Nuovo Agg Sw Humax Combo 9000 TivuSat (Versione Sw 1.01.05) dal 04/08/11

Uso anche io la ciabatta e lo spengo tutte le notti e per questo ho il timore opposto :D : ovvero a forza di spegnerelo e accenderlo ho paura che prima o poi salta quel relè che causa quel ticchettio ogni volta che gli si rida' corrente... e non mi parta più. Qualcuno sa è un componente del modem?...anche nel mio vecchio goldbox pioneer c'è quel ticchettio all'accensione, pero' sono certo che in quel caso è appartenente al modem interno. Tempo fa pero' mi pare di aver etto che quel relè nel combo-9000 gestisce l'almentazione dell'LNB; qualcuno ne sa di piu?... e soprattutto è meglio o peggio dei ricevitori "sileziosi" che non usano un componente "meccanico" per tale scopo?
 
Io non lo spengo mai :) Spengo dalla ciabatta tv lettore dvd... ma il combo lo lascio acceso. Lo spengo rare volte ;) Quando c'è il temporale o devo staccare per un po la corrente per altri motivi ;)
 
budmud ha scritto:
Ripeto ci sono combo HD (quindi DTT e SAT) che leggono tutto e che costano meno di questo. :icon_cool:

Si... si ho capito quello che hai scritto..., in cucina al posto del Combo 9000 ci vedrei bene l'Edision, Mini 2in1 IP pero' devo essere sicuro che mi legga la Cam di Tivusat che ho gia'. Cmq fintanto che non trovo un Combo HD che mi dia la certezza di visione perfetta con la Cam di Tivusat, l'Humax Combo 9000 resta in cucina nonostante abbia il segnale video con l'immagine fuori centro.:icon_rolleyes:
 
ZioKit ha scritto:
Si... si ho capito quello che hai scritto..., in cucina al posto del Combo 9000 ci vedrei bene l'Edision, Mini 2in1 IP pero' devo essere sicuro che mi legga la Cam di Tivusat che ho gia'. Cmq fintanto che non trovo un Combo HD che mi dia la certezza di visione perfetta con la Cam di Tivusat, l'Humax Combo 9000 resta in cucina nonostante abbia il segnale video con l'immagine fuori centro.:icon_rolleyes:
Con l'Edision Mini 2in1 IP, la cam non è assolutamente necessaria.:evil5:
 
ZioKit ha scritto:
Si... si ho capito quello che hai scritto..., in cucina al posto del Combo 9000 ci vedrei bene l'Edision

Beh, dato che ti serve in cucina :icon_cool: , la posto dell'edision allora mi prenderei un TS7900HD: scalda così tanto che ci fai le uova al tegamino!! :lol:

Comunque l'edision legge anche la card tivusat e tutte le card che vuoi. :D
 
ilsirio ha scritto:
Con l'Edision Mini 2in1 IP, la cam non è assolutamente necessaria.

Si si.... lo so che la Cam non serve e l' Edision non è il solo ricevitore che va' senza Cam, c'e' ne sono tanti, tanti, e tanti altri, pero' il buon senso mi dice che se non ha problemi con la Cam certificata di TivuSat è meglio. Oggi gli antidoti emu funzionano, domani chissa', quindi spendere ancora dei soldi... per avere ancora in futuro incavolature di altro genere....no.:D

budmud ha scritto:
Beh, dato che ti serve in cucina , la posto dell'edision allora mi prenderei un TS7900HD

No il TS7900HD non mi interessa, non lo conosco, mi occorre un ricevitore da mettere il quel luogo che sia CI compatibile con la Cam di TivuSat.:D

carlino82 ha scritto:
Ormai ci ho fatto l'abitudine, quasi sarei scontento se lo sistemassero!!

Sono contento che ci hai fatto l'abitudine, e sei soddisfatto, io invece un po' meno, so' solo che ho speso 159€ ed ho ricevitore con l'immagine spostata a sx.:D

Cmq chiudiamo l' OT qui', il 3D è dell' Humax Combo 9000, magari salta fuori qualcuno che con qualche modifica è riuscito a centrare perfettamente l'immagine.;)
 
ZioKit ha scritto:
Sono contento che ci hai fatto l'abitudine, e sei soddisfatto, io invece un po' meno, so' solo che ho speso 159€ ed ho ricevitore con l'immagine spostata a sx.:D
Ovviamente era solo una battuta, anche a me dava molto fastidio poi ho cambiato il tv (il vecchio CRT s'era rotto:D ) e ora quello nuovo (sony) ha una opzione "centratura orizzontale RGB" con cui ho risolto tutto. Naturalmente rimane un gravissimo bug del ricevitore humax.
 
