Nuovi acqusti RTI

Lanus

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
12.197
Località
Valle del Salso
Nessun ostacolo da parte dell'Autorità Antitrust a due operazioni di acquisizione da parte di Elettronica Industriale, l'operatore di rete a carattere nazionale esercente i multiplex (1 e 2) in digitale terrestre Mediaset e al costituendo multiplex (Mediaset 3) in tecnica Dvb-H.
Nel primo caso Elettronica Industriale società direttamente controllata da Rti ha acquisito due impianti radiotelevisivi di proprietà di Tele Radio Canicattì.

Il primo sito nel comune di San Giovanni Gemini (AG) con la relativa frequenza (canale 37 UHF), l'altro sito nel comune di Agrigento con la relativa frequenza (canale 24 UHF). In questo caso si vuole incrementare il multiplex dedicato al Dvb-h.

Il secondo riguarda l'acquisizione, sempre da parte di Elettronica Industriale, di un impianto radiotelevisivo di proprietà di Puntomedia che si trova nel comune di Serramazzoni (Mo) e della contestuale cessione in permuta alla stessa Puntomedia di un impianto di radiotelevisione nel comune di Verona, a Torricelle Minigolf. In questo caso l'impianto acquisito dalla società Rti verrà destinato all'avvio della sperimentazione in tecnica digitale su frequenze terrestri, ad incremento del Multiplex Mediaset 1. In entrambe i casi l'Autorità per la concorrenza ed il mercato ha deciso di non avviare alcuna istruttoria, sentito anche il parere dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
 
La frequenza dalle Torricelle è la 64 ex Sportitalia che adesso trasmette Mantova Tv in analogico....
 
Ultima modifica:
ferro85 ha scritto:
La frequenza dalle Torricelle è la 64 ex Sportitalia con trasmetto Mantova Tv in analogico....

Esatto lo scambio è avvenuto fra il canale 52 di telemodena a serramazzoni diventato Mux1 Mediaset con il 64 di torricelle ex sportitalia diventato Mantova Tv

Puntomedia è la società che controlla Telemodena e MantovaTv

E altro piccolo sassolino che mi devo togliere :D per aver detto che c'è stato questo scambio mi è stato "consigliato" di starmene zitto perchè non conoscevo tutti i dettagli :5eek: :5eek:
Invece a quanto leggo le cose sono andate come ho detto io e una frequenza ex sporitalia difatto è stata usata per un mux mediaset e non per il dvb-h come aveva promesso di fare con tutte le frequenze prese dal tunisino

Inutile dire che l'antitrust continua con la sua indecente faciloneria con cui concede a Mediase di rafforzare sempre + il suo monopolio e controllo ormai totale della banda UHF
 
Ma sto diamine di DVB-h non potrebbe morire così come è nato?

E' un esempio di unitilità
 
perchè dovrebbe morire....renderà un mucchio di soldi e se vogliamo dirla tutta è l'unica che ha senso implementarla sul terrestre perchè per la tv digitale sarebbe il caso che il legislatore la orientasse verso il sat e la iptv che sono le tecnologie vincenti e non ancora col dtt a puntare antenne verso montagne per prendere un canale si e uno no

E tutto questo è stao fatto per mantenere il duopolo rai mediaset
 
Si ma se aspetti che arrivi l'iptv a Pescasseroli ci vogliono ancora secoli, forse li non c'è nemmeno la linea 56k:D :D

E Poi l'iptv obbliga l'utente e legarsi contrattualmente con gli operatori telefonici che gestiscono la rete a bandalarga e ti fanno pagare tanti soldi al mese per nulla.

Lo stesso e per il Sat se non hai Sky vedi solo porno e maghi.
 
almeno nel digitale terrestre non ce il monopolio (al massimo il duopolio... ma come dice una pubblicità du gusti is megl ke uan)...
 
Quoto!
I veri monopoli esistenti in Italia sono proprio quelli di Telecom sulla telefonia e di Sky sul sat.
E qualcuno ci vorrebbe fare credere che sono meglio due tecnologie entrambe monopolizzate, piuttosto che una con due contendenti che se la giocano....non regge, fà acqua da tutte le parti, puzza di imbroglio lontano un chilometro.

