Nuovo impianto fai da te (Bra, CN)

PaoloB83

Digital-Forum Senior
Registrato
15 Maggio 2009
Messaggi
312
Località
Bra (CN)
Per prima cosa mi scuso del post un po' lungo ma voglio spiegare per bene la mia situazione.

Visto lo switch off in corso ho deciso di provare a farmi un impianto per la ricezione del DTT.

Per chi non conoscesse ancora la mia situazione abito a Bra, prov. di Cuneo, sulla salita che porta alla collina di San Michele.
Ci sono due colline, una ad est e una ad ovest, che coprono la visuale verso La Morra e Torino, così anni fa quasi tutti gli abitanti della mia via (una traversa della via principale) hanno deciso di sistemare quasi in cima alla collina ovest un'antenna centralizzata a servizio degli aderenti al progetto.
Con l'avanzare dello switch off quest'antenna si sta dimostrando obsoleta a causa di puntamenti "particolari" per la zona (M. Penice, M.Giarolo, Montoso e La Morra per la sola Telecupole) e di filtri tarati su frequenze del vecchio segnale analogico. Il risultato è che sto perdendo giorno dopo giorno canali analogici senza vedere niente di niente in digitale.
Quell'antenna sulla collina è intoccabile a causa di persone non d'accordo a farla sistemare, così ho pensato di staccarmi e farmi un impianto sul mio tetto.

Casa mia è composta di due alloggi su due piani.
Sul mio tetto è già presente una vecchia antenna (non più attiva dal momento in cui ci siamo attaccati a quella centralizzata, ossia circa 15 anni) dalla quale potrei (se non mi consigliate diversamente) partire per fare il mio impianto (almeno per quanto riguarda i pali...), dato che non posso mettere il palo in un'altra posizione sul tetto.
Per informazione la vecchia antenna era composta da due Fracarro Blu420 e Blu220 in direzione rispettivamente M.Penice e Montoso (quest'ultima oltretutto montata erroneamente in orizzontale) e da un'antenna di prima banda per Rai1 sempre dal Penice.
Nel sottotetto una volta c'era un amplificatore (poi eliminato quando l'antenna è stata disattivata), poi c'è un CAD11 che porta un cavo alla discesa dell'unica presa presente nell'alloggio di sotto (l'altra presa "vacante" di quell'alloggio è ricavata credo da una derivazione dal piano superiore perché la discesa si ferma all'alloggio di sopra, chissà poi per quale motivo...) e poi c'è un PP12 che porta due cavi in due discese verso due stanze dell'alloggio di sopra.

Veniamo al dunque: data la zona non molto felice quale configurazione di antenne potrei adottare e quali antenne mi consigliate? Il puntamento credo lo farò verso La Morra visto che la collina da quella parte è più bassa, ma non è escluso che possa provare a ricevere da Torino o da altre postazioni minori...
Posso mantenere il palo esistente o devo cambiarlo?
Quale potrebbe essere un amplificatore buono per il mio caso?
Il CAD11 e il PP12 li posso mantenere o li devo cambiare?
 
Ciao, io abito a Torino sud e sono circondato da colline, l'unico ripetitore in ottica per me e' montoso che da oggi ha iniziato a trasmettere in digitale il mux di la7! Secondo me le antenne che hai (blu220 e blu420) potresti mantenerle perche' sono robuste e di sicuro saranno ancora in buono stato, cambi i cavi e l'amplificatore e prendi come obiettivo dei tuoi puntamenti Montoso che e' bello potente e ricco di canali (tutti i mux mediaset e telecom); per la rai hai provato con una terza banda? magari ricevi qualcosa da monte Turu... Per quanto riguarda il palo cambialo solo se devi salire molto e se vedi che e' proprio marcio, comunque per esperienza personale ti consiglio l'uso dei tiranti e l'amplificatore te lo devi scegliere con cura dal catalogo fracarro in base alle antenne che usi e come le usi e soprattutto di quanti dbuv e guadagno in db hai bisogno. ad es. io a casa ho 8 tv e con un mak 2331 da 112 dbuv ottengo in presa il giusto livello di segnale. Io proverei con un mak da 112 dbuv e 25-30 db ed una blu 420 in verticale verso montoso piu' una terza banda in verticale verso monte turu
 
