Nuovo Agg Sw LG DStation D75-76-77 (Versione sw 1.1.1.01) dal 14/11/07

chry2403 ha scritto:
Ho già scritto su un dvd -rw con la ds,...
Io volevo registrare qualcos'altro, ma sembra che non mi consenta di farlo: soluzioni?
fblasot ha scritto:
Prova a vedere se nel setup/disco c'è la voce 'annulla finalizzazione' (o qualcosa di simile...)

C'è ma non è selezionabile.

Che cavolo sarà successo? Come si fa a rendere selezionabili quelle voci?
 
Premetto che non ho esperienze con dischi rw, però mi sa tanto che se ti dà disponibile solo il menù del pbc vuol dire che lo vede come disco data.
Sulle ragioni di questo si potrebbero fare mille ipotesi, ma tutte azzardate.

Ciao.
 
io ho provato anche riformattando il dvd rw da pc poi si riesce a riutilizzarlo sulla DS. comunque penso anche io che la cosa migliore sia ripartire d'accapo riformattando.
sui buchi audio: possibile che tutti ne abbiate così tanti? a me sembra di non percepirne per niente, ma non in ppv che non ho mai usato.
 
Miracolato?

Cobollo ha scritto:
...sui buchi audio: possibile che tutti ne abbiate così tanti? a me sembra di non percepirne per niente, ma non in ppv che non ho mai usato.

Sul problema dei buchi audio potremmo scrivere un trattato. :D

E' un difetto misterioso e del tutto peculiare alla DS, con l'aggravante di essere discontinuo, ovvero si presenta con intensità diverse ai vari utenti e addirittura a qualcuno non si presenta affatto: ad essere sinceri, nella mia (fortunatamente) breve esperienza col catorcio non ho mai sofferto di questo problema, ma ho avuto modo di vedere all'opera altri esemplari che ne erano pesantemente afflitti.

A questo punto, conviene augurarsi che tu appartenga alla sparuta categoria di utenti esenti da questo grave difetto. ;)
 
e mi sa di sì che c... anzi meglio che non lo dico, senno c'è caso che vado di sopra e trovo la DS in fiamme
 
mi sa che c'è qualche enorme problema col chip della sezione audio (visto che la faccenda peggiora col riscaldamento...)alcuni hanno la fortunissima che il chip è nata un po' meglio e sopporta il caldo...gli altri invece no :(
 
Una prova che potete fare è:
- attendete che la DS sia ben calda ed i buchi audio con una frequenza irritante
- spegnete e riaccendete la DS (stesso canale dtt)
Come vanno i buchi audio ?
Se sono tali e quali allora forse potrebbe essere un problema di surriscaldamento, se sono spariti è solo un problema sw...

Inoltre l'audio dal sinto analogico, da dvd, da mp3, cd (a parte il passaggio di traccia), da AV esterno, non risente di questo problema, anche dopo ore di uso, almeno per quando la usavo io, quindi è sicuramente qualcosa solo ed esclusivamente nella parte dtt, o più precisamente nel fw della parte dtt quello alla voce STB.
 
fblasot ha scritto:
Inoltre l'audio dal sinto analogico, da dvd, da mp3, cd (a parte il passaggio di traccia), da AV esterno, non risente di questo problema, anche dopo ore di uso, almeno per quando la usavo io, quindi è sicuramente qualcosa solo ed esclusivamente nella parte dtt, o più precisamente nel fw della parte dtt quello alla voce STB.

Confermo, da DVD etc audio OK, io l'ho collegato via ottica ad un ampli DD Sherwood e i DVD vanno molto bene.
Sezione DTT invece buchi audio, molto meno della versione FW precedente, ma sempre presenti.
 
Si è una cosa risaputa che i buchi audio si hanno con la parte Digitale.

Quando avevo ancora la DS i buchi audio si presentavano sia a freddo che a caldo con la stessa frequenza. Avevo fatto una miriade di prove con tutte le combinazioni possibili senza alcun risultato. Che sia un problema hw o sw non so dirlo. L'unica cosa è che è una indecenza.
 
insomma se ci levi la parte DTT e la parte hdmi...e tante altre parti...funziona perfettamente :D
 
Più o meno :D

E come avere una vettura e dire che, a parte il motore e le sospensioni il resto funziona bene.:D
 
vai nel menù impostazioni-Disco e cerchi la voce inizializzare disco (o qualcosa del genere)

tornando sui buchi: ma siete sicuri che non sia un problema di trasmissione del segnale? non tutte le zone sono ancora coperte bene dal DTT, per esempio da me la RAI è pressocchè offlimits anzi senza pressocchè
 
Non c'entra il segnale DTT perchè molti di noi hanno anche altri dec dtt e su quelli non ci sono problemi, quindi stesso segnale, stesso impianto d'antenna...
 
Diciamo che se il segnale è scarso la situazione peggiora.
E questa potrebbe essere la causa delle differenze fra un'utente e un'altro.
L'ho sempre detto e ne rimango convinto.

Ciao.
 
fasadi ha scritto:
Più o meno :D

E come avere una vettura e dire che, a parte il motore e le sospensioni il resto funziona bene.:D
Visto che siamo in vena di post inutili, la sai la barzelletta della vecchia e dell'ubriaco?

Ciao.
 
Il mio post è OT solo per chi non conosce la barzelletta, voleva essere una metafora sul fatto che con un successivo aggiornamento (ad esempio risoluzione dei buchi audio ed implementazione EPG fase2) la DS avrebbe poi tante cose in più di altri dvd-rec più blasonati.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
....con un successivo aggiornamento (ad esempio risoluzione dei buchi audio ed implementazione EPG fase2) la DS avrebbe poi tante cose in più di altri dvd-rec più blasonati.

Ciao.

Ecco questa è la barzelletta dell'anno.

Atteniamoci alla realtà attuale. Dopo più di un anno dalla uscita sul mercato la DS rimane un prodotto scadente (per non dire peggio). E' forse indice di serietà che una casa produttrice dopo un anno non sia ancora riuscita a far funzionare in modo decente un suo prodotto?
La DS avrebbe tante cose in più una volta risolti i problemi? Bene.... per fare ciò oltre che risolvere i tanti problemi (aggiungiamoci anche un altro grave problema: il fatto che in riversamento su DVD non mantiene la qualità impostata) dovrebbe anche implementare anche molte cose della lista dei desideri. Molte cose delle quali sono implementate su Recorder di fascia bassa. Continuo a ripetere che chi ha altri recorder di altre marche capisce subito l'effettiva qualità della DStation
 
Indietro
Alto Basso