Nuovo acquisto quali tra questi? HD700L F777 e CT4100

Opportunista

Digital-Forum New User
Registrato
25 Giugno 2013
Messaggi
28
Mi sono appena registrato perchè ho deciso di cambiare il mio ormai vecchio CT 3100 plus e ho visto 3 modelli di ricevitori che mi potrebbero interessare per funzioni e prezzo.
Uno è la logica prosecuzione e cioè un CT 4100 ma ho visto che molte case costruttrici si stanno orientando anche verso i decoder "ibridi" (un colpo alla botte e uno al cerchio). Nel senso che danno sia un prodotto con software tradizionale e all' occorrenza, magari all' inizio per approcciare, che con chiavetta partono anche con Enigma2. Parlo dell' MVision HD700L, e del Digiquest F777.
Resto su questi marchi perchè sono distribuiti direttamente in Italia da aziende serie e non dai soliti "distributori" improvvisati che oggi trattano un marchio e poi lo abbandonano come se nulla fosse oppure chiundono i battenti come di recente uno al nord.
Premesso tutto ciò mi rivolgo intanto agli utenti di questa sezione per fare un giro di consultazioni partendo da Fabisat che come ho visto ha già avuto modo di testare quantomeno le 2 macchine linux.
Ciao a tutto il forum
 
inizio con il darti il benvenuto su digital-forum visto che sei fresco di registrazione....
non mi piace dare giudizi,ma visto che mi hai tirato in ballo....balliamo....
da quel che capisco hai gia avuto modo li leggere alcuni miei post su questi 2 ricevitori...per cui dovresti,in linea di massima,aver capito le sostanziali caratteristiche che li differenziano...
non voglio addentrarmi nel discorso E2 perchè,anche se ho provato e riprovato la procedura,il 700 non sono riuscito a farlo partire,a differenza del dgq777 partito al primo colpo.Le procedure sono molto diverse tra loro,procedura al quanto semplice e veloce per il 777, procedura macchinosa e non alla portata di tutti,a quanto pare,quella per il 700 ...anche se,news di giornata,pare che qualcosa per rendere piu' facile l'avvio con E2 sul 700 si sia mosso...poi,per quanto riguarda le immagini in sè,questo rimane sempre un discorso molto soggettivo, a parte la stabilita' che un'immagine puo' avere in piu' o meno rispetto a un'altra anche per lo stesso ricevitore...
Differanze sostanziali le ho riscontrate invece nei sw proprietari,molto stabile e praticamante privo di bug il 777,meno stabile il 700,ho avuto blocchi totali che mi hanno costretto a reinstallare da zero il sw con la perdita di tutte le impostazioni....
una grande differenza per 777 la faranno i setting del giorgio team in uscita a gg...cosa che per il 700 non è stata attuabile
non posso esprimere pareri personali per il ct 4100 perchè non lo conosco.
 
Il 4100 è un buon decoder, ampia discussione la puoi trovare su questo Forum, ma credo che tu l'abbia già letta.
Un decoder semplicissimo da usare, con un buon supporto e con buone pontenzialità per l'uso della rete.
Inoltre nella versione plus è dotato di due cam readers interni
 
Sinceramente se hai avuto un c-tech ti consiglio di prosegiure con un Clarke 4100 plus, se vuoi esercitarti con un Linux la scelta e molto varia, se ti piace il digiquest per il prezzo allora vedi il decoder optibox gekko hd plus che costa moooolto meno.
Il 700l ne ho provato uno da mio fratello e dopo 5 tentativi sono riuscito a capire come trasformarlo in E2.UN PO' MACCHINOSO.....ma con la guida si riesce a capire.
Ciao
 
Sinceramente se hai avuto un c-tech ti consiglio di prosegiure con un Clarke 4100 plus, se vuoi esercitarti con un Linux la scelta e molto varia, se ti piace il digiquest per il prezzo allora vedi il decoder optibox gekko hd plus che costa moooolto meno.
Il 700l ne ho provato uno da mio fratello e dopo 5 tentativi sono riuscito a capire come trasformarlo in E2.UN PO' MACCHINOSO.....ma con la guida si riesce a capire.
Ciao

