Nuovo impianto per villetta singola zona Marina di Ostuni

magispo

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Novembre 2006
Messaggi
63
Ciao a tutti,
devo fare da zero un impianto d'antenna in una villetta al mare di mia moglie
sulla costa Ostunese (BR).

Metterò anche una parabola (motorizzata) ma con una calata a parte.
;)

Invece ho diverse incertezze per il DTT.

Incominciamo.

Dal sito DGTVi risulta che:

MUX A RAI - Trazzonara can.26 O
MUV B RAI - Monopoli can.45 V oppure Martina Franca can 63 V
MEDIASET 1 - Impalalata 2 can 65 V oppure TRAZZONARA can 56 O
DFREE - Trazzonara can 58 O
MEDIASET 2 - Trazzonara can 53 O
MBONE (diverse scelte tra cui) Impalata can 31 V o H2 V oppure Trazzonara H2 V
TIMB1 - Trazzonara can.68 V

Vista la posizione tuttavia non escludo che i segnali migliori si
ricevano da Impalata infatti quasi tutte le antenne della zona sono orientate
in direzione Monopoli.

Andando a vedere cosa dice il sito DGTVi riguardo a Fasano potrei prendere:
MUX A RAI - Monopoli can.50 O
DFREE - Impalata ristorante can.66V
MEDIASET 2 Impalata ristorante can.58 V


Pensavo di mettere una antenna in banda 5 con orientamento verticale
verso (Monopoli/impalata) per prendere RAI B, Mediaset 1 e 2, DFREE
una antenna in Banda 4 orizzontale verso Trazzonara per perndere il MUX RAI A
Una antenna in banda 3 (H2) per prendere il MUX MBONE

Rimane scoperto il MUX TIMB1.

In alternativa potrei provare a mettera una largabanda 4-5 orizzontale
verso TRAZZONARA e prendere i MUX RAI A, MEDIASET 1 e 2, DFREE
e Una antenna in banda 3 (H2) per prendere il MUX MBONE

Rimane scoperto il MUX B RAI (Rai Gulp è essenziale)
e TIMB1 che inspiegabilmente è con orientamento verticale da Trazzonara.

Cosa mi consigliate?
 
info

ciao per prima cosa visita /www.otgtv.it/index2.html
è più affidabile poi fammi pensare un po su:eusa_think:

cmq lascio spazio a gente sempre più esperta di me :D

ciao
 
Ma mi sembra che la maggior parte siano puntate verso martina franca forse:eusa_think:
dal sito noto anche che la maggior parte dei canali sono in polarizzazione orizzontale considerando la banda UHF quindi provarei una BLU 420 della fracarro invec e quella VHF una INTERA BANDA cioè a 6E512 oppure la BLV della fracarro

cmq che antenne noti dagli altri edifici?
 
salvotoregno ha scritto:
Ma mi sembra che la maggior parte siano puntate verso martina franca forse:eusa_think:
dal sito noto anche che la maggior parte dei canali sono in polarizzazione orizzontale considerando la banda UHF quindi provarei una BLU 420 della fracarro invec e quella VHF una INTERA BANDA cioè a 6E512 oppure la BLV della fracarro

cmq che antenne noti dagli altri edifici?

si tratta di una zona di villette basse con solo il piano terra.
Distante dal centro abitato di Ostuni, verso Fasano.
Come dicevo nel post precedente
quasi tutte le altre case hanno delle logaritmiche con orientamento verticale
puntate verso Monopoli.

Ora vado su wvw.otgtv.it/index2 e ti faccio sapere.
 
salvotoregno ha scritto:
ciao per prima cosa visita /www.otgtv.it/index2.html
è più affidabile poi fammi pensare un po su:eusa_think:

cmq lascio spazio a gente sempre più esperta di me :D

ciao

I mux indicati nel sito che mi hai consigliato sono gli stessi
che sono presenti si DGTVi
oltre a qualche altro di rete locale
 
