Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo Sky Q britannico può lavorare anche in modalità dCSS volendo, semplicemente non è il tipo di installazione predefinita.
Gli attuali decoder Tivusat SCR Unicable 1 purtroppo non supportano lo standard dCSS, forse intendi il tipo di LNB/multiswitch ibridi utilizzabili contemporaneamente in modalita' Unicable 1 (bande 1-4) e dCSS (bande 5-16), che sono quelli che Sky Italia installa adesso per lo Sky+.
 
Non ho capito però se lo Humax è in grado di fare da media server per distribuire i contenuti dell'hard disk ai decoder mini come fa lo Sky Q. Potenzialmente ha tutto per essere il nostro Sky Q, ma se manca la funzionalità media server non sarà altro che un My Sky più evoluto. A meno che il servizio Sky Q che Sky ha intenzione di lanciare in Italia sia diverso da quello lanciato in Gran Bretagna, dove i problemi tecnici peraltro non sono mancati affatto.
Questo e' l'annuncio iniziale dello Sky+ da parte della MaxLinear, produttore del chipset:

Sky Deutschland’s advanced PVR platform, called Sky+ Pro, will enable users to view breathtaking ultra-high definition (UHD) video content broadcasted with a resolution of 3840 x 2160 pixels. Initially, the new Sky+ Pro will support two tuners and allow customers to watch or record two shows simultaneously. An embedded Wi-Fi receiver will also allow customers to connect the set-top box (STB) to their existing Wi-Fi network, enabling video-on-demand (VoD) with Sky On Demand. Support for eight tuners over a single coax cable will be enabled in a future software update.
http://www.maxlinear.com/maxlinear-...xt-generation-ultra-hd-sky-pro-set-top-boxes/
 
Scrivono della compatibilità WiFi integrata per sfruttare Sky On Demand, ma non si accenna alle funzioni di streaming locale in cui il decoder Sky Q fa da media server tramite una tecnologia hot-spot. Nell'articolo si parla di un decoder molto simile al My Sky o Sky+ con supporto all'ultra alta definizione e la presenza di otto sintonizzatori. Tutte funzioni che saranno rese disponibili tramite un futuro aggiornamento software. Non ritrovo accenni alle funzionalità avanzate dello Sky Q, ma magari mi è sfuggito qualche punto.
 
Secondo me lo streaming locale lo potrebbe fare appoggiandosi alla rete wifi locale se c'e', oppure creandone una lui.
Cosa si potra' trasmettere in streaming dipendera' da Sky, tecnicamente non penso che ci siano problemi per le registrazioni presenti sul suo HDD o sui canali lineari ritrasmessi via wifi (se no cosa servirebbero 8 tuner?)
L'unica limitazione (presente anche con lo Sky Q UK) e' l'impossibilita' di trasmettere via wifi ai decoder satelliti i video 4K.
 
Non ho capito però se lo Humax è in grado di fare da media server per distribuire i contenuti dell'hard disk ai decoder mini come fa lo Sky Q. Potenzialmente ha tutto per essere il nostro Sky Q, ma se manca la funzionalità media server non sarà altro che un My Sky più evoluto. A meno che il servizio Sky Q che Sky ha intenzione di lanciare in Italia sia diverso da quello lanciato in Gran Bretagna, dove i problemi tecnici peraltro non sono mancati affatto.
Secondo una rivista tedesca che l'ha smontato il decoder monta processore STMicro, lo Sky Q britannico monta anch'esso processore STMicro, quindi direi che la probabilità che sia esattamente lo stesso è quantomeno elevata.

Pensa che pure gli attuali (vecchi) MySky HD potrebbero fare da mediaserver e l'attuale software è sempre stato predisposto, la funzionalità non è mai stata attivata probabilmente perchè i decoder non sono in grado di fare transcoding.

Gli attuali decoder Tivusat SCR Unicable 1 purtroppo non supportano lo standard dCSS, forse intendi il tipo di LNB/multiswitch ibridi utilizzabili contemporaneamente in modalita' Unicable 1 (bande 1-4) e dCSS (bande 5-16), che sono quelli che Sky Italia installa adesso per lo Sky+.
Mi riferivo solo al decoder, non agli LNB, lo Sky Q britannico può funzionare anche su impianti dCSS (non a caso lo Humax ha lo stesso identico sintonizzatore), come detto l'unica ragione che impedisce l'arrivo in Italia di quel esatto modello è l'assenza del tuner terrestre.
 
l'unica ragione che impedisce l'arrivo in Italia di quel esatto modello è l'assenza del tuner terrestre.
Pero' c'e' da dire che in Germania e Austria il loro Sky+ Pro non ha il tuner DTT integrato come il nostro, quindi in quei paesi il problema DTT non si porrebbe, ma anche da loro non arriva lo Sky Q...;)
 
Interessante il discorso sui My Sky potenziali media server. Non sapevo che fossero predisposti a livello software :)
 
Pero' c'e' da dire che in Germania e Austria il loro Sky+ Pro non ha il tuner DTT integrato come il nostro, quindi in quei paesi il problema DTT non si porrebbe, ma anche da loro non arriva lo Sky Q...;)
In Germania avevano bisogno di una versione DVB-C, infatti la viene distribuito in due versioni: ESD-160S per i clienti satellitari, ESD-160C per i clienti via cavo.

C'è poi l'hard disk estraibile che potenzialmente consentirà di farlo diventare da 2 TB senza neanche aprirlo.

Interessante il discorso sui My Sky potenziali media server. Non sapevo che fossero predisposti a livello software :)
Si la funzione si chiama "Shared planner" ed è inclusa nel middleware Fusion utilizzato sui decoder, sostanzialmente consentirebbe ad un MySky di accedere alla library di un'altro MySky nella stessa rete locale.

