Nuove frequenze DAB/DAB+

dttboy

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
25 Marzo 2006
Messaggi
460
Località
Pavia
Faccio "copia e incolla" dal sito www.dab.it:

Il ministero dello Sviluppo Economico, dipartimento per le Comunicazioni, sotto l’impulso del Viceministro Paolo Romani, ha assegnato nella giornata di ieri ai consorzi Club Dab, C.R. Dab ed Eurodab i nuovi canali di radiofrequenze per il digitale radiofonico. Ciò era stato reso necessario dalla ricanalizzazione della banda III attualmente in atto, che comporta la soppressione dei cosiddetti "intercanali".

La nuova canalizzazione della banda III è in linea con quella Europea e semplifica significativamente il coordinamento internazionale. Il Club DAB ha provveduto alla disattivazione dei propri impianti di Milano e Roma attivi sull'intercanale 6A, come richiesto dal Ministero, e provvederà al più presto alla riattivazione degli impianti sulle nuove frequenze. A Milano i programmi saranno ricevibili sul blocco 12C, mentre a Roma si potrà ricevere il bouquet del Club DAB sul canale 13B.


Dopo gli spegnimenti avvenuti a Roma, come riportato nell'altro post, segnalo che qui in Lombardia al momento risulta attivo solo il blocco di Euro Dab Italia, mentre sembrano attualmente spenti i mux di Club Dab Italia, C.R. Dab e RAI Dab.
 
Provincia di Bergamo- 30 emittenti ricevute compresa la RAI che sinceramente non avevo mai ricevuto. Quindi tutti presenti all'appello anche se molte emittenti in DAB+ sono mute da un paio di settimane, anche RAdio Italia che è DAB è muta. In DAB + modulano solo le varie RTL, Radio Padania e Radicale, le locali Disco Radio e soci sono tornate molto forti rispetto a prima.
 
confermo anche qui a rimini eurodab è spento da un paio di giorni, qualcuno ha notizia della copertura dab Rai in romagna ?
 
Il DAB è una tecnologia inutile e superflua
Il satellite,il dvb-t e soprattutto internet l'hanno resa obsoleta ancor prima che possa diventare alla portata di tutti
Sarebbe meglio digitalizzare gradualmente le bande AM/FM,lasciando la banda III a progetti più interessanti
 
Lucamax
Sarebbe meglio digitalizzare gradualmente le bande AM/FM,lasciando la banda III a progetti più interessanti

Concordo ! ;) Magari le frequenze che devono occupare col DAB le potrebbero dare per il Dvb-H invece di togliere quelle dal 61 al 69 , nel 2015 , alle tv .:eusa_naughty:
Potrebbero utilizzare dalla 12 alla 20 per questa tecnologia . ;)
 
questa mattina ho rifatto la scansione le radio dab sono riapparse ma alcune non si sentono
 
Nein.....ma come sarebbe un telefonino dvbh con antenna stilo lunga 1 metro?? niente bIII per dvbh...
Per DAB italiano (sempre che abbia un senso) canale 13 e poi banda L mi sembrano le soluzioni migliori.
 
BillyClay ha scritto:
Per DAB italiano (sempre che abbia un senso) canale 13 e poi banda L mi sembrano le soluzioni migliori.

Con il canale 13 cosa ci facciamo?
Solo le radio nazionali?
Il problema restano quelle private..ma dubito vorranno andare in banda L.
 
stefio ha scritto:
Magari le frequenze che devono occupare col DAB le potrebbero dare per il Dvb-H invece di togliere quelle dal 61 al 69 , nel 2015 , alle tv .:eusa_naughty:
Potrebbero utilizzare dalla 12 alla 20 per questa tecnologia . ;)
Le frequenze che vanno dal canale 61 al canale 69 attualmente in uso dalle tv serviranno non per il dvb-h ma per il nascente 4G
 
Euplio ha scritto:
Le frequenze che vanno dal canale 61 al canale 69 attualmente in uso dalle tv serviranno non per il dvb-h ma per il nascente 4G

Secondo me di spreco si tratta, guardate il WIMAX tanto pubblicizzato da oltre un anno e che di fatto si sta mostrando un FLOP.
E poi diamo la colpa al DTT...
 
Difficile fare una classifica di priorità visto che le onde radio son quelle e non sono infinite, ma credo che la comunicazione tra persone venga al primo posto, trattasi di una necessità a differenza della tv
 
Euplio ha scritto:
Difficile fare una classifica di priorità visto che le onde radio son quelle e non sono infinite, ma credo che la comunicazione tra persone venga al primo posto, trattasi di una necessità a differenza della tv

Esiste il telefono da "qualche" tempo.
Inoltre, il fatto che l'ADSL non sia garantita ovunque mentre il telefono sì la dice lunga.
 
stefio ha scritto:
Concordo ! ;) Magari le frequenze che devono occupare col DAB le potrebbero dare per il Dvb-H invece di togliere quelle dal 61 al 69 , nel 2015 , alle tv .:eusa_naughty:
Potrebbero utilizzare dalla 12 alla 20 per questa tecnologia . ;)

Piccolo problema puramente fisico...ci vai in giro tu con l'antenna di 70 cm attaccata al cellulare poi? Frequenza bassa= antenna lunga
C'è un perchè usano le UHF... prima di dire le cose ragionateci. ;) Piuttosto meglio usare la banda L per il dab se proprio volete la III, come fanno in germania e inghilterra.
 
Indietro
Alto Basso