Nuovo HD esterno

faraone73

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Agosto 2004
Messaggi
120
Mi hanno regalato un hard disk esterno da 400 Gb e prima di cominciare a riempirlo volevo chiedervi:
  1. sul manuale c'è scritto che dopo l'installazione può essere riformattato; devo farlo?
  2. per quanto riguarda le partizioni, è consigliabile crearne? E, da quanti Gb?
Grazie.
 
faraone73 ha scritto:
Mi hanno regalato un hard disk esterno da 400 Gb e prima di cominciare a riempirlo volevo chiedervi:
  1. sul manuale c'è scritto che dopo l'installazione può essere riformattato; devo farlo?
  2. per quanto riguarda le partizioni, è consigliabile crearne? E, da quanti Gb?
Grazie.
IO ne ho uno da 250 gb. Quando l'ho comprato l'ho dovuto formattare perchè altrimenti non lo potevo utilizzare
Non ho creato partizioni. A che servono su una unità esterna ? O almeno
io non ne ho trovato l'utilità/necessità.

Ciao.
 
Le partizioni ti permettono di tenere ordinate le varie categorie di file: tutti i film in una, tutta la musica in un'altra, tutte le foto in un'altra ancora, ad esempio....

Non è obbligatorio fare le partizione, è a discreazione di come uno è abituato.

Io, quando posso, le faccio.....
 
l'unico consiglio è di non formattare con l'opzione rapida
 
C'è anche da considerare che le partizioni essendo di capacità inferiore dell'intero disco sono più gestibili dai vari programmi oltrtutto un errore influisce solo sulla partizione attiva salvando le altre
NB
i dischi di grandi dimensioni dovrebbero essere formattati in NTFS e non FAT
 
Le partizioni vanno create a disco vergine o posso crearle anche se ci sono già dei files? E nel 2° caso i dati memorizzati vanno persi o restano nell'unità originale? Mi spiego: attualmente l'HD esterno si chiama G e ci sono alcuni files. Facendo 4 partizioni da 100 Gb mi vengono creti H, I, e L vergini ed i files di G restano in G o avrò 4 partizioni vuote?
Ultima domanda: quale programma uso?
Grazie;)
 
faraone73 ha scritto:
Le partizioni vanno create a disco vergine o posso crearle anche se ci sono già dei files? E nel 2° caso i dati memorizzati vanno persi o restano nell'unità originale? Mi spiego: attualmente l'HD esterno si chiama G e ci sono alcuni files. Facendo 4 partizioni da 100 Gb mi vengono creti H, I, e L vergini ed i files di G restano in G o avrò 4 partizioni vuote?
Ultima domanda: quale programma uso?
Grazie;)
Con partition magic puoi partizionare senza perdita di dati .... anche se il backup è sempre consigliato
 
I dischi esterni venduti, normalmente sono formattati in fat 32.
Se lo installate su sistemi windows xp NTFS , puo' capitare che abbiate dei file con lunghezze superiori di caratteri, pertanto il file per qualche motivo potrebbe non essere copiato sul vostro hard disk.


Ciao:D
 
Indietro
Alto Basso