La Blu220 cade letteralmente a pezzi, mentre per ora la 420 tiene... già ce ci sono le cambierei entrambe.
Un amico mi ha detto che sarebbe meglio mettere un'antenna molto direttiva e con alto guadagno (tipo una Blu920 per intenderci) vista la zona "difficile" in cui abito; mi ha detto una cavolata o è vero?

Qualcun altro ha altre idee da propormi? Più idee ho da valutare e più mi faccio un'idea chiara del da farsi...

P.S.: AG-brasc se leggi questo thread ti dico che qui avresti di che divertirti... :lol: :D
 
dadebian ha scritto:
Ciao, io abito a Torino sud e sono circondato da colline, l'unico ripetitore in ottica per me e' montoso che da oggi ha iniziato a trasmettere in digitale il mux di la7!
Sei sicuro che da Montoso ci sia già qualcosa in DTT? A me non risulta...

dadebian ha scritto:
Per quanto riguarda il palo cambialo solo se devi salire molto e se vedi che e' proprio marcio, comunque per esperienza personale ti consiglio l'uso dei tiranti e l'amplificatore te lo devi scegliere con cura dal catalogo fracarro in base alle antenne che usi e come le usi e soprattutto di quanti dbuv e guadagno in db hai bisogno. ad es. io a casa ho 8 tv e con un mak 2331 da 112 dbuv ottengo in presa il giusto livello di segnale. Io proverei con un mak da 112 dbuv e 25-30 db ed una blu 420 in verticale verso montoso piu' una terza banda in verticale verso monte turu
Il palo esistenete è già alto circa 6m e mi pare ancora in buono stato, dovrei solo rifare i tiranti...
L'ampificatore è la parte più complessa per me, non ho le idee molto chiare su cosa scegliere (ho letto il thread di AG-brasc in merito ed ho le idee più chiare di prima, ma qualche dubbio mi è rimasto) visto che se arrivano dei segnali arrivano abbastanza deboli (ho fatto una prova ricollegando la vecchia antenna senza amplificatore e potenza e qualità stanno a 0) o per riflessione.
Cosa potrei mettere?
Grazie a chi risponderà
 
Mi hai chiamato? :D

Guarda, stavo giusto facendo mente locale sulla zona... E' davvero un rebus. Di quelli belli difficili. :eusa_think:

Dimmi una cosa, le tue due antenne ora in disuso come erano configurate? Mi riferisco alle bande che ricevevano? Entrambe UHF, senza filtri?
Oppure una per IV ed una per V banda? Oppure...?

Poi, se mi rispieghi in modo un po' più schematico come sono sistemati e collegati il CAD e il partitore (che comunque non penso dovrai cambiare, sono componenti passivi, per di più al riparo, quindi...).
 
AG-brasc ha scritto:
Mi hai chiamato? :D

Guarda, stavo giusto facendo mente locale sulla zona... E' davvero un rebus. Di quelli belli difficili. :eusa_think:

Dimmi una cosa, le tue due antenne ora in disuso come erano configurate? Mi riferisco alle bande che ricevevano? Entrambe UHF, senza filtri?
Oppure una per IV ed una per V banda? Oppure...?

Poi, se mi rispieghi in modo un po' più schematico come sono sistemati il CAD e il partitore (che comunque non penso dovrai cambiare, sono componenti passivi, per di più al riparo, quindi...).
Guarda, all'epoca avevo si e no 15 anni, non mi ricordo com'era l'impianto prima dello smantellamento; l'unica cosa che so dirti è che c'erano dei filtri per le frequenze utili da M.Penice e Montoso e un amplificatore da palo (in parte ancora presente ma distrutto dalle intemperie) con alimentatore nel sottotetto, ma nulla di più. Oltretutto, come ho già detto prima, l'antenna verso Montoso (la 220) è incredibilmente posta in orizzontale! :eusa_think:

Per quanto riguarda CAD11 e PP12: sono entrambi nel sottotetto. Nell sottotetto ci sono poi le discese verso le prese nei due alloggi.
Il cavo in arrivo dall'antenna sulla collina entra nel CAD11 al quale in cascata è collegato il PP12.
Il CAD11 serve una presa posta nell'alloggio al 1° piano.
Il PP12 serve due prese poste nell'alloggio al 2° piano.
L'altra presa del primo piano non esiste, ma al suo posto c'è un cavo vacante ottenuto in qualche modo dalla presa al piano superiore.
Sono riuscito a spiegarmi meglio? Altrimenti posto uno schema...
 
Ultima modifica:
PaoloB83 ha scritto:
Per quanto riguarda CAD11 e PP12: sono entrambi nel sottotetto. Nell sottotetto ci sono poi le discese verso le prese nei due alloggi.
Il cavo in arrivo dall'antenna sulla collina entra nel CAD11 al quale in cascata è collegato il PP12.
Il CAD11 serve una presa posta nell'alloggio al 1° piano.
OK, abbiamo il CAD, derivatore passante ad un'uscita derivata. All'uscita derivata è collegata la presa del 1° piano. All'uscita passante il PP12. OK?


PaoloB83 ha scritto:
Il PP12 serve due prese poste nell'alloggio al 2° piano.
Qui pure mi sembra chiaro: il PP12 ha due uscite, ognuna collegata ad auna presa.


PaoloB83 ha scritto:
L'altra presa del primo piano non esiste, ma al suo posto c'è un cavo vacante ottenuto in qualche modo dalla presa al piano superiore.
Sono riuscito a spiegarmi meglio? Altrimenti posto uno schema...
Ecco, è questo passaggio che mi resta oscuro... Questo cavo come arriva dalla presa del piano superiore?
La presa la piano superiore è quindi una presa passante (che equivale più o meno a un CAD11)? E questa presa dalla quale arriva queso cavo è a sua volta collegata al PP12 o al CAD11? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
OK, abbiamo il CAD, derivatore passante ad un'uscita derivata. All'uscita derivata è collegata la presa del 1° piano. All'uscita passante il PP12. OK?
Ok è corretto.

AG-brasc ha scritto:
Qui pure mi sembra chiaro: il PP12 ha due uscite, ognuna collegata ad auna presa.
Sì è esatto.


AG-brasc ha scritto:
Ecco, è questo passaggio che mi resta oscuro... Questo cavo come arriva dalla presa del piano superiore?
La presa la piano superiore è quindi una presa passante (che equivale più o meno a un CAD11)?
La domanda mi ha messo curiosità così ho smontato la mia presa (quella del 2° piano): in pratica arriva il cavo dal PP12 nel sottotetto, entra in un MAMMUT (orrore!!!) da cui esce il cavo per la mia tv e il cavo che va all'alloggio al 1°piano... Non avevo mai guardato dentro a quella presa finora, che disastro!
Per meglio comprendere ti allego una foto:
http://img14.imageshack.us/img14/3848/foto0084n.jpg
Il cavo che fa la curva è la discesa che parte dal PP12, il cavo che va "fuori" dalla foto è quello che va alla tv del secondo piano mentre quel pezzetto di cavo che si vede più o meno in centro è quello che va all'alloggio al primo piano.
Quell'oggetto nero è il mammut... sono senza parole...


AG-brasc ha scritto:
E questa presa dalla quale arriva queso cavo è a sua volta collegata al PP12 o al CAD11? :eusa_think:
Come ti ho già scritto sopra il cavo che arriva alla presa arriva dal PP12, che infatti serve le due prese del secondo piano.
 
