Nuovo Hdmi Sender

Ah perché poi vedere anche dei parametri di connessione specifici del powerline sul tuo ? le mie attuali powerline per uso pc si collegano con un bitrate di circa 300-340 Mbit (sono delle 500 mbit teoriche)

Ha il telecomando per settare alcuni parametri ed anche il livello qualitá in base all'impianto elettrico.

Non ti dice il bit rate
 
Si funziona, se si accende il ricevitore si accende il trasmettitore e viceversa.
 
Si anche nel mio l'uscita HDMI è passante a patto che il trasmettitore sia alimentato (Rimane in stand-by e si accende in automatico appena si accende il ricevitore che invece quando non uso stacco corrente dall'interruttore posto dietro.)
 
Bene, allora mi sa che lo prendo anch'io, poi con Amazon puoi fare il reso al solo costo del trasporto. Male che vada...

Il mio dubbio è se e come coesista con le altre powerline, al 90% non ci dovrebbero essere problemi.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ultima modifica:
Bene, allora mi sa che lo prendo anch'io, poi con Amazon puoi fare il reso al solo costo del trasporto. Male che vada...

Il mio dubbio è se e come coesista con le altre powerline, al 90% non ci dovrebbero essere problemi.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

Io ho anche i powerline per internet della netgear (1200Mbit) sono collegati alla stessa ciabatta dove ho il powerline HDMI, sia da una parte che dall'altra, (quindi fanno esattamente lo stesso tragitto i segnali audio/video e Internet) ho provato a lanciare dalla tv in tinello un filmato di Infinity e a vedere in camera contemporaneamente un film su Sky senza nessun problema
 
Un minimo di attenzione però alla linea elettrica. Inserito in ciabatta il cavo del ricevitore, le immagini a 1080i erano un pò scattose anche se niente di preoccupante. Ho usato una presa diversa.
 
L'unico mio dubbio è che con l'arrivo futuro di SkyQ, e che mi pare abbia integrato il supporto powerline, il prodotto Hdmi sender diventi inutile. Dovrebbe essere sufficiente uno SkyQ Mini , o più di uno per ottenere lo stesso risultato (non sono però sicuro che anche le trasmissioni via Sat in diretta potranno essere distribuite in streaming per la casa)
 
Ercolino: mi dici una cosa?

Con il tuo se esci dal Sky in Hdmi con audio Dolby Digital 2.0/5.1, dal ricevitore esce poi in Dolby Digital o lo trasforma in audio Pcm/2.0?

Uno dei tanti problemi del mio Emmesse Wi-Fi è che devo uscire dal mysky con audio Pcm attraverso Hdmi perché se non non si sente nulla. E questo mi costringe ad usare anche il cavo ottico quindi uscire in Dolby Digital con la ottica e in Pcm con
la Hdmi

La mia soluzione più "elegante" tecnicamente sarebbe quella di mettere l'Hdmi sender sulla uscita Hdmi out / II dell'Avr Marantz in modo da essere totalmente trasparente per la postazione principale e uscire dalla Hdmi secondaria (II) dell'Avr come sorgente dell'Hdmi sender (adesso questa cosa è impossibile. Non funziona l'audio anche impostato in Pcm)

Grazie
 
Sono affidabilissimi. Ho clienti che ne hanno funzionanti da anni senza mai un problema. Ce ne sono anche un pelino più moderni in cui basta un cavo solo tra trasmettitore e ricevitore, e anche con ripetitore di telecomando incorporato. Per arrivare a quelli con protocollo IP in cui puoi collegare tanti ricevitori a un solo trasmettitore (ma assolutamente da non usare la rete esistente dei PC pena saturazione).

