Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Infatti, è ciò che mi ha sempre fermato dall'andare a seguire dal vivo una Olimpiade.

Si infatti L ideale sarebbe andare alla cerimonia di apertura o in una giornata tipo L ultima dove ci sono poche gare tutte finali e ti perdi poco.... ovviamente scherzo (fino a un certo punto)a chi non piacerebbe vedere una olimpiade dal vivo...
Sentite ma voi “olympic fan addicted” come me come la vivrete Tokyo...?
A parte le ferie obbligatorie vi alzerete a vedere le gare di notte? Oppure vivrete di Player è tutto on demand....?
Io non posso fare a meno del live e sicuro almeno la prima settimana il nuoto delle 3 e mezza di notte sará irrinunciabile...
Poi non so voi durante il giorno io vado anche di 2 schermi in contemporanea quando ci sono 2 eventi che mi interessano (es. scherma -ginnastica che sono in contemporanea o gare di italiani in sovrapposizioni che ne so col dream team usa di basket).
Già mi ci vedo uno schermo tv rai2 (o esp lineare tramite dazn) e L altro schermo pc fisso su esp Player a saltare da un campo gara all altro
E poi quando il programma finisce intorno alle 15 vai di Player a recuperare qualcosa di perso... scusate la digressione...
 
Si infatti L ideale sarebbe andare alla cerimonia di apertura o in una giornata tipo L ultima dove ci sono poche gare tutte finali e ti perdi poco.... ovviamente scherzo (fino a un certo punto)a chi non piacerebbe vedere una olimpiade dal vivo...
Sentite ma voi “olympic fan addicted” come me come la vivrete Tokyo...?
A parte le ferie obbligatorie vi alzerete a vedere le gare di notte? Oppure vivrete di Player è tutto on demand....?
Io non posso fare a meno del live e sicuro almeno la prima settimana il nuoto delle 3 e mezza di notte sará irrinunciabile...
Poi non so voi durante il giorno io vado anche di 2 schermi in contemporanea quando ci sono 2 eventi che mi interessano (es. scherma -ginnastica che sono in contemporanea o gare di italiani in sovrapposizioni che ne so col dream team usa di basket).
Già mi ci vedo uno schermo tv rai2 (o esp lineare tramite dazn) e L altro schermo pc fisso su esp Player a saltare da un campo gara all altro
E poi quando il programma finisce intorno alle 15 vai di Player a recuperare qualcosa di perso... scusate la digressione...

Se non andrò a Tokyo farò come sempre: ferie, chiuso in casa con tutti gli orologi spostati sull'ora di Tokyo. Frigo pienissimo il giorno dell'apertura e un paio di spese dopo le 15 a gare concluse. Dalle 17 all'1:30 italiana c'è tutto lo spazio per dormire.
TV sulla Rai. Computer sul Player saltando da uno sport all'altro e nel caso il cellulare puntato su un terzo campo gara.


Ripensando in ottica ascolti, l'errore maggiore della RAI è non avere la possibilità di un secondo canale dove trasmettere le repliche delle gare notturne. Non so quanti si alzeranno la notte e la possibilità nella mattina di seguire le gare in diretta su Rai2 mentre RaiSport fa vedere le finali già trasmesse avrebbe avuto un'importanza notevole. Questo vale per l'appassionato medio, chiaro che a noi cambia poco, ma saremo lo 0,1% degli italiani.
 
Si infatti L ideale sarebbe andare alla cerimonia di apertura o in una giornata tipo L ultima dove ci sono poche gare tutte finali e ti perdi poco.... ovviamente scherzo (fino a un certo punto)a chi non piacerebbe vedere una olimpiade dal vivo...
Sentite ma voi “olympic fan addicted” come me come la vivrete Tokyo...?
A parte le ferie obbligatorie vi alzerete a vedere le gare di notte? Oppure vivrete di Player è tutto on demand....?
Io non posso fare a meno del live e sicuro almeno la prima settimana il nuoto delle 3 e mezza di notte sará irrinunciabile...
Poi non so voi durante il giorno io vado anche di 2 schermi in contemporanea quando ci sono 2 eventi che mi interessano (es. scherma -ginnastica che sono in contemporanea o gare di italiani in sovrapposizioni che ne so col dream team usa di basket).
Già mi ci vedo uno schermo tv rai2 (o esp lineare tramite dazn) e L altro schermo pc fisso su esp Player a saltare da un campo gara all altro
E poi quando il programma finisce intorno alle 15 vai di Player a recuperare qualcosa di perso... scusate la digressione...

se tutto va bene (tocchiamo ferro e quant'altro :5eek: :laughing7:), diretta dalle 2 a fine giornata + differite/recuperi fondamentali dalla fine del live alle 22...e poi 4 ore di sonno fino alle 2 del giorno successivo (dovrebbero bastare...ormai alla mia veneranda età l'insonnia comincia a farsi sentire...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:)...

la prima settimana/10 giorni sono sicuro di reggere a questo ritmo...gli ultimi giorni, invece, non li dò per scontati...potrei anche svegliarmi più tardi, verso le 4 o le 5 (tanto nella seconda settimana al mattino ora giapponese c'è molto meno materiale di "prima scelta" per i miei gusti...giusto qualche eliminatoria -sebbene "succosa", come Karate, Lotta e Atletica- e le finali della Canoa)...

