Nuovo impianto motorizzato

Vediamo se ho capito bene: quando un decoder non dotato di blindscan fa la scansione di un satellite, la fa solo su una lista di frequenze predeterminata? Fornita poi da chi, non l'ho capito: la lista precaricata sul decoder? Oppure fornita dal satellite stesso tramite dati, specialmente per decoder non collegati al web?
 
lista di frequenze predeterminata precaricata sul decoder dal costruttore del decoder
 
____Tutti i ricevitori enigma2, si appoggiano ad un database interno in flash….. chiamato satellites.xml.

Questo e' uno spezzone del mio file______
Ricordo che, per chi vuole personalizzare da se' il proprio file…. puo' scaricarselo da questo sito_____....http://satellites-xml.org/

 
____Tutti i ricevitori enigma2, si appoggiano ad un database interno in flash….. chiamato satellites.xml.

Questo e' uno spezzone del mio file______
Ricordo che, per chi vuole personalizzare da se' il proprio file…. puo' scaricarselo da questo sito_____....http://satellites-xml.org/


Esatto... Chi acquista un ricevitore in Base LInux deve entrare nel concetto che ha tra le mani un ricevitore con le palle, quindi con ampie possibilità di gestione pero' non adatto all'utente schiaccia bottoni. Quindi se una persona decide di acquistarlo è opportuno che prima si documenti nel web è pieno di tutorial e si fa un'idea poi sull'utilizzo, magari punta su ricevitori ibridi a fw chiuso che cmq hanno gia' un efficace blindscan.
Nella fattispecie di caso come ha gia' scritto Digitalbi, un ricevitore E2 fa riferimento al file satellite.xlm, quindi se un satellite manca da quella lista deve essere aggiunto. Lo si puo' fare a manina per esempio con DreamSet o personalizzarselo dal sito postato da Digitalbi.
Il Blindscan del DM920 ma anche quello dei Vu+ pero' meno efficace (lo posso dire perche' ho anche ricevitori Vu+) quando fanno la scansione aggiungono canali trovati in coda nella lista generale (Tutti).
Va da se che se necessita spostarli, con un PC è un lampo farlo, ma anche cancellarli. Quindi i BL sono ricevitori complessi, che per gestirli in modo completo hanno bisogno di un PC e un minimo di conoscenza nella compilazione di alcuni file. C'è da dire che quando ci hai fatto la mano non torni piu' a un ibrido o a un box chiuso.

Z.K.;)
 
Il Blindscan del DM920 ma anche quello dei Vu+ pero' meno efficace (lo posso dire perche' ho anche ricevitori Vu+) quando fanno la scansione aggiungono canali trovati in coda nella lista generale (Tutti).
Va da se che se necessita spostarli, con un PC è un lampo farlo, ma anche cancellarli. Quindi i BL sono ricevitori complessi, che per gestirli in modo completo hanno bisogno di un PC e un minimo di conoscenza nella compilazione di alcuni file. C'è da dire che quando ci hai fatto la mano non torni piu' a un ibrido o a un box chiuso.

Z.K.;)

Ma dove ??? da me su DM8000 e SF 8008 se faccio scansione i canali li aggiunge nelle lista generale e vanno in ordine alafabetico e se non ci fosse la funzione " Trasponder attuale "non li trovi piú ,una menata colossale degna di enigma 2 vabbeh ...
 
Indietro
Alto Basso