Offese alla religione, sequestrati due forum italiani

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.902
Località
Torino
Firenze - "Il gruppo di discussione id158875 è stato sottoposto a sequestro preventivo con provvedimento n.10612/06rg.nr disposto dalla Procura della Repubblica di Catania". Questo il messaggio che da alcune ore accoglie gli utenti di due gruppi di discussione dei forum pubblicati da ADUC, l'Associazione dei consumatori e degli utenti. Non capita spesso che in Italia vengano posti sotto sequestro forum aperti a qualunque utente internet.In particolare, conferma a Punto Informatico la Polizia Postale di Firenze, i cybercop hanno agito su richiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Catania, in quanto nei due gruppi di discussione sarebbero state presenti "offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone", reato previsto dall'articolo 403 del codice penale.


Dettagli
 
Non fa una piega...Fammi indovinare Ercolino :) Vuoi mettere in guardia alcuni forumisti? :D
 
Non c'azzecca molto...........
Ci volevo aprire un topic sulla chiesa, ho preferito non farlo.
In questi giorni stò facendo il corso per il battesimo di mia figlia, bene........ il parroco della mia parrocchia non vuole padrini sposati solo civilmente:5eek:
avendo scelto un padrino sposato al comune non c'è verso di fargli entrare in testa che non intendo cambiarlo.
Finchè la chiesa non diventerà più elastica e si ravvede su certe regole bigotte, perderà sempre più fedeli.:evil5:
 
Come esiste il diritto civile, caro Louisino, esiste anche il diritto ecclesiastico. Le regole sono bigotte solo per coloro che le credono tali. Il battesimo non è mica una funzione civile, è solo ecclesiastica e quindi vale solo l'ordinamento scelto dalla chiesa. O così o niente. La Chiesa, lo sai, mette la tradizione avanti a tutto.
 
la chiesa cerca cristiani non cittadini, secondo me se per fare proseliti, o come dico io fare cassa, accetta ciò che non fa parte della cristianità è destinata a scomparire, mica perchè soccombe ad altre forme ma perchè perdendo la sua unicità e specificità, non ha più senso di esistere
 
alex86 ha scritto:
Come esiste il diritto civile, caro Louisino, esiste anche il diritto ecclesiastico. Le regole sono bigotte solo per coloro che le credono tali. Il battesimo non è mica una funzione civile, è solo ecclesiastica e quindi vale solo l'ordinamento scelto dalla chiesa. O così o niente. La Chiesa, lo sai, mette la tradizione avanti a tutto.

Bravo: non é un ricatto, ne un obbligo, ma se decidi di battezzare in Chiesa tuo figlio, vuol dire che credi ai suoi dettami, non a qualcuno si e qualcuno no.
Ma per restare nel tema del 3d, su questo forum non ho notato nessuna forma di villipendio, solo qualche improprietà dettata dalla scarsa conoscenza e del mondo cattolico e di quello di altre confessioni.
Nei forum incriminati "Qualcuno lì ce l'aveva con gli handicappati, con la fede, tra bestemmie e incitamento a delinquere",inoltre "eventuali reati individuati nei messaggi pubblicati su quei forum potranno essere ascritti a chi li ha materialmente postati". (cfr PI.)
 
Ultima modifica:
Louisino ha scritto:
Non c'azzecca molto...........
Ci volevo aprire un topic sulla chiesa, ho preferito non farlo.
In questi giorni stò facendo il corso per il battesimo di mia figlia, bene........ il parroco della mia parrocchia non vuole padrini sposati solo civilmente:5eek:
avendo scelto un padrino sposato al comune non c'è verso di fargli entrare in testa che non intendo cambiarlo.
Finchè la chiesa non diventerà più elastica e si ravvede su certe regole bigotte, perderà sempre più fedeli.:evil5:

non sono daccordo..tu ti faresti (famo le corna!) operare da un chirurgo che non ha fatto tutta la trafila, laurea ecc..ecc..ma da uno che ha fatto un corso? (capisci cosa voglio dire..). La chiesa non credo che in questo caso pretenda qualcosa in +, pretende solo che chi faccia da padrino abbia tutte le carte in regola. :D
 
alex86 ha scritto:
Come esiste il diritto civile, caro Louisino, esiste anche il diritto ecclesiastico.

Diritto canonico in questo caso :)

Non ecclesiastico. Diritto ecclesiastico si riferisce al complesso di norme (dell'ordinamento italiano) che riguardano le religioni e che garantiscono la libertà religiosa etc...

Diritto canonico è il diritto della chiesa cattolica.

Diritto confessionale il complesso di norme interne di una qualsiasi religione.
 