Ultima modifica:
PaoloB83 ha scritto:
Sei sicuro che da Montoso ci sia già qualcosa in DTT? A me non risulta...

Certo che si, c'e' il mux la7 da ieri. Evita di comprarti la blu 920 che e' lunga due metri e se devi metterla in verticale non e' proprio il massimo, comprati una bella televes dat 45 e fai delle prove, di sicuro qualcosa lo becchi
 
PaoloB83 ha scritto:
La domanda mi ha messo curiosità così ho smontato la mia presa (quella del 2° piano): in pratica arriva il cavo dal PP12 nel sottotetto, entra in un MAMMUT (orrore!!!) da cui esce il cavo per la mia tv e il cavo che va all'alloggio al 1°piano... Non avevo mai guardato dentro a quella presa finora, che disastro!
Per meglio comprendere ti allego una foto:
http://img14.imageshack.us/img14/3848/foto0084n.jpg
Il cavo che fa la curva è la discesa che parte dal PP12, il cavo che va "fuori" dalla foto è quello che va alla tv del secondo piano mentre quel pezzetto di cavo che si vede più o meno in centro è quello che va all'alloggio al primo piano.
Quell'oggetto nero è il mammut... sono senza parole...
Oh mio Dio... Devo assolutamente provare anch'io!!! :eusa_wall: :D

No, no... Direi che anche lì andrebbe usata una presa passante. Il segnale arriva da un PP12 e una presa passante con un giusto livello d'attenuazione andrà bene.

Per la scelta delle antenne, direi che è un po' un casino. Se lì da te le alternative di ricezione sono rappresentate solo da Montoso e da Monte Penice, in entrambi i casi sorge un problema.
Montoso sarà a brevissimo termine digitalizzato, ma non contiene i segnali RAI.
Monte Penice contiene i segnali RAI, ma sarà digitalizzato l'anno prossimo (e attualmente in digitale proprio non ha alcun segnale RAI).
E' fedele alla reale situazione il qquadro che ho fatto?
Altra domanda... Come sei messo rispetto a La Morra e a Monte Turu (quest'ultimo lo so che è lontano, ma vorrei una tua valutazione).

Attendo... ;)


Come ti ho già scritto sopra il cavo che arriva alla presa arriva dal PP12, che infatti serve le due prese del secondo piano.[/QUOTE]
 
dadebian ha scritto:
Sei sicuro che da Montoso ci sia già qualcosa in DTT? A me non risulta...

Certo che si, c'e' il mux la7 da ieri. Evita di comprarti la blu 920 che e' lunga due metri e se devi metterla in verticale non e' proprio il massimo, comprati una bella televes dat 45 e fai delle prove, di sicuro qualcosa lo becchi
Infatti non ho proprio voglia di prendermi un'enorme 920...

Il mux La7 su che canale lo hanno attivato da Montoso? Il 48 per caso? A me non arriva nulla, mannaggia... :eusa_wall:
 
Dovrebbe essere sul 48 o sul 47. Da dove hai l'antenna adesso non riusciresti a ricevere da Torino se mai decidessi di rifarla (o al max da La Morra, anche se ci sono meno canali digitali)?
 
AG-brasc ha scritto:
Oh mio Dio... Devo assolutamente provare anch'io!!! :eusa_wall: :D

No, no... Direi che anche lì andrebbe usata una presa passante. Il segnale arriva da un PP12 e una presa passante con un giusto livello d'attenuazione andrà bene.
Data la mia ignoranza in materia, cos'è una presa passante?
AG-brasc ha scritto:
Per la scelta delle antenne, direi che è un po' un casino. Se lì da te le alternative di ricezione sono rappresentate solo da Montoso e da Monte Penice, in entrambi i casi sorge un problema.
Montoso sarà a brevissimo termine digitalizzato, ma non contiene i segnali RAI.
Monte Penice contiene i segnali RAI, ma sarà digitalizzato l'anno prossimo (e attualmente in digitale proprio non ha alcun segnale RAI).
E' fedele alla reale situazione il qquadro che ho fatto?
Altra domanda... Come sei messo rispetto a La Morra e a Monte Turu (quest'ultimo lo so che è lontano, ma vorrei una tua valutazione).