Ciao cobu,
sono stato in trasferta lavorativa per un po di giorni e pure sotto pressione, quindi non ho avuto la possibilita di scrivere.
Ieri mattina però, sono andato in un negozio specializzato del sat e fortunatamente ho potuto approfondire alcune lacune, ma soprattutto ho potuto vedere all'opera 1 clarke 4100, 1 mvision 700L e 1 digiquest F777.
Anche se il clarke 4100 non é un linux ho voluto comunque prenderlo in considerazione perche mi sono sempre trovato bene con il mio 3100 plus, buon marchio e ben supportato come giustamente ha ribadito GIOTAG.
Il 4100 funziona bene nelle sue varie componenti internet e rispetto al mio vecchio 3100 e ha anche inserito, nelle sue dotazioni, anche un' applicazione per filmati hard.
Nella selezione dei canali c'é sempre la bellissima lista fatta dal team di Gior@io, che ho trovato uguale anche nel digiquest F777 invece, nonostante l' MVision HD700L sia disponibile da un pò, le liste di Gior@io sono assenti.
Le registrazioni sul 4100 sono facili se collegato ad un hard disk usb come nel mio vecchio 3100.
Riproduzione corretta di vari formati multimediali compresi file mkv.
Ho visto poi mvision hd700L e devo dire che rispetto al 4100 nonostante sia un linux, mi ha deluso avendo un software di base scarno in grafica, senza liste canali del team e tutto sommato poco supportato. Il software Enigma già solo installarlo, come dice giustamente Cobu, é un'impresa anche se non sono al momento interessato ad affrontare un sistema operativo per me al momento estremamente complicato.
Devo dire invece che sono rimasto effettivamente molto colpito dal digiquest F777 soprattutto perche ero prevenuto su questo marchio presente in grande distribuizione con prodotti da primo prezzo.
Invece, come ho letto ieri mattina presto sulla sua sezione é veramente una bella macchina.
Con il suo software é veramente molto versatile e ha tutte quelle applicazioni che servono per dare filo da torcere al clarke 4100.
Anzi direi che lo surclassa alla grande ma solo perche ha molte piu possibilita gestite bene....
Browser web per navigare, che volendo, per sfruttarlo al meglio, é sufficiente inserire sulla usb una chiavetta wifi in dotazione con le nuove minitastiere con touchpad e navighi alla grande (pur sempre con qualche limitazione rispetto ad un pc.
A differenza del 4100 l' F777 nelle app web hard, ha una marcia in piu, con la sterminata offerta dell' app. youporn con ricerca per generi e possibilità di scaricare lo stream sulla tua chiavetta premendo il tasto registra.
Il digiquest oltre a fare quello che fa il 4100 nelle registrazioni, puo registrare addirittura su un hard disk di rete tramite il nuovo protocollo DLNA, e volendo si può smistare solamente il timeshift su usb.
Puo supportare fino a 3 registrazioni contemporanee sullo stesso trasponder potendole prenotare anche da epg.
Ha anche la gestione comoda in certe occasioni del pip (immagine nell'immagine).
Inoltre, visto che purtroppo vicino al televisiore non ho un cavo ethernet, il negoziante mi ha detto che semplicemente collegando una chiavetta dongle wifi da 15 euro, il decoder a quel punto funziona in rete senza fili.
Il negoziante mi ha fa fatto vedere anche una app ancora non disponibile, per poter comandare il decoder anche con un telefono android dove vengono riprodotte tutte le funzioni del telecomando e la possibilità di attivare e diattivare i plugin.
Ho potuto vedere che, nelle sue innumerevoli funzioni che c'è anche la possibilità di collegare insieme, all' interno della stessa abitazione, più macchine uguali tramite rete e con la app giusta.... e non solo questo (ma qui non è la sede adatta).

Ora, dopo questa lunga motivazione, indovinate cosa mi sono comprato...
Devo dire che anche sul prezzo mi sono messo d' accordo con il negoziante visto che avevo trovato sul web la stessa macchina ad un prezzo di 139 euro!!!
Allora abbiamo trovato un accordo su 149 euro ma senza ovviamente spese di trasporto aggiuntive e con l' assistenza di un negoziante molto preparato che mi ha fatto scegliere ad oggi per il meglio secondo le mie esigenze e budget.
Se il venditore, non avesse avuto una vasta scelta di prodotti e la sua ottima preparazione, avrei sicuramente optato per il solito e inossidabile Clarke, ma provando la varie macchine ritengo che il digiquest F777 abbia tutto e di più, per meritarsi i miei soldini.

Invece non ho capito per quali motivi secondo l' amico Cobu avrei dovuto prendere il 4100 o lo sconosciuto (almeno nel nostro paese) Optibox gekko, rispetto il Digiquest F777.
Sopratutto perchè, guandando sul web, il gekko è un prodotto dell' est europa e non mi pare venga meno dell' F777 e non avendo neanche le liste canali, e sicuramente un manuale in italiano, la cosa l' ho scartata all' istante.

Ora spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli appassionati sopratutto per chi come me, non ha la fortuna di aver trovato un negozio specializato all' altezza ed è in procinto di scegliere un prodotto fuori dai vecchi schemi di macchine con firmware proprietari e senza comunque passare direttamente a un sistema operativo linux enigma.