Ciao.
 
il monopolio di sky sul sat è la diretta conseguenza del monopolio dell'analogico e del fatto che il sat è stato relegato alla sola sky di proposito
Il sostanziale via libero al decoder blindato di sky in barba alle leggi a mio parere è stato scambiato con la vendita delle due reti terrestri che telepiu ha dovuto vendere quando è nata sky e che sono finite al tunisino e soci ma difatto come si è visto a un fidato amico di mediaset

Quanto alla IPTV potrebbe senza dubbio arrivare in molte + aree se lo stato chessò mettiamo di un ipotetico governo presediuto dal tronky avesse deciso di finanziare con oltre 240 milioni di euro tale tecnologia

Comunque l'adsl copre già molto di + di tanti mux digitali e con l'upgrade a 20 mega la tv via internet inizia a diventare possibile

E comunque la mia era una considerazione solo tecnico ormai i limiti di copertura e i costi che si devono affrontare in molte zone per ricevere il dtt sono oscene rispetto a una parabola + lnb che costa 25 euro e quando punti un satellite es HB vedi si ricevono tutti i canali che questo trasmette dalla valle d'aosta a lampedusa e non solo senza interferenze etc etc

Ed è pure + facile montare una parabola che non una antenna per il terrestre
 
Comunque l'adsl copre già molto di + di tanti mux digitali e con l'upgrade a 20 mega la tv via internet inizia a diventare possibile
Questo lo credi tu.. 12 milioni di italiani sono ancora senza adsl 640 kb... non vedo tutta questa differenza.... il digitale terrestre ormai è già in una fase di diffusione discreta, considerando che i mux nazionale esclusi i due della rai sono trasmessi in qualità discreta in molte aree...
 
liebherr ha scritto:
il monopolio di sky sul sat è la diretta conseguenza del monopolio dell'analogico e del fatto che il sat è stato relegato alla sola sky di proposito
Ehh?
Mi sa che hai le idee un pò confuse.
Ti spiego la mia versione: il monopolio del sat è stato concesso dalle varie antitrust del tempo (di nomina csx) in cambio di un paio di canali sul transponder (Iride tv e Nessuno Tv), di un canale news a chiara impostazione di csx (Skytg24) all'interno del quale operano "giornalisti" dell'informazione di sinistra come Corrado Formigli.
Per non citare poi l'inciucio con Rai.....
E' solo per questa ragione che gli strilloni allo scandalo del dtt (tutti dello stesso colore), manco si sono accorti del MONOPOLIO del sat.

liebherr ha scritto:
Quanto alla IPTV potrebbe senza dubbio arrivare in molte + aree se lo stato chessò mettiamo di un ipotetico governo presediuto dal tronky avesse deciso di finanziare con oltre 240 milioni di euro tale tecnologia
Di incentivi la banda larga ne ha usufruito a iosa, solo che gli operatori (o forse farei meglio a dire "l'operatore") ha preferito mettersi i soldi in tasca senza ampliare la copertura, forse perchè con la banda stretta guadagna di più....
Questi sono i grossi vantaggi dei monopoli....

liebherr ha scritto:
Comunque l'adsl copre già molto di + di tanti mux digitali e con l'upgrade a 20 mega la tv via internet inizia a diventare possibile
Quando ci sarà lo Switch-Off (e Mediaset lo farà prima dei termini previsti da Gentiloni) la copertura del dtt sarà totale, e la banda larga in Italia non riuscirà mai a coprire il gap di arretratezza dovuta al vecchio monopolio Telecom.
liebherr ha scritto:
E comunque la mia era una considerazione solo tecnico ormai i limiti di copertura e i costi che si devono affrontare in molte zone per ricevere il dtt sono oscene rispetto a una parabola + lnb che costa 25 euro e quando punti un satellite es HB vedi si ricevono tutti i canali che questo trasmette dalla valle d'aosta a lampedusa e non solo senza interferenze etc etc

Ed è pure + facile montare una parabola che non una antenna per il terrestre

Già, peccato che i canali nazionali sono per lo più criptati, che devi avere una calata per ogni dec, e che in molti condomini gli impianti singoli sono o vietati od impossibili, e che non puoi costringere tutti a sostenere la spesa condominiale per l'impianto (il condominiale costa na cifra) etc..etc.....
Le parabole in Italia sono in smobilizzo, rimarranno ad uso esclusivo degli abbonati Sky.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Flavia7 ha scritto:
Si ma se aspetti che arrivi l'iptv a Pescasseroli ci vogliono ancora secoli, forse li non c'è nemmeno la linea 56k:D :D

E Poi l'iptv obbliga l'utente e legarsi contrattualmente con gli operatori telefonici che gestiscono la rete a bandalarga e ti fanno pagare tanti soldi al mese per nulla.

