Offel non proprio professionale

a1a2a3c

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Giugno 2012
Messaggi
61
Incuriosito dalla mancanza totale di informazioni dell'antenna Offel TRE D sul sito ufficiale dell'azienda (non è che di quello che c'è scritto della TRIO, sia proprio appagato), comunque ho pprovveduto ad inviare una e-mail al responsabile tecnico offel.

questa la mia domanda:
Sono in procinto di cambiare antenna per la mia abitazione ed ho pensato di acquistare un'antenna di vostra produzione, dato che ne sento parlare bene.
Vorrei acquistare una antenna della serie "Trio", però mi è sorto un dubbio, in quanto chi vende tale antenna la chiama "Offel Tre D" e non Trio e poi le plastiche sono di colore bianco e non giallo come nel vostro catalogo, e se non erro le dimensioni sono leggermente diverse.
Ho paura che non sia una Offel originale o mi sbaglio? e se mi sbaglio vorrei sapere i suoi dati tecnici dato che il vostro catalogo web ne è sprovvisto
.

questa la risposta
il modello TRE D è di nostra produzione,la colorazione è bianca, come può essere bianca anche quella del modello TRIO,la quale rispetto alla TRE D ha dimensioni superiori con caratteristicheleggermente più performanti, se nella sua zona viene utilizzato il modello TRED direi che si può affidare al consiglio del negoziante

Non mi aspettavo dei grafici (come azienda seria avrebbero dovuto), ma almeno una descrizione tecnica sì.
Non so perchè ma la serie Trio o Tre mi puzza di Cina
 
Allora la differenza tra la TRE+ e la TRE+D è la dimensione della culla centrare che nel primo caso è 20x20 mentre in quella D è 12x18.
Elettricamente i modelli TRE sono identici come lobi e guadagno.
Il modello TRIO+ è invece, come ti ha detto chi ti ha risposto, un' antenna differente....
Non penso che ancora siano sul sito che lo stanno rifacendo....., ma di sicuro i grafici e le caratteristiche della TRE+ sono sul catalogo 12...... che se non ricordo male lo si può scaricare dal sito, ma è cosa di 1 mesetto fa ed ormai non mi ricordo più.
Mi spiace se ti hanno deluso nella risposta, ma le antenne OFFEL sono fatte in italia e da gente italiana.... a meno che non mi abbiano cambiato le generalità ^_^.
Scusaci ancora. Ciao a tutti e buon Week :)
 
ok, ho scaricato il catalogo, mi ero limitato prima del tuo intervento a visionare solo i prodotti nel sito web.
grazie della info.
comunque il problema non era solo il mio visto che chi vende la TRE+ (guadagno 15db), ne attribuisce le specifiche della TRIO+ (guadano 17db), questi errori non so se sono voluti per "vendere" oppure anche i rivenditori ne erano all'oscuro dele caratteristiche, come me.
 
Ultima modifica:
Ciao a1a2a3c..... paletta un nome più facile no??????????????
Non so se sia stata una loro svista o la mancata comunicazione delle news-letter (è da poco mancato chi le gestiva) ma questo non è certo una giustificazione.
Le antenne TRIO+ e TRE+ sono diverse e non solo per numero di elementi, ma se le confronti si possono notare 2 traslatori diversi dentro il dipolo.
Dirti quale delle due sia la migliore è difficile perchè hanno lobi differenti e quindi, come ho sempre detto, non esiste l' antenna perfetta, ma l' antenna giusta per il posto in cui ti trovi (che sia OFFEL, EMMESSE, Fracc o etc etc).
Se sei già nelle zone con l' UHF fino al 60 ti consiglio di provare le antenne della serie Z (21/60).
I grafici sono "reali" ed è realmente un' altra antenna (elementi più lunghi etc etc).
Non so se siano già disponibili perchè l' attrezzeria ha finito le dime per il montaggio la settimana prima delle ferie.
Comunque ti assicuro che di "cinese" non vi è nulla (a parte la vetronite dello stampato..... perchè i produttori di stampati, anche se Italiani, hanno aperto le filiali in Cina...... sigh!!!!!!)..... W il made in Italy.
Per il sito...... ci si lavora, ma non so quando si finirà :(, ma almeno le news dovrebbero tenerle aggiornate...... sperem :)
Buon week a tutti ^_^
 
un'altra piccola considerazione, ho notato che tra le caratteristiche del catalogo e quelle trovabili tra i prodotti del dito web, c'è una differenza di 2db di guadagno, cioè sul catalogo (tranne le trio) ci sono valori maggiorati.
quindi quali sono i reali valori?
 
