Nuove frequenze per il dtt

Il.gio

Digital-Forum New User
Registrato
5 Dicembre 2003
Messaggi
22
Con la fame di frequenze che c'è in Italia, mi pare importante questa notizia apparsa su digital-sat.
Si parla di una nuova tecnologia grazie alla quale, sulle frequenze della rete DVB-H di tre, sarà possibile trasmettere anche "fino a 4 canali per la televisione digitale terrestre (DVB-T)".
L'articolo completo al link che segue

http://www.digital-sat.it/new.php?id=8589
 
Grazie per la segnalazione, interessante. Non è comunque una nuova tecnologia, era già prevista dallo standard: ora qualcuno vuole utilizzarla evidentemente per sfruttare di più l'investimento fatto. Ma ovviamente inserire pochi canali dvbT implica una grossa riduzione di capacità di canali dvbH. Vedremo cosa succederà...

Ma non avete mai pensato che l'acquisto di SI da parte di Mediaset per fare la rete dvbh non fosse stato un escamotage per avere ulteriori frequenze un domani utilizzabili anche per altri motivi e soprattutto per poter accendere anche altri siti cittadini....
 
Se non mi sbaglio RRD dovrebbe essere il gruppo Profit sotto mentite spoglie :D che si profili quindi la possibilita` di un nuovo mux nazionale fatto proprio
dal gruppo Profit?

fano
 
La modulazione gerarchica verrà inserita anche nel sw che tutti stiamo aspettando ;)
 
BillyClay ha scritto:
Ma non avete mai pensato che l'acquisto di SI da parte di Mediaset per fare la rete dvbh non fosse stato un escamotage per avere ulteriori frequenze un domani utilizzabili anche per altri motivi e soprattutto per poter accendere anche altri siti cittadini....


è quello che sospettavo dall'inizio! il DVB-h è solo uno specchietto per le allodole.. prima o poi su quelle frequenze qualche canale DVB-T Comparirà magicamente.. magari anche La3 :icon_bounce:
 
Come già detto non è nulla di nuovo però nei fatti solo la3 avrebbe banda per farci anche un canale dtt "tradizionale"

La rete mediaset ha già due operatori cioè tim e vodafone e credo che non se ne usciranno mai con canali dvb-t

Che poi Mediaset abbia preso volentieri le frequenze di SI anche a patto di farne una rete dvb-h è vero perchè in primis fà da operatore di rete e poi distrugge per sempre un bel malloppo di frequenze visto che la ex teel+2 era una rete che aveva buona copertura ed era ottima per eventuali nuovi operatori invece della fine che ha fatto assieme a dfree(tele+1)
 
fano ha scritto:
Se non mi sbaglio RRD dovrebbe essere il gruppo Profit sotto mentite spoglie :D che si profili quindi la possibilita` di un nuovo mux nazionale fatto proprio
dal gruppo Profit?

fano

non sbagli, Rdd è il braccio tecnico di profit per il dvbh (l'indirizzo della loro sede in via Mambretti coincide con quella di TeleCampione, Odeon etc !!), però a quanto se ne sa, ora le frequenze non appertengono più a Profit, quindi loro come chiunque altro sarebbero "ospiti paganti"
 
Mah, considerato il flop dei videofonini, penso che fra qualche tempo queste frequenze tornino al ben più remunerativo segnale Dvb T....

Con ovvia soddisfazione dei concessionari delle frequenze...
 
Come si farà con i decoder che non verranno aggiornati, tipo i philips, la vedranno comunque la modulazione gerarchica?
 
Oramai con questi aggiornamenti di decoder iniziano veramente a rompere gli zebedi.........è peggio di windows...ma almeno lui continua a funzionare al max entra qualche schifezza

Altra ciofeca tutta dtt
 
BillyClay ha scritto:
non sbagli, Rdd è il braccio tecnico di profit per il dvbh (l'indirizzo della loro sede in via Mambretti coincide con quella di TeleCampione, Odeon etc !!), però a quanto se ne sa, ora le frequenze non appertengono più a Profit, quindi loro come chiunque altro sarebbero "ospiti paganti"

Ma allora dite che c'entra qualcosa il fatto che settimana scorsa sul CH42 dove prendo TeleCampione, TeleReporter, EspansioneTV, ecc... per qualche giorno si prendeva segnale pieno ma nessun audio/video? E rifacendo lo scan apparivano ogni volta canali diversi, tipo una volta CH54, CH55, CH56... e ad una scansione successiva CH 67, CH68, CH69... Che fossero i test??
 
vianello_85 ha scritto:
Penso di no cobra, la modulazione gerarchica verrà implementata con l'ormai prossimo aggiornamento.

Ma veramente molti ricevitori FTA (es il Topfield che ho da 2 anni) hanno già la modulazione gerarchica inserita...Doveva far parte dello standard...vuoi dire che qualche produttore non l'ha implementata???
 
Di convivenza DVB-T e DVB-H si parlava anche nel documento ufficiale sul Digitale terrestre (o non so come si chiamava) che era stato presentato alla riunione nazionale sul tema, qualche mese fa.
 
vianello_85 ha scritto:
Parlavo di ricevitori DTT.

anch'io sto parlando di ricevitori DTT, quelli che qualcuno chiama con disprezzo "zapper"....ma che in realtà sono DVB-T FTA.
Non ho capito il tuo intervento
 
Forse mi sono spiegato male.

Il mio decoder, ADB, presumendo anche molti decoder DTT non hanno ancora implementato la modulazione gerarchica dei canali.

Il topfield credevo fosse un ricevitore Sat, invece mi sembra di capire dal tuo intervento che producano anche ricevitori DTT.
 
Si, Topfield produce anche ric dvbt ed hanno la mod gerarchica già implementata (almeno il mio) però vorrei prima vedere se funziona...Ma quello che volevo dire è che TUTTI i ric dovrebbero averla in quanto fa parte dello standard, non è nulla di nuovo.
Se poi qualcuno non è "fully dvbt compliant" allora vuol dire che ha un po' barato uscendo sul mercato con prodotti non a posto al 100%
Insomma non ci dovrebbe essere bisogno di alcun upgrade se si è nello standard
 
Indietro
Alto Basso