Nuovo impianto di antenna nell'entroterra di Genova

rivelin

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Maggio 2008
Messaggi
51
Sono rivelin da Genova e ho bisogno di un Vostro consiglio.
Faccio una premessa : abito in piccolo paese in una valle nell'entroterra di Genova, dove sino alla data dello switch-off il segnale TV era distribuito da un ripetitore privato gestito da noi abitanti, posizionato su un monte e alimentato da una tesata tipo teleferica. Dopo averlo disalimentato, qualcuno si è accorto che direzionando le antenne verso il Monte Beigua, dove esiste un ripetitore ( ma che rimane comunque nascosto dalle altre montagne) si riusciva a vedere qualcosa... in particolare RAI 3 Liguria, canale che non viene mai trasmesso via satellite,( via satellite si ricevono infatti il TG3 della Campania, della Lombardia del Lazio e del Piemonte ). Abitando in una casa a 2 piani, che hanno 2 distinti impianti di antenna, vorrei sostituire le vecchie antenne che ricevono saltuariamente alcuni canali ed installare una unica antenna della Televes , il modello 1496, senza alimentatore da palo e dividere il segnale, in modo da portare il segnale anche al piano inferiore.
In casa ho 3 prese Tv a primo piano e 3 al secondo.
L' alimentatore di antenna si trova all'interno del mio appartamento e non lo posso spostare.
Vi chiedo allora se sia corretto utilizzare un divisore ad 1 via tra antenna e alimentatore oppure se la distribuzione deve avvenire in altro modo.
Spero di essere stato chiaro e attendo un Vostro consiglio.
Grazie.
 
Data la complicata orografia del territorio ligure, devi essere molto preciso sulla località in cui ti trovi.
Per la distribuzione dei segnali possiamo senzaltro aiutarti qui in questa sezione ma credo che per le antenne dovrai ricorrere agli specialisti della tua regione.
Intanto portati avanti indicando la località e dicci, in linea di massima, la lunghezza di tutti i cavi.
 
E nel frattempo io sposto il thread nella sezione speciale dedicata alla Liguria (A.L.A. - Associazione Ligure Antennisti). ;)
 
Solo una osservazione. L'impianto servirebbe due abitazioni distinte ? Se tu togli l'alimentazione, per esempio quando sei via di casa, come fa l'altra abitazione a vedere correttamente ? La cosa migliore è quella di far venire un tecnico che faccia le misurazioni così ti potrà proporre la soluzione migliore.
 
Nella spiegazione c'è una contraddizione, prima dici di non alimentarla poi parli di un alimentatore...
 
Per come ho capito io, vuole alimentare il dipolo dell'antenna e per errore ha scritto "senza alimentatore da palo", forse intendeva amplificatore.
 
Ciao, puoi mettere senz'altro due alimentatori ... basta installare un PA2 o partitore similare con diodi.... se uno dei due appartamenti stacca corrente, l'impianto rimane sempre alimentato... per quanto riguarda l'antenna... bisognerebbe essere sul posto con antenna e misuratore di campo per valutare la ricezione e che tipo di amplificazione è necessaria per servire tutte le utenze....
 
Solo una osservazione. L'impianto servirebbe due abitazioni distinte ? Se tu togli l'alimentazione, per esempio quando sei via di casa, come fa l'altra abitazione a vedere correttamente ? La cosa migliore è quella di far venire un tecnico che faccia le misurazioni così ti potrà proporre la soluzione migliore.
Beh questo in effetti è un problema ... non problema perchè basta dividere il segnale sull'antenna con un partitore a doppio passaggio di corrente (tipo PA2 FRACARRO) e mettere un alimentatore in ogni singola unità abitativa ... ed ecco che il gioco è fatto e anche se uno dei 2 toglie alimentazione l'impianto continua a funzionare.
 
Beh questo in effetti è un problema ... non problema perchè basta dividere il segnale sull'antenna con un partitore a doppio passaggio di corrente (tipo PA2 FRACARRO) e mettere un alimentatore in ogni singola unità abitativa ... ed ecco che il gioco è fatto e anche se uno dei 2 toglie alimentazione l'impianto continua a funzionare.