Salve! Per quanto riguarda la direzione di puntamento migliore dal tuo preciso punto non so esattamente se sia preferibile Monopoli o Martina F.(ma presumo Monopoli, data la situazione).
Comunque, se il problema è la polarizzazione del mux RAI A da Monopoli, ti posso garantire che in realtà la polarizzazione al massimo è mista; ma ti posso garantire che verso le zone costiere, anche verso Fasano/Ostuni la polarizzazione è verticale. Per cui, in linea di massima potresti benissimo usare un’antenna UHF a banda larga verso Monopoli in polarizzaz. verticale (tipo la Fracarro BLU420, giusto come parametro di riferimento ottimale); ora se sei in buona posizione ottica verso Monopoli, potresti agganciare praticamente tutto senza problemi (compresi i due mux TIMB rispettivamente sui can.31 e 60).
Tuttavia, da Martina c’è il mux RAI B in polarizzaz. orizzontale (mi sembra sul ch.48), ma non se sia ricevibile anche dalla tua direzione. Comunque, da Martina sicuramente il mux TIMB1 sul ch.68 è in orizzontale (forse c’è qualche errore, ma è orizzontale).
In VHF invece ti conviene puntare un’antenna tipo quella già consigliata da Salvatoregno (a 6 elementi) in polarizzazione orizzontale verso Martina (così forse potresti ricevere anche il mux di RETEA sul vhf E, oltre al MBONE sull’H2 - che comunque sta anche da Monopoli sulla stessa frequenza in verticale, oltre che pure sul ch.31)
 
magispo ha scritto:
MUX A RAI - Monopoli can.50 O

Sul sito OTGTV il canale 50 che trasmette da Monte S. Nicola (monopoli)
è indicato con polarizzazione "m".


50 m Rai Dvb A M. S. Nicola Monopoli BA 1717 4054 10 317

Che vuole dire polarizzazione mista??????

:5eek:
 
EliseO ha scritto:
Salve! Per quanto riguarda la direzione di puntamento migliore dal tuo preciso punto non so esattamente se sia preferibile Monopoli o Martina F.(ma presumo Monopoli, data la situazione).
Comunque, se il problema è la polarizzazione del mux RAI A da Monopoli, ti posso garantire che in realtà la polarizzazione al massimo è mista; ma ti posso garantire che verso le zone costiere, anche verso Fasano/Ostuni la polarizzazione è verticale. Per cui, in linea di massima potresti benissimo usare un’antenna UHF a banda larga verso Monopoli in polarizzaz. verticale (tipo la Fracarro BLU420, giusto come parametro di riferimento ottimale); ora se sei in buona posizione ottica verso Monopoli, potresti agganciare praticamente tutto senza problemi (compresi i due mux TIMB rispettivamente sui can.31 e 60).
Tuttavia, da Martina c’è il mux RAI B in polarizzaz. orizzontale (mi sembra sul ch.48), ma non se sia ricevibile anche dalla tua direzione. Comunque, da Martina sicuramente il mux TIMB1 sul ch.68 è in orizzontale (forse c’è qualche errore, ma è orizzontale).
In VHF invece ti conviene puntare un’antenna tipo quella già consigliata da Salvatoregno (a 6 elementi) in polarizzazione orizzontale verso Martina (così forse potresti ricevere anche il mux di RETEA sul vhf E, oltre al MBONE sull’H2 - che comunque sta anche da Monopoli sulla stessa frequenza in verticale, oltre che pure sul ch.31)

Stavo giusto guardando le postazioni i quella direzione dal sito OTGRV.
Farò come mi consigli.
una bella Fracarro BLU420 a banda larga in verticale e una sei elementi in banda III orozzontale verso Martina Franca.
Se non devesse andare bene posso sempre montarla in verticale verso Monopoli.
:D :D

Visto che sei di quelle parti... Tanto per provare
si prende qualcosa in VHF che viene da oltre l'Adriatico (albania-Montenegro-croazia)?
 
