Nuovo impianto d'antenna dtt a Legnano (Mi)

cicci134 ha scritto:
Ciao,Piersan,grazie anche a te della celerità nel rispondermi,non capisco perchè dici che(nessuno ha antenne VHF III banda verso il Penice ma antenne UHF)) a me risulta quardando i vari tetti attorno a mè anche con impianti recentissimi ,che ci sono antenne per la Banda 3° orientate sul Penice oppure in alternativa su Campo dei fiori ,come mai lo puoi smentire ?

Poi,sul discorso Trappole e filtri ,è necessario obbligatoriamente usarli per la TSI,altrimenti nada TSI.

Altro,non posso aspettare il 26 novembre in quanto le condizioni meteorologiche di novembre non mi garantiranno una certa sicurezza capisci?
Per tanto sono costretto a farlo ora ,tanto che cambia gli orientamenti verso i ripetitori rimaranno sempre ,Monte Penice,Valcava, o sbaglio?


Grazie ,Saluti.


Certo, i nostri sono consigli e tu puoi fare quello che vuoi...:icon_cool: Ma ti ricordo che anche lo switch off di ROma e Lazio è avvenuto a novembre e gli impianti ono stati risistemati anche a dicembre e a gennaio, dalle m ie parti, basta trovare una bella giornata di sole... Pensa che lo switch off del Veneto finisce il 15 dicembre... come faranno con la neve sui monti dei trasmettitori? E sì che il Veneto non è la Campania, climaticamente parlando... Comunque, a parte la ricezione della tv svizzera, che richiederà una antenna a parte e probabilmente un filtro (sei sicuro che il canale della TSI rimarrà quello di oggi?), il fatto è che potrebbe non essere più necessario ricevere da due trasmettitori diversi, come oggi, non in IV e V banda, magari solo in VHF (da Milano) e UHF (da Valcava o dal sito dove si concentreranno più multiplex). TI faccio un esempio: a Roma la Rai trasmette il mux 4, che contiene Rai HD, SOLO da Monte Cavo, mentre gli altri tre mux anche da Monte Mario. Se tu fossi a Roma, dove punteresti l'antenna UHF? Verso Monte Cavo, no? A meno di non avere forti impedimenti alla ricezione. Lo stesso per il mux 6 di Mediaset, con Canale 5 ecc . in HD, è trasmesso SOLO da Monte Cavo. Quindi, in Lombardia potrebbe succede qualcosa di simile: multiplex base trasmessi da più postazioni, multiplex con canali HD e altri solo da alcune, e allora ti converrà puntare l'antenna su queste e stop, anche perché con le reti SFN non conviene ricevere lo stesso mux sullo stesso canale con due antenne, rischi problemi di sincronizzazione. E poi, spendi il doppio...:icon_cool:
 
Stefano83 ha scritto:
Su Monte Penice per ora nessuno ha delle III banda installate. Fai confusione con il mega antennone che serve per ricevere Rai1 analogico sul B (però il B è sì in VHF ma in banda I che verrà abbandonata con lo switch off). Io farei che aspettare un attimo, anche perchè non so se sarà ancora sufficiente dividere le bande IV e V. Qualche lombardo informato sa se bisognerà ancora dividere le due bande?

Si stefano effettivamente non sono puntate sul penice quelle che ho visto sono certo che sono per la banda 3° (anno 6 elementi,conosco bene quelle per A/B i cosidetti stendi biancheria a 3 elementi come quella che gia monto per la vhf puntata si sul penice a 161°) però ho visto delle antenne anche nuove ripeto a 6 elementi puntate o su milano penso 125° o in alternativa verso varese campo dei fiori.

Ciao
 
piersan ha scritto:
Certo, i nostri sono consigli e tu puoi fare quello che vuoi...:icon_cool: Ma ti ricordo che anche lo switch off di ROma e Lazio è avvenuto a novembre e gli impianti ono stati risistemati anche a dicembre e a gennaio, dalle m ie parti, basta trovare una bella giornata di sole... Pensa che lo switch off del Veneto finisce il 15 dicembre... come faranno con la neve sui monti dei trasmettitori? E sì che il Veneto non è la Campania, climaticamente parlando... Comunque, a parte la ricezione della tv svizzera, che richiederà una antenna a parte e probabilmente un filtro (sei sicuro che il canale della TSI rimarrà quello di oggi?), il fatto è che potrebbe non essere più necessario ricevere da due trasmettitori diversi, come oggi, non in IV e V banda, magari solo in VHF (da Milano) e UHF (da Valcava o dal sito dove si concentreranno più multiplex). TI faccio un esempio: a Roma la Rai trasmette il mux 4, che contiene Rai HD, SOLO da Monte Cavo, mentre gli altri tre mux anche da Monte Mario. Se tu fossi a Roma, dove punteresti l'antenna UHF? Verso Monte Cavo, no? A meno di non avere forti impedimenti alla ricezione. Lo stesso per il mux 6 di Mediaset, con Canale 5 ecc . in HD, è trasmesso SOLO da Monte Cavo. Quindi, in Lombardia potrebbe succede qualcosa di simile: multiplex base trasmessi da più postazioni, multiplex con canali HD e altri solo da alcune, e allora ti converrà puntare l'antenna su queste e stop, anche perché con le reti SFN non conviene ricevere lo stesso mux sullo stesso canale con due antenne, rischi problemi di sincronizzazione. E poi, spendi il doppio...:icon_cool:

si certo piersan ,vi sono grato dei suggerimenti che mi date ,ma spero di andare a rifare l'impianto quanto prima (non sono un istallatore e vado con molta cautela sul tetto ) per cui non voglio rischiare di andare in contro a gelate o cose del genere frequenti dalle mie parti,lo so quanto dici tu è prematuro farlo ora ,pazienza vorra dire se cambierà qualcosa dopo tale data ,aspettero la primavera per ripuntare di nuovo tutto,per quanto riguarda la TSI ci sono trattatati firmati speciali che dicono che entro una data non meglio specificata il ch39 da parte dell'italia per la mia zona dovra essere liberato e di conseguenza occupato dalla TSI come da accordi intercorsi tempo fà,io in effetti ho ben specificato in che maniera (filtri,trappole,ecc.ecc.) tirerei giu la TSI che oggi da mie notizie in Verticale (con un laborioso sistema) si riesce a vedere sul ch39.

Grazie.
 
Indietro
Alto Basso