Nuovo listino Sky dal 1° luglio 2012

michelerombiolo ha scritto:
Lebron, un post di puro buon senso il tuo.
Mediaset e Sky operano su due segmenti diversi. Sia di prodotto che di clienti.
Fare comparazioni è difficile e concettualmente errato: tutti comprendono che Sky (pur con i suoi limiti) rappresenta il massimo oggi possibile in Italia come pay-tv, mentre Mediaset (anche per la tecnologia DTT) è la cugina poverella che poco dava (a volte sotto il minimo sindacale) ma tuttavia poco chiedeva.
Ma oltre alla crisi (che sarà una variabile determinate) quando Mediaset per il suo pacchetto full chiede quasi lo stesso prezzo vecchio di Sky e la stessa Sky, promozioni saltuarie a parte, arriva a oltre 1000 euro l'anno per avere tutto, perchè ti fanno pagare (o pesare, vedi l'HD) anche il respiro, significa che siamo impazziti.
Tra l'altro i listini sono incomprensibili ai più, abbonamenti e ricaricabili caotici peggio dei gestori telefonici, le offerte nascondono spesso trappoloni.
Insomma se si danno una regolata bene, altrimenti, ma il mio è solo un parere, va tutto a finire come la bolla immobiliare. Perchè anche alla follia video c'è comunque un limite.

quoto
 
ragazzi si sa per caso quando scade la promozione attuale di sky "sky supercalcio" a 20€ al mese per un anno invece che 28€?

Grazie
 
La pubblicità dice il 31 luglio. Io vorrei passare a SKY. Qualcuno ricorda se x il mese di agosto SKY gli altri anni ha fatto promo migliori???
 
Io che ho lavorato tanti anni a Sky, posso dirvi che il pacchetto News era quello da sempre più colpito dai downgrade, da quando nel 2010 l'azienda decise di intraprendere la strada 'Liberi di...' lasciando all'utente la facoltà di personalizzare - entro certi limiti - i generi del mondo del suo abbonamento.

Quando un cliente, per risparmiare, chiamava per sapere cosa poteva togliere, a News e Musica toccava... non c'era niente da fare.

Perchè il pacchetto News era, sostanzialmente, quello più inutile: con Skytg24 e Sky Meteo sempre visibili, e con altri canali tipo Sportitalia o RaiSport fruibili anche in chiaro, avere o meno il pacchetto significava semplicemente avere accesso a canali di informazione finanziaria o in lingua inglese di nicchia.

Ora con i nuovi listini, non le potrete più togliere, e vi toccherà pagare (anche) per decine di canali di tg in lingua estera che non avrete mai occasione di vedere in tutta la vostra vita.

Bella inculata, non c'è che dire.
 
Io la vedo cosi' : la tv a pagamento non e' un bene primario al quale non si puo' rinunciare, tipo il cibo o il vestiario. Gli anziani attuali, per il quali spesso la tv e' l'unica forma di svago e di compagnia, hanno ancora, per fortuna, parecchi canali free a disposizione, senza contare che per molti di loro le nuove tecnologie rappresentano un baluardo da affrontare, risolvibile cioe' solo con l'aiuto di figli o nipoti..
Ho fatto questa premessa x dire che se siamo a questo punto la colpa e' dei tanti che, in tutti questi anni, hanno sistematicamente ricorso alla disdetta per spuntare offerte migliori in retention. Questo grazie al compiacente atteggiamento della stessa SKY, che reputo ancor piu' colpevole, visto che, dopo aver tollerato certi eccessi, ha di colpo deciso di invertire la rotta che essa stessa aveva indirizzato.
Per come la vedo io, a fronte dell'assoluto divieto di fare retention (se fai la disdetta, puoi rientrare solo come nuovo abbonato, ovverosia senza sconti e regalie di vario genere), SKY dovrebbe abbassare i costi dei suoi pacchetti. In tal modo, da un lato incentiverebbe nuovi clienti ad optare per loro (dando ovviamente l'opportunita ai vecchi che lo volessero, di adeguare il loro abbonamento al nuovo listino), dando al contempo un forte segnale a coloro, e sono tanti, che sin dai tempi di Tele + non hanno mai fatto disdetta e si sentono penalizzati rispetto agli altri.
E per chi, altrettanto giustamente, sostiene di non potersi permettere la tv a pagamento, le alternative non mancano di certo, anche se non mi e' piaciuto il riferimento a soluzioni non proprio legali fatto nella parte finale di un intervento, per il resto perfetto, di poco antecedente al mio...
 
