Purtroppo ho commesso una piccola cavolata...

cercando di capire perchè la scheda satellitare non funzionava bene, spostando uno dei cavi interni ho danneggiato la scheda madre Gigabyte e quindi l'ho dovuta sostituire con la Asus che avevo prima.
Però non tutti i danni vengono per nuocere

Ho provato a sperimentare il DriveXpert, e non servono driver: il replicatore Silicon Image integrato pilota i 2 hard disk da 1 TB in RAID0 hardware e vengono visti da Windows come un unico disco senza fornire nessun driver, finora sembra funzionare

così non devo aggiungere schede controller nè utilizzare il controller aggiuntivo onboard (ho 7 periferiche SATA e guardacaso con il replicatore la scheda nativamente ne offre proprio 7

).
Ho anche scoperto che il servizio Windows Update mi offrirebbe un driver "certificato" per la scheda satellitare, ho provato a installarlo. E' una versione antidiluviana (1.1.0.301 del 2007...) però sembra funzionare. Soprattutto, con questa scheda Asus sembra funzionare finalmente come dovrebbe, anche con i driver nuovi!

chissà qual era la periferica della scheda Gigabyte che rompeva le scatole...

Così finalmente ho potuto toccare con mano una caratteristica molto ricercata nelle schede satellitari: l'estrema sensibilità del sintonizzatore di questa Cinergy S2 HD (a stato solido), che in abbinamento al feedhorn Laminas sulla Gibertini 125 riesce a tenere il segnale dell'Astra2D tutta la notte anche con cielo nuvoloso, quando invece il mitico ricevitore Humax che uso per le prove di puntamento, già alle 23 comincia a perdere il transponder di ITV1 London tenendo solo quello della BBC...
Come sono belle le partite dei mondiali trasmesse in full HD...

però quelle trasmesse in 1080i da BBC HD sembrano di qualità migliore di quelle trasmesse da ITV1 HD sempre in 1080i ma comincio a pensare che sia un 720p scalato...
PS: dovendo reinstallare tutto, ho anche aggiornato la release di Mediaportal alla RC4 e contro ogni previsione, finalmente riesce a riprodurre il file di Eragon HD

ovvero un file .M2TS contenente il video MPEG-2 a 1920x1080 unito alla colonna sonora in DTS-HD Master Audio, finora l'impresa mi era riuscita solo con file M2TS codificati in H264 e audio TrueHD...