Grazie a Fabisat che alla sua obbiettività sul post precendente ha spiegato seppur sinteticamente le differenze tra F777 e HD700L che sposo in pieno avendole viste in negozio.

Più avanti quando mi sarò impratichito con F777 in sezione scriverò in dettaglio la macchina.
 
Salve Sig.Opportunista entro in merito alla discussione visto che parli del decoder Digiquest F777 in maniera cosi precisa e dettagliata.Volevo solo far presente come già scritto nella sezione digiquest che il mio decoder F777 acquistato oltre ad essersi bloccato da subito è ancora in assistenza ormai da tre mesi e quindi può essere un ottimo decoder come tu dici ma se l'assistenza è inadeguata allora vale la pena comprarlo????Perchè sinceramente io se tornassi indietro non lo prenderei mai più visto i tempi di riparazione al contrario del mio vecchio C-tech 2500 plus che ho aspettato solo un mese per riaverlo riparato.La mia considerazione perciò deve essere basata sia sul prodotto ma anche sui tempi di assistenza in caso di guasti, e per me come gia' PRECISATO è stata una grande delusione :eusa_naughty:
 
Opportunista,forse dovevi essere un po' pignolo nel dire che il digiquest oltre a fere tutto quello che dici..... ha una particolarità non da poco,forse a te l'inserimento delle smartcard nel card reader e delle cam non interessa visto che il tuo neo digiquest f777 li ha montati nel retro " Posizione a mio avviso scomodissima" immaginati di averlo già montato nel supporto o armadietto sotto tv e di dover poi staccare tutto (cavo alim.cavo hdmi,cavo antenna etc.. per poter accedere all'inserimento di una card o peggio ancora di una cam , proprio le cam che seguono una linea di binari e per farle scivolare serve una tecnica sopraffina ,non direi fare ad occhi chiusi questa manovra.
Avevo descritto il gekko come opzione alle tue scelte, anche sé viene dall'est le configurazioni sono le stesse e costa meno.
Il modello 700linux di mio fratello (oltre a fornire 2 card reader frontali) che ho potuto provare ha con molta semplicita' accesso a molte.. possiamo dire bouquet soddisfacenti......poi il supporto ha semplificato la trasformazione in E2, non l'ho provata perché sono riuscito a caricarla nella maniera piu' macchinosa,devo dire che i canali di molti satellite erano gia' memorizzati.
Non parlo di c-tech perché non siamo nella sua sezione, e oramai l'acquisto l'hai fatto, rispettare l'ordine prima cosa.
Cmq con questo non sto' a giudicare il tuo acquisto ci mancherebbe non mi permetterei,spero per te che funzioni sempre al meglio.
ciao
 
Si giustamente come dici, caro Cobu, non ho proprio menzionato le "feritoie". :icon_rolleyes:
Mi sono focalizzato sulle funzioni del menu e di registrazione che mi sono dimenticato di dire che il digiquest F777 ha una common interface e un lettore di card conax.
In effetti sono nel retro del decoder ma, se come me hai una smart card di tivusat, come l' avevo sul 3100 che non ho mai tolto, lo stesso vale per F777. La infilo 1 volta e fine. Non ho bisogno di tocchignarla in continuazione.
Inoltre mi hai fatto ricordare che ha una particolarità che ad alcuni puo interessare che il mio vecchio 3100 e il nuovo 4100 non hanno, mi riferisco all' alimentazione esterna a 12 volt con alimentatore.
Viene quindi utile a tutte le persone che lo devono collegare in barca o in camper.
Inoltre ha un minijack per estensore sensore infrarosso per il cambio canali.
Per il decoder dell' est gekko, che tu ti ostini a proporre non l'ho trovato in nessuno store italiano, cosa per me fondamentale e ribadita subito nel primo post.
Inoltre a quello che ho potuto vedere in altri stati, il prezzo non è basso (10-15€) tale per cui non vale assolutamente la pena di rischiare un acquisto in tanta malora e considerando il costo del trasporto piu alto.

Infine a giallo85 rispondo che il suo primo e unico post dopo questo qui sopra, lo ha fatto in sezione digiquest scrivendo del problema di assistenza (non sapevo che il decoder fosse già in vendita 3 mesi fà pensavo fosse da poco). :eusa_think:
Ma quello che ho trovato strano è che non ha detto come gli è successo e senza curarsi di rispondere ad un utente che gli aveva chiesto proprio quello (forse per vedere se aveva fatto delle procedure NON corrette). :XXarcade:
Magari ci potra illuminare prossimamente cosi potro fare delle prove e avvisare eventualmente i possessori come evitare di bloccarlo.
 
Indietro
Alto Basso