Nuovi canali in arrivo ???

centra perché passando tutto in dvbs2 (e magari spegnendo gli sd doppioni degli hd esistenti) si crea spazio per nuovi canali in arrivo, e si crea spazio per chi è interessato ai nuovi canali ultra hd.. non a caso qualcuno si è collegato a dare quest informazione in questa discussione proprio perché questa procedura ha una certa attinenza

si ma non c'entra niente col dire che arrivano nuovi canali, potrebbero anche fare questa mossa per risparmiare e lasciare la banda, visto che di fatto ne vanno ad occupare di meno.. oppure aumentare il bitrate dei canali esistenti
non è che per forza arrivano nuovi canali.
ok per la notizia, ma è il titolo del topic che è un po' fuorviante secondo me, perché sembra che stiano per annunciare nuovi canali, quando non è così
 
si ma non c'entra niente col dire che arrivano nuovi canali, potrebbero anche fare questa mossa per risparmiare e lasciare la banda, visto che di fatto ne vanno ad occupare di meno.. oppure aumentare il bitrate dei canali esistenti
non è che per forza arrivano nuovi canali.
ok per la notizia, ma è il titolo del topic che è un po' fuorviante secondo me, perché sembra che stiano per annunciare nuovi canali, quando non è così

No ma in realtà sono io che sono andato fuori topic :laughing7:
Questo thread è nato perchè a diversi utenti è stato sottoposto uno o più questionari in cui tra le altre cose si proponeva anche la possibilità di approdo di qualche nuovo canale :)
 
I canali Digicast restano su Sky
I due gruppi raggiungono l’intesa, ma si riduce la percentuale sui ricavi riconosciuta alla controllata Rcs
Lei, Dove e Caccia e Pesca restano nel bouquet Sky: Digicast ha infatti rinnovato l’accordo con la piattaforma satellitare scaduto a giugno. Nessuna chiusura, come accaduto quest’anno a Diva Universal, JimJam e Horror Channel, ma – secondo quanto riporta “Italia oggi” – il contratto siglato sarebbe al ribasso: sarebbe infatti stata ridotta la percentuale sui ricavi destinata alla controllata Rcs, forse dimezzata. Nel 2014 i ricavi editoriali da abbonamenti tv di Digicast ammontavano a quota 11,7mln, in buona parte dovuti all’andamento di Lei e Dove. Per quanto riguarda il canale opzionale Caccia e Pesca, il rinnovo sarebbe garantito fino al 2016 a patto che gli abbonati non scendano sotto le 65mila unità. Nel 2014 Digicast ha registrato ricavi pubblicitari pari a 2,4mln di euro, per un incremento del 49,6%, mentre i ricavi totali si sono attestati sui 14,4mln (+1,4%). L’utile è stato pari a 2,1mln, in recupero rispetto alla perdita di 9,4mln nel 2013.

e duesse
 
Qualcosa rimane allora :D
Certo, con cifre dimezzate non é che possiamo aspettarci super palinsesti, ma almeno rimangono in piedi :)
 
beh visto che con più soldi hanno peggiorato i loro palinsesti...


Vedremo cosa faranno con meno :laug hing7: ;)
Anche se per la precisione si parla di riduzione dei ricavi per Rcs, bisognerebbe come sempre andare più a fondo della questione :)
 
Boh, a volte pensate che sky stia lì per far peggiorare il suo servizio, volutamente, mentre invece ogni scelta, ogni movimento, ogni azione è fatta, valutata, ponderata, in vista del loro fine ultimo: produrre utili (e gli utili si producono con gli abbonati, ergo quei canali non erano visti da un numero sufficiente di abbonati). Se quei canali sono stati tolti un motivo c'è, e se sono stati ridotti i fondi ai canali RCS pure.
Voi criticate tanto sky, ma, mi sembra di capire che non sapete vivere senza. Come dico sempre, avete un'arma potentissima, che è la disdetta, se non vi trovate bene, e dalle critiche continue di alcuni mi sembra di capire questo, fate disdetta. Se io non mi trovo bene con un servizio, oltre a criticarlo lo tolgo proprio, perchè le critiche su un forum servono a poco (soprattutto se non ci leggono), la disdetta serve moltissimo, invece. ;)
 
So che sto deragliando dal thread, ma do solo una risposta...per me é il contrario ;)
Io credo che l'abbonato non sia uno yes man che deve sempre accogliere ciò che viene deciso, ma avere almeno lo spazio di critica...
Siccome Sky é l'unica in Italia, vuoi per risorse, vuoi per abbonati, vuoi per spazio sul sat o per quello che vuoi, a proporre una tv multicanale\tematica degna di questo nome, io credo che potrebbe fare più di quello che già fa, essendo sostanzialmente sola...ha possibilità infinite di miglioramento dell'offerta...perché non dovrebbe essermi concesso scriverlo?
 
Io sto ancora aspettando un'altra infornata di canali HD :D

Ce ne sarebbero ancora..
 
Ma le critiche ci stanno, ma se io se dovessi criticare un servizio all'infinito, e dovessi pensare che il servizio vada avanti peggiorando se stesso, e in ottica del tipo "scontentiamo l'abbonato", non ci vedo alcuna logica nel continuare ad essere abbonato a quel servizio. E anche se fosse l'unico, e comunque in Italia non è proprio così, ancora la disdetta è l'arma più potente, se tu (ma parlo in generale) vuoi far capire che non sei soddisfatto, il modo più evidente è dando disdetta. Perché così non ottieni l'effetto che vuoi. Magari facendo disdetta te, e altre migliaia di abbonati insoddisfatti, il servizio migliora, e quando ti riabboni è come lo volevi te.
Io onestamente la capisco poco questa cosa del pagare un servizio che non ti soddisfa, e qui non parliamo del fare una critica una tantum, ma di chi è perennemente insoddisfatto. Poi, ovviamente, ognuno fa quel che vuole, questa è una mia idea.
Tutto sommato, secondo me Diva, Horror Channel, non avevano senso di esistere, perché canali che non erano proprio curati. Al più, la critica che faccio a sky, è di non trovare qualcosa che colmi quel genere, ma questo dipende forse più dal fatto che non ci sono editori disposti ad offrire canali pay in Italia. Di sicuro se a sky offrissero canali ben fatti, li avremmo on air senza problemi. Ma via tutte le erbacce.
 
