In Rilievo ::: Nuovo Octagon 4K..... SF8008 :::

Voglio immaginare che dalla fabbrica non escano in questo modo? e che siano solo soluzioni casalinghe, altrimenti temo che gli organi di controllo sulla sicurezza non diano mai il consenso alla commercializzazione
Sulla nuova mainboard ci deve per forza essere un connettore sata e uno per l'alimentazione.
Manca anche lo scheletro per il sostegno dell'HDD, trasalsciando che piazzato in quel punto chissà le temperature che potrebbero raggiungere sia l'HDD sia il processore durante i periodi estivi. Ora senza HDD si raggiungono i 75°
Pessima scelta secondo me.

Io lo avrei messo sopra lo slot della card (se ci sta)
E ci avrei aggiunto una ventolina per far girare l'aria

Completamente d' accordo la soluzione "fai da te" è un' altra cosa e poi 8€ interfaccia 2 € LM7805 hard disk35/40 a loro anche la metà
 
mi sono registrato a quel sito grazie @egis mi sembrano avanti con la discussione ma per vedere le immagini bisogna essere ovviamente del forum
 
mi sono registrato a quel sito grazie @egis mi sembrano avanti con la discussione ma per vedere le immagini bisogna essere ovviamente del forum

Se ti interessa lo schema dell´IC , i pin liberi dovrebbero essere gli esterni 27 e 28

 
Ultima modifica:
Ok quindi allo stato dell'arte non c'è un controller SATA sulla MB, quell'accrocchio è in pratica un USB, corretto?

Mah, non mi pare valga la pena fare tutto sto casino se prendo un piccolo HUB , taglio lo chassis e ne lascio un pezzo dentro e un pezzo fuori non è la stessa cosa? :D
 
Ultima modifica:
wow grazie @egis questa foto è meglio del calendario Pirelli per me :laughing7: e mi dà delle conferme a quanto supponevo. Il giallo è 5V prendendo una corrente 12V continua dal diodo D04 (1)e come dice s8un3no viene abbassata a 5V da un componente tipo LM7805 celato dal termorestringente (2) Ho pensato a questa soluzione mi arriva stamani una confezione di moduli detti Step-Down per Arduino che servono al caso. Ultima cosa che si vede ingrandendo molto la massa è presa dallo scheletro della presa Ethernet (3) si vede il filo nero saldato.
Quindi alimentazione da D04 e il chip è U1 unico come si è visto che controlla la USB


Stepdown decisamente meglio del 7805, scalda da brutto se alimentato a 12V.

Ho visto che sono iscritto dal 2008 a quel forum, era una vita che non ci tornavo. :D
 
Ultima modifica:
dalla foto ci sono solo 4 fili nero rosso bianco e verde, io come mostrato ne ho nove di cui 5 su un lato dell 'interfaccia e 4 corrispondenti come colori sull' altro. Domanda: li hanno tagliati e posso utilizzare solo i 4 corrispondenti o comunque è una adattatore diverso ed il mio incompatibile all' uso?
 
dalla foto ci sono solo 4 fili nero rosso bianco e verde, io come mostrato ne ho nove di cui 5 su un lato dell 'interfaccia e 4 corrispondenti come colori sull' altro. Domanda: li hanno tagliati e posso utilizzare solo i 4 corrispondenti o comunque è una adattatore diverso ed il mio incompatibile all' uso?

devi usare i quattro che vanno al connettore USB.

1=+5V
2=D-
3=D+
4=GND
 
dalla foto ci sono solo 4 fili nero rosso bianco e verde, io come mostrato ne ho nove di cui 5 su un lato dell 'interfaccia e 4 corrispondenti come colori sull' altro. Domanda: li hanno tagliati e posso utilizzare solo i 4 corrispondenti o comunque è una adattatore diverso ed il mio incompatibile all' uso?

Non è un connettore standard Sata ma è un connettore usb to Sata, si trova dentro i case dei dischi usb autoalimentati
 
ora è uguale :D comunque gli altri fili erano accoppiati e fasciati separatamente in due coppie e questi 4 invece liberi , a parte la calza ovvio. Non della Befana. Aspetto il corriere con lo step-down e poi vado in sala chirurgica perchè sarà molto da lente di ingrandimento sto affilando il saldatore.

 
ora è uguale :D comunque gli altri fili erano accoppiati e fasciati separatamente in due coppie e questi 4 invece liberi , a parte la calza ovvio. Non della Befana. Aspetto il corriere con lo step-down e poi vado in sala chirurgica perchè sarà molto da lente di ingrandimento sto affilando il saldatore.


Una domanda, ma se i due fili dei dati li saldi alla porta USB, non è la stessa cosa?
 
come supponevo provato a freddo non ci si entra con precisione con un saldatore sebbene a punta, potrei fare danni meglio continuare cosi e la USB tanto vale usarla esternamente. Al momendo desisto chi volesse il regolatore di tensione cui facevo riferimento è questo

 
come supponevo provato a freddo non ci si entra con precisione con un saldatore sebbene a punta, potrei fare danni meglio continuare cosi e la USB tanto vale usarla esternamente. Al momendo desisto chi volesse il regolatore di tensione cui facevo riferimento è questo


Occorre un micro saldatore da 15-20W 12V allora con mano ferma e lente riesci a fare bene il lavoro. Cmq visto che hai aperto il ricevitore e vuoi mettere all'interno un disco fisso senza averlo fuori tra i cogxioni, se hai gia' un disco con interfaccia interna sata-usb e cavetto corto di collegamento lo togli dal suo case. Oggi sono quasi tutti cosi' per risparmiare mettono nella confezione un cavo corto utile per i portatili ma scomodo per i PC fissi. Realizzi sul retro con una lima tonda una apertura dove farai passare il cavetto senza scablarlo e lo colleghi alla porta usb. Resta un lavoro pulito e il disco accompagna il ricevitore. In caso devi attrezzarti con un micro-saldatore.
Quando avremo la possibilita' di vederne uno nativo realizzato dalla Octagon allora avremo le idee piu' chiare.

Z.K.;)
 
Ti conviene lasciar perdere, il gioco non vale la candela!
Se la modifica era una miglioria, tipo, avesse permesso di vedere direttamente i canali 4:2:2, me la sarei rischiata pure io. Ma per avere l'HDD interno non vale la pena.

Tanto prima o poi ci sarà qualcuno che lo acquista e posterà delle foto.
Strano che fino ad oggi non ce ne sono ancora.
O non interessa a nessuno visto anche il prezzo, oppure non è ancora realmente disponibile.
 
sì sì era per tanto per fare ma ha ragione ZioKit ed il cavo è pronto con il riduttore di tensione bastavano 2 saldature... quindi potrei fare come dice Maxicono se ci sono novità le riporterò qui ora mi fermo diventa noioso per tanti questo discorso e come dice satlinea non ne vale la pena con 2 USB ed una MicroSD hai voglia...
 
sì sì era per tanto per fare ma ha ragione ZioKit ed il cavo è pronto con il riduttore di tensione bastavano 2 saldature... quindi potrei fare come dice Maxicono se ci sono novità le riporterò qui ora mi fermo diventa noioso per tanti questo discorso e come dice satlinea non ne vale la pena con 2 USB ed una MicroSD hai voglia...

Se qualcuno lo acquista lo apre e posta le foto, allora sarebbe diverso, ci si renderebbe conto dell'upgrade hw. Dubito che abbiano fatto un nuovo layer della mb, piuttosto abbiano utilizzato quello che hanno con la variante che probabilmente hanno saldato un flat di collegamento nei punti giusti sotto la Mb tale da portare di sopra nel lato componenti il Bus Sata. L'altra opzione è che potrebbero aver utilizzato il bus usb esistente derivando con un disco gia' con interfaccia interna, mantenendo cmq le due prese usb svincolando con una micro scheda hub il nuovo inquilino. Purtroppo il prezzo è alto e come scrive Satlinea fare la modifica al buio o spendere tutti quei soldi per averne uno gia' pronto non è proprio prioritario. Se ho un disco in casa lo collego e lo tengo fuori, se ne devo acquistare sono solo una quarantina di euro.

Z.K.;)
 
Io propendo per una MB V3, ma giustamente lasciamo cadere il discorso, tornando ad argomenti più "generali" :)
 
Indietro
Alto Basso