Sinceramente se hai avuto un c-tech ti consiglio di prosegiure con un Clarke 4100 plus, se vuoi esercitarti con un Linux la scelta e molto varia, se ti piace il digiquest per il prezzo allora vedi il decoder optibox gekko hd plus che costa moooolto meno.
Il 700l ne ho provato uno da mio fratello e dopo 5 tentativi sono riuscito a capire come trasformarlo in E2.UN PO' MACCHINOSO.....ma con la guida si riesce a capire.
Ciao
Ciao cobu,
sono stato in trasferta lavorativa per un po di giorni e pure sotto pressione, quindi non ho avuto la possibilita di scrivere.
Ieri mattina però, sono andato in un negozio specializzato del sat e fortunatamente ho potuto approfondire alcune lacune, ma soprattutto ho potuto vedere all'opera 1 clarke 4100, 1 mvision 700L e 1 digiquest F777.
Anche se il clarke 4100 non é un linux ho voluto comunque prenderlo in considerazione perche mi sono sempre trovato bene con il mio 3100 plus, buon marchio e ben supportato come giustamente ha ribadito GIOTAG.
Il 4100 funziona bene nelle sue varie componenti internet e rispetto al mio vecchio 3100 e ha anche inserito, nelle sue dotazioni, anche un' applicazione per filmati hard.
Nella selezione dei canali c'é sempre la bellissima lista fatta dal team di Gior@io, che ho trovato uguale anche nel digiquest F777 invece, nonostante l' MVision HD700L sia disponibile da un pò, le liste di Gior@io sono assenti.
Le registrazioni sul 4100 sono facili se collegato ad un hard disk usb come nel mio vecchio 3100.
Riproduzione corretta di vari formati multimediali compresi file mkv.
Ho visto poi mvision hd700L e devo dire che rispetto al 4100 nonostante sia un linux, mi ha deluso avendo un software di base scarno in grafica, senza liste canali del team e tutto sommato poco supportato. Il software Enigma già solo installarlo, come dice giustamente Cobu, é un'impresa anche se non sono al momento interessato ad affrontare un sistema operativo per me al momento estremamente complicato.
Devo dire invece che sono rimasto effettivamente molto colpito dal digiquest F777 soprattutto perche ero prevenuto su questo marchio presente in grande distribuizione con prodotti da primo prezzo.
Invece, come ho letto ieri mattina presto sulla sua sezione é veramente una bella macchina.
Con il suo software é veramente molto versatile e ha tutte quelle applicazioni che servono per dare filo da torcere al clarke 4100.
Anzi direi che lo surclassa alla grande ma solo perche ha molte piu possibilita gestite bene....
Browser web per navigare, che volendo, per sfruttarlo al meglio, é sufficiente inserire sulla usb una chiavetta wifi in dotazione con le nuove minitastiere con touchpad e navighi alla grande (pur sempre con qualche limitazione rispetto ad un pc.
A differenza del 4100 l' F777 nelle app web hard, ha una marcia in piu, con la sterminata offerta dell' app. youporn con ricerca per generi e possibilità di scaricare lo stream sulla tua chiavetta premendo il tasto registra.
Il digiquest oltre a fare quello che fa il 4100 nelle registrazioni, puo registrare addirittura su un hard disk di rete tramite il nuovo protocollo DLNA, e volendo si può smistare solamente il timeshift su usb.
Puo supportare fino a 3 registrazioni contemporanee sullo stesso trasponder potendole prenotare anche da epg.
Ha anche la gestione comoda in certe occasioni del pip (immagine nell'immagine).
Inoltre, visto che purtroppo vicino al televisiore non ho un cavo ethernet, il negoziante mi ha detto che semplicemente collegando una chiavetta dongle wifi da 15 euro, il decoder a quel punto funziona in rete senza fili.
Il negoziante mi ha fa fatto vedere anche una app ancora non disponibile, per poter comandare il decoder anche con un telefono android dove vengono riprodotte tutte le funzioni del telecomando e la possibilità di attivare e diattivare i plugin.
Ho potuto vedere che, nelle sue innumerevoli funzioni che c'è anche la possibilità di collegare insieme, all' interno della stessa abitazione, più macchine uguali tramite rete e con la app giusta.... e non solo questo (ma qui non è la sede adatta).
Ora, dopo questa lunga motivazione, indovinate cosa mi sono comprato...
Devo dire che anche sul prezzo mi sono messo d' accordo con il negoziante visto che avevo trovato sul web la stessa macchina ad un prezzo di 139 euro!!!
Allora abbiamo trovato un accordo su 149 euro ma senza ovviamente spese di trasporto aggiuntive e con l' assistenza di un negoziante molto preparato che mi ha fatto scegliere ad oggi per il meglio secondo le mie esigenze e budget.
Se il venditore, non avesse avuto una vasta scelta di prodotti e la sua ottima preparazione, avrei sicuramente optato per il solito e inossidabile Clarke, ma provando la varie macchine ritengo che il digiquest F777 abbia tutto e di più, per meritarsi i miei soldini.
Invece non ho capito per quali motivi secondo l' amico Cobu avrei dovuto prendere il 4100 o lo sconosciuto (almeno nel nostro paese) Optibox gekko, rispetto il Digiquest F777.
Sopratutto perchè, guandando sul web, il gekko è un prodotto dell' est europa e non mi pare venga meno dell' F777 e non avendo neanche le liste canali, e sicuramente un manuale in italiano, la cosa l' ho scartata all' istante.
Ora spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli appassionati sopratutto per chi come me, non ha la fortuna di aver trovato un negozio specializato all' altezza ed è in procinto di scegliere un prodotto fuori dai vecchi schemi di macchine con firmware proprietari e senza comunque passare direttamente a un sistema operativo linux enigma.
Grazie a Fabisat che alla sua obbiettività sul post precendente ha spiegato seppur sinteticamente le differenze tra F777 e HD700L che sposo in pieno avendole viste in negozio.
Più avanti quando mi sarò impratichito con F777 in sezione scriverò in dettaglio la macchina.