Nuovi accordi per 12 film in chiaro e sul digitale del gruppo Mediaset

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.163
Località
Torino
Mondo Home Entertainment - gruppo quotato al Mercato Expandi di Borsa Italiana e attivo nella distribuzione home video e di diritti TV...

Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
 
Programmando la nuova edizione del reality " dei naufraghi famosi" e altri varietà più o meno dello stesso livello. La Rai è ormai uscita dall' ottica di proporre cinema ai suoi abbonati, nel senso che non crede più nel cinema come genere su cui investire e da programmare con serietà, preferiscono le fiction (di nullo interesse per il pubblico giovanile) autoprodotte e, come detto prima, molti programmi live.
 
anche perchè quando propone una prima tv di film sulla rai fa un fragoroso flop...mentre se ci mette pretty woman fa il botto. insomma come al solito si vorrebbe (intendo tutti) il grande cinema sulla rai, ma quando c'è non lo guardiamo...e quindi la rai non ci spende soldi (tanto poi ci lamenteremo di come vengono sprecati i nostri soldi per pagare major americane...insomma non se ne esce :D)
 
Burchio ha scritto:
anche perchè quando propone una prima tv di film sulla rai fa un fragoroso flop...mentre se ci mette pretty woman fa il botto. insomma come al solito si vorrebbe (intendo tutti) il grande cinema sulla rai, ma quando c'è non lo guardiamo...e quindi la rai non ci spende soldi (tanto poi ci lamenteremo di come vengono sprecati i nostri soldi per pagare major americane...insomma non se ne esce :D)

esatto.
 
Burchio ha scritto:
anche perchè quando propone una prima tv di film sulla rai fa un fragoroso flop...mentre se ci mette pretty woman fa il botto. insomma come al solito si vorrebbe (intendo tutti) il grande cinema sulla rai, ma quando c'è non lo guardiamo...e quindi la rai non ci spende soldi (tanto poi ci lamenteremo di come vengono sprecati i nostri soldi per pagare major americane...insomma non se ne esce :D)

Io non pretendo che il budget venga riservato totalmente all' acquisto dei film perchè non sarebbe corretto. Vorrei che l' investimento fosse un pò più bilanciato tra cinema e altri generi a differenza di com'è adesso. Se ci fai caso, tutte le prime serate sulle tre reti nazionali sono composte da fiction (due o tre sere alla settimana) e le restanti da varietà di vario genere, solo su Rai Tre c'è una serata dedicata al cinema, ma i titoli sono piuttosto datati e di poco richiamo.
Siccome la Rai è di tutti e come tale dovrebbe accontentare tutti i gusti, per prima cosa non dovrebbe tenere in considerazione gli eventuali ascolti bassi (anche se è da vedere quanto siano bassi in rapporto ai flop di certe ficition e varietà) perchè quella è prerogativa della tv commerciale e poi per il motivo detto sopra, anche se è fisiologico che in questa epoca (non sto qui ad indicare tutti i modi di poter vedere un film che prima non c'erano) i film non riscuotano più gli ascolti di un tempo (ricordate il lunedi cinema?) penso comunque che la giustificazione non regga molto, per il semplice motivo che le tv private programmano almeno tre film alla settimana in prima serata, e loro per giunta puntano in maniera vitale agli ascolti. Piuttosto penso che la decisione della Rai di abbandonare il cinema sia dettata da altre ragioni, che non sono proprio televisive ma diciamo...politiche in senso lato.
 
Indietro
Alto Basso