Ma le critiche ci stanno, ma se io se dovessi criticare un servizio all'infinito, e dovessi pensare che il servizio vada avanti peggiorando se stesso, e in ottica del tipo "scontentiamo l'abbonato", non ci vedo alcuna logica nel continuare ad essere abbonato a quel servizio. E anche se fosse l'unico, e comunque in Italia non è proprio così, ancora la disdetta è l'arma più potente, se tu (ma parlo in generale) vuoi far capire che non sei soddisfatto, il modo più evidente è dando disdetta. Perché così non ottieni l'effetto che vuoi. Magari facendo disdetta te, e altre migliaia di abbonati insoddisfatti, il servizio migliora, e quando ti riabboni è come lo volevi te.
Io onestamente la capisco poco questa cosa del pagare un servizio che non ti soddisfa, e qui non parliamo del fare una critica una tantum, ma di chi è perennemente insoddisfatto. Poi, ovviamente, ognuno fa quel che vuole, questa è una mia idea.
Tutto sommato, secondo me Diva, Horror Channel, non avevano senso di esistere, perché canali che non erano proprio curati. Al più, la critica che faccio a sky, è di non trovare qualcosa che colmi quel genere, ma questo dipende forse più dal fatto che non ci sono editori disposti ad offrire canali pay in Italia. Di sicuro se a sky offrissero canali ben fatti, li avremmo on air senza problemi. Ma via tutte le erbacce.

Allora, ti dico io, potrebbero per lo meno differenziare sulla sezione cinema, splittando Max in Action e Horror&SciFi, come in UK per capirci.
Lì spazio ce ne sarebbe per fare questa cosa, senza dispendio di banda ma usando i due attuali Max per lo split.
Per le serie tv, si potrebbe pensare ad uno Sky TV Classics che colmi il vuoto lasciato da Fox Retro, ma fatto meglio inserendo anche film degli anni 80 (praticamente un misto fra Fox Retro e il vecchio FX).
 
Allora, ti dico io, potrebbero per lo meno differenziare sulla sezione cinema, splittando Max in Action e Horror&SciFi, come in UK per capirci.
Lì spazio ce ne sarebbe per fare questa cosa, senza dispendio di banda ma usando i due attuali Max per lo split.
Per le serie tv, si potrebbe pensare ad uno Sky TV Classics che colmi il vuoto lasciato da Fox Retro, ma fatto meglio inserendo anche film degli anni 80 (praticamente un misto fra Fox Retro e il vecchio FX).


Ma...spazio ce n'è anche così... correggetemi se sbaglio, ma Lyngsat sulla 11900 mi dà soltanto Sky Uno e Sky F1 HD, quindi il posto c'è già...a meno che non sia la frequenza dei vari servizi interattivi legati a F1, allora ritiro tutto :D
 
Puoi ritirare tutto perché ci sono i tre canali HD sempre attivi: Sky Uno+F1 + MotoGP. Poi giacciono le interattività :D

L'unica ventata di movimento è passare tutte le frequenze in DVB-S2+MP4. Lasciando anche opzionale l'HD, si liberebbe lo spazio per portarsi tutti i +1+2 dei canali intrattenimento+ doc. Poi è normale che anche gli editori ospitati da Sky devono fare la loro mossa.
 
Puoi ritirare tutto perché ci sono i tre canali HD sempre attivi: Sky Uno+F1 + MotoGP. Poi giacciono le interattività :D

L'unica ventata di movimento è passare tutte le frequenze in DVB-S2+MP4. Lasciando anche opzionale l'HD, si liberebbe lo spazio per portarsi tutti i +1+2 dei canali intrattenimento+ doc. Poi è normale che anche gli editori ospitati da Sky devono fare la loro mossa.


Anche Moto GP?
Ah ecco mi sembrava strano che fosse troppo vuota :D ;), allora niente :p
 
A confermare che non è solo colpa di Sky, ad inizio anno scompaiono i canali editi da LT Multimedia. La gestione dei canali? Pessima. Cambiano due volte la frequenza su hotbird, e dopo? Ora sono solo in DTT neanche in 16/9. Sempre da Sky scompare Diva, GXT ed Horror. Perchè? Trasmettevano le solite repliche. E quando Sky deve finanziare canali che trasmettono in quel modo, non ne vale la pena.

Ecco perché, oggi giorno, parlare e chiede nuovi canali, è un utopia perché gli editori non investono.
 
A confermare che non è solo colpa di Sky, ad inizio anno scompaiono i canali editi da LT Multimedia. La gestione dei canali? Pessima. Cambiano due volte la frequenza su hotbird, e dopo? Ora sono solo in DTT neanche in 16/9. Sempre da Sky scompare Diva, GXT ed Horror. Perchè? Trasmettevano le solite repliche. E quando Sky deve finanziare canali che trasmettono in quel modo, non ne vale la pena.

Ecco perché, oggi giorno, parlare e chiede nuovi canali, è un utopia perché gli editori non investono.

infatti la deagostini ha tanti soldi e non investe a portare tutti i suoi canali in hd, del genere bambini.
 
Indietro
Alto Basso