Nuovi canali in 16APSK a 12.5w (con La7HD)

Cero che sono strani lo standard dvb-s2 oltre alla modulazione 8psk include anche quelle 16apsk e 32apsk che sono decisamente più efficienti io mi chiedo perchè per gli utenti consumer si deve utilizzare solo la modulazione meno efficiente?
 
Salve a tutti! guardando fly sat sulle tabella di ab1 trovo i canali discussi non più in 16 apsk ma in 8 aspk :5eek:,quindi sintonizzabili provate per vedere se è così?
 
kazuyamishima ha scritto:
Cero che sono strani lo standard dvb-s2 oltre alla modulazione 8psk include anche quelle 16apsk e 32apsk che sono decisamente più efficienti io mi chiedo perchè per gli utenti consumer si deve utilizzare solo la modulazione meno efficiente?
Più efficienti in termini di capacità, ma sono molto più fragili, questo vuol dire che la trasmissione è più facilmente soggetta ad errori.
peppechennedy ha scritto:
Salve a tutti! guardando fly sat sulle tabella di ab1 trovo i canali discussi non più in 16 apsk ma in 8 aspk :5eek:,quindi sintonizzabili provate per vedere se è così?
Non sono mai stati in 16APSK, è un 8PSK Multistream, modalità che quasi tutti i decoder non riescono ad agganciare.

Più informazioni qui e qui.
 
liebherr ha scritto:
le tv italiane come già detto dovrebbero usare prevalentemente apparati della rover

http://www.roverinstruments.com/uk/..._cat=70&id_articolo=DM214HD&parametro=inbreve
DM214HD(1).jpg

http://www.roverinstruments.com/files/catalogue/attachments/DM214HD.pdf
 
Salve a tutti!!!! volevo farvi una domanda: il tp 12718.00 H si riceve??? (è quello con la7 test 3d),rispondete e poi vi dirò perchè vi ho fatto questa domanda...
 
peppechennedy ha scritto:
Salve a tutti!!!! volevo farvi una domanda: il tp 12718.00 H si riceve???

TIMB lo riceve per mandare i suoi mux ai ripetitori terrestri in zone switch-off.

Noi a casa, per ora no, ma può essere che sia uscita qualche scheda o ricevitore che lo agganciano bene, non so le ultime.

Hai letto le pagine precedenti?
 
ZWOBOT ha scritto:
TIMB lo riceve per mandare i suoi mux ai ripetitori terrestri in zone switch-off.

Noi a casa, per ora no, ma può essere che sia uscita qualche scheda o ricevitore che lo agganciano bene, non so le ultime.

Hai letto le pagine precedenti?

Adesso spiego il motivo della mia domanda:

Su eurosat che è uscito ora dicono di avere agganciato il segnale con i due la 7 tra cui quello 3d e gli altri canali del mux con un clarke tech 5100 :5eek:
 
peppechennedy ha scritto:
Adesso spiego il motivo della mia domanda:

Su eurosat che è uscito ora dicono di avere agganciato il segnale con i due la 7 tra cui quello 3d e gli altri canali del mux con un clarke tech 5100 :5eek:

A me con 5000 comboplus modificato in f16 (clone russo)
rileva il segnale trova i canali con relativi nomi alcuni criptati altri no ma anche su quelli free lo schermo rimane inesorabilmente nero
 
Bisogna vedere cosa intendono con "agganciato". Questo lo possiamo già fare, ma bisogna vedere se i canali sono stabili e guardabili.

Se sì, in ogni caso sarebbe normale vedere anche La7, La7 3D, ecc. perchè il mux su quella frequenze è, se possiamo usare un termine forzato, un "multimux", ovvero un mux che contiene altri mux, e nello specifico questo mux contiene tutti e 4 i mux TIMB per le zone dove è già avvenuto lo switch-off.
 
ZWOBOT ha scritto:
Bisogna vedere cosa intendono con "agganciato". Questo lo possiamo già fare, ma bisogna vedere se i canali sono stabili e guardabili.

Se sì, in ogni caso sarebbe normale vedere anche La7, La7 3D, ecc. perchè il mux su quella frequenze è, se possiamo usare un termine forzato, un "multimux", ovvero un mux che contiene altri mux, e nello specifico questo mux contiene tutti e 4 i mux TIMB per le zone dove è già avvenuto lo switch-off.