ERCOLINO ha scritto:
Firenze - "Il gruppo di discussione id158875 è stato sottoposto a sequestro preventivo con provvedimento n.10612/06rg.nr disposto dalla Procura della Repubblica di Catania". Questo il messaggio che da alcune ore accoglie gli utenti di due gruppi di discussione dei forum pubblicati da ADUC, l'Associazione dei consumatori e degli utenti. Non capita spesso che in Italia vengano posti sotto sequestro forum aperti a qualunque utente internet.In particolare, conferma a Punto Informatico la Polizia Postale di Firenze, i cybercop hanno agito su richiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Catania, in quanto nei due gruppi di discussione sarebbero state presenti "offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone", reato previsto dall'articolo 403 del codice penale.


Dettagli

A quanto ho capito il forum era di una volgarità clamorosa!

Non semplicemente bestemmie alla Ceccarini per intenderci ma oscenità riguardanti esponenti della chiesa e figure religiose che avrebbero dato fastidio davvero a chiunque.
 
Louisino ha scritto:
Non c'azzecca molto...........
Ci volevo aprire un topic sulla chiesa, ho preferito non farlo.
In questi giorni stò facendo il corso per il battesimo di mia figlia, bene........ il parroco della mia parrocchia non vuole padrini sposati solo civilmente:5eek:
avendo scelto un padrino sposato al comune non c'è verso di fargli entrare in testa che non intendo cambiarlo.
Finchè la chiesa non diventerà più elastica e si ravvede su certe regole bigotte, perderà sempre più fedeli.:evil5:

Ti capisco caro Louisino, loro gli ecclesiastici vogliono entrare in tutto, e noi comuni mortali dobbiamo sottostare alle loro regole:D :eusa_naughty:
 
lanzone ha scritto:
Ti capisco caro Louisino, loro gli ecclesiastici vogliono entrare in tutto, e noi comuni mortali dobbiamo sottostare alle loro regole:D :eusa_naughty:
In realtà le cose non stanno esattamente così.
Capisco che posizioni interpretabili come delle "rigidità" della Chiesa possano essere interpretate o vissute (come nel caso dell'amico Louisino) come un qualcosa che arrechi un dispiacere o anche della rabbia.
Però anche noi dobbiamo capire che se all'interno della stessa Chiesa esistono delle regole, queste vanno rispettate.
Lo so che è un discoro che pare estremo, magari non giustificabile, ma va capito.
Io personalmente non mi interesserei alla religione, sebbene a volte critichi duramente diversi atteggiamenti della Chiesa, ad es. quando vorrebbe imporre la sua "unica verità" nei confronti di tutti, incluso uno Stato che dovrebbe essere laico (un esempio potrebbe essere quello di aver detto che il matrimonio va tutelato da forme d'amore deboli e deviate... Cioè le coppie di fatto! :5eek: ), tuttavia ritengo che in questo caso la ragione stia dalla parte del parroco.
Dico di più: fosse sempre vero che l'insegnamento della dottrina cattolica o il diritto canonico venissero rispettati alla lettera! Verrebbero sicuramente meno certi viscidi opportunismi od ossessive ricerche di benevolenza della Chiesa da parte di certi lazzaroni del mondo politico... :evil5:

...Tornando nel merito dell'argomento del Topic, credo che se un gruppo pubblico di discussione si riempie di insulti gravi e gratuiti (o di accuse non confortate da prove) verso specifici personaggi, sicuramente c'è qualcosa che non va, sarà moderato poco o male, non so, ma credo sia normale che incorra in sanzioni. Purché però questa regola venga applicata in modo imparziale per qualunque tipologia di personaggi colpiti (e non specificamente per esponenti religiosi).
 
AG-brasc ha scritto:
...Tornando nel merito dell'argomento del Topic, credo che se un gruppo pubblico di discussione si riempie di insulti gravi e gratuiti (o di accuse non confortate da prove) verso specifici personaggi, sicuramente c'è qualcosa che non va, sarà moderato poco o male...
:D ecco perchè appena vedo post clerico-religiosi li.... rendo inoffensivi subito...:icon_wink:
non si sà dove si può arrivare...:icon_redface: :icon_twisted: .
 