Attendo... ;)
Allora, Monte Penice e Montoso sono le uniche direzioni in cui ho visuale libera (in realtà più Montoso che M.Penice), ma il mio vicino di casa (non collegato alla centralizzata sulla collina) si è costruito un traliccio (orribile a vedersi) e ci ha montato su un'antenna simile alla Blu920 e una per la III banda (entrambe in verticale) puntate verso La Morra e dice che prende tutto. Ovviamente tra traliccio e palo l'antenna è altissima, ma quando sono sul tetto la differenza non è poi così tanta...
Io con l'antenna da interni, che so essere poco utile ma uso per dei test ogni tanto, prendo qualcosa da La Morra, come puoi vedere in firma, quindi penso che se mettessi una vera antenna in quella direzione potrei riuscire a ricevere quache mux...
Per quant riguarda M. Turu, guardando le mappe per me è più o meno "in ottica" con Eremo e Colle della Maddalena, quindi non so se mi è utile...
Oltretutto non so neanche se riuscirei a ricevere da Eremo e Colle della Maddalena, quindi il Turu mi pare difficile...
 
Stefano83 ha scritto:
Dovrebbe essere sul 48 o sul 47. Da dove hai l'antenna adesso non riusciresti a ricevere da Torino se mai decidessi di rifarla (o al max da La Morra, anche se ci sono meno canali digitali)?
Ormai la decisione di rifarla l'ho presa, mi resta solo da capire come... :D
Da La Morra credo di poter ricevere qualcosa, da Torino non so, dovrei provare... certo che se riuscissi a prendere da Torino sarei a posto (ma anche La Morra non sarebbe male)

Mi sa che il mux La7 l'hanno messo sul 47, così con i filtri io non lo prendo... ma non prendo neanche MTV sul 48 da 2 giorni... bah... :eusa_think:
 
PaoloB83 ha scritto:
Ormai la decisione di rifarla l'ho presa, mi resta solo da capire come... :D
Da La Morra credo di poter ricevere qualcosa, da Torino non so, dovrei provare... certo che se riuscissi a prendere da Torino sarei a posto (ma anche La Morra non sarebbe male)

Mi sa che il mux La7 l'hanno messo sul 47, così con i filtri io non lo prendo... ma non prendo neanche MTV sul 48 da 2 giorni... bah... :eusa_think:

Da quanto ho capito il 48 di MTV è stato spento. Se mi mandi l'indirizzo in pvt provo a vedere su googlearth e ti so dire se avresti visuale libera su Torino oppure no. Fammi sapere
 
PaoloB83 ha scritto:
Ormai la decisione di rifarla l'ho presa, mi resta solo da capire come... :D
Da La Morra credo di poter ricevere qualcosa, da Torino non so, dovrei provare... certo che se riuscissi a prendere da Torino sarei a posto (ma anche La Morra non sarebbe male)

Mi sa che il mux La7 l'hanno messo sul 47, così con i filtri io non lo prendo... ma non prendo neanche MTV sul 48 da 2 giorni... bah... :eusa_think:

E certo che non ricevi piu' MTV perche' e' stato convertito e al suo posto c'e' il mux di la7 con MTV e altri canali. Il mux la7 e sulla frequenza 690 canale 48
 
@ Paolo B83

Una presa passante è in pratica la stessa cosa di un CAD11.
Si tratta di una presa con un cavo entrante ed uno uscente (verso altre prese e il resto della distribuzione), che è in pratica il passante, e una derivata che è esattamente la presa dove colleghi la TV.

