• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Nuovo impianto DTT

ic910

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Agosto 2011
Messaggi
427
Salve amici del forum, volevo realizzare a casa in montagna un nuovo impianto per la ricezione del DTT . Devo servire un totale di 6 utenze . Ho pensato di utilizzare sia antenne , amplificatore e alimentatore fracarro . ecco lo schema scusate l'estetica.
fotografie0125.jpg

Che ne pensate ho utilizzato 2 derivatori passati uno a 4 uscite pensavo il DE 4-12 e l'altro che serve solo un utenza il De 1-10.
 
ic910 ha scritto:
Salve amici del forum, volevo realizzare a casa in montagna un nuovo impianto per la ricezione del DTT . Devo servire un totale di 6 utenze . Ho pensato di utilizzare sia antenne , amplificatore e alimentatore fracarro .
Che ne pensate ho utilizzato 2 derivatori passati uno a 4 uscite pensavo il DE 4-12 e l'altro che serve solo un utenza il De 1-10.

Il de1-10 può essere sostituito da una presa spi10+resistenza di chiusura.

Il de4-12 è meglio che diventi un de4-16.

Le prese finali possono essere spi00 tranne quella in cascata all'altra presa che la precede.

Per le 2 prese in cascata usa una spi10-->>una spi05+ rsistenza di chiusura
 
Flash grazie di avermi risposto. Volevo chiederti perchè sostituire il DE 4-12 con un 16 non attenua 4 db in più?
Inoltre ai citato 2 prese passanti la 1 e quella dopo i 10 metri di filo la seconda dove la devo mettere ?
Ho pensato di utilizzare come coassiale il fait up 23/26 sat che ne pensi?
Inoltre come antenna volevo installare VHF+UHF Fracarro SIGMA COMBO HD oppure 2 antenne separate una per 3 banda e l'altra per 4 5 .
Il ripetitore televisivo è a vista coperto solamente da una schiera d'alberi .
 
ic910 ha scritto:
Flash grazie di avermi risposto. Volevo chiederti perchè sostituire il DE 4-12 con un 16 non attenua 4 db in più?
Inoltre ai citato 2 prese passanti la 1 e quella dopo i 10 metri di filo la seconda dove la devo mettere ?
Ho pensato di utilizzare come coassiale il fait up 23/26 sat che ne pensi?
Inoltre come antenna volevo installare VHF+UHF Fracarro SIGMA COMBO HD oppure 2 antenne separate una per 3 banda e l'altra per 4 5 .
Il ripetitore televisivo è a vista coperto solamente da una schiera d'alberi .

Il de4-16 attenua di più ma avrai un migliore bilanciamento tra le prese e in caso di problemi li avrai su tutte le prese e non solo su qualcuna.
Ti sembrerà un controsenso ma è meglio, di fronte ad un problema, poter intervenire solo sulle antenne e/o centralino e non correre dietro a problemi di visione diversa sulle varie prese.

Non credo di aver citato 2 prese passanti, ho scritto 2 prese in cascata.

Se dovessi fare io l'impianto opterei per 2 diverse antenne e non per un antenna combo.
 
Ultima modifica:
Ho pensato alla TAU 15/45 per le UHF che copre l'intera gamma mentre per le VHF ho pensato alla Antenna Yagi VHF Televes TV1065 oppure
Antenna VHF Fracarro 6E512 anche se è un pò grandina circa 1.80 M
Inoltre il cavo up 23/26 della fait può andar bene?
 
ic910 ha scritto:
Ho pensato alla TAU 15/45 per le UHF che copre l'intera gamma mentre per le VHF ho pensato alla Antenna Yagi VHF Televes TV1065 oppure
Antenna VHF Fracarro 6E512 anche se è un pò grandina circa 1.80 M
Inoltre il cavo up 23/26 della fait può andar bene?

Ti dico la mia:
Blu420f per la banda uhf
6e512 per la banda vhf

Il cavo, dalle specifiche che non riportano il diametro, si direbbe un 5 mm e in classe B: meglio sarebbe un cavo da circa 7 mm. in classe A.
 
Flash stavo leggendo che bisogna rispettare anche una certa distanza di posizionamento tra le 2 antenne vhf e uhf (antenne divergenti) cosa si intende per divergenti ?
Complimenti per la tua ottima preparazione.
 
ic910 ha scritto:
Flash stavo leggendo che bisogna rispettare anche una certa distanza di posizionamento tra le 2 antenne vhf e uhf (antenne divergenti) cosa si intende per divergenti ?
Complimenti per la tua ottima preparazione.
Vanno bene 80/100cm, non parallele.
 
ic910 ha scritto:
Flash stavo leggendo che bisogna rispettare anche una certa distanza di posizionamento tra le 2 antenne vhf e uhf (antenne divergenti) cosa si intende per divergenti ?
Complimenti per la tua ottima preparazione.

Guarda qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/859/distantenne.jpg/

Si intendono divergenti 2 antenne che non puntano nella stessa direzione.
In funzione di quant'è l'angolo (divergenza) devi mantenere una distanza, sul palo, tra loro. Minore è l'angolo e più devono essere distanziate. La distanza tra 2 antenne è massima quando puntano nella stessa direzione.
 
Grazie Flash e Ilsirio come sempre ottima spiegazione .Buon Ferragosto a tutti.
 
Ho iniziato a fare 2 calcoli per calcolare che tipo di amplificatore da palo devo mettere .Partendo dalla presa più lontana (quella da 25,3 M) presumendo che in presa vogliamo avere circa 60 dBuV e considerando di utilizzare come cavo il Fait 23/26 con attenuazione 25,8 db a 860 MHz 100M (0,258 dB al metro)
Presa da 25,3 Metri calcolo 60 +6,52+16= 82,52 dBuV dopo l'amplificatore
Presa da 25 Metri calcolo 82,52-16-6,45= 60.07 dBuV in utenza
Presa da 24 Metri calcolo 82,52-16-6,19-10= 50,33 dBuV in utenza
Presa da 2 Metri calcolo 82,52-16-0,5= 66,02 dBuV in utenza
Presa da 10 Metri calcolo 82,52 -16-2,58-10= 53,94 dBuV in utenza
Presa da 10 + 2 Metri calcolo 82,52-16-2,58-10-0,5= 53,44 dBuV in utenza

alla fine dei calcoli ho notato che vi è una differenza anche di 16 dBuV a presa di norma deve essere di circa 12 dBuV se non sbaglio che ne pensate? inoltre ho notato che cambiando il derivatore con un de 4 /12 c è bisogno di meno amplificazione .Infatti facendo 78,52- 50,33=28,19 dBuV perdita complessiva se non sbaglio.
 
ic910 ha scritto:
Ho iniziato a fare 2 calcoli

Io ho sbagliato a scrivere de4-16 (che non esiste) invece di scrivere de4-14.
In compenso tu hai fatto i calcoli senza guardare l'attenuazione passante del derivatore (ti saresti accorto che non esisteva).

A me i calcoli vengono diversi dai tuoi:
presa meglio servita 65 dBuV (quella distante 2 metri dal derivatore)
prese peggio servite 58 dBuV (le 2 prese in cascata)

Se monti una spi05+ resistenza (quella a 2 metri dal derivatore), otterrai su quella presa 60 dBuV e avrai un dislivello massimo di 3,5 dB perchè la meglio servita sarà la spi10 (61,5 dBuV)
 
ic910 ha scritto:
Presa da 24 Metri calcolo 82,52-16-6,19-10= 50,33 dBuV in utenza

Questo è l'errore che hai commesso; l'uscita passante del derivatore è a -2,5 dB e non -16 (che in realtà è -14 e che è l'attenuazione delle uscite derivate)
 
Ultima modifica:
OT:
ho letto in altro thread che hai venduto un clarktech 2012 combo e hai acquistato un altro strumento... cosa hai acquistato?
fine OT
 
Flash ho fatto un Atom Light stc schermo un pò piccino ma penso che sia un ottimo strumento.
 
ic910 ha scritto:
Flash ho fatto un Atom Light stc schermo un pò piccino ma penso che sia un ottimo strumento.

Mannaggia a te... ti sei comprato il "jet" senza avere il "brevetto di volo".

E poi mi caschi su una distribuzione semplice come la tua...

...a proposito hai rifatto i conti? come ti avevo già detto era meglio un cavo da 7 mm. e io ho considerato 0,2 dB/metro di attenuazione. Con il cavo che hai deciso di usare hai circa 1,5 dB di attenuazione in più su una tratta di 25 metri e rispetto ai miei calcoli non ti cambia la vita.
 
Ultima modifica:
Ho preso il (jet) pensando che possedere uno strumento attendibile al 100% ti possa dare gia una mano in più nei primi passi da neofita , gia le cose da tener sotto controllo e da considerare sono tante ,ci manca che lo strumento non sia attendibile al 100 %.
Ho inoltre visto la scheda tecnica del fait 23/26 e ho notato che su 100 metri a 860 MHz perde circa 25,8 dB allora su 1 metro sono circa 0,258 db.
Presa più distante 25,3 Metri poniamo il caso di avere sulla spi00 60 dbuV allora ci andiamo a calcolare la perdita del cavo 25,3 *0,258=6,53 dbuV perdità del cavo fino al derivatore DE 4/14 poi ci dobbiamo sommare la perdità del derivatore che sono altri 14 dB e arriviamo a 6,53+14=20,53 dB .Allora all'uscita dell'amplificatore devo avere 80,53 dB.
Sulla presa da 25 metri si parte dal derivatore 80,53-14-6,45= 60,08 dB
Sulla presa da 2 metri si parte sempre dal derivatore 80,53-14-0,52-5=61,01
Sulla presa da 10 metri 80,53-14-2,58-10= 53,95 dB(forse e meglio mettere una spi05 che una spi10)
Sulla presa da 10 +2 metri 80,53-14-2,58-10-0,52=53,45 dB
Invece sulla presa servita dalla passante del derivatore 80,53-2,5-6,2-10=61,83 dB
Flash che ne pensi questa volta i conti sono OK?
Inoltre pensavo si sostituire la presa passante la spi10 che serve 2 utenze con una spi05 in modo tale da 53,95+5=58,95 dB e 53,45 +5 =58,45 dB
 
ic910 ha scritto:
... Sulla presa da 25 metri si parte dal derivatore 80,53-14-6,45= 60,08 dB
Sulla presa da 2 metri si parte sempre dal derivatore 80,53-14-0,52-5=61,01
Sulla presa da 10 metri 80,53-14-2,58-10= 53,95 dB(forse e meglio mettere una spi05 che una spi10)
Sulla presa da 10 +2 metri 80,53-14-2,58-10-0,52=53,45 dB
Invece sulla presa servita dalla passante del derivatore 80,53-2,5-6,2-10=61,83 dB
Flash che ne pensi questa volta i conti sono OK?
Inoltre pensavo si sostituire la presa passante la spi10 che serve 2 utenze con una spi05 in modo tale da 53,95+5=58,95 dB e 53,45 +5 =58,45 dB

Se fai così mi fai impazzire (e il jet si offende).
La spi10 è sul cavo da 24 metri e non c'è ragione di cambiarla.
Sul cavo da 10 metri è già prevista una spi05... e non spi10

..Stai cambiando qualcosa che io ignoro?
 
ic910 ha scritto:
Ho preso il (jet) pensando che possedere uno strumento attendibile al 100% ti possa dare gia una mano in più nei primi passi da neofita , gia le cose da tener sotto controllo e da considerare sono tante ,ci manca che lo strumento non sia attendibile al 100 %.

Non dimenticarti che lo strumento, da solo, non fa niente... e bisogna anche saperlo usare.

Come puoi pensare di risolvere solo perchè hai un jet?
 
Indietro
Alto Basso