Odio Sky Con Tutto Il Cuore

io ho scoperto or ora che mia madre s'è fatta fregare da tele2 e quindi domani chiamata x esercitare il diritto di recesso :eusa_wall: :eusa_wall:
 
telefonate indigeste da sky

parma45 ha scritto:
Mi sono stancato che ogni mese mi telefonano a casa x propormi offerte su pacchetti; e non basta dirgli che non 6 interessato eprchè loro se ne fregano e ti tormentano.

E la privacy dove la mettiamo?
Basta sky hai rotto il ****o!!!!!!!!!!!!

beato te che ti chiamano ogni mese (spero non intero)
a me tutti i giorni da una settimana a questa parte.
stasera gli ho risposto io e gliene ho cantate 4 !!
primo gli ho chiesto chi gli aveva fornito i miei dati!!
risposta : Sky
io non ho mai firmato nulla a sky x essere disturbato!!quindi voglio che lei mi dica dove ha preso i miei dati!!
e questo continuava :ce li da' sky!!
e io mi sono alterato e gli ho detto che dalla prossima telefonata partiva la denuncia.
loro devono sempre dire prima dove prendono i dati !!
poi se ci fosse qualche avvocato che si intende potrebbe spiegare meglio a noi come comportarci?
concludo che non sono mai stato abbonato a sky!!
ciao
 
march982 ha scritto:
Passando a Fastweb anche a me sicuramente calerebbero drasticamente le chiamate rompiscatole, visto che il 90% delle volte, son quelli di Fastweb che mi rompono a tutte le ore i cosiddetti.

Al mio paese è arrivato FastWeb...

Caxxo se me ne sono accorto in una settimana mi hanno chiamato tre :5eek: volte per farmi fare l'abbonamento :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
a me chiamano anche se non è possibile fare fastweb...

operatore: vuole abbonarsi a fastweb
io: non c'è copertura qua verifichi meglio
operatore: ah! ha ragione

ciao bello !
 
sonosoloio ha scritto:
parma45 ha scritto:
Mi sono stancato che ogni mese mi telefonano a casa x propormi offerte su pacchetti; e non basta dirgli che non 6 interessato eprchè loro se ne fregano e ti tormentano.

E la privacy dove la mettiamo?
Basta sky hai rotto il ****o!!!!!!!!!!!!

beato te che ti chiamano ogni mese (spero non intero)
a me tutti i giorni da una settimana a questa parte.
stasera gli ho risposto io e gliene ho cantate 4 !!
primo gli ho chiesto chi gli aveva fornito i miei dati!!
risposta : Sky
io non ho mai firmato nulla a sky x essere disturbato!!quindi voglio che lei mi dica dove ha preso i miei dati!!
e questo continuava :ce li da' sky!!
e io mi sono alterato e gli ho detto che dalla prossima telefonata partiva la denuncia.
loro devono sempre dire prima dove prendono i dati !!
poi se ci fosse qualche avvocato che si intende potrebbe spiegare meglio a noi come comportarci?
concludo che non sono mai stato abbonato a sky!!
ciao

Se la risposta è stata SKY, o sono matti :5eek: o sei stato abbonato a Tele+/Stream.

Per la rottura consiglio di fingere che la persona che cercano abbia cambiato numero di telefono. :D :D
 
beato te che ti chiamano ogni mese (spero non intero)
a me tutti i giorni da una settimana a questa parte.
stasera gli ho risposto io e gliene ho cantate 4 !!
primo gli ho chiesto chi gli aveva fornito i miei dati!!
risposta : Sky
io non ho mai firmato nulla a sky x essere disturbato!!quindi voglio che lei mi dica dove ha preso i miei dati!!
e questo continuava :ce li da' sky!!
e io mi sono alterato e gli ho detto che dalla prossima telefonata partiva la denuncia.
loro devono sempre dire prima dove prendono i dati !!
poi se ci fosse qualche avvocato che si intende potrebbe spiegare meglio a noi come comportarci?
concludo che non sono mai stato abbonato a sky!!
ciao

Leggi qua:

Senza il vostro consenso il call center non può attivare servizi.
Dovete avere sempre copia del contratto. E avete 10 giorni per ripensarci. Altrimenti, potete non pagare e fare denuncia.

Sono già 2 milioni gli utenti che si sono visti appioppare servizi telefonici mai richiesti solo per aver risposto alla chiamata di un call center. La stima, fatta dall'Associazione per la difesa dei consumatori (www.adoc.org), è preoccupante. Anche perchè in media l'aggravio sulla bolletta dell'ignaro cliente è stato di ben 120 euro l'anno. Come difendersi?

Nuove regole. E' entrata in vigore una delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (n. 664/06) che fissa obblighi e norme per le società che forniscono beni e servizi tramite contratti attivati e gestiti per telefono o via Web. I gestori telefonici devono seguire alcune regole precise prima di attivare, tramite call center, nuovi servizi al cliente, pena pesanti sanzioni. Vediamo nel dettaglio.

Nome e cognome. L'operatore deve specificare, all'inizio e alla fine di ogni conversazione, il nome dell'azienda per conto della quale sta chiamando e anche il proprio nome e cognome.

Consenso. La volontà di sottoscrivere il contratto può risultare da una registrazione della telefonata (con il consenso dell'utente), ma in ogni caso deve risultare da un modulo (anche elettronico) con data e ora dell'accordo. In tutti i casi, la mancanta risposta dell'utente a un'offerta non significa consenso.

Contratto. Se con la telefonata viene concluso un contratto deve essere fornito il numero di pratica e i recapiti ai quali poter chiedere informazioni. C'è poi l'obbligo di inviare una copia del contratto all'utente prima di attivare il servizio.

Recesso. Ci sono 10 giorni di tempo per recedere dal contratto, senza dover motivare la decisione e senza costi di penale. Tramite raccomandata A/R, oppure inviando un fax, telegramma, messaggio di posta elettronica seguiti, entro 48 ore, da una raccomandata di conferma.

Modifiche. Ogni modifica contrattuale deve essere comunicata all'utente almeno un mese prima. E se non accetta, può disdire senza penali.

Segnalazioni. Se in bolletta si trovano addebiti per servizi non richiesti, si può non pagare quell'addebito e fare reclamo tramite raccomandata alla società telefonica. E il gestore non può interrompere la linea. I comportamenti scorretti vanno segnalati all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Direzione tutela dei consumatori, Ufficio gestione segnalazioni e vigilanza, Centro direzionale isola B5, 80143 Napoli (www.agcom.it).

Credo che è utile per voi... ho trovato questo articolo sulla rivista settimanale "Oggi" datato il 7 marzo 2007 numero 10 pagina 131.

P.S.: LEGGI QUELLO CHE HO SCRITTO IN CORSIVO e COLORE BLU. Chiedi all'operatore con cui stai parlando deve fornire il suo nome e cognome e per conto di chi come previsto dalla legge 664/06. Fagli notare che esiste questa legge ed è obbligato a dire il suo nome e cognome, vedrai che riattacca il telefono, così non ti disturbano più. Provare ne vale la pena... Da ora in poi farò così con gli operatori del call center. Chiederò il suo nome e cognome e per conto di chi, se mente avrà una bella denuncia e licenziamento sicuro ^_^
 
Ultima modifica:
Terlizzi6 ha scritto:
Leggi qua:

Senza il vostro consenso il call center non può attivare servizi.
Dovete avere sempre copia del contratto. E avete 10 giorni per ripensarci. Altrimenti, potete non pagare e fare denuncia.

Sono già 2 milioni gli utenti che si sono visti appioppare servizi telefonici mai richiesti solo per aver risposto alla chiamata di un call center. La stima, fatta dall'Associazione per la difesa dei consumatori (www.adoc.org), è preoccupante. Anche perchè in media l'aggravio sulla bolletta dell'ignaro cliente è stato di ben 120 euro l'anno. Come difendersi?