Per il resto, io sarei orientato a prendere una direttiva UHF che permetta l'installazione in polarizzazione vericale (ad es. la BLU420 della Fracarro o addirittura la Televes DAT45 o la Fracarro Sigma 6HD) e una 6 elementi larga banda VHF III banda.
Proverei a puntarle verso La Morra (tutto in verticale), da dove in teoria dovrebbe essere possibile ricevere tutto i segnali principali. Magari farei prima delle prove anche verso Montoso (a proposito, quanto sarà la differenza di puntamento tra Montoso e La Morra?) e in orizzontale verso Torino, decidendo in seguito quale sia il miglior compromesso di ricezione.
Eviterei sistemi articolati con più antenne UHF in direzioni diverse, ché finirebbero soloo per creare un pasticcio di annullamenti reciproci. :icon_cool:
 
dadebian ha scritto:
E certo che non ricevi piu' MTV perche' e' stato convertito e al suo posto c'e' il mux di la7 con MTV e altri canali. Il mux la7 e sulla frequenza 690 canale 48
E perché non mi arriva? il filtro sul 48 c'è, prima MTV lo vedevo (anche se non benissimo...) :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
(a proposito, quanto sarà la differenza di puntamento tra Montoso e La Morra?) e in orizzontale verso Torino, decidendo in seguito quale sia il miglior compromesso di ricezione.

Tanto, anzi troppo. Da Bra Montoso e La Morra saranno a 90° di differenza se non di più visto che Montoso è verso ovest e La Morra verso sud-sud est. Io cercherei di trovare un punto con visibilità verso Torino o al max verso La Morra, altrimenti una soluzione potrebbe essere Montoso+Penice. Non vedo altre vie d'uscita.
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
@ Paolo B83

Una presa passante è in pratica la stessa cosa di un CAD11.
Si tratta di una presa con un cavo entrante ed uno uscente (verso altre prese e il resto della distribuzione), che è in pratica il passante, e una derivata che è esattamente la presa dove colleghi la TV.
Ok penso di aver capito, grazie della spiegazione! Ma quanti dB toglie all'uscita derivata?
AG-brasc ha scritto:
@ Paolo B83
Per il resto, io sarei orientato a prendere una direttiva UHF che permetta l'installazione in polarizzazione vericale (ad es. la BLU420 della Fracarro o addirittura la Televes DAT45 o la Fracarro Sigma 6HD) e una 6 elementi larga banda VHF III banda.
Proverei a puntarle verso La Morra (tutto in verticale), da dove in teoria dovrebbe essere possibile ricevere tutto i segnali principali. Magari farei prima delle prove anche verso Montoso (a proposito, quanto sarà la differenza di puntamento tra Montoso e La Morra?) e in orizzontale verso Torino, decidendo in seguito quale sia il miglior compromesso di ricezione.
Eviterei sistemi articolati con più antenne UHF in direzioni diverse, ché finirebbero soloo per creare un pasticcio di annullamenti reciproci. :icon_cool:
Infatti non vorrei cimentarmi in un impianto troppo articolato, essendo la prima volta che provo a farlo da solo... :D
Ok proverò la prossima settimana ad acquistare una 6 elementi VHF (quella della Fracarro va bene?) e una UHF (Blu420 o Dat45?). Non conosco la Sigma 6HD ma ho letto pareri discordanti sul forum, tu cosa ne pensi?
La differenza di puntamento tra La Morra e Montoso è rilevante, perché se io guardo verso Nord e uso per farti capire le ore di un orologio, La Morra ce l'ho più o meno alle 4 e Montoso circa alle 9... sono riuscito a farti capire?

Ora ho due domande da farti, se non ti scoccio :D :
Come amplificatore mi sai consigliare qualcosa o è troppo difficile un consiglio a distanza senza conoscere la zona?
Il palo esistente, alto circa 6m, posso ancora usarlo o devo cambiarlo? A me sembra ancora in buono stato, ma se mi dici di cambiarlo lo faccio senza esitare...

Grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso