nuovo amplificatore e assenza canali mediaset

Guarda che non é proprio cosí , la figura di rumore su questi amplificatori che vengono chiusi in entrata non rimane sempre a 8 dB ma aumenta molto di piú se vengono chiusi , ecco perché bisogna prendere sempre amplificatori in base alle perdite di distribuzione effettiva che abbiamo nell´impianto per non peggiorare di troppo la situazione che abbiamo in antenna , quindi é sbagliatissimo prendere amplificatori d´antenna che superino di 4 dB la massima perdita che abbiamo nell´impianto
 
Guarda che non é proprio cosí , la figura di rumore su questi amplificatori che vengono chiusi in entrata non rimane sempre a 8 dB ma aumenta molto di piú se vengono chiusi , ecco perché bisogna prendere sempre amplificatori in base alle perdite di distribuzione effettiva che abbiamo nell´impianto per non peggiorare di troppo la situazione che abbiamo in antenna , quindi é sbagliatissimo prendere amplificatori d´antenna che superino di 4 dB la massima perdita che abbiamo nell´impianto

ciao, lo so benissimo che non è bene superare i 4db di rumore ma non so cosa dirti io ho riportato le dichiarazioni del costruttore, quello che mi fa specie sta nel fatto che il modello con amplificazione 10db senza regolatore in ingresso che si fa con un solo transistor ha 8db di rumore. Sarà il filtro LTE, non sono in grado di valutare da cosa derivi.
 
concedetemi una freddura; sarebbe come andare un auto con l'acceleratore a tavoletta e tirare il freno a mano perchè sta andando troppo forteeeeeeeeeeeee:lol::lol:
E' proprio così: è un paragone che ho usato anch'io diverse volte ;)
Anzi, per essere più precisi: è un auto con motore senza valvola a farfalla, che tira sempre al massimo e si guida col freno...
E' capitato anche a me....35 anni fa presi la patente prendendo lezioni in un'autoscuola che aveva un diesel scassato (Volkswagen...non scherzo, seriamente :badgrin: ) che anche senza schiacciare l'acceleratore andava...per far manovre bisognava usare frizione e freno... :laughing7:
 
Comunque e' un controsenso usare un amplificatore da 40 dB e regolare al minimo il trimmer, a questo punto sarebbe stato meglio usare un Map204lte che ha 26 db di guadagno, ne va' della bonta' della figura di rumore.....

Sono pienamente daccordo.
40 dB sono tantissimi, decisamente troppi nel tuo caso.
Il map 305, per il tuo impianto, NON E' l'amplificatore adatto perche ha troppo guadagno.
Vedi se magari te lo cambiano per un Map 204 lte o con un altro che ha un guadagno limitato.

Poi dalla foto vedo che manca l'O ring sul cavo di uscita TV
Immagino che il connettore F e la prima parte del cavo siano ossidati. . . controlla ed eventualmente intervieni.
 
... la figura di rumore su questi amplificatori che vengono chiusi in entrata non rimane sempre a 8 dB ma aumenta molto di piú se vengono chiusi..

La figura di rumore rimane sempre la stessa, generata dai semiconduttori amplificatori, ed i trimmer d'entrata non la possono aumentare o diminuire.
 
La figura di rumore rimane sempre la stessa, generata dai semiconduttori amplificatori, ed i trimmer d'entrata non la possono aumentare o diminuire.

Comunque sia come sia (Tuner ) aveva detto che usando centralini con troppa potenza erogata e dovendo obligatoriamente chiuderli per avere un funzionamento decente aumentava il rumore e che é sempre meglio scegliere la potenza erogata in base alle perdite di distribuzione e poi gli aggiungi qualche dB in piú
 
Comunque sia come sia (Tuner ) aveva detto che usando centralini con troppa potenza erogata e dovendo obligatoriamente chiuderli per avere un funzionamento decente aumentava il rumore e che é sempre meglio scegliere la potenza erogata in base alle perdite di distribuzione e poi gli aggiungi qualche dB in piú

Forse si è intesa male la corretta citazione di Tuner. Vediamo di chiarirla meglio.
Se un amplificatore ha 8 dB di cifra di rumore, e in ingresso ho un segnale con 40 dB di C/N, in uscita avrò un segnale con un C/N di 40-8 = 32 dB.
Se attenuo l'ingresso portandolo ad un C/N di 35 dB, il C/N in uscita sarà di 35-8 = 27 dB.
Come si nota, sembra che "chiudendo" l'ingresso il rumore sale, ma non è così in quanto scende il C/N in entrata, ed il rumore dell'amplificatore (fisso) diventa più evidente.
Quindi è bene utilizzare come amplificazione "giusto quel che basta" come targa di amplificazione massima.
Da rammentare che il rumore introdotto dall'amplificatore è direttamente proporzionale alla sua amplificazione.
 
Forse si è intesa male la corretta citazione di Tuner. Vediamo di chiarirla meglio.
Se un amplificatore ha 8 dB di cifra di rumore, e in ingresso ho un segnale con 40 dB di C/N, in uscita avrò un segnale con un C/N di 40-8 = 32 dB.
Se attenuo l'ingresso portandolo ad un C/N di 35 dB, il C/N in uscita sarà di 35-8 = 27 dB.
Come si nota, sembra che "chiudendo" l'ingresso il rumore sale, ma non è così in quanto scende il C/N in entrata, ed il rumore dell'amplificatore (fisso) diventa più evidente.
Quindi è bene utilizzare come amplificazione "giusto quel che basta" come targa di amplificazione massima.
Da rammentare che il rumore introdotto dall'amplificatore è direttamente proporzionale alla sua amplificazione.
Direi che è proprio così, non si capisce come potrebbe l'attenuatore in ingresso modificare la figura di rumore.
Del resto intuitivamente lo facevo capire anche con l'esempio dell'automobile con acceleratore fisso, se l'amplificatore amplifica sempre allo stesso modo, uguale rimane il rumore.
Chiaro che se attenuo il segnale in entrata, allora in proporzione...eccetera, hai già detto tu.
 
Indietro
Alto Basso