carlino82 ha scritto:
Ovviamente era solo una battuta, anche a me dava molto fastidio poi ho cambiato il tv (il vecchio CRT s'era rotto:D ) e ora quello nuovo (sony) ha una opzione "centratura orizzontale RGB" con cui ho risolto tutto. Naturalmente rimane un gravissimo bug del ricevitore humax.
E' un illusione :D .. non si può risolvere così, perchè anche se la centri, in realtà l'immagine manca comunque di una striscia di immagine utile larga 16px, che non è recuperabile perchè "tagliata" dal Combo 9000, e il TV per centrare non puo fa altro che "inventarsi" una parte di immagine.
 
S7efano ha scritto:
E' un illusione, perchè anche se la centri, in realtà l'immagine manca comunque di una striscia di immagine utile larga 16px, che non è recuperabile perchè "tagliata" dal Combo 9000, e il TV per centrare non puo fa altro che "inventarsi" una parte di immagine.
Vabè ma perlomeno è centrata :D , comunque può darsi che l'immagine non venga tagliata ma solo spostata perchè non mi sono accorto dell'artefatto del TV.:eusa_think:
 
Vabbè che l'ho cestinato, ma è incedibile come questo dec sia l'unico con questo problema e anche a livello wordwide ce ne accorgiamo solo noi? :doubt:

Dato per assodato che a Mediasat sono dei menefreghisti...ma la Humax esiste? :hat1:
 
carlino82 ha scritto:
Vabè ma perlomeno è centrata :D , comunque può darsi che l'immagine non venga tagliata ma solo spostata perchè non mi sono accorto dell'artefatto del TV.:eusa_think:
Purtroppo come gia' spiegato e dimostrato da altri utenti del forum (Zwobot se non ricordo male) in uscita dal Combo è proprio tagliata quella parte, lo si vede bene acquisendo l'immagine del Combo con una scheda di acquisizione per pc, o un registratore DVD:



16pxcombo.jpg


(Questa l'avevo postata io per mettere in evidenza la striscia di pixel duplicati sulla destra)

A destra l'immagine viene riempita (dal combo stesso) di una striscia di pixel "doppioni" che "compensano" in termini di larghezza quelli cancellati a sinistra.
Per cui se col tv sposti a destra nascondi quella striscia di pixel doppioni, ma sulla sinistra il tv ti fara' apparire una striscia nera (che magari non vedi perche' i tv in genere nascondono in base alla regolazione dell'ampiezza orizzontale) e non la parte di immagine che ha cancellato il combo e che è irrimediabilmente andata perduta.
 
S7efano ha scritto:
Purtroppo come gia' spiegato e dimostrato da altri utenti del forum (Zwobot se non ricordo male) in uscita dal Combo è proprio tagliata quella parte, lo si vede bene acquisendo l'immagine del Combo con una scheda di acquisizione per pc, o un registratore DVD:



16pxcombo.jpg


(Questa l'avevo postata io per mettere in evidenza la striscia di pixel duplicati sulla destra)

A destra l'immagine viene riempita (dal combo stesso) di una striscia di pixel "doppioni" che "compensano" in termini di larghezza quelli cancellati a sinistra.
Per cui se col tv sposti a destra nascondi quella striscia di pixel doppioni, ma sulla sinistra il tv ti fara' apparire una striscia nera (che magari non vedi perche' i tv in genere nascondono in base alla regolazione dell'ampiezza orizzontale) e non la parte di immagine che ha cancellato il combo e che è irrimediabilmente andata perduta.

Grazie Stefano, infatti dopo la risposta di carlino82 avrei cercato la discussione di Zwobot, e postare al carlino82, ma mi hai preceduto. Poi se il Carlino82 è contento di aver mascherato l'artefatto starando la centratura del televisore, sono problemi suoi. Ritengo che indipendentemente se il monitor sia da 16:9 CRT o LCD oppure un 4:3 CRT o LCD deve avere in ingresso un segnale con immagine sullo schermo centrata. E poi cosa succede quando collego p.e. il lettore di DVD o altro, devo spostare di nuovo??? Perche' il lettore è a posto??? Insomma non si puo' mettere sul mercato prodotti che hanno questi difetti, oppure si corre ai ripari con delle correzioni firmware o altro.
Dai siamo seri se quel fotogramma è un bel vedere...è un bel precedente su un prodotto di marca, allora...per il futuro c'e' da sperare bene su tutto quello che viene messo in vendita nel campo delle apparecchiature audio e video. :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Se il Carlino82 è contento di aver mascherato l'artefatto starando la centratura del televisore, sono problemi suoi. E poi cosa succede quando collego p.e. il lettore di DVD o altro, devo spostare di nuovo??? Perche' il lettore è a posto??? Insomma non si puo' mettere sul mercato prodotti che hanno questi difetti, oppure si corre ai ripari con delle correzioni firmware o altro.
Premetto che non sono contento di modificare la centratura del TV che è solamente un compromesso (centrato va un po' meglio), compromesso che pagando 150€ non va accettatto. Comunque volevo solo dire che con l'immagine centrata è un po' meglio di prima ma rimane sempre il fastidioso problema della parte tagliata di cui non m'ero accorto e vi ringrazio per la segnalazione.
 
L'immagine rende benissimo il problema...peccato che continuino a negarlo; ripeto, possibile che abbiamo il problema solo in Italia?

E all'estero cosa fanno?

Suppongo se lo tengano come noi! Bah! :mad:
 
Ultima modifica:
Tastino

Ultimissime: oggi ho voluto spostare la ciofeca passandolo in cucina: stacco la spina e riattacco.

Risultato? Non da + segni di vita (l'alimentazione c'è perchè si illumina la presa ottica): questo spiega l'importanza del tastino on/off che quei simpaticoni non hanno messo per risparmiare!! :qright4:
 
Scusate pero' non ho capito perchè l'interruttore dovrebbe servire per farlo campare di più.. se deve crepare crepa lo stesso anche staccando e riattaccando la spina :D . Anzi secodno me come dicevo sù con quel rele' che si ritrova, forse lo si "stressa" di piu se lo si spegne e riaccende tutte le notti (e da un interruttore generale lo si fa ancora piu comodamente)... pero' è solo una mia impressione... non so se è realmente piu probabile che prima o poi debba guastarsi...di sicuro c'è che con tutti i messaggi letti su questo e altri forum di utenti che ad un certo punto se lo ritrovano morto, si ha la sensazione che prima o poi succede a tutti.
 
S7efano ha scritto:
Scusate pero' non ho capito perchè l'interruttore dovrebbe servire per farlo campare di più.. se deve crepare crepa lo stesso anche staccando e riattaccando la spina :D

Quoto Stefano, le apparecchiature elettroniche meno si spengono e riaccendono meglio è. Alla chiusura dell' interruttore oppure se questo non è presente all'inserimento della spina tutte le volte i componenti sono soggetti ad uno schock, che alla lunga puo' provocare il guasto in particolare negli alimentatori. Invece è consigliabile staccare la spina dalla presa, quindi disalimentare l'apparecchiatura, nel corso di temporali violenti con scariche atmosferiche nella zona o prossima. Giova in questo caso scollegare anche il cavo d'antenna in particolare quello dell'impianto terrestre.
40 anni di lavoro in elettronica e computer e gestione di impianti in cabine elettriche in AT - MT - BT ne ho viste di tutti i colori.
Per quanto riguarda il guasto del ricevitore di budmud, molto facilmente è l'alimentatore interno. Il fatto che vedi accesa la presa ottica dice poco, in genere questi alimentatori generano piu' tensioni, potrebbe mancarne qualcuna o meglio, quasi sempre in presenza di guasto sono sballate, cioe' fuori range. Io p.e ho un Humax 8100 che ho riparato due volte per guasto ai condensatori della sezione switching. Attualmente è in cantina fermo da un anno e questa volta presenta il guasto al finale di potenza. Il ricevitore acquistato 6 anni fa' ha avuto il primo guasto dopo 3 anni e poi dopo che l'avevo riparato si è di nuovo rotto dopo 2 anni. Ora io che sono in grado di ripararlo l'inconveniente mi è costato nulla, solo i condensatori, ma se avessi dovuto inviarlo in assistenza...conveniva, forse acquistarne uno nuovo. Quindi il tuo è in garanzia quindi ti conviene inviarlo in assistenza, pero' se ti vuoi divertire ad aggiustarlo ed hai possibilita', strumentazione eccc... controlla le tensioni di uscita dallo switching, solo che... occorrerebbe avere lo schema del fenomeno. :5eek:
 
dipende anche molto dalla qualità dei condensatori della tensione di lavoro al limite per diminuire gli spazi e dalla temperatura di funzionamento dell'alimentatore che accelera il deperimento degli stessi .... in sostanza dalla qualità costruttiva.... un decoder non può morire dopo un anno di vita...il mio GoldBox piooner è andato in pensione dopo l'acquisto del combo9000 e non si è mai guastato in circa 10 anni di vita....meditate gente meditate...
 
Indietro
Alto Basso