Ci sono altre funzionalità di quella generazione che non sono mai state utilizzate, ad esempio con l'app Guida TV (Sky+) in Uk è possibile trasmettere immagini al decoder per visualizzarle sulla TV, così come è possibile vedere sullo smartphone la lista dei contenuti presenti nel decoder.
 
In Germania avevano bisogno di una versione DVB-C, infatti la viene distribuito in due versioni: ESD-160S per i clienti satellitari, ESD-160C per i clienti via cavo.

C'è poi l'hard disk estraibile che potenzialmente consentirà di farlo diventare da 2 TB senza neanche aprirlo.

Si la funzione si chiama "Shared planner" ed è inclusa nel middleware Fusion utilizzato sui decoder, sostanzialmente consentirebbe ad un MySky di accedere alla library di un'altro MySky nella stessa rete locale.

Ci sono altre funzionalità di quella generazione che non sono mai state utilizzate, ad esempio con l'app Guida TV (Sky+) in Uk è possibile trasmettere immagini al decoder per visualizzarle sulla TV, così come è possibile vedere sullo smartphone la lista dei contenuti presenti nel decoder.
Interessante, il DVB-C servirebbe per l'eventuale ricezione di canali locali, oppure potenzialmente potrebbe permettere l'abbonamento anche alle offerte pay? :)
 
Interessante, il DVB-C servirebbe per l'eventuale ricezione di canali locali, oppure potenzialmente potrebbe permettere l'abbonamento anche alle offerte pay? :)
Devo smorzare l'entusiasmo, DVB-C è semplicemente lo standard per la tv via cavo, quindi un'alternativa alla parabola molto diffusa in Germania.

In Italia l'unica città coperta era Siena ma dubito i canali Sky siano ancora disponibili, mentre in Uk nonostante il cavo sia diffuso non viene utilizzato da Sky.
 
Devo smorzare l'entusiasmo, DVB-C è semplicemente lo standard per la tv via cavo, quindi un'alternativa alla parabola molto diffusa in Germania.

In Italia l'unica città coperta era Siena ma dubito i canali Sky siano ancora disponibili, mentre in Uk nonostante il cavo sia diffuso non viene utilizzato da Sky.

Sì sì, io mi riferivo alla Germania infatti, mi incuriosiva la possibilità di ricevere DVB-C da decoder Sky perchè, essendo quelle sul cavo offerte pay, vorrebbe dire che il decoder Sky tedesco sarebbe in un certo senso " aperto" alla ricezione di altre offerte non satellitari (io sapevo solo della possibilità HD+)...
 
Ma essendo un vecchio cliente di sky da 18 anni posso avere questo decoder?Oppure lo danno solo ai nuovi clienti?Non e' che con luglio c'e' la possibilita' anche per i vecchi clienti?.C'e' da pagare?Quanto?Grazie.
 
Lo danno a chi stipula un nuovo abbonamento, o forse a chi non ha un myskyhd. Qualcuno che aveva già il myskyhd riusciva ad averlo ugualmente pagando 99€ e poi mettevano un vincolo di circa 2 anni sull'abbonamento. Vedi se ne vale la pena, in pratica ad oggi in più c'è solo un hard disk più capiente, e se non ce li avevi già nell'altro mysky, il sintonizzatore dtt e il wi-fi intergrati. Forse è un po' più veloce ma non ancora stabile come i predecessori bskyb e Pace, e al momento con nessuna nuova funzione. Rischi di pagare ora per un decoder che ti daranno gratis quando ci saranno le nuove funzioni SkyQ e 4K, che però avranno per tutti un costo mensile.
 
Ultima modifica:
Parlando ora con un'operatrice sky in merito a una promozione sul multivision, mi ha fatto sapere che da dicembre sarà disponibile il nuovo decoder SkyQ in offerta...
Qualcuno ne sa qualcosa?
 
Nuovo decoder SKYQ

Parlando ora con un'operatrice sky in merito a una promozione sul multivision, mi ha fatto sapere che da dicembre sarà disponibile il nuovo decoder SkyQ in offerta...
Qualcuno ne sa qualcosa?

Le operatrici non sanno neanche che promozione c'è tra una settimana figurarsi se sanno cosa c'è a dicembre.
 
Le operatrici non sanno neanche che promozione c'è tra una settimana figurarsi se sanno cosa c'è a dicembre.

Si esatto posso confermare ....quante date sono state dette e poi guardate siamo a luglio e non c'è ancora qualche straccio di notizia se non un "sicuro " inizio 2018...spero solo che con la presentazione dei dati a fine luglio ci sia qualche info in più
 
A me basterebbe avere una seconda smart card con solo alcuni dei pacchetti che posseggo. Manco il decoder mi serve, dato che ne ho già uno HD di proprietà. Meglio aspettare lo sviluppo del MySkyQ o vedo se posso fare un "multivision" limitato a ciò che mi serve? Ho internet H24. Tnx!
 
Non so se sia stato detto ma sembra che i primi Sky Q verranno consegnati ai clienti che li testeranno a fine Agosto...
 
ho ricevuto email da sky per partecipare al test del nuovo sky q, ho compilato il questionario ora devo aspettare se soddisfo i requisiti per partecipare al test. decoder in consegna prevista tra fine agosto ed inizio settembre
 
ho ricevuto email da sky per partecipare al test del nuovo sky q, ho compilato il questionario ora devo aspettare se soddisfo i requisiti per partecipare al test. decoder in consegna prevista tra fine agosto ed inizio settembre

Riesci a postare la foto della email ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso