[Olbia, OT] Problemi ricezione Rai, difficoltà ad individuare il problema!

terranovese7

Digital-Forum New User
Registrato
15 Maggio 2013
Messaggi
24
Ciao a tutti!

Innanzitutto ringrazio per l'ospitalità e per il grande aiuto che date ai lettori!

Vorrei provare a risolvere un problema che affligge l'impianto tv di casa, un pò datato (6-7 anni) ma fino a circa tre settimane fa perfettamente funzionante: la mancata ricezione dei canali Rai.

Penso si aver fatto tutti i "check" preliminari richiesti dal caso: verifica ricezione degli stessi canali su altri impianti della stessa zona, sintonizzazione dei canali e integrità visiva dell'antenna e dell'impianto.

L'impianto è strutturato in questo modo:

1 - Antenna logaritmica marchiata FR (penso sia Fracarro)
2 - Cavo dell'antenna direttamente collegato ad un amplificatore uhf e vhs
3 - Dall'amplificatore vi è un collegamento diretto verso un derivatore induttivo con quattro uscite, tutte collegate, una delle quale si collega
ad un altro derivatore/partitore.

L'impianto, istallato in un sottotetto molto ventilato e soggetto a umidità, serve le prese tv di tre appartamenti, uno dei quali a piano terra (13-14 mt circa) ed un altro, quello dove abito, dove un unico cavo serve un impianto centralizzato per le 4 prese interne.


Qualche immagine :)

L'antenna
1741142d1367511269-problemi-ricezione-canali-rai-ot-20130502_164928.jpg


L'amplificatore:


Vista laterale amplificatore (dove si collega direttamente l'antenna)



Il derivatore (collegato all'amplificatore) Uno dei cavi "out" è collegato ad un altro derivatore più piccolo.

 
Ultima modifica:
Il problema è sorto improvvisamente. Tutti i canali Rai (e alcuni altri del digitale terrestre) sono scomparsi.
Inizialmente ho pensato che il problema fosse dovuto ad un cambio di frequenza ma la risintonizzazione non lo ha risolto.

Dopo una settimana di black out sono ritornati visibili per alcune ore, durante una giornata di pioggia, poi sono nuovamente diventati
inaccessibili.

Nei giorni scorsi ho portato un televisore e un decoder accanto all'antenna e ho provato un collegamento diretto ma sono riuscito
a far funzionare solo i canali Mediaset e altri (La7 e co) che prendono quasi dappertutto ruotando l'antenna (non è necessario un misuratore di campo:D )

Visto il brutto vizio di due grosse cornacchie di sostare sopra l'antenna l'ho smontata per accertarmi che il cavo di collegamento non fosse lesionato o coperto dai loro bisognini, senza però trovare alcun riscontro alle mie ipotesi.

Riposizionata l'antenna ho provato a ruotarla (cinque secondi per ogni posizione). Risultato: vedo solo i canali Mediaset, anche se non bene rispetto al passato. Con un pò di pazienza son certo di riuscire ad ottimizzare la ricezione per questi ultima ma temo che per quelli Rai ci
sarà bisogno di altro.

Su un popolare sito di ecommerce ho visto diversi kit tutto incluso con antenne combo, amplificatori e miscelatori a costi contenuti.
Ho pensato di acquistarne uno ma dopo aver letto diverse discussioni di questo forum ho pensato che con qualche buon consiglio potrei risolvere il problema in altro modo, senza dover cambiare tutto.


Ringrazio già da ora chi vorrà darmi qualche consiglio utile!!!
 
ciao; a parte che il resto che non ho ancora considerato, mi pare di vedere dalla foto che lo spinotto maschio dell'antenna che entra nell'amplificatore non sia di tipo F come la femmina ! (quelli a vite).
 
ciao; a parte che il resto che non ho ancora considerato, mi pare di vedere dalla foto che lo spinotto maschio dell'antenna che entra nell'amplificatore non sia di tipo F come la femmina ! (quelli a vite).

Non è a vite. E' uno spinotto normale (a pressione), tipo quelli delle prolunghe.

Da gran ignorante in materia non posso esprimere giudizi su come sia stato fatto questo impianto però, da quel che vedo, mi sembra abbiano usato materiale
di media-bassa qualità. Mio papà dice che per 3-4 collegamenti (cavi + prese a muro), quell'antenna e l'amplificatore l'antennista aveva chiesto circa 1000 euro,
un costo eccessivo, secondo il mio umile parere.
Adesso vorrei provare a riparare da solo l'impianto, sperando di riuscirci. :crybaby2: Antennista come ultima soluzione! :evil5:
 
mi domando come fa uno spinotto normale a collegarsi a una femmina F...sostituiscilo con una spina F !! e controlla che la presa di ingresso dell'ampli non sia stata "spanata" dallo spinotto sbagliato.
 
Lo sostituirò quanto prima! Considera però che con l'attuale configurazione l'impianto ha funzionato per anni quindi non è quello che impedisce la corretta visione dei canali Rai.