distribuzione dell'attenzione, invece, secondo lo schema ben oliato già a Londra e Rio...
- TV con l'evento principale del momento via satellite
- PC Desktop con l'OTT omnicomprensivo per gli eventi di secondo livello -a Londra fu il player della BBC, a Rio quello della rai, a Tokyo sarà Eurosport player...
- infine, PC portatile con, a seconda delle occasioni, un terzo schermo via OTT oppure l'update costante di risultati e classifiche di mio interesse sul sito ufficiale oppure, nei momenti più tranquilli, un po' di sane chiacchiere sul forum...:5eek: :D :laughing7:

sì, lo confesso...la mia "tossicità" va oltre l'Hockey (di cui in firma)...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
se tutto va bene (tocchiamo ferro e quant'altro :5eek: :laughing7:), diretta dalle 2 a fine giornata + differite/recuperi fondamentali dalla fine del live alle 22...e poi 4 ore di sonno fino alle 2 del giorno successivo (dovrebbero bastare...ormai alla mia veneranda età l'insonnia comincia a farsi sentire...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:)...

la prima settimana/10 giorni sono sicuro di reggere a questo ritmo...gli ultimi giorni, invece, non li dò per scontati...potrei anche svegliarmi più tardi, verso le 4 o le 5 (tanto nella seconda settimana al mattino ora giapponese c'è molto meno materiale di "prima scelta" per i miei gusti...giusto qualche eliminatoria -sebbene "succosa", come Karate, Lotta e Atletica- e le finali della Canoa)...

distribuzione dell'attenzione, invece, secondo lo schema ben oliato già a Londra e Rio...
- TV con l'evento principale del momento via satellite
- PC Desktop con l'OTT omnicomprensivo per gli eventi di secondo livello -a Londra fu il player della BBC, a Rio quello della rai, a Tokyo sarà Eurosport player...
- infine, PC portatile con, a seconda delle occasioni, un terzo schermo via OTT oppure l'update costante di risultati e classifiche di mio interesse sul sito ufficiale oppure, nei momenti più tranquilli, un po' di sane chiacchiere sul forum...:5eek: :D :laughing7:

sì, lo confesso...la mia "tossicità" va oltre l'Hockey (di cui in firma)...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:

Il Player che occupa il computer crea il problema di ridurre la disponibilità di schermi per risultati e forum!
 
Il Player che occupa il computer crea il problema di ridurre la disponibilità di schermi per risultati e forum!

ma per quelli mi basta il portatile! ;)

il PC desktop invece lo uso proprio come se fosse una seconda tv (solo perchè verrei buttato fuori di casa se mettessi una vera seconda tv su un tavolino portatile accanto a quella principale :lol: :eusa_doh:)...

p.s. comunque, all'occorrenza ho anche tablet e cellulare che possono "allargare gli orizzonti"...:D
 
@phelps sai se durante i Giochi M4 cripta? E sai se su Astra manderanno ES Deutschland e TLC in HD, come per Pyeongchang?
 
Si infatti L ideale sarebbe andare alla cerimonia di apertura o in una giornata tipo L ultima dove ci sono poche gare tutte finali e ti perdi poco.... ovviamente scherzo (fino a un certo punto)a chi non piacerebbe vedere una olimpiade dal vivo...
Sentite ma voi “olympic fan addicted” come me come la vivrete Tokyo...?
A parte le ferie obbligatorie vi alzerete a vedere le gare di notte? Oppure vivrete di Player è tutto on demand....?
Io non posso fare a meno del live e sicuro almeno la prima settimana il nuoto delle 3 e mezza di notte sará irrinunciabile...
Poi non so voi durante il giorno io vado anche di 2 schermi in contemporanea quando ci sono 2 eventi che mi interessano (es. scherma -ginnastica che sono in contemporanea o gare di italiani in sovrapposizioni che ne so col dream team usa di basket).
Già mi ci vedo uno schermo tv rai2 (o esp lineare tramite dazn) e L altro schermo pc fisso su esp Player a saltare da un campo gara all altro
E poi quando il programma finisce intorno alle 15 vai di Player a recuperare qualcosa di perso... scusate la digressione...
Dalle 2 alle 8: smart tv su Eurosport Player, notebook sulla Rai, alternato alle principali fonti di informazione (OA Sport, sito ufficiale, principali quotidiani italiani ed internazionali). Calendario delle gare in progress a portata di mano per scegliere cosa guardare - il rischio di ogni Olimpiade è quello di fare una "lavatrice" di eventi che poi fanno capire poco/nulla del relativo svolgimento - e focus sulle finali + top match degli sport di squadra.
Dalle 8 si va a lavoro e al ritorno si va di on demand degli eventi nel tardo pomeriggio e serata giapponese.
Nel weekend per quanto possibile vedrò tutto in diretta.
 
quest'anno purtroppo sono obbligato alle ferie a casa e sarebbe stato l'anno ideale per le olimpiadi in oriente
il prossimo anno si vedrà
 
@phelps sai se durante i Giochi M4 cripta? E sai se su Astra manderanno ES Deutschland e TLC in HD, come per Pyeongchang?

M4 (e gli altri canali pubblici Ungheresi interessati) durante i Giochi di Rio criptò, durante quelli di Pyeongchang no...ergo, non ho idea di cosa accadrà l'anno prossimo...

per i Tedeschi, è decisamente troppo presto (sugli Eurosport ci saranno di sicuro, per il resto, chi lo sa?)...
 
Sto piano piano cominciando a segnarmi gli orari di ogni singolo sport e ho notato addirittura che le gare di marcia e maratona iniziano alle 5:30-6 del mattino in Giappone (ore 22:30-23 in Italia). Può essere vero?
 