Dunque, la mia abitazione è a Fiorino, a 7km da Voltri , paese che rimane nell'alta Val Cerusa. Per quanto riguarda l'antenna 1496 della Televes l'ho copiata da un mio vicino, pur posizionato in modo decisamente peggiore, riesce a vedere abbastanza bene e con una certa continuità Rai 3 liguria e diversi altri canali. Da quanto sostiene la Televes può essere alimentata o usata in modo passivo. Con una sola antenna vorrei avere il segnale anche nel piano inferiore, il cui impianto elettrico in effetti è separato da quello del piano superiore. Per cui quanto suggerito da Nicrasta dovrebbe essere la soluzione a quanto da me richiesto. Posso chiedervi se mi inviate uno schema con l'indicazione degli articoli ?
Vi ringrazio in anticipo anche per la tempestività nel rispondermi.
 
Mah lo schema direi non è complicato perchè il PA2 dovrebbe fare tutto da solo... (parlo al condizionale perchè in effetti non ho mai avuto questo problema, gli amici eventualmente mi correggeranno).
E' sufficiente che tu porti il cavo proveniente dall'antenna al suddetto partitore e colleghi alle sue due uscite due cavi che fai scendere alle due utenze e in ognuna delle due metti un alimentatore.
Piuttosto, se posso dire qualcosa del mio, il mio consiglio è di procurarti un braccetto, uno snodo, non so come lo chiamino lì, per orientamento zenitale, perchè sicuramente sarà una bella cosa provare a inclinare l'antenna verso l'alto...in casi estremi persino verso il basso, chissà da dove arrivano le riflessioni :laughing7:
Per lo stesso motivo prova diversi punti del tetto e anche ad alzare ed abbassare il palo...è un lavoro un po' da artista, che però sarebbe meglio fare strumento alla mano, senza mi sa che ci vorrà un sacco di tempo.
Inoltre: ci sono solo due televisori o internamente ulteriori derivazioni?
Perchè già che il segnale è scarso sarà opportuno trattarlo con i guanti di velluto e fare anche queste cose a regola d'arte...
 
Mah lo schema direi non è complicato perchè il PA2 dovrebbe fare tutto da solo... (parlo al condizionale perchè in effetti non ho mai avuto questo problema, gli amici eventualmente mi correggeranno).
E' sufficiente che tu porti il cavo proveniente dall'antenna al suddetto partitore e colleghi alle sue due uscite due cavi che fai scendere alle due utenze e in ognuna delle due metti un alimentatore.
Piuttosto, se posso dire qualcosa del mio, il mio consiglio è di procurarti un braccetto, uno snodo, non so come lo chiamino lì, per orientamento zenitale, perchè sicuramente sarà una bella cosa provare a inclinare l'antenna verso l'alto...in casi estremi persino verso il basso, chissà da dove arrivano le riflessioni :laughing7:
Per lo stesso motivo prova diversi punti del tetto e anche ad alzare ed abbassare il palo...è un lavoro un po' da artista, che però sarebbe meglio fare strumento alla mano, senza mi sa che ci vorrà un sacco di tempo.
Inoltre: ci sono solo due televisori o internamente ulteriori derivazioni?
Perchè già che il segnale è scarso sarà opportuno trattarlo con i guanti di velluto e fare anche queste cose a regola d'arte...

Grazie areggio del consiglio. I televisori collegati saranno quasi certamente solo 2 , ma le prese TV sono 3 nel primo piano e 3 a pianterreno. Domani dovrebbe arrivarmi l' antenna. Conto di relazionarvi quello che sono riuscito a tirarci fuori.
 
Grazie areggio del consiglio. I televisori collegati saranno quasi certamente solo 2 , ma le prese TV sono 3 nel primo piano e 3 a pianterreno. Domani dovrebbe arrivarmi l' antenna. Conto di relazionarvi quello che sono riuscito a tirarci fuori.
Allora mentre ci lavori guarda come sono le prese e facci sapere ;)
 
Allora mentre ci lavori guarda come sono le prese e facci sapere ;)

Le prese Tv sono della Bticino serie Living Classic , l'articolo 4673D, collegate a valle di un partitore PA4 Fracarro ( 3 uscite + 1 chiusura da 75 ohm ), sia a pianterreno che al primo piano.
 
Mhhh ... prese Ticino ... levare immediatamente e provare a fare un giunto "volante" maschio / femmina o f/f e poi fare le debite conclusioni
 
Allora sarà meglio sostituire il PA4 con un DE4-12...
Beh prima provare con le prese "dirette" e poi valutare la sostituzione del divisore / partitore magari optando direttamente per un tre uscite senza uscita "utilizzata" solo per la chiusura.
Bisogna capire se in problema e' l'attenuazione del segnale o altro.
 
Indietro
Alto Basso