EliseO ha scritto:
da Martina c’è il mux RAI B in polarizzaz. orizzontale (mi sembra sul ch.48)
Da Martina,il mux B della Rai trasmette anche sul 31 sempre in pol.orizzontale ma non sò sè arriva anche sulla costa ostunese
magispo ha scritto:
si prende qualcosa in VHF che viene da oltre l'Adriatico (albania-Montenegro-croazia)?
In VHF si prende la tv albanese (TV-SH) sul canale 11,mentre in UHF,si riceve la tv del montenegro (RTGC) sul canale 31 e qualche tv albanese che non ricordo nè i nomi nè le frequenze.A Polignano a Mare arriva anche HRT 2 sul 23 (sè mi ricordo bene).Questi canali sono tutti in analogico e li ho verificati personalmente a Fasano e a Polignano ;).
 
Ultima modifica:
Vedo che già sono stati dati i consigli più giusti, ma intervengo solo per confermare l'affidabilità del sito OTGTV, al contrario di DGTVI che sulle aree di copertura spara degli sfondoni a dir poco clamorosi (specie sulle polarizzazioni, ma non solo).

A proposito, "polarizzazione mista" vuol dire che il segnale viene trasmesso per quel dato canale con due diversi sistemi trasmittenti d'antenna, uno in polarizzazione orizzontale e l'altro in verticale. Si tratta di una soluzione adottata talvolta per salvaguardare da interferenze segnali presenti in zone limitrofe, per cui, ad esempio, una polarizzaizone mista potrebbe prevedere un dato canale trasmesso in polarizzazione verticale verso Nord e orizzontale verso Sud. :icon_cool:
 
magispo ha scritto:
Che vuole dire polarizzazione mista??????

La spiegazione ti è già stata ottimamente data.
Nel nostro caso del mux RAI A, presumo che, in linea di massima, la polarizzazione è orizzontale verso le zone interne e verticale verso le zone cittadine costiere.


magispo ha scritto:
... Tanto per provare si prende qualcosa in VHF che viene da oltre l'Adriatico (albania-Montenegro-croazia)?
Se intendi in DTT, non so aiutarti perchè è da parecchi anni che non mi diletto più di queste cose in maniera concreta; ma presumo che qualcosa sia ricevibile – ma ripeto non so come stiano le cose attualmente. C’è una vecchia discussione qui nel forum che, grosso modo, parla di questo; soprattutto, se ricordo bene, perché è passato un po’ di tempo da quando ho letto un po’ il thread, dai un’occhiata agli interventi della parte finale di questa discussione; ecco il link:http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47820
 
AG-brasc ha scritto:
Vedo che già sono stati dati i consigli più giusti, ma intervengo solo per confermare l'affidabilità del sito OTGTV, al contrario di DGTVI che sulle aree di copertura spara degli sfondoni a dir poco clamorosi (specie sulle polarizzazioni, ma non solo).

Dammi qualche consiglio riguardo all'antenna.
Considera che l'impianto drovà alimentare al massimo
due prese TV (metterei una presa passante ed una terminale)
con massima lunghezza del cavo di 12-15 m.

Vorrei fare tutto senza amplificazione del segnale.

Probabilmente la soluzione più semplice ed economica (se il segnale
fosse sufficiente) è una unica logaritmica 345 senza nessun accrocchio di mezzo.
Poi l'eventuale amplificatore se necessario lo posso sempre mettere.

In alternativa pensavo ad una BLU a 40 elementi largabanda
ed una antenna in banda III a sei elementi - con un semplice accoppiatore di segnale (no amplificazione).
Ma questo impianto costa almeno 5 volte di più.

COsa mi consigliate?
 
Dunque...
Una presa passante ha le stesse identiche caratteristiche di un derivatore passante. La presa dove attacchi lo spinotto d'antenne è la derivata e il cavo che entra/esce è il passante (occhio, che in questo caso anche la terminale dovrà avere lo stesso livello di attenuazione!).
La presa avrà quindi un'attenuazione di derivazione piuttosto alta, tipo una decina di dB che, guarda caso, è proprio il guadagno massimo dichiarato per un'antenna logaritmica. Se aggiungi la normale dispersione derivante dalla lunghezza del cavo, distribuzione, connessioni, ecc.... Fatti due conti e comprenderai che con derivatori passanti o prese passanti un amplificatore d'antenna lo devi per forza prevedere.
Poi, in questo caso l'eventuale logaritmica mi pare l'antenna meno indicata. Le LOG vanno sì usate quando i segnali sono provenienti da direzioni uguali o simili, ma soprattutto vanno bene con segnali mediamente forti, più o meno tutti di livello paragonabile.
Sicuro di rientrare al 100% in questa fortunata situazione?
Io personalmente, già in oasi felici dove basta un pezzo di fil di ferro per ricevere tutto, tendo a separare le antenne, almeno per gamma VHF ed UHF, per cui mi sento di raccomandarti di fare altrettanto.
Antenna BLU420 + antenna larga banda di III banda (ad es. BLV6F oppure 6E512) + amplificatore con un ingresso VHF ed uno UHF, tipo MAP204 da palo (evita quelli da interno). Ovviamente per far funzionare l'amplificatore serve l'alimentatore che dovrai collocare all'interno, in un luogo areato e asciutto. Visto che utilizzi prese passanti, non lo potrai mettere dietro la TV come si fa di solito, ma andrà sistemato prima della prese suddette, ad es. nel sottotetto.
E' vero che il costo sale, però in generale per gli impianti d'antenna la regola secondo la quale ad un costo maggiore corrisponde una maggiore qualità è sempre valida... ;)

PS: anche io temo che i segnali di Martina Franca arrivino con molta difficoltà (o non arrivino affatto) a Marina di Ostuni. Sono le stesse colline ove sorge Ostuni città a fare da ostacolo...
 
Ultima modifica:
magispo ha scritto:
Probabilmente la soluzione più semplice ed economica (se il segnale
fosse sufficiente) è una unica logaritmica 345 senza nessun accrocchio di mezzo.
Poi l'eventuale amplificatore se necessario lo posso sempre mettere.
magispo ha scritto:
In alternativa pensavo ad una BLU a 40 elementi largabanda
ed una antenna in banda III a sei elementi - con un semplice accoppiatore di segnale (no amplificazione).

Temo che, seppure i segnali provengono da direzioni poco divergenti in linea d’aria – infatti devi ricevere da Impalata e Monte S.Nicola – i segnali da Monopoli non sono così sufficienti ed equilibrati come puoi pensare, soprattutto per certi mux trasmessi, per ragioni tecniche, a potenza non molto elevata (ad esempio, i mux Mediaset2 – ch.58 – e Dfree – ch.66 – non sono potentissimi, ed infatti, per quest’ultimo mux, tieni anche conto che sul ch.66 da Ostuni viene trasmesso il segnale analogico di Canale5).
Considera inoltre che la tua è una zona di confine per i segnali trasmessi da Monopoli, quindi non ti conviene proprio optare per una logaritmica (anche per garantirsi migliori risultati circa la qualità di ricezione dei segnali analogici, oltre che dei mux DTT). E tanto meno opterei per una logaritmica per tutte e 3 le bande, perchè la scelta di separare le bande VHF e UHF è sempre una buona soluzione da adottare: anche perché io, in primis, proverei a ricevere da Martina almeno in VHF.

AG-brasc ha scritto:
E' vero che il costo sale, però in generale per gli impianti d'antenna la regola secondo la quale ad un costo maggiore corrisponde una maggiore qualità è sempre valida...
Sì, è spesso vero che ad un prezzo più elevato corrisponde un miglior risultato qualitativo conseguito. Si dice “Chi più spende, meno spande”, ed, infatti, spendendo di più adesso, ti garantisci migliori risultati complessivi di ricezione ed un ammortamento dei costi sostenuti su un lasso di tempo più lungo, considerata la più lunga durata d’utilizzo di prodotti di più alta qualità (e da questo punto di vista conviene puntare verso marche che garantiscono prestazioni qualitative adeguate e di lunga durata) e con migliori prestazioni tecniche. Questo fa sì in genere, salvo fattori accidentali, di sostenere i costi di sostituzione dell’impianto/delle antenne dopo un lasso di tempo più prolungato (anche parecchio più prolungato), dati i tempi più lunghi d’ammortamento che tali beni garantiscono.
Perciò, se io mi trovassi nella tua situazione, sia per la situazione ricettiva concreta della tua zona, sia per questi aspetti economici, adotterei la soluzione già consigliata da persone molto competenti in materia:
AG-brasc ha scritto:
Antenna BLU420 + antenna larga banda di III banda (ad es. BLV6F oppure 6E512) + amplificatore con un ingresso VHF ed uno UHF, tipo MAP204 da palo (evita quelli da interno). Ovviamente per far funzionare l'amplificatore serve l'alimentatore che dovrai collocare all'interno
 
emilam ha scritto:
A Polignano a Mare arriva anche HRT 2 sul 23 (sè mi ricordo bene).Questi canali sono tutti in analogico e li ho verificati personalmente a Fasano e a Polignano ;).

A Polignano a Mare sul ch23 si vede Telenorba 8 ma qualche volta HRT 2 si fa vedere sopratutto di estate probabilmente a causa del caldo e della propagazione. HRT 3 pochi giorni fa si vedeva sul ch41 al posto di Mtv mentre parecchie volte (sopratutto di estate) HRT 1 si fa vedere sul ch19 al posto di RaiUno. ;)

Altri canali stranieri (credo albanese) che si sono visti a Polignano è stato 24 (non mi ricordo perfettamente il nome) che a volte prende il posto di Telesveva sul ch22.
 
M. Daniele ha scritto:
A Polignano a Mare sul ch23 si vede Telenorba 8 ma qualche volta HRT 2 si fa vedere sopratutto di estate probabilmente a causa del caldo e della propagazione. HRT 3 pochi giorni fa si vedeva sul ch41 al posto di Mtv mentre parecchie volte (sopratutto di estate) HRT 1 si fa vedere sul ch19 al posto di RaiUno. ;)

Altri canali stranieri (credo albanese) che si sono visti a Polignano è stato 24 (non mi ricordo perfettamente il nome) che a volte prende il posto di Telesveva sul ch22.

Te l'ho già detto, ma te lo ripeto: ho l'impressione proprio che la tua antenna non ti offra dei buoni risultati di ricezione, se addirittura i segnali esteri ti sovrastano quelli di zona. Cose a questo livello a me non sono mai accadute.
 
EliseO ha scritto:
Te l'ho già detto, ma te lo ripeto: ho l'impressione proprio che la tua antenna non ti offra dei buoni risultati di ricezione, se addirittura i segnali esteri ti sovrastano quelli di zona. Cose a questo livello a me non sono mai accadute.

Lo so che me l'hai già detto. Non lo so se è un problema della mia antenna ma verificato anche dai miei parenti e accadono le stesse cose. Forse a Monopoli non succedono.
 
M. Daniele ha scritto:
Lo so che me l'hai già detto. Non lo so se è un problema della mia antenna ma verificato anche dai miei parenti e accadono le stesse cose. Forse a Monopoli non succedono.

O forse avete tutti degli impianti d'antenna con probabilmente una sola logaritmica per III, IV e V banda e quindi risentite alla stessa maniera delle interferenze. No, anche a Monopoli ci possono essere delle situazioni del genere e analoghi disturbi, ma dipende dall'impianto d'antenna che si ha e dalle specifiche tipologie di antenne installate.
 
AG-brasc ha scritto:
Dunque...
.... Ovviamente per far funzionare l'amplificatore serve l'alimentatore che dovrai collocare all'interno, in un luogo areato e asciutto. Visto che utilizzi prese passanti, non lo potrai mettere dietro la TV come si fa di solito, ma andrà sistemato prima della prese suddette, ad es. nel sottotetto.
E' vero che il costo sale, però in generale per gli impianti d'antenna la regola secondo la quale ad un costo maggiore corrisponde una maggiore qualità è sempre valida... ;)

Ritorno sull'argomento della amplificazione.

Ho visto che fracarro ha dei deviatori che, permettono il passaggio della corrente continua.

Se usassi uno di questi deviatori invece di una presa passante
posso alimentare l'impianto con un alimentatore da mettere dietro la TV????

Grazie
 
Indietro
Alto Basso