dalby ha scritto:
...Per il sito...... ci si lavora, ma non so quando si finirà :(, ma almeno le news dovrebbero tenerle aggiornate...... sperem :)
Buon week a tutti ^_^

Salve Dalby

Vedo che sul sito sono diversificate antenne UHF e antenne UHF DIGIT tra cui, appunto la TRIO

Perché tre culle sarebbero più adatte al segnale digitale ?
Veramente esistono soluzioni costruttive che sono migliori per il digitale rispetto al vecchio analogico?

Ti domando questo, perché, come avrai letto anche tu, spesso ci sono molte critiche di questi "vantaggi digitali" costruttivi
 
Ciao ^_^. Rispondo veloce oggi che domani sarò impegnato :)
Allora ...... la variazione di guadagno......... ci si è dovuti adeguare alla concorrenza..... sigh...... se noti è comparsa la sigla dBi al posto della "classica" dB.... la spiegazione è presto detta.... se vari produttori per vendere usano questi espedienti ed il cliente (non il tecnico) ci cade..... ci si deve adeguare
E' come il connettore F su i dipoli..... a Vicenza in una lontana fiera un produttore... lo stesso del guadagno "aumentato" incominciò a dire che le antenne con il connettore F erano le uniche adatte per il DTT.... e mentre noi ridevamo...... loro facevano clienti e noi li perdevamo.... quindi ci si è dovuti adeguare...
Per la potenza di uscita dei centralini è stato diverso.... il primo a passare a IMD -35 2 portanti è stato un' altro.... e quindi anche in questo caso ci si è dovuti adeguare.... dichiarandone uno, ma non essendovi una normativa "regolarizzata" dichiarando anche l' altro....
Di fatti la regola dei -35, per il DTT, è più esatta rispetto a quella dei -54, e questo è dovuto al tipo di modulazione dei segnali.... anche se la tabella di riduzione (in funzione alle portanti) è diversa..... non chiedetemi qual' è che proprio a memoria non lo ricordo, ma per il catalogo sono state eseguite le prove con il full DTT e ho riportato da qualche parte..... tutti i valori....

Ultima : la sigla "digit" per le antenne significava solo il fatto che avevano il connettore di tipo "F" (per quel fatto di adeguamento che dicevo prima..sigh)
Lungi da me affermare che un' antenna è solo per il DTT....
Non esiste l' antenna perfetta..... ma solo l' antenna giusta per il posto in cui si è..... che sia a 1,2 o 3 braccia.....
Dipende solo dai lobi...... poi dal guadagno e per ultimo...... che duri nel tempo......
Ricordiamoci che tante "cineserie" non sanno che sia la plastica con ABS.... ma visto che il sole ed il freddo lo sanno bene... poi ne si paga le spese...
Prima di tornare a finire le cosucce.....
le antenne di banda 4°, io, continuo a consigliarle in tutti quei sistemi in cui i segnali Rai hanno problemi e si è costretti ad utilizzare i centralini con 4ch o i mix esterni.... la spiegazione sta anche in questo caso nei lobi e nel differente guadagno che presentano fino al ch 40 o 45 che sia........
Ora scappo.... è stato bello Ritrovare gli Amici quando posso mi farò rivedere :)
Vado a vedere se qualcuno mi ha trovato il tuner per segnali analogici che avevo postato in altra sezione..... paletta..... ma è possibile che nessuno ne fabbrichi più :( uffiiiiii !!!!!!
a presto
 
dalby ha scritto:
... ci si è dovuti adeguare alla concorrenza..... sigh...... se noti è comparsa la sigla dBi al posto della "classica" dB.... la spiegazione è presto detta.... se vari produttori per vendere usano questi espedienti ed il cliente (non il tecnico) ci cade..... ci si deve adeguare

Come pensavo dalby
Faccio un' altro mestiere, ma la cosa funziona nello stesso modo. Non si riesce mai a capire chi è che comincia :)

ciao e grazie della spiegazione
 
Indietro
Alto Basso