ma perchè invece di regalare maglie , o altri regali inutili non fanno prezzi più bassi per attirare nuovi abbonati, tanto se li prendi per il regalo rischi di perderli per il prezzo dopo un anno. riguardo ai vecchi abbonati la penso come te. adesso dopo l'ultimo soppruso di dare 39 euro per un nuovo decoder se vuoi skyondemand via internet ho mandato la disdetta , vedremo a ottobre cosa mi offrono altrimenti li saluto . abbonato dai tempi di telepiu a 54euro al mese.
 
pirazico ha scritto:
Io la vedo cosi' : la tv a pagamento non e' un bene primario al quale non si puo' rinunciare, tipo il cibo o il vestiario. Gli anziani attuali, per il quali spesso la tv e' l'unica forma di svago e di compagnia, hanno ancora, per fortuna, parecchi canali free a disposizione, senza contare che per molti di loro le nuove tecnologie rappresentano un baluardo da affrontare, risolvibile cioe' solo con l'aiuto di figli o nipoti..
Ho fatto questa premessa x dire che se siamo a questo punto la colpa e' dei tanti che, in tutti questi anni, hanno sistematicamente ricorso alla disdetta per spuntare offerte migliori in retention. Questo grazie al compiacente atteggiamento della stessa SKY, che reputo ancor piu' colpevole, visto che, dopo aver tollerato certi eccessi, ha di colpo deciso di invertire la rotta che essa stessa aveva indirizzato.
Per come la vedo io, a fronte dell'assoluto divieto di fare retention (se fai la disdetta, puoi rientrare solo come nuovo abbonato, ovverosia senza sconti e regalie di vario genere), SKY dovrebbe abbassare i costi dei suoi pacchetti. In tal modo, da un lato incentiverebbe nuovi clienti ad optare per loro (dando ovviamente l'opportunita ai vecchi che lo volessero, di adeguare il loro abbonamento al nuovo listino), dando al contempo un forte segnale a coloro, e sono tanti, che sin dai tempi di Tele + non hanno mai fatto disdetta e si sentono penalizzati rispetto agli altri.
E per chi, altrettanto giustamente, sostiene di non potersi permettere la tv a pagamento, le alternative non mancano di certo, anche se non mi e' piaciuto il riferimento a soluzioni non proprio legali fatto nella parte finale di un intervento, per il resto perfetto, di poco antecedente al mio...

Quoto
 
Sarebbe stato giusto per i nuovi clienti (per incentivarli) unire a €10 sky tv e famiglia, va bene € 10 sport o calcio o giusto come promo €20 sport+ calcio,va bene Sky cinema incluso HD senza scadenze €15.
Ed io tranquillamente mi sarei fatto l'abbonamento a cinema+sport+sky tv come descritto a €35 o con il calcio per un totale di €45 cifra abbordabilissima in questo periodo di crisi! Attualmente €58 da aggiungere successivamente i 5€uro anche dell'HD diventa una cifra esagerata di questi tempi dal mio punto di vista!
 
Ragazzi, sono discorsi triti e ritriti ....
i prezzi sono questi, la payTV non è una Necessità Vitale
chi si trova bene con sti prezzi si abbona, chi non si trova bene va dalla concorrenza oppure si guarda i canali gratuiti ;)

Se Sky ha determinati prezzi, evidentemente, li fa perchè vede che c'è gente che è disposta ad abbonarsi ....
e soprattutto, perchè facendo prezzi troppo bassi, ci andrebbe a perdere anzichè guadagnare ....

Lo dico sempre ... non vi va bene il prezzo? Fate disdetta :)
 
maxreloaded ha scritto:
Ragazzi, sono discorsi triti e ritriti ....
i prezzi sono questi, la payTV non è una Necessità Vitale
chi si trova bene con sti prezzi si abbona, chi non si trova bene va dalla concorrenza oppure si guarda i canali gratuiti ;)

Se Sky ha determinati prezzi, evidentemente, li fa perchè vede che c'è gente che è disposta ad abbonarsi ....
e soprattutto, perchè facendo prezzi troppo bassi, ci andrebbe a perdere anzichè guadagnare ....

Lo dico sempre ... non vi va bene il prezzo? Fate disdetta :)

Nella forma è ciò che sostengo pure io, ma nella sostanza no, nel senso che, volendolo, Sky avrebbe l'effettiva possibilità di tenere basso il prezzo dei propri pacchetti (o quantomeno potrebbe cercare di non aumentarlo come ha fatto di recente), evitando così di premiare chi, in maniera pressochè scientifica, ricorre alla retention, invogliato peraltro dalla stessa piattaforma...
La differenza, tutt'altro che lieve, tra il mio ed il tuo discorso, è che se è vero, da un lato, che non si è obbligati per forza ad avere una tessera Sky, è altrettanto sacrosanto che Murdoch & co. stiano attenti a non tirare troppo la corda... In Spagna non hanno più i soldi per pagare gli stipendi agli impiegati statali e presto, purtroppo, potrebbe toccare all'Italia. Sai cosa significa questo? Che la cosiddetta "middle class" (quella dalla quale in larga parte Sky attinge i propri abbonati) tra le prime cose che farà (a questi prezzi) sarà di disdire il proprio abbonamento. E se lo facessero, come è in effetti possibile, in centinaia di migliaia, le conseguenze sarebbero disastrose: sia per la piattaforma che per i suoi numerosi dipendenti... ;)
 
maxreloaded ha scritto:
Ragazzi, sono discorsi triti e ritriti ....
i prezzi sono questi, la payTV non è una Necessità Vitale
chi si trova bene con sti prezzi si abbona, chi non si trova bene va dalla concorrenza oppure si guarda i canali gratuiti ;)

Se Sky ha determinati prezzi, evidentemente, li fa perchè vede che c'è gente che è disposta ad abbonarsi ....
e soprattutto, perchè facendo prezzi troppo bassi, ci andrebbe a perdere anzichè guadagnare ....

Lo dico sempre ... non vi va bene il prezzo? Fate disdetta :)

Se Sky la pensa cosi' come te si sbaglia alla grande !

Molte persone toglieranno Sky e si vedranno le parite in streaming,chi non ha internet tornera' come una volta a vedere le parite nei bar,e sky guadagnera' una bella mazza !
 
Vedere le partite nei bar dubito che sia un'alternativa economica, anzi alla fine si spende molto di più e si vede molto di meno. Io non riesco a vedere una partita in un locale affollato, dove c'è chi parla, chi grida, ecc., ma più che altro se pensi che uno stando lì qualcosa deve pur consumarla... alla fine spende molto di più rispetto a pagare un abbonamento.
 
rubik ha scritto:
Molte persone toglieranno Sky e si vedranno le parite in streaming,chi non ha internet tornera' come una volta a vedere le parite nei bar,e sky guadagnera' una bella mazza !

Però facciamolo accadere questo ;)
 
rubik ha scritto:
Se Sky la pensa cosi' come te si sbaglia alla grande !

Molte persone toglieranno Sky e si vedranno le parite in streaming,chi non ha internet tornera' come una volta a vedere le parite nei bar,e sky guadagnera' una bella mazza !

ma cosa puo dirti un dipendente sky? la dice lunga gia il fatto di aver sostenuto che farebbero la fine di MP abbassando i prezzi, quando è sotto gli occhi di tutti che MP il fallimento lo sta rischiando per tutti gli abbonati persi in virtù dell'aumento scellerato dei prezzi (a cui si è aggiunto x qlk tempo poi anke il timore di perdere la CL)..tempo al tempo amici...

p.s.: la mia disdetta è stata faxata gia il primo giorno dp la presentazione dei nuovi listini con annesso il ricatto "vecchio abbonato stai buono e resti al vecchio listino"
 
Gpp ha scritto:
Vedere le partite nei bar dubito che sia un'alternativa economica, anzi alla fine si spende molto di più e si vede molto di meno. Io non riesco a vedere una partita in un locale affollato, dove c'è chi parla, chi grida, ecc., ma più che altro se pensi che uno stando lì qualcosa deve pur consumarla... alla fine spende molto di più rispetto a pagare un abbonamento.

vabè è vero ke c'è ki preferisce guardarla in santa pace, ma x il discorso della convenienza tieni presente anke ke penso ke almeno un paio di uscite a settimane x andare nel locale con amici te le fai, se ci si organizza x farle capitare prp nei gg delle partite associando le 2 cose vedi ke risparmi pure, poi si puo andare da amico/parente sempre ammesso che faccia piacere vederla in compagnia come nel mio caso, cmq le alternative c sono e sn tante
 
alex89 ha scritto:
Però facciamolo accadere questo ;)

ragazzi non pensate che siano tutti li a guardare il listino e mandare disdetta e neanche tutti hanno il full...io conosco tanti che hanno il loro abbo magari solo con il cinema pagano la loro cifra nn esorbitante e sn contenti e tanti che magari pagano le loro 50 euro x il 3+2 e gli va bene cosi'...nn pensate che c saranno disdette in massa xchè è una cosa che s dice da anni ogni volta la stessa storia e nn succede..poi ovvio che se uno vuole il full o il 3+3 e pagarlo 39 euro è un altro discorso ed è ovvio che si lamenti xò perchè vuole una cosa ad un prezzo prestabilito da lui...io dico che il full nn è obbligatorio x dire e se una cosa costa tanto si possono fare delle scelte...magari fare scelta tra cinema e sport e farsi un 2+1 e gustarsi i film l'intrattenimento e i documentari,x dire io ora ho 3+2 ma sto pensando a fine promo se nn me ne faranno altre d fare solo cinema e pagare in questo modo una cifra accettabile...ma d certo nn mi infurio se provo la ret e sto giro nn me la fanno(mica sono obbligati,provo la furbata se mi va bene ok altrimenti mi adeguo)
 
kingilras ha scritto:
ragazzi non pensate che siano tutti li a guardare il listino e mandare disdetta e neanche tutti hanno il full...io conosco tanti che hanno il loro abbo magari solo con il cinema pagano la loro cifra nn esorbitante e sn contenti e tanti che magari pagano le loro 50 euro x il 3+2 e gli va bene cosi'...nn pensate che c saranno disdette in massa xchè è una cosa che s dice da anni ogni volta la stessa storia e nn succede..poi ovvio che se uno vuole il full o il 3+3 e pagarlo 39 euro è un altro discorso ed è ovvio che si lamenti xò perchè vuole una cosa ad un prezzo prestabilito da lui...io dico che il full nn è obbligatorio x dire e se una cosa costa tanto si possono fare delle scelte...magari fare scelta tra cinema e sport e farsi un 2+1 e gustarsi i film l'intrattenimento e i documentari,x dire io ora ho 3+2 ma sto pensando a fine promo se nn me ne faranno altre d fare solo cinema e pagare in questo modo una cifra accettabile...ma d certo nn mi infurio se provo la ret e sto giro nn me la fanno(mica sono obbligati,provo la furbata se mi va bene ok altrimenti mi adeguo)

E' quello che penso io; io mi accontento di avere il minimo (che m'interessa) aggiungendo ogni tanto qualche ticket conveniente.

Però quello che volevo dire, è che se vogliamo che Sky cambi strategia commerciale dobbiamo fare disdetta in massa; perchè la realtà in questo momento è ben diversa da quella descritta da alcuni utenti.
 
alex89 ha scritto:
E' quello che penso io; io mi accontento di avere il minimo (che m'interessa) aggiungendo ogni tanto qualche ticket conveniente.

Però quello che volevo dire, è che se vogliamo che Sky cambi strategia commerciale dobbiamo fare disdetta in massa; perchè la realtà in questo momento è ben diversa da quella descritta da alcuni utenti.

ma come fai a fare disdetta in massa?sky ha tra i 4,5 e i 5 milioni d abbonati...quanti partecipano al forum?1000?e sto esagerando...gli altri nn si fanno menate tutti i giorni su sky sui pacchetti sulle retention e cosi' via il fatto che qua diciamo tutti le stesse cose e un po' come andare in un fans club della tua squadra del cuore e parlare ore d quella squadra poi quando esci dal portone delle persone che incontri x strada nn iporta niente della tua squadra
 
kingilras ha scritto:
ma come fai a fare disdetta in massa?sky ha tra i 4,5 e i 5 milioni d abbonati...quanti partecipano al forum?1000?e sto esagerando...gli altri nn si fanno menate tutti i giorni su sky sui pacchetti sulle retention e cosi' via il fatto che qua diciamo tutti le stesse cose e un po' come andare in un fans club della tua squadra del cuore e parlare ore d quella squadra poi quando esci dal portone delle persone che incontri x strada nn iporta niente della tua squadra

hai ragione :D
 
Indietro
Alto Basso