Quoto al 100 per cento anche nel mio caso segnale ok ma nessuna immagine
Compare il messaggio "NO AUDIO/VIDEO"
 
ZWOBOT ha scritto:
Bisogna vedere cosa intendono con "agganciato". Questo lo possiamo già fare, ma bisogna vedere se i canali sono stabili e guardabili.

Se sì, in ogni caso sarebbe normale vedere anche La7, La7 3D, ecc. perchè il mux su quella frequenze è, se possiamo usare un termine forzato, un "multimux", ovvero un mux che contiene altri mux, e nello specifico questo mux contiene tutti e 4 i mux TIMB per le zone dove è già avvenuto lo switch-off.

Vi riporto le frasi:

"Oltre che via etere in alcune reioni già digitalizzate (swtch off) i test 3d di la7 sono ricevibili anche su questo satellite (12,718 h) seppur in modo intermittente"

in allegata l'immagine del ct che visualizza la 7 3d a schermo nero però..

aggiunge poi che non rileva i pid identificativi..
 
peppechennedy ha scritto:
Vi riporto le frasi:

"Oltre che via etere in alcune reioni già digitalizzate (swtch off) i test 3d di la7 sono ricevibili anche su questo satellite (12,718 h) seppur in modo intermittente"

in allegata l'immagine del ct che visualizza la 7 3d a schermo nero però..

Quindi....non si vede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Solite bufale alla eurosat
Ho smesso 10 anni fa di leggerlo appunto per boiate di questo tipo
 
Tsk, ci avrei scommesso. :icon_rolleyes:

Complimenti, fanno passare per scoop delle bufale, e per di più in ritardo. :eusa_naughty:

Inoltre se guardate il post #2 di questo stesso thread, sembra che l'utente Boothby già nel 2009 abbia fatto di meglio che un semplice schermo nero dei quali non si leggono nemmeno i PID.
 
gianluk ha scritto:
Quindi....non si vede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Solite bufale alla eurosat
Ho smesso 10 anni fa di leggerlo appunto per boiate di questo tipo

Aspetta che non ci sto capendo più nulla:

12.5 ovest
eutelsat altantic bird 1
12.718 H
Su questa frequenza è apparso il canale la 7 test 3d hd (test-pid video 762,audio 763).Se si effettua una scansione appaiono altri canali come mds extra,qvc,sport italia ma senza codici pid..

e poi sotto c'è quello che ho scritto prima..ma allora di questa frequenza di vedon opa intermittenza solo i la 7??? :eusa_think:
 
L'ho già scritto, quella frequenza comprende tutti i 4 mux TIMB, per cui tutti i canali trasmessi nei 4 mux, presenti nelle zone switch-off.
Invece le frequenze facilmente sintonizzabili su 12515 H e 12545 H trasmettono le versioni dei mux 1 e 2 per le zone che hanno ancora anche l'analogico.
La7 Test 3D, HD, ecc, non è apparso ora, ma c'è da quando esiste questo servizio.
In particolare la infocard in HD di La7 apparve a fine giugno del 2009.

Si vede tutto a intermittenza perchè ci vuole un ricevitore professionale capace di interpretare la modalità di trasmissione che io ho chiamato forzosamente multimux.

Insomma, nessuna novità. Si sapeva già tutto e da parecchio tempo.
L'unica notizia potrebbe essere quella riguardante qualche hardware a basso costo che permetta di sintonizzare il multimux in maniera corretta.
 
Mi pare di aver capito che finalmente la scheda TBS 6925 sia in vendita!
E' quella che potrebbe risolvere questi problemi?
Un venditore su internet mi ha detto che dovrebbe costare sui 299 dollari.

E' vero o è una bufala?

Grazie
Ciao
 
Se ci avete fatto caso, oltre ad essere sparito quel cooming soon, sono apparse delle innovazioni (Support Multiple Transport Stream Receiving - Support Generic Stream capture - Transponders blind scan - Up to 190 Mbit/s channel bit rate capture ) non riportate in precedenza.
L' annunzio ufficiale di messa in vendita non è stato fatto, c' à da credere che ancora stiano lavorando per metterla a punto.
 
Indietro
Alto Basso