Nuove regole. E' entrata in vigore una delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (n. 664/06) che fissa obblighi e norme per le società che forniscono beni e servizi tramite contratti attivati e gestiti per telefono o via Web. I gestori telefonici devono seguire alcune regole precise prima di attivare, tramite call center, nuovi servizi al cliente, pena pesanti sanzioni. Vediamo nel dettaglio.

Nome e cognome. L'operatore deve specificare, all'inizio e alla fine di ogni conversazione, il nome dell'azienda per conto della quale sta chiamando e anche il proprio nome e cognome.

Consenso. La volontà di sottoscrivere il contratto può risultare da una registrazione della telefonata (con il consenso dell'utente), ma in ogni caso deve risultare da un modulo (anche elettronico) con data e ora dell'accordo. In tutti i casi, la mancanta risposta dell'utente a un'offerta non significa consenso.

Contratto. Se con la telefonata viene concluso un contratto deve essere fornito il numero di pratica e i recapiti ai quali poter chiedere informazioni. C'è poi l'obbligo di inviare una copia del contratto all'utente prima di attivare il servizio.

Recesso. Ci sono 10 giorni di tempo per recedere dal contratto, senza dover motivare la decisione e senza costi di penale. Tramite raccomandata A/R, oppure inviando un fax, telegramma, messaggio di posta elettronica seguiti, entro 48 ore, da una raccomandata di conferma.

Modifiche. Ogni modifica contrattuale deve essere comunicata all'utente almeno un mese prima. E se non accetta, può disdire senza penali.

Segnalazioni. Se in bolletta si trovano addebiti per servizi non richiesti, si può non pagare quell'addebito e fare reclamo tramite raccomandata alla società telefonica. E il gestore non può interrompere la linea. I comportamenti scorretti vanno segnalati all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Direzione tutela dei consumatori, Ufficio gestione segnalazioni e vigilanza, Centro direzionale isola B5, 80143 Napoli (www.agcom.it).

Credo che è utile per voi... ho trovato questo articolo sulla rivista settimanale "Oggi" datato il 7 marzo 2007 numero 10 pagina 131.

P.S.: LEGGI QUELLO CHE HO SCRITTO IN CORSIVO e COLORE BLU. Chiedi all'operatore con cui stai parlando deve fornire il suo nome e cognome e per conto di chi come previsto dalla legge 664/06. Fagli notare che esiste questa legge ed è obbligato a dire il suo nome e cognome, vedrai che riattacca il telefono, così non ti disturbano più. Provare ne vale la pena... Da ora in poi chiederò farò così con gli operatori del call center. Chiederò il suo nome e cognome e per conto di chi, se mente avrà una bella denuncia e licenziamento sicuro ^_^


Stampate questo e mettete vicino vicino al telefono!!!!:badgrin: :badgrin:
Complimenti!
 
Certo però che mettere l'Ufficio gestione segnalazioni e vigilanza proprio a Napoli mi sembra come affidare le pecore al lupo. :laughing6:
 
mop invalido ha scritto:
Certo però che mettere l'Ufficio gestione segnalazioni e vigilanza proprio a Napoli mi sembra come affidare le pecore al lupo. :laughing6:

Che è 'sta battuta? :5eek:
 
Chi ha detto che sia una battuta?

Non faccio di un erba un fascio, analizzo le percentuali.
 
No, no, tranquilli nessun luogo comune Nord-Sud, ma certo quando vedi certe cose ti chiedi se Napoli e la Campania sono un mondo a parte. :eusa_think:

Mi riferisco alle truffe, ai cattivi pagatori, alle smart card e ai decoder che non arrivano a destinazione (o arrivano per poi andare su ebay)........
 
mop invalido ha scritto:
No, no, tranquilli nessun luogo comune Nord-Sud, ma certo quando vedi certe cose ti chiedi se Napoli e la Campania sono un mondo a parte. :eusa_think:

Mi riferisco alle truffe, ai cattivi pagatori, alle smart card e ai decoder che non arrivano a destinazione (o arrivano per poi andare su ebay)........

Capisco.
 
Indietro
Alto Basso