Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

Ho letto in rete che Carabinieri e Polizia Stradale sono dotati di test salivari diversi, con tolleranze diverse, questa cosa non mi sembra molto corretta, in poche parole potresti risultare positivo in un test e negativo usando un altro, non entro nel tecnico perchè non sono molto esperto, ma penso che tutte le forze dell'ordine devono avere gli stessi strumenti.
 
Concordo con te, ma l'importante è che nessuno sia "tarato" al di sotto del valore legale. Se poi uno è "più tollerante" del dovuto non credo che nessuno si lamenti
Ovviamente sempre che sia vero
 
Concordo con te, ma l'importante è che nessuno sia "tarato" al di sotto del valore legale. Se poi uno è "più tollerante" del dovuto non credo che nessuno si lamenti
Ovviamente sempre che sia vero
Se ho capito bene sta proprio li il problema, non c'è un valore legale come per l'alcol 0,5 la legge parla di positività al test.
ho trovato un articolo:

 
certo che hanno inventato una bella cag....cavolata sti monopattini.....vedevo dei video nella trasmissione zona bianca,sti beccamorti che vagano con ste specie di tricicli a ruotine......schiantarsi contro la gente a piedi o scentrarsi sulle macchine.che idioti! che si abolissero per sempre!!!!
 
certo che hanno inventato una bella cag....cavolata sti monopattini.....vedevo dei video nella trasmissione zona bianca,sti beccamorti che vagano con ste specie di tricicli a ruotine......schiantarsi contro la gente a piedi o scentrarsi sulle macchine.che idioti! che si abolissero per sempre!!!!
andrebbe abolito l'utilizzatore scriteriato e non il mezzo. ne avrai notati sicuramente di monopattini con già due persone a bordo quando va bene, una che manda vocali e l'altra che guarda google maps...mica vorrai controllare di non centrare un paletto o una vecchietta o una M sul marciapiede, dobbiamo mandar vocali a ripetizione e ascoltare la risposta come fosse un walkie talkie...CHI-MA-TE-VI. l'altro giorno me lo hanno strappato di bocca, fermo il semaforo mandava un vocale, lo riascoltava e subito arrivava la risposta e si ripartiva...mamma e figlio!!!!!!! CHIA-MA-TE-VI (seguito da *zzo)
 
andrebbe abolito l'utilizzatore scriteriato e non il mezzo. ne avrai notati sicuramente di monopattini con già due persone a bordo quando va bene, una che manda vocali e l'altra che guarda google maps...mica vorrai controllare di non centrare un paletto o una vecchietta o una M sul marciapiede, dobbiamo mandar vocali a ripetizione e ascoltare la risposta come fosse un walkie talkie...CHI-MA-TE-VI. l'altro giorno me lo hanno strappato di bocca, fermo il semaforo mandava un vocale, lo riascoltava e subito arrivava la risposta e si ripartiva...mamma e figlio!!!!!!! CHIA-MA-TE-VI (seguito da *zzo)
vorrei essere ancora piu duro comunque condividendo il tuo discorso: quel mezzo lo usano solo gli scriteriati!! quelli appunto che saltandogli sopra se ne fregano delle regole di come si gira per strada.questa e la verita'.mai visto qualcuno che segue le regole e va a 5 all'ora,mai,a meno che sono quelli per bambini!.saluti
 
Non si cade di testa? E' una regola o statistica? Prendi una buca col ruotino del monopattino, ti capotti e con cosa cadi? Col paracadute?
Se protegge poco dipende da cosa indossi, certo se prendi un casco di polistirolo protegge zero, ma meglio un casco, decente, che niente.
Vita ne abbiamo una sola e basta un attimo.
Vabbè se non conosci il mezzo inutile parlarne
 
Spinner per favore non diciamo cavolate :)

Il caschetto serve eccome, ovviamente deve essere un caschetto di quelli seri...ma serve te lo posso assicurare
Lo uso da anni. So quello che dico. Hai la stessa probabilità di cadere di testa che hai andando a piedi soprattutto se vieni investito. Certo può capitare ma ti assicuro che in bici, dove non è obbligatorio, la probabilità di cadere di testa è almeno 100 volte maggiore. Ho rotto tre caschi in bici e lo uso sempre. Obbligare il monopattino e non il ciclista è una cosa talmente fuori di senno che diventa ridicola. Poi se uno si vuole giustamente tutelare lo fa senza bisogno dell'obbligo. Che pubblichino le statistiche a giustificare una simile imposizione. La bici peraltro e molto ma molto più veloce ed è autorizzata ad andare su strade con limiti anche oltre i 90 km/h.
 
vorrei essere ancora piu duro comunque condividendo il tuo discorso: quel mezzo lo usano solo gli scriteriati!! quelli appunto che saltandogli sopra se ne fregano delle regole di come si gira per strada.questa e la verita'.mai visto qualcuno che segue le regole e va a 5 all'ora,mai,a meno che sono quelli per bambini!.saluti
Perché dovrebbe andare a 5 all'ora?
 
Ma ben vengano le restrizioni per farli sparire perché, non siamo civili per poterli usare.
E io parlo da pedone perchè l'auto non la uso quasi più.
Altra cosa molto grave e' che non scendono dal mezzo per atraversare sulle strisce. Non si ha proprio il tempo materiale di vederli e frenare.
Aboliamo i monopattini in sharing ::D
Spero tanto che le attuali norme portino proprio a quello.
quale casco ? va bene fatto in casa ? questi non ci stanno con il cervello.
Non e' un mio problema, non sono utilizzatore.
 
nel 2024 quasi 2025 non abbiamo ancora imparato a usare i marciapiede nati nell'età della pietra e chiamati con un nome inequivocabile :D
da me marciapiede nuovo per chilometri lungo l'unica strada che c'è tutto bellino bellino...nonna con passeggino...sull'asfalto. targhe anche alle nonne!!!!

se la gente non si mette in testa che vivono in una società puoi mettere tutte le regole che vuoi, non cambia nulla. i monopattini in sharing danno noia perché vengono lasciati a caso, perché la gente è STR*/menefeghista(come le auto in terza fila o le scarpe nell'androne scale), i monopattini di proprietà danno fastidio perché la gente deve sguinzagliare nel traffico vestito di nero di notte su un mezzo nero senza luci, perchè ha fretta...o non sa frenare o ha freddo o ha caldo(come i motociclisti con la tuta in estate)
- Dove vivo io nonne e passeggini viaggiano sui marciapiedi.
- toccali sui soldi e vedi che di botto si ricordano le regole del vivere civile.
 
- Dove vivo io nonne e passeggini viaggiano sui marciapiedi.
- toccali sui soldi e vedi che di botto si ricordano le regole del vivere civile.
dove vivo io:
-ciclisti wannabe(cioè quelli che si credono esperti) in mezzo di strada nonostante abbiamo il lungomare con:
pista ciclabile lato mare terra battuta, affiancata a quella asfaltata, alberatura e di nuovo pista asfaltata così la usi 4 stagioni (ombra sole vento)
-corridori ironmen in mezzo di strada, (ripeto che abbiamo un lungomare con camminamenti di ogni genere molto generosi) perché voglio essere visto da quelli a piedi e da quelli in auto, il marciapiedi sterrato fa male alle articolazioni "l'ho letto su salute e benessere" (le scarpe di M invece NO) quello in asfalto, eh se trovo qualcuno devo calare e mi calano i battiti(stesso motivo per cui non si fermano prima di attraversare)
-passeggini sulla ciclabile perché è e più dritta e vicina all'auto parcheggiata (rispetto al marciapiedi e al marciapiedi sterrato)

scemo io che andavo (ma molto -avo) in bici e a camminare...nei boschi
 
dove vivo io:
-ciclisti wannabe(cioè quelli che si credono esperti) in mezzo di strada nonostante abbiamo il lungomare con:
pista ciclabile lato mare terra battuta, affiancata a quella asfaltata, alberatura e di nuovo pista asfaltata così la usi 4 stagioni (ombra sole vento)
-corridori ironmen in mezzo di strada, (ripeto che abbiamo un lungomare con camminamenti di ogni genere molto generosi) perché voglio essere visto da quelli a piedi e da quelli in auto, il marciapiedi sterrato fa male alle articolazioni "l'ho letto su salute e benessere" (le scarpe di M invece NO) quello in asfalto, eh se trovo qualcuno devo calare e mi calano i battiti(stesso motivo per cui non si fermano prima di attraversare)
-passeggini sulla ciclabile perché è e più dritta e vicina all'auto parcheggiata (rispetto al marciapiedi e al marciapiedi sterrato)

scemo io che andavo (ma molto -avo) in bici e a camminare...nei boschi
Quindi? Anarchia e ognuno faccia come vuole tanto non la vogliono capire? Ben vengano regole ferree.
Non è giustificato l'obbligo dalla scarsissima casistica. Viene introdotto solo per renderli inutilizzabili.
Se ne hai uno di tua proprieta' non capisco come diventi inutilizzabile se indossi un caschetto.
 
dove vivo io:
-ciclisti wannabe(cioè quelli che si credono esperti) in mezzo di strada nonostante abbiamo il lungomare con:
pista ciclabile lato mare terra battuta, affiancata a quella asfaltata, alberatura e di nuovo pista asfaltata così la usi 4 stagioni (ombra sole vento)
-corridori ironmen in mezzo di strada, (ripeto che abbiamo un lungomare con camminamenti di ogni genere molto generosi) perché voglio essere visto da quelli a piedi e da quelli in auto, il marciapiedi sterrato fa male alle articolazioni "l'ho letto su salute e benessere" (le scarpe di M invece NO) quello in asfalto, eh se trovo qualcuno devo calare e mi calano i battiti(stesso motivo per cui non si fermano prima di attraversare)
-passeggini sulla ciclabile perché è e più dritta e vicina all'auto parcheggiata (rispetto al marciapiedi e al marciapiedi sterrato)

scemo io che andavo (ma molto -avo) in bici e a camminare...nei boschi
Purtroppo sulle "ciclabili" che
poi sono quasi sempre ciclopedonabili, in bici non ci si riesce ad andare. prova a metterti a 35/45 km/h su quei lungomare pieni di pedoni e passeggini. quindi con la bici si sta in strada sulla quale bisogna sorpassare parecchie auto che vanno più lente se non ferme.
 
Le strade pubbliche non sono luogo di allenamento per le gare di rally così come non lo sono per corse ciclistiche. Le bici devono rispettare il CdS come tutti gli altri, incluse le manovre di sorpasso, precedenze e quant'altro
 
Le strade pubbliche non sono luogo di allenamento per le gare di rally così come non lo sono per corse ciclistiche. Le bici devono rispettare il CdS come tutti gli altri, incluse le manovre di sorpasso, precedenze e quant'altro
Se rispetta il CDS non vedo perchè un ciclista non possa allenarsi in strada, dove pensi che si allenino gli atleti, nei velodromi?
Purtroppo sulle "ciclabili" che
poi sono quasi sempre ciclopedonabili, in bici non ci si riesce ad andare. prova a metterti a 35/45 km/h su quei lungomare pieni di pedoni e passeggini. quindi con la bici si sta in strada sulla quale bisogna sorpassare parecchie auto che vanno più lente se non ferme.
Con la bici da corsa vai sulle strade poco trafficate, andare in città a quelle velocità, che sia ciclabile o strada, con i piedi bloccati ai pedali, vuol dire che qualsiasi azione maldestra di un altro mezzo o utente può provocare la caduta. Quando la utilizzavo in città andavo molto lento.
Diverso il discorso delle bici da turismo, sia per un assetto meno esasperato che per i piedi liberi.
 
Le strade pubbliche non sono luogo di allenamento per le gare di rally così come non lo sono per corse ciclistiche. Le bici devono rispettare il CdS come tutti gli altri, incluse le manovre di sorpasso, precedenze e quant'altro
scusa che che c'entra il rally. se vai in bici a 40/50 sei praticamente sempre nei limiti di velocità previsti. se le bici devono rispettare il codice devono farlo anche le auto. quindi con riga continua una bici non può essere sorpassata.
 
Indietro
Alto Basso