuo concittadino,ti dico che a noi tivùsat serve a nulla perchè a dicembre saremo coperti da tutti i mux nazionali e non;) Altro discorso è se vuoi entrare nel mondo del sat;) Se vuoi farlo,ti consiglio un buon decoder senza slot CI,tanto i canali nazionali criptati sul sat li vedi con il dtt;) così al massimo spenderai 50€;)
Infatti, appena ho disdetto Sky, ero già orientato a prendere un decoder FTA giusto per non avere il cavo dell'antenna satellitare appeso dietro la TV e poter guardare qualche canale straniero in chiaro; poi mi sono fermato quando ho saputo della novità TivùSat.
Effettivamente, come dici tu, tutti i canali di TivùSat li riceverei già sul digitale terrestre, però ci sono alcuni aspetti di cui devo tener conto:
- la qualità sul satellite credo sia migliore rispetto al digitale terrestre
- forse potrei comprare la smart card di qualche altra pay-tv, come, ad esempio, Conto TV che trasmette i primi turni eliminatori della Coppa Italia e c'è anche il Napoli (comunque Sky è quasi certo che non lo rifarò più)
- al momento l'unico posto dove c'è l'antenna satellitare è in cucina e lì non ho ancora il digitale terrestre
- lì lo spazio attorno alla TV non è molto e quindi non vorrei avere troppi apparecchi, dato che tra poco vi traslocherò anche il lettore DVD che ho nel soggiorno, perché ogni tanto fa i capricci e ne devo comprare uno nuovo e migliore
Per tutti questi motivi sto pensando di acquistare lo Humax 9000 Combo oqualche altro decoder del genere (tra l'altro lì in cucina non mi serve nemmeno che sia HD, dato che la TV non lo è, quindi andrebbe benissimo) o, altrimenti, ne prendo uno semplice FTA e poi compro il decoder DTT a parte.
Ci penserò. ;)
 
A proposito di lettori dvd-registratori ti consiglio di orientarti su qualche zapper: alcuni di essi hanno la porta USB per registrare e leggono tranquillamente divx.
 
aristocle ha scritto:
A proposito di lettori dvd-registratori ti consiglio di orientarti su qualche zapper: alcuni di essi hanno la porta USB per registrare e leggono tranquillamente divx.
Buono a sapersi, credevo che registrassero solo dalla TV su chiavetta USB. ;)
Anche se quello che devo prendere per il soggiorno (in sostituzione di un vecchio Amstrad comprato appena uscirono i lettori DVD che da un po' di tempo inizia a squadrettare verso metà film e non ti fa mai finire di guradarlo in santa pace costringendomi a vederlo col lettore DVD del PC) deve essere un vero lettore DVD (casomai anche un registratore o un lettore Blu ray), perché i film preferisco di gran lunga guardarli in DVD originali con audio Dolby Digital o DTS, visto che ho speso bei soldi per l'impianto home theatre. :)
Scusate per l'OT. :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso