Nuovo Pace 865 HD e temperature

crisgen65

Digital-Forum New User
Registrato
11 Novembre 2007
Messaggi
28
Salve a tutti.
Ieri, dopo aver passato in rassegna 4 Pace 850HD, mi hanno sostituito, per l'ennesima volta, il decoder myskyhd con un Pace 865HD.
Una volta installato e collegata la DK ho fatto partire l'aggiornamento necessario per il DDT e tutto funziona perfettamente.
Tuttavia ho trovato le temperature che produce davvero eccessive nonnostante l'alimentatore esterno dovrebbe contribuire ad una situazione migliore.
Tenere la mano appoggiata sul lato superiore è impossibile e stavo pensando di trovare una soluzione anche se empirica ma non prima di aver conforto da vostre esperienze e quindi suggerimenti.
Mi ritrovo una ventola da PC da 120mm con connettore a 3 pin (tachimetrica) e stavo pensando di farla alimentare dalla 2° presa usb del decoder.
Essendo una tensione di 5v dovrei, teoricamente (e se dovesse partire la fan) dovrei farla girare ad un numero di rpm ridotto e quindi guadagnare anche in silenziosità.
L'idea era di appoggiarla sul pannello superiore del decoder e buttare aria all'interno.
Idee o suggerimenti?
Qualcuno ha ovviato in maniera diversa o è forse il 5° decoder che mi viene consegnato difettoso?
Si sà, la legge di Murphy non fà sconti :eusa_wall:
 
no, il tuo decoder non è l'unico....

forse è uno dei pochi difetti di questo modello e si potrebbe ovviare con la tua soluzione.....

fai conto che le porte USB vengono alimentate anche quando il decoder è spento e quindi la ventola si avvierebbe sempre.....
 
Effettivamente mi era sfuggito il problema della ventola sempre in tensione (decoder in stand-by) e quindi si dovrebbe pensare anche ad un interruttore ma è anche vero che una ventola in downvolt produce zero rumore e il decoder frigge anche in standby per cui forse male non fà se gira in moto permanente.
Poi magari quando "schiatta" la ventola si cambia con una nuova.
Comunque ho dato un'occhiata anche alla base del decoder e anche quella è bollente per cui mi sono andato a vedere su e-bay le basi per raffreddare netbook e notebook.
Per la dimensione del decoder i cooler per netbook sembrano i più indicati tranne che per il principio di funzionamento di questi prodotti.
Se la memoria non mi inganna questi dissipatori estraggono (e quindi sottraggono) aria dalla base nel notebook mentre il decoder non ha feritoie sul fondo per cui non si riuscirebbe a risucchiare calore direttamente dall'interno.
Confermate?
 
Anche io sono passato dall'850 (che dimensioni a parte era il migliore) all'865 , e ti confermo che scalda di piu' ed è anche molto piu' rumoroso del precedente. Quando in un film ci sono scene silenziose il rumore dell'HD è davvero fastidioso, cosa che non avvertivo nell'850.
 
crisgen65 ha scritto:
Salve a tutti.
Ieri, dopo aver passato in rassegna 4 Pace 850HD, mi hanno sostituito, per l'ennesima volta, il decoder myskyhd con un Pace 865HD.
Una volta installato e collegata la DK ho fatto partire l'aggiornamento necessario per il DDT e tutto funziona perfettamente.
Tuttavia ho trovato le temperature che produce davvero eccessive nonnostante l'alimentatore esterno dovrebbe contribuire ad una situazione migliore.
Tenere la mano appoggiata sul lato superiore è impossibile e stavo pensando di trovare una soluzione anche se empirica ma non prima di aver conforto da vostre esperienze e quindi suggerimenti.
Mi ritrovo una ventola da PC da 120mm con connettore a 3 pin (tachimetrica) e stavo pensando di farla alimentare dalla 2° presa usb del decoder.
Essendo una tensione di 5v dovrei, teoricamente (e se dovesse partire la fan) dovrei farla girare ad un numero di rpm ridotto e quindi guadagnare anche in silenziosità.
L'idea era di appoggiarla sul pannello superiore del decoder e buttare aria all'interno.
Idee o suggerimenti?
Qualcuno ha ovviato in maniera diversa o è forse il 5° decoder che mi viene consegnato difettoso?
Si sà, la legge di Murphy non fà sconti :eusa_wall:

Io ho messo una ventola collegata con un interruttore alla porta usb del decoder che spinge l'aria all'interno e devo dire che è quasi freddo. E' silenziosissima ma quando non guardo o non registro niente la spengo.
 
fede73pd ha scritto:
Anche io sono passato dall'850 (che dimensioni a parte era il migliore) all'865 , e ti confermo che scalda di piu' ed è anche molto piu' rumoroso del precedente. Quando in un film ci sono scene silenziose il rumore dell'HD è davvero fastidioso, cosa che non avvertivo nell'850.

Onestamente questo (865) lo trovo molto meno rumoroso rispetto all'850.
Già il solo fatto di non avere ventole è un vantaggio in termini di db, comunque ognuno può raccontare un'esperienza diversa seppur riferita allo stesso decoder.;)
L'850 che tu definisci il migliore per me è stato solo una fonte di enormi problemi (4 decoder sostituiti, 2 made in china e 2 made in eu).
Al di là di quelle che sono le "sensazioni" e opinioni sulla bontà di un prodotto rispetto ad un'altro, resta quello che è il mal comune di tutte le apparecchiature elettroniche di recente produzione ovvero il calore.
Da pareri, opinioni e esperienze raccolte in qualche sky service che conosco, il comune denominatore, e causa della maggior parte dei decessi dei decoder, è l'elevata temperatura, ed era per questo che mi sarebbe piaciuto trovare una soluzione artigianale al problema, non fosse altro perchè mi stuferebbe non poco dover sostituire anche il 5° decoder :D

Se, come dicevo prima, una base per raffreddare i netbook potesse essere una seria candidata a risolvere il problema, spenderei volentieri una 15ina di euro per stare più tranquillo;) ma non riesco a decidermi dove è meglio ed opportuno intervenire ovvero se dalla base oppure dall'alto del decoder.
 
giuseppemic ha scritto:
Io ho messo una ventola collegata con un interruttore alla porta usb del decoder che spinge l'aria all'interno e devo dire che è quasi freddo. E' silenziosissima ma quando non guardo o non registro niente la spengo.
Spinge aria all'interno e quindi l'hai poggiata sopra?
Che dimensioni è la ventola che hai installato e, per caso, puoi dirmi le caratteristiche in termini di voltaggio e corrente?
Hai per caso conservato da qualche parte o puoi replicare lo schema di collegamento della ventola alla presa usb?

Grazie ;)
 
giuseppemic ha scritto:
Io ho messo una ventola collegata con un interruttore alla porta usb del decoder che spinge l'aria all'interno e devo dire che è quasi freddo. E' silenziosissima ma quando non guardo o non registro niente la spengo.
ma io ho questo decoder da prima di Natale, è normalissimo che si scaldi, nemmeno poi tanto, MAI FATTO UN ROMORE CHE UNO. E casa mia sta in una zona dove si sentono al massimo gli uccellini :D
 
moky78 ha scritto:
ma io ho questo decoder da prima di Natale, è normalissimo che si scaldi, nemmeno poi tanto, MAI FATTO UN ROMORE CHE UNO. E casa mia sta in una zona dove si sentono al massimo gli uccellini :D

Tenere la mano a 10cm dal coperchio superiore e sentire il calore è normale così come è normale che si scaldino le apparecchiature elettroniche.
Un pò meno "normale", anche se tollerato dalle specifiche tecniche, il poggiare la mano sul coperchio superiore per 10 secondi e lasciarci parti del derma della mano:D

Per il rumore concordo che è il decoder più silenzioso che abbia mai avuto.
 
crisgen65 ha scritto:
Tenere la mano a 10cm dal coperchio superiore e sentire il calore è normale così come è normale che si scaldino le apparecchiature elettroniche.
Un pò meno "normale", anche se tollerato dalle specifiche tecniche, il poggiare la mano sul coperchio superiore per 10 secondi e lasciarci parti del derma della mano:D

Per il rumore concordo che sia il decoder più silenzioso che abbia mai avuto.
ma guarda, MAI capitato, e l'ho spostato anche giovedi scorso per rimettere a posto le scart. Era caldo ma di un calore solito.
 
Anche il mio e' caldissimo ma me ne frego...anche il precedente skyhd era bollente (quello con alim. interno) ma ha sempre funzionato bene.
 
crisgen65 ha scritto:
Spinge aria all'interno e quindi l'hai poggiata sopra?
Che dimensioni è la ventola che hai installato e, per caso, puoi dirmi le caratteristiche in termini di voltaggio e corrente?
Hai per caso conservato da qualche parte o puoi replicare lo schema di collegamento della ventola alla presa usb?

Grazie ;)

La ventola che ho messo io è da 8cm e si adatta perfettamente alle feritoie aperte(5 serie) sopra al decoder. Per i collegamenti ho incollato una porta usb staccata sa un vecchio hub usb alla ventola e saldato i fili, e ho attaccato un cavetto usb dalla porta del decoder a questa (per trovare i poli ho attaccato il cavetto al pc e con un tester ho visto qual'era il positivo e il negativo).
Comunque esiste un modo più semplice:) basta prendere un cavetto usb tagliarlo alla parte col connettore "quadrato" e i fili rosso e nero sono rispettivamente il + e il -, gli altri due fili vanno isolati per non andare in cortocircuito con gli altri e danneggiare la porta.
A 5 volt la ventola gira senza problemi e non fa neanche rumore! Per quanto riguarda la corrente mi pare che consumi sui 300mA.
Più tardi carico anche qualche foto!
 
Io gli ho messo degli spessori sotto, in modo da stare un paio di cm rialzato.
E' sotto che è caldissimo, quasi non si può tener la mano, anzi non si può!!
Per ora gli ho puntato il ventilatore a piantana:D ed è freddo. Però sicuramente farò qualcosa con la USB libera;)

Il mio non emette nessun rumore.
 
Ho provato uno di quei cooler per netebook con due ventoline ma sinceramente l'azione raffreddante era quasi nulla per la scarsa portata d'aria delle ventole troppo piccole (60mm) per non parlare del rumore che producevano...giustamente.
Mi sono ricordato che avevo messo da parte uno Scythe Kama bay per il pc


e quindi l'ho appoggiato sul pannello superiore del decoder.
La ventola da 120mm con i soli 5v della USB gira così ad un regime ridotto pur conservando una portata d'aria più che discreta con un rumore nullo.
Finalmente si è raffreddato il decoder.
 
bene.. quindi anche se scalda basta ventolizzarlo che si risolve? a parte i buchi sopra il decoder ce ne sono altri ?

così posso comprare il decoder già sapendo come risolvere.. :-D
 
La parte superiore del decoder è quella deputata allo smaltimento del calore.
La piastra inferiore non sembra avere feritoie adatte allo scopo.
Sono andato a controllare poco fà la situazione calore a decoder acceso e poggiando la mano sopra si avverte solo una sensazione di tiepido così come nella parte inferiore, dove prima era impossibile perfino poggiare la mano.
Sono soddisfattissimo del risultato con la speranza che tutto cio mi preservi da brutte sorprese in futuro, visto che nel passato tutte le rotture e i blocchi del decoder si sono sempre verificati alla vigilia (o stessa giornata) di avvenimenti a cui tenevo.
Grazie comunque a tutti coloro che mi hanno dato il loro parere e condiviso esperienze in proposito.
 
Io ho 865, silenziosissimo, però è sempre bollente!
 
beh io noto che si surriscalda un po' ma se togli la corrente per mezz'oretta il calora è già tutto dissipato... però volete sapere una cosa?
Oltre al Pace 865 posseggo anche il Telesystem 7900HD per il DTT.... e scotta 3 volte di più del Pace!!
Che dite essendo una sopra l'altro su due scaffalini posso cuocere le uova??
 
Indietro
Alto Basso