Nuovo impianto SAT ha senso?

CapVi

Digital-Forum Senior
Registrato
17 Novembre 2007
Messaggi
225
Buongiorno, come da oggetto, dovendo realizzare un impianto condominiale, mi chiedo se ha senso realizzare un impianto TV Sat, ovviamente wideband, o meglio, risparmiando, realizzare solo un impianto TV, considerando il graduale abbandono dell'utilizzo del satellite in favore dei canali streaming?
Grazie
 
Essendo una spesa che va approvata in sede di assemblea condominiale, basta sentire i condomini o l'amministratore dello stabile se abbiano o meno interesse.
 
Alcuni utilizzano Sky via satellite, ma ormai viaggia tutto su Internet.
 
Ipotizzando che sia una zona ben servita da dtt e internet, per Tivùsat diverrebbe quasi superfluo mentre per Sky bisognerebbe vedere quanti sarebbero interessati a un abbonamento via sat.

E a proposito chiedo per curiosità, se ci fossero ad esempio 10 condomini interessati a Sky sat e 40 no, sarebbero sufficienti a far realizzare l'impianto sat, e la spesa sarebbe però suddivisa per 50 condomini?
E in quei casi che ci sono dei residenti stranieri da vari paesi come si fa a soddisfarli tutti? Più parabole sul tetto, più parabole sui balconi o solo streaming?
 
Siamo 20 condomini, ma solo 5 hanno la parabola e quasi tutti vogliamo realizzare un impianto centralizzato per eliminare le antenne.
Il palazzo è servito dalla FTTH e quasi tutti la utilizzano.
Il costo di un impianto solo TV e meno della metà di quello SAT TV, ma mi dispiacerebbe lasciare le parabole sul tetto.
Ovviamente la spesa va divisa per 20.
In futuro con un'eventuale eliminazione del geoblocking, potrebbe avere senso avere una parabola, anche se i servizi potrebbero passare sempre su Internet.
 
Quei 5 sarebbero interessati ad esempio a Now o a Sky esclusivamente via internet? In base a quello si potrebbe decidere se fare l'impianto o risparmiare un po' di soldi.
Sono un fruitore ed estimatore del satellite, ma anche perché da me dtt e internet sono pessimi.
 
Se siete in una zona ben servita dal digitale terrestre non vedo perché non dovreste optare per la tv terrestre. Se invece è una zona non ben servita quindi con gran problemi di ricezione, conviene un impianto SAT.
 
Quei 5 sarebbero interessati ad esempio a Now o a Sky esclusivamente via internet? In base a quello si potrebbe decidere se fare l'impianto o risparmiare un po' di soldi.
Sono un fruitore ed estimatore del satellite, ma anche perché da me dtt e internet sono pessimi.
Anche io, lo trovo utile anche per spaziare fra TV di diversi Stati europei, per esempio.. anche se magari questo è un utilizzo del satellite più "di nicchia".
Non so però questo quanto sia compatibile con un impianto satellitare, forse per servire più utenze indipendenti si può ricevere da un unico satellite (e quindi nel caso sarebbe probabilmente Hotbird)?
 
Si, gli impianti condominiali per la maggiore dovrebbero ricevere solo da Hotbird, e quando va bene anche da Astra 1.

Un impianto condominiale nuovo penso che venga fatto per ricevere solo da HB e per servire il numero maggiore di prese per abitazione, con la piena compatibilità con Sky Q e gli altri tv/decoder. Eventualmente miscelando con l'antenna terrestre.
 
Ultima modifica:
Si, gli impianti condominiali per la maggiore dovrebbero ricevere solo da Hotbird, e quando va bene anche da Astra 1.
Non riesco a capire una cosa: con 3-4 o più LNB è opportuno usare un sistema con gli LNB a uscite indipendenti (4 decoder => LNB a 4 uscite indipendenti). Ma con 2 LNB si può procedere in altro modo?
 
Per gli impianti condominiali si usano spesso LNB a 4 uscite, ma non sono le classiche uscite universali, ma un'uscita è verticale banda bassa, l'altra orizzontale banda bassa, l'altra V-alta e l'ultima H-alta. Quelle vanno nei multishitch in cascata e poi alle prese negli appartamenti, si collega il tv/decoder e questo riceve e lavora come se fosse collegato a un LNB universale.
 
Il DTT ha un segnale fortissimo.
Per gli impianti SAT nuovi è logico installare Multiswitch wideband, così o utilizzi solo due cavi per la dorsale o installi due LNB e utilizzi 4 cavi con una sola parabola, riuscendo a vedere HB e Astra.
L'optimum è realizzare un impianto in fibra in modo da minimizzare le perdite, essere immuni da eventuali fulmini e rendere indipendente ogni ricevitore.
 
Per me non ha senso realizzare un impianto SAT tradizionale, l'epoca d'oro del satellite è finita da un bel pezzo. Può essere invece utile un'infrastruttura ottica multiservizio (certificata secondo norme e leggi vigenti) per la possibilità di sfruttarla in molteplici modi, compresa l'eventuale ricezione SAT.
 
Buongiorno, come da oggetto, dovendo realizzare un impianto condominiale, mi chiedo se ha senso realizzare un impianto TV Sat, ovviamente wideband, o meglio, risparmiando, realizzare solo un impianto TV, considerando il graduale abbandono dell'utilizzo del satellite in favore dei canali streaming?
Grazie

Da questi post sembri piuttosto preparato :)
Sono tutti sistemi complementari, che non si sostituiscono l'uno con l'altro, si sovrappongono solo in parte. Ognuno coi suoi punti di forza sia come contenuti che soprattutto come possibilità di ricezione.

Personalmente privilegerei il Satellite rispetto al DTT.

edit: corretto errore di battitura.
 
Ultima modifica:
Il SAT ha fascino unicamente per chi ha voglia di sperimentare con l'hardware, se guardassi la televisione farei tutto in streaming. Fortunatamente non ho questo vizio. :D
 
Alla fine mettiamo SATT Wide e DTT in modo da accontentare tutti, anche se io utilizzo solo lo streaming.:)
se esiste una linea diretta di collegamento ad ogni appartamento metterei una struttura stella ad unico cavo per ogni condomino dove solo chi è interessato al sat avrà un segnale sat miscelato nel cavo. no serve neanche il wide band nel caso
 
Ormai tutti i televisori hanno un ingresso sat, penso sia sempre un peccato non poterlo utilizzare ed è sempre utile avere un'alternativa alla ricezione terrestre e ai blocchi streaming.
 
Eccetto dei televisorini, tv economici di marchi secondari e il tv Sky Glass di Sky.

Io il satellite lo uso per tutto e lo preferisco alle altre tecnologie di ricezione. Il giorno che non ci sarà più Sky via satellite spero di avere una buona connessione, ma la parabola resterà per Tivùsat e incrementero' l'uso del motorizzato per ricevere canali stranieri o quelli terrestri in modalità multistrem.
 
Indietro
Alto Basso