YODA ha scritto:
:D ecco perchè appena vedo post clerico-religiosi li.... rendo inoffensivi subito...:icon_wink:
non si sà dove si può arrivare...:icon_redface: :icon_twisted: .
He he he! :D
Quindi intendi dire che vale imparzialmente anche se noti un qualcosa di "clericale" che possa essere offensivo per qualcuno e non solo se trovi contenuti "anti-clericali", no? :icon_wink:
 
AG-brasc ha scritto:
He he he! :D
Quindi intendi dire che vale imparzialmente anche se noti un qualcosa di "clericale" che possa essere offensivo per qualcuno e non solo se trovi contenuti "anti-clericali", no? :icon_wink:
esattamente.. solo che non IMparzialmente...:D :icon_twisted: :icon_wink:
 
Pur essendo laico (e molto seccato) dalle intromissioni di certa chiesa cattolica che cerca di condizionare le scelte politiche (vedasi pacs) ovvero indirizzare lo stato italiano in modo confessionale, non sono così convinto che in materia di fede certe posizioni siano sbagliate, almeno in linea di principio.
Non condivido la rigidità del parroco, ma essendo il battesimo un sacramento, non mi sembra del tutto incoerente la sua posizione.
Lo è se non tiene conto che fra le persone formalmente cattoliche e praticanti ci sono individui ipocriti e molto poco degni, ovvero che se ha la pretesa di porre veti su padrini e madrine, allora questi non possono limitarsi al solo aspetto formale.
 
Premetto che rispetto tutto e tutti per quanto concerne la Chiesa, mi dà fastidio il comportamento di certe persone che si ritengono cattoliche e poi sono le peggiori in assoluto. Questo va fuori tema e mi fermo quà.
Tornando al post dell'amico Louisino, condivido il suo dispiacere ma non può farsene una colpa, in quanto in tutte le comunità (vedi anche il Forum) ci sono delle regola da rispettare, rigide, morbide ma vanno rispettate. Quindi rimane solo una cosa da fare; cambiare Padrino:evil5:
 
Le ultimissime:evil5:
Il parroco del padrino è disposto a far battezzare mia figlia nella sua parrocchia. Quindi è una regola che tanto rigida non è! Come potrebbe far battezzare a un individuo non sposato in chiesa nella sua parrocchia?
La cosa che mi ha più colpito è stata la risposta che questo parroco ha dato al futuro padrino:
" SE NON TI CONCEDESSI QUESTA OPPORTUNITA' PERDEREI UN FEDELE, PER SEMPRE"
Grazie al cielo NON SONO TUTTI UGUALI.
Le regole dovrebbero essere che i predi dovrebbero vivere, come dice il mio parroco, in POVERTA', invece si è presentato con un cellulare motorola ultimo modello, un bel SECTOR:5eek: e un "grazioso" braccialetto d'oro, ALLA FACCIA DELLA POVERTA' e delle regole:evil5:
Ritornando al sacramento del battesimo, battezzo mia figlia per non farla sentire, un giorno che andrà a scuola, differente dagl'altri. Non vorrei che un giorno mi dicesse: "TUTTE LE MIE AMICHETTE FANNO LA PRIMA COMUNIONE, IO NON POSSO"
Per il momento gli indichiamo la strada, poi sarà libera di seguirla o di abbandonarla, finchè non ha l'età della ragione la faremo crescere il più possibile senza frustrazioni o discriminazzione.......... poi farà quel che vuole:evil5:
Il padrino deve essere una figura che sostituisce il padre e la madre nei momenti di difficoltà dei genitori, poi........... può essere anche una guida per la fede, ma questo vaglielo a raccontare a lor-signori:eusa_think:
 
Ritornando al sacramento del battesimo, battezzo mia figlia per non farla sentire, un giorno che andrà a scuola, differente dagl'altri. Non vorrei che un giorno mi dicesse: "TUTTE LE MIE AMICHETTE FANNO LA PRIMA COMUNIONE, IO NON POSSO"
E' veramente grave...Sono senza parole. Del resto capisco che sei un padre affettuoso e vuoi prevenire complessi d'inferiorità alla tua creatura, ma il battesimo si può fare in qualsiasi momento della vita...A questo punto forse è meglio far scegliere tua figlia.
SE NON TI CONCEDESSI QUESTA OPPORTUNITA' PERDEREI UN FEDELE, PER SEMPRE"
Le regole canoniche (grazie per la precisazione a Babbacall ;) )sono sicuramente più flessibili poiché l'esecutivo sta nel vaticano e non ha gendarmi che vanno a fare controlli. Tuttavia, teoricamente, il tuo parroco ne risponderebbe davanti al vescovo (che rappresenta l'esecutivo vaticano, e nel caso di Roma rappresenta direttamente Sua Santità Benedetto XVI).
Sono sicuro che nessuno farà storie per una cosa simile, però la Chiesa non apprezza questa mania dei parrocchiani di lasciare da parte la tradizione. Non a caso, secondo me, di questo passo si corre verso un ulteriore scisma tra tradizionalisti e innovatori.
 
Indietro
Alto Basso