Lo stesso e per il Sat se non hai Sky vedi solo porno e maghi.
Non è vero niente!
In chiaro si vedono tante cose migliori dei maghi, specialmente se fate girare un pò l'antenna...
 
Quì cè qualcuno che sta vedendo con gli occhiali offuscati da fogli di giornale

Sapete quanti milioni di linee adsl sono attive??? Volete mettere l'utilità per tutto il sistema paese della larga banda non è nulla di neppure lontanamente paragonabile al dtt che serve solo a vederci le partite

la copertura adsl non è totale ma è ormai molto buona

Poi il via libera alla fusione telepiu stream è una cosa mentre il successivo passo arbitrario di sky del suo decoder è altra cosa ed è stato fatto sotto silenzio del governo berlusca

E poi sono questioni già dibattute sempre con gli stessi per cui è abbastanza inutile continuare
 
dj GCE ha scritto:
Non è vero niente!
In chiaro si vedono tante cose migliori dei maghi, specialmente se fate girare un pò l'antenna...

E se sei disposto a smanettare con programmatori vari, codici pirata...e con la consapevolezza dell'effimero :D

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
Quì cè qualcuno che sta vedendo con gli occhiali offuscati da fogli di giornale

Sapete quanti milioni di linee adsl sono attive??? Volete mettere l'utilità per tutto il sistema paese della larga banda non è nulla di neppure lontanamente paragonabile al dtt che serve solo a vederci le partite
Tanto per fare un pò di numeri:
http://www.innovazione.gov.it/ita/mit_informa/comunicati/2006_01_31.shtml

Cito alcuni passaggi significativi:
l'Italia dopo 4 anni di investimenti può contare su 6,8 milioni di contatti di larga banda....-CUT-
Se meno di un terzo della popolazione per te è una buona copertura....senza contare che la maggioranza ha una banda larghina (2 mega) non in grado di trasportare decentemente stream video, e senza contare che le dorsali non sono in grado di sopportare picchi di connessioni tipiche delle utenze tv (fascia 20/22).
Smetti di credere alle favole di chi vuole a tutti i costi trovare i difetti del dtt.

Ciao.
 
Ne ho parlato proprio con te....un conto sono gli abbo alla adsl e altra sono le case in cui è attivabile

Poi cosa ne sai tu delle dorsali...etc pensa solo che la centrale telefonica del mio paese che è piccolo ma nonostante questo è collegato in fibra ottica

Poi magari tutti i canali dei mux avessero 2 mega!!!!!!!
 
Ganzarolli ha scritto:
l'Italia dopo 4 anni di investimenti può contare su 6,8 milioni di contatti di larga banda....-CUT-
contRatti? ma comunque questa cifra includerà anche i clienti aziendali quindi la situazione è più tragica di quello che potrebbe sembrare
 
liebherr ha scritto:
Ne ho parlato proprio con te....un conto sono gli abbo alla adsl e altra sono le case in cui è attivabile

Maddai...ma in che paese vivi....ma veramente credi che in Italia la maggioranza della gente comune (quella che non sà programmare un vhs) possa fare un contratto di banda larga per poter vedere la tv collegata ad un router adsl?
Posso capire la spudoratezza di chi le racconta (forse perchè si vuole cuccare qualche contributo), ma crederci è veramente da ingenui.
liebherr ha scritto:
Poi cosa ne sai tu delle dorsali...etc pensa solo che la centrale telefonica del mio paese che è piccolo ma nonostante questo è collegato in fibra ottica
Nessuno degli operatori ti garantisce la massima velocità costante, proprio perchè dipende dalla saturazione delle dorsali.
Anche fra i pochi privilegiati con la fibra non ho sentito nessuno stracciarsi le vesti per la qualità della videostation di fastweb, posso quindi immaginarmi cosa sarebbe capace di tirare fuori Telecom....
liebherr ha scritto:
Poi magari tutti i canali dei mux avessero 2 mega!!!!!!!

Ma non era che un mux dtt è di 20 mega totali?
Per essere meno di 2 mega a canale dovrebbero pigiarcene dentro almeno 10...

Ciao.
 
Continua a sfuggirti che con la IPTV non ti deve arrivare in casa tutti i suoi canali ma solo quello che stai guardando ed è questa la sua forza per cui considerando poi che useranno dei software di compressione molto + efficenti dell' Mpeg2 del dtt

Poi non ci vuole router o altro ma per gli utenti solo IPTV una banale scatolotto da attaccare alla presa del telefono e alla tv
 
Indietro
Alto Basso