L'unica cosa che ho notato, da profano, è l'insolito spessore del cavo che collega l'antenna all'amplificatore. Molto fine, quasi la metà rispetto ai vecchi cavi
che ho sempre visto.
Potrebbe essere il cavo lesionato o rotto a creare il problema?
 
Certo che potrebbe essersi rovinato il cavo sottile, specie la parte esterna. Oltretutto con le alte temperature estive che la tua regione raggiunge in Estate, è persino strano che sia durato così tanto.
Va però tenuto ugualmente conto di quanto detto da gherado: dalla foto sembra proprio che l'amplificatore abbia in ingresso i connettori F (come quelli per il SAT), mentre è evidente che è stato impiegato un normale spinotto d'antenna. Un errore del genere costituisce un'altra potenziale causa, e non da poco.
 
se é rotto si, la sottilezza invece non dovrebbe incidere molto se non é troppo lungo (io lo sostituirei), ma quello spinotto é secondo me la causa maggiore del danno! come fa la massa a transitare?? e il polo centrale dello spinotto (3mm.) avra sicuramente spanato il buchino dell'F dove di solito si entra con l'anima del cavo (1mm.), quindi quando lo sostituirai controlla che sia sano.
 
Mi sembrano prese F giganti (rispetto al connettore IEC). Siamo sicuri che siano prese F ?
Se lo sono, però, verosimilmente, ci saranno danni alle prese F sul centralino, causati appunto dal pin centrale dei conettori IEC.
Prima di procedere, una foto (possibilmente a fuoco) delle condizioni interne delle prese dove è stato forzato il connettore IEC, mi sembra indispensabile.
 
Mi sembrano prese F giganti (rispetto al connettore IEC). Siamo sicuri che siano prese F ?
Se lo sono, però, verosimilmente, ci saranno danni alle prese F sul centralino, causati appunto dal pin centrale dei conettori IEC.
Prima di procedere, una foto (possibilmente a fuoco) delle condizioni interne delle prese dove è stato forzato il connettore IEC, mi sembra indispensabile.
A me ricordano i connettori che c'erano su alcuni prodotti Helman, potevano accettare sia il normale connettore iec che un connettore a vite di cui non ricordo il nome esatto.
 
si, ora che li riguardo bene potrebbe benissimo essere....comunque in quell'impianto c'é lo stesso da rivedere tutto: provenienza dei segnali, tipo di antenna/e da utilizzare, cavo da 5mm. da sostituire con quello di 7mm, schema della distribuzione con foto ecc.
 
... delle condizioni interne delle prese dove è stato forzato il connettore IEC, mi sembra indispensabile.
Se il connettore è quello che ho indicato in precedenza, lo schermo dell' IEC 169-2 "alloggia" all'interno della parte fissa e non all'esterno dove c'è il filetto.
... Non riesco a tovare una foto
 
Ultima modifica:
....comunque in quell'impianto c'é lo stesso da rivedere tutto: provenienza dei segnali, tipo di antenna/e da utilizzare, cavo da 5mm. da sostituire con quello di 7mm, schema della distribuzione con foto ecc.
No ci piove, c'è un po' di lavoro da fare...
 
Se interessa, il ripetitore di riferimento per tutti i segnali è il Monte Limbara.
La logaritmica ci potrebbe anche stare, ma solo per la comodità di ricevere tutto con un unica antenna, pur essendo la log un articolo davvero "di basso profilo".
 
Ma a parte la pochezza della loga e il cavo inadeguato mi sembra che il centralino sia veramente esagerato. Con il Thundermax (sembra il nome di un personaggio Marvel) ci servi 40 prese. Mi sa che ci sarà un po' di lavoro da fare e qualcosina da sostituire. Riguardo ai 1000€ richiesti per l'impianto, "l'antennista" in questione se ne è intascati come minimo 800 di troppo, montando del materiale di dubbia qualità.:doubt:
 
Qualche immagine

L'antenna

L'amplificatore:

Vista laterale amplificatore (dove si collega direttamente l'antenna)

Il derivatore (collegato all'amplificatore) Uno dei cavi "out" è collegato ad un altro derivatore più piccolo.
Che fine hanno fatto le immagini?
 
Grazie infinite a tutti per l'interessamento e per le tante osservazioni fatte.

Finalmente sono riuscito a raggiungere il sottotetto (di quelli all'antica, senza isolamento, al riparo dalla pioggia ma non dall'umidità) e a fare le altre foto sui particolari di questo "mostro" :laughing7:

Apollo13 penso abbia definito nel modo migliore il mio super amplificatore/centralina a propulsione nucleare.
Ho fatto una ricerca su internet senza trovare alcun riscontro su quella marca. Sicuramente è un pezzo unico(ultiom della sua specie), da museo archeologico... :D

Veniamo ai particolari:

Lo spinotto non è ad avvitatura ma come scritto in precedenza uno di quelli che normalmente si usano come prolunghe oppure per i collegamenti presa>tv











 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso