Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io però una cosa non capisco... Siamo stati scelti perche siamo tester di sky ok. Ci danno tutto loro, installano tutto loro, non paghiamo ( ora ) un solo euro.... però non vogliamo esser fatto il lavoro come.dicono loro.... Io dico che se non vogliamo altre onde 5g in casa gli restituiamo tutto visto che non paghiamo.... O accettiamo... E tralasciamo lan e powerline segrete etc etc... Non vogliamo altre onde wifi in casa? Se accendjamo il wifi di un cell siamo strapieni di onde..anche se spegniamo il ns router o sky Q.

No calma se è un test è una faccenda se me lo fanno pagare nel canone dell'abbonamento lo metto come meglio preferisco
 
senti sta cosa che siamo circondati gia da onde nn la digerisco, sai dicono che portare gli auricolari invece di mettere il telefono attaccato alla testa fa gia una bella differenza ( vallo dire alle centinaia di tecnici della TIM che hanno lo stesso tumore a causa del cellulare attaccato alla testa per lavoro , si sta iniziando con le prime cause a Torino)
Quindi in casa onde 5g h24 non le voglio ( nn ho acceso neanche il wifi del modem) , tanto piu se uno ha un neonato.
Poi le onde del cellulare provengono da fuori , da lontano e devono penetrare i muri, il modem e il mysky ce l'hai a 50 cm di distanza
Rifiuta allora nessuno ti obbliga a farlo per forza . però non possiamo dire al tecnico pagato da sky " devi farlo lan"...
 
Salve a tutti,

sono tester di Sky Q da circa un mese, con un decoder Sky Q principale e tre mini. Due sono collegati tramite la rete LAN casalinga, un terzo in WiFi perché la stanza non è purtroppo coperta dalla rete ethernet (errore che ho fatto in fase di ristrutturazione dell'appartamento...).
Questo solo per tranquillizzare coloro che non vogliono usare il WiFi, e li capisco.
I decoder funzionano benissimo in LAN Ethernet, anzi, vanno molto meglio.
Quando il tecnico Sky, competentissimo, è arrivato a casa ed ha controllato l'impianto preesistente, ha tirato un sospiro di sollievo. L'installazione è stata rapidissima. I decoder accquisiscono l'indirizzo IP dal router in DHCP, e poi comunicano tra loro per creare una sottorete, tutto in automatico. Se poi, come ho intenzione di fare io, volete assegnare IP statici agli apparecchi, non occorrono menu segreti, è tutto accessibile da quello normale.
Forse, e dico forse, occorre spegnere il wifi del principale mediante il menu segreto, ma per il momento evito per non fare casini in fase di beta test.
Ed ho il sospetto che i decoder creino una sottorete sfruttando anche l'impianto elettrico, probabilmente una forma di protezione di Sky, per verificare che tutti i decoder stiano sulla stessa rete elettrica.

[OFF TOPIC ON]
Sulla questione wifi, purtroppo per ora è tutto soggettivo. Su questo argomento sono paranoico, ma allo stesso tempo mi sono arreso. Solo intorno al mio appartamento esistono una ventina di access point, un paio col segnale addirittura più potente del mio. Nella scuola di mio figlio le maledette LIM sono collegate in wifi. Quindi, che vogliamo fare? Attenendomi ai consigli dell'OMS ho evitato di tenere acceso il wifi del router che è accanto al PC che usiamo io e mio figlio, ed ho installato un paio di access point in due diversi punti della casa, con potenza bassa e antenne poste in alto. Uno dei due sempre acceso ma distante dai luoghi in cui si vive di più, e l'altro da accendere "alla bisogna".
Secondo l'OMS l'importante è stare ad almeno 50/100cm dall'antenna. In questo senso i telefoni cordless casalinghi sembrano essere più dannosi.
Insomma, ripeto, tutto soggettivo e per il momento non abbiamo vere evidenze scientifiche pro o contro.
[OFF TOPIC OFF]

Ci sono nel forum altri tester Sky Q? Mi piacerebbe scambiare con loro pareri ed informazioni.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,

sono tester di Sky Q da circa un mese, con un decoder Sky Q principale e tre mini. Due sono collegati tramite la rete LAN casalinga, un terzo in WiFi perché la stanza non è purtroppo coperta dalla rete ethernet (errore che ho fatto in fase di ristrutturazione dell'appartamento...).
Questo solo per tranquillizzare coloro che non vogliono usare il WiFi, e li capisco.
I decoder funzionano benissimo in LAN Ethernet, anzi, vanno molto meglio.
Quando il tecnico Sky, competentissimo, è arrivato a casa ed ha controllato l'impianto preesistente, ha tirato un sospiro di sollievo. L'installazione è stata rapidissima. I decoder accquisiscono l'indirizzo IP dal router in DHCP, e poi comunicano tra loro per creare una sottorete, tutto in automatico. Se poi, come ho intenzione di fare io, volete assegnare IP statici agli apparecchi, non occorrono menu segreti, è tutto accessibile da quello normale.
Forse, e dico forse, occorre spegnere il wifi del principale mediante il menu segreto, ma per il momento evito per non fare casini in fase di beta test.
Ed ho il sospetto che i decoder creino una sottorete sfruttando anche l'impianto elettrico, probabilmente una forma di protezione di Sky, per verificare che tutti i decoder stiano sulla stessa rete elettrica.

[OFF TOPIC ON]
Sulla questione wifi, purtroppo per ora è tutto soggettivo. Su questo argomento sono paranoico, ma allo stesso tempo mi sono arreso. Solo intorno al mio appartamento esistono una ventina di access point, un paio col segnale addirittura più potente del mio. Nella scuola di mio figlio le maledette LIM sono collegate in wifi. Quindi, che vogliamo fare? Attenendomi ai consigli dell'OMS ho evitato di tenere acceso il wifi del router che è accanto al PC che usiamo io e mio figlio, ed ho installato un paio di access point in due diversi punti della casa, con potenza bassa e antenne poste in alto. Uno dei due sempre acceso ma distante dai luoghi in cui si vive di più, e l'altro da accendere "alla bisogna".
Secondo l'OMS l'importante è stare ad almeno 50/100cm dall'antenna. In questo senso i telefoni cordless casalinghi sembrano essere più dannosi.
Insomma, ripeto, tutto soggettivo e per il momento non abbiamo vere evidenze scientifiche pro o contro.
[OFF TOPIC OFF]

Ci sono nel forum altri tester Sky Q? Mi piacerebbe scambiare con loro pareri ed informazioni.
scusa ci potresti fare uno schemino del collegamento?anche io sono interessato al collegamento lan
se ho capito bene decoder sky q principale via wifi per internet/on-demand etc
dal principale al mini via lan?

oppure dal principale al router via lan
mini via lan al router?


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
ciao a tutti,
sono tester da qualche giorno. Come faccio a scaricare l'app per iPhone? Grazie.
 
Rifiuta allora nessuno ti obbliga a farlo per forza . però non possiamo dire al tecnico pagato da sky " devi farlo lan"...

Il promoter che ho incontrato sabato mi ha detto che i booster saranno a pagamento. Questo vuol dire che faranno la prova con il collegamento tra Skyq e mini con rete wifi mesh e se sarà debole installeranno booster a pagamento. Invece che usare i booster potrò chiedere di attivare il collegamento in power line? Eviterei di pagare i booster.
 
scusa ci potresti fare uno schemino del collegamento?anche io sono interessato al collegamento lan
se ho capito bene decoder sky q principale via wifi per internet/on-demand etc
dal principale al mini via lan?

oppure dal principale al router via lan
mini via lan al router?


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
È tutto via LAN verso il mio router. Un solo mini è via wifi. Una sola antenna satellitare ed una terrestre al decoder principale che provvede a distribuire gli stream live o on de mand ai vari mini.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
 
Che io sappia le app Apple e Android non sono state ancora rilasciate.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk


Apple si; un utente del forum l’ha scaricato attraverso un link inviato dalla stessa Sky.

Su App Store non si trova.
 
Ultima modifica:
Qualcuno che ha un panello 4k mi può dire se vede la sorgende UHD all'interno del menù dello sky q? Grazie
 
Scusate il piccolo OT, visto che ormai il lancio di SkyQ è imminente, ci sono novità in merito alla soundbar di Sky? Qui sul forum c'è un topic dedicato?
 
Per chi è in test anche voi ogni tanto vedete le locandine dei film vuote? A me capita ho già segnalato.
 
Qualcuno che ha un panello 4k mi può dire se vede la sorgende UHD all'interno del menù dello sky q? Grazie

La risoluzione massima ad oggi e' 1080p. Immagino sara' selezionabile la risoluzione più alta con un aggiornamento software quando arriveranno i primi contenuti in 4k (e' una supposizione)
 
La risoluzione massima ad oggi e' 1080p. Immagino sara' selezionabile la risoluzione più alta con un aggiornamento software quando arriveranno i primi contenuti in 4k (e' una supposizione)

Pensavo che l'interfaccia arrivasse al 4k, nonostante non ci fossero contenuti.
Pazienza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso