Per prima cosa mi scuso del post un po' lungo ma voglio spiegare per bene la mia situazione.
Visto lo switch off in corso ho deciso di provare a farmi un impianto per la ricezione del DTT.
Per chi non conoscesse ancora la mia situazione abito a Bra, prov. di Cuneo, sulla salita che porta alla collina di San Michele.
Ci sono due colline, una ad est e una ad ovest, che coprono la visuale verso La Morra e Torino, così anni fa quasi tutti gli abitanti della mia via (una traversa della via principale) hanno deciso di sistemare quasi in cima alla collina ovest un'antenna centralizzata a servizio degli aderenti al progetto.
Con l'avanzare dello switch off quest'antenna si sta dimostrando obsoleta a causa di puntamenti "particolari" per la zona (M. Penice, M.Giarolo, Montoso e La Morra per la sola Telecupole) e di filtri tarati su frequenze del vecchio segnale analogico. Il risultato è che sto perdendo giorno dopo giorno canali analogici senza vedere niente di niente in digitale.
Quell'antenna sulla collina è intoccabile a causa di persone non d'accordo a farla sistemare, così ho pensato di staccarmi e farmi un impianto sul mio tetto.
Casa mia è composta di due alloggi su due piani.
Sul mio tetto è già presente una vecchia antenna (non più attiva dal momento in cui ci siamo attaccati a quella centralizzata, ossia circa 15 anni) dalla quale potrei (se non mi consigliate diversamente) partire per fare il mio impianto (almeno per quanto riguarda i pali...), dato che non posso mettere il palo in un'altra posizione sul tetto.
Per informazione la vecchia antenna era composta da due Fracarro Blu420 e Blu220 in direzione rispettivamente M.Penice e Montoso (quest'ultima oltretutto montata erroneamente in orizzontale) e da un'antenna di prima banda per Rai1 sempre dal Penice.
Nel sottotetto una volta c'era un amplificatore (poi eliminato quando l'antenna è stata disattivata), poi c'è un CAD11 che porta un cavo alla discesa dell'unica presa presente nell'alloggio di sotto (l'altra presa "vacante" di quell'alloggio è ricavata credo da una derivazione dal piano superiore perché la discesa si ferma all'alloggio di sopra, chissà poi per quale motivo...) e poi c'è un PP12 che porta due cavi in due discese verso due stanze dell'alloggio di sopra.
Veniamo al dunque: data la zona non molto felice quale configurazione di antenne potrei adottare e quali antenne mi consigliate? Il puntamento credo lo farò verso La Morra visto che la collina da quella parte è più bassa, ma non è escluso che possa provare a ricevere da Torino o da altre postazioni minori...
Posso mantenere il palo esistente o devo cambiarlo?
Quale potrebbe essere un amplificatore buono per il mio caso?
Il CAD11 e il PP12 li posso mantenere o li devo cambiare?
Visto lo switch off in corso ho deciso di provare a farmi un impianto per la ricezione del DTT.
Per chi non conoscesse ancora la mia situazione abito a Bra, prov. di Cuneo, sulla salita che porta alla collina di San Michele.
Ci sono due colline, una ad est e una ad ovest, che coprono la visuale verso La Morra e Torino, così anni fa quasi tutti gli abitanti della mia via (una traversa della via principale) hanno deciso di sistemare quasi in cima alla collina ovest un'antenna centralizzata a servizio degli aderenti al progetto.
Con l'avanzare dello switch off quest'antenna si sta dimostrando obsoleta a causa di puntamenti "particolari" per la zona (M. Penice, M.Giarolo, Montoso e La Morra per la sola Telecupole) e di filtri tarati su frequenze del vecchio segnale analogico. Il risultato è che sto perdendo giorno dopo giorno canali analogici senza vedere niente di niente in digitale.
Quell'antenna sulla collina è intoccabile a causa di persone non d'accordo a farla sistemare, così ho pensato di staccarmi e farmi un impianto sul mio tetto.
Casa mia è composta di due alloggi su due piani.
Sul mio tetto è già presente una vecchia antenna (non più attiva dal momento in cui ci siamo attaccati a quella centralizzata, ossia circa 15 anni) dalla quale potrei (se non mi consigliate diversamente) partire per fare il mio impianto (almeno per quanto riguarda i pali...), dato che non posso mettere il palo in un'altra posizione sul tetto.
Per informazione la vecchia antenna era composta da due Fracarro Blu420 e Blu220 in direzione rispettivamente M.Penice e Montoso (quest'ultima oltretutto montata erroneamente in orizzontale) e da un'antenna di prima banda per Rai1 sempre dal Penice.
Nel sottotetto una volta c'era un amplificatore (poi eliminato quando l'antenna è stata disattivata), poi c'è un CAD11 che porta un cavo alla discesa dell'unica presa presente nell'alloggio di sotto (l'altra presa "vacante" di quell'alloggio è ricavata credo da una derivazione dal piano superiore perché la discesa si ferma all'alloggio di sopra, chissà poi per quale motivo...) e poi c'è un PP12 che porta due cavi in due discese verso due stanze dell'alloggio di sopra.
Veniamo al dunque: data la zona non molto felice quale configurazione di antenne potrei adottare e quali antenne mi consigliate? Il puntamento credo lo farò verso La Morra visto che la collina da quella parte è più bassa, ma non è escluso che possa provare a ricevere da Torino o da altre postazioni minori...
Posso mantenere il palo esistente o devo cambiarlo?
Quale potrebbe essere un amplificatore buono per il mio caso?
Il CAD11 e il PP12 li posso mantenere o li devo cambiare?