Si ho visto quello che ha messo l'utente a 190 euro, interessante come prezzo costa meno della metà del mio, sarei curioso di vedere le schermate del menù del powerline

Credo che anche quello abbia il ripetitore di telecomando come il mio


A proposito di HDMI over IP e over Powerline, segnalo un'interessante tecnologia di cui sono venuto a conoscenza poco fa, HDbitT. Il sito ufficiale riporta che è un protocollo per la trasmissione Audio-Video tramite IP, senza saturare la banda per il resto della rete locale alla quale si connette.

http://www.hdbitt.org/what-is-hdbitt.html
http://www.hdbitt.org/why-hdbitt.html


C'è anche il supporto ai powerline fino a 300m. Cercando su Amazon ci sono diverse soluzioni, tra cui principalmente:

ESYNiC 75€: https://www.amazon.it/ESYNiC-Extend...ie=UTF8&qid=1472812449&sr=8-1&keywords=HDbitT

Ligawo 290€: https://www.amazon.it/Ligawo-Extend...ie=UTF8&qid=1472813018&sr=8-6&keywords=HDbitT



Amazon.co.uk è pieno di commenti negativi riguardo l'uso dell'ESYNiC con i powerline. Probabilmente, considerato anche il costo, è dovuto all'implementazione dell'HDbiT versione 1.0 che non ne include il supporto.

Il Ligawo invece è dichiarato esplicitamente compatibile con i powerline, e una recensione lo conferma. Valutato il costo nettamente maggiore è plausibile che sia grazie all'implementazione dell'HDBit > 1.3 che implementa il supporto HDMI over Powerline. (anche se quest'ultimo potrebbe essere inteso direttamente tramite powerline su protocollo proprietario, e non powerline ethernet)


Detto ciò, se i prezzi delle nuove soluzioni HDbitT >1.3 dovessero stabilizzarsi sarebbe interessante valutarne l'uso insieme ad un powerline ethernet AV1200 MIMO, visto poi che le soluzioni dirette HDMI over Powerline si fermano all'AV500.


In questo modo si avrebbe un vero HDMI over IP potendo usare la rete esistente di tutta casa, oppure farli viaggiare tra loro semplicemente in powerline.

Per curiosità ho provato a cercare qualche documento più tecnico sul funzionamento dell'HDbitT ma senza successo, anche per capire se effettivamente non saturano tutta la rete. Sarebbe da vedere in modo pratico con wireshark per capire cosa transita davvero come frame ethernet.
 
Ultima modifica:
Interessante, ovviamente la possibilità di escludere dalla tecnologia del dispositivo il compito di trasmettere il contenuto ma solo di crearlo e ottimizzarlo, consentirà di ridurre enormemente i costi (con questi prodotti dovrebbero esserci immagino le due uscite fast ethernet o giga ethernet da collegare a switch, access point e/o router). Non credo che la trasmissione di un flusso a/v full hd anche multicanale possa andare oltre i 15 mbit/s totali quindi per una powerline anche solo av non ci dovrebbero essere problemi. Già ora le migliori supportano il Qos che dovrebbe garantire le priorità necessarie. Via wifi il discorso è diverso e purtroppo il mio acquisto lo prova.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ercolino: mi dici una cosa?

Con il tuo se esci dal Sky in Hdmi con audio Dolby Digital 2.0/5.1, dal ricevitore esce poi in Dolby Digital o lo trasforma in audio Pcm/2.0?

Uno dei tanti problemi del mio Emmesse Wi-Fi è che devo uscire dal mysky con audio Pcm attraverso Hdmi perché se non non si sente nulla. E questo mi costringe ad usare anche il cavo ottico quindi uscire in Dolby Digital con la ottica e in Pcm con
la Hdmi

La mia soluzione più "elegante" tecnicamente sarebbe quella di mettere l'Hdmi sender sulla uscita Hdmi out / II dell'Avr Marantz in modo da essere totalmente trasparente per la postazione principale e uscire dalla Hdmi secondaria (II) dell'Avr come sorgente dell'Hdmi sender (adesso questa cosa è impossibile. Non funziona l'audio anche impostato in Pcm)

Grazie


Se metto l'uscita dolby su HDMI non si sente o meglio fa casino sulla tv secondaria in camera


In ogni caso anche la tv principale Samsung rimane muta, non tutte le tv supportano il dolby su HDMi.

Lo sky box è collegato all'HT della tv principale con cavo ottico,purtroppo non posso più usare il cavo coassiale digitale che dallo sky box va al secondo HT in camera perchè con il powerline usato separatamente l'audio è sfasato di 1-1,5s, quindi in camera devo usare video e audio del powerline e poi dalla tv vado allHT e ovviamente mi devo accontentare del dolby PL2 o neo6 :D
 
Se metto l'uscita dolby su HDMI non si sente o meglio fa casino sulla tv secondaria in camera

In ogni caso anche la tv principale Samsung rimane muta, non tutte le tv supportano il dolby su HDMi.

Lo sky box è collegato all'HT della tv principale con cavo ottico,purtroppo non posso più usare il cavo coassiale digitale che dallo sky box va al secondo HT in camera perchè con il powerline usato separatamente l'audio è sfasato di 1-1,5s, quindi in camera devo usare video e audio del powerline e poi dalla tv vado allHT e ovviamente mi devo accontentare del dolby PL2 o neo6 :D

Ok diciamo che nessuna tv supporta l'audio bitstream e facciamo prima :laughing7:

Quindi tu avevi sia il cavo ottico sia quello digitale in uso... Che complicazione oh :laughing7: Meno male che lo sky box ha l'impostazione manuale per il pcm su hdmi e il bitstream sulle uscite digitali , se non era un bel casino . la speranza è che con i nuovi ricevitori non facciamo scherzi.

Grazie
 
Ultima modifica:
Si perchè l'uscita ottica dello Sky box è collegata all'impianto HT in tinello nella postazione dove c'è lo Sky box, mentre l'uscita digitale coassiale era collegata tramite cavo all'HT in camera.

Prima in camera arrivavo con il cavo composito prelevato dalla seconda scart del decoder :D Quando avevo ristrutturato casa avevo passato i cavi sotto il pavimento nei tubi, ovvio che la qualità era scarsa, andava bene quando c'erano solo i canali SD, ma con l'HD

Purtroppo essendoci sfasamento audio/video troppo evidente, non posso più usare l'uscita digitale coassiale in camera, ma usare l'audio che trasmette il powerline
 
Magari avessi io i tubi sotto il pavimento . Con un cavo ethernet anche solo cat.5 e due extender Hdmi over ethernet (molto meno costosi) non ci sarebbe necessità di altre tecnologie

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Io volendo dovrei riuscire, ma dovrei fare alcune modifiche per fare spazio nei tubi (purtroppo il cavo ethernet con già il connettore attaccato difficilmente ci passa nel tubo, ci sono alcune curve) e spostare tutto il mobile del tinello e diventa un casino, quindi nel caso se ne parlerà la prossima volta che si tinteggerà :)


Quindi per il momento mi sono arrangiato con il powerline
 


Ecco la mia esperienza.

Domenica ho acquistato questo prodotto su Amazon (ca. 200€), stamane è arrivato e l'ho testato nel primo pomeriggio.
Sono rimasto deluso: il collegamento è andato a buon fine, ma la visione sulla tv secondaria è parecchio scattosa (il calcio è quasi inguardabile, va a scatti e mi da parecchio sui nervi). Inoltre, il segnale del telecomando non è ripetuto dal ricevitore al trasmettitore e infine al decoder: è andato a finire che mi toccava cambiare stanza per cambiare canale. Ho provato a controllare sul manuale di istruzioni i collegamenti corretti ma non c'erano errori in ciò che ho fatto io. Ora ho rimesso tutto nella scatola, probabilmente farò altri test nel fine settimana e in caso non riesca a trovare una situazione, rimanderò indietro il prodotto.
 
Li può dipendere dall'impianto elettrico

Tra il ricevitore e trasmettitore l'impianto elettrico che giro fa?
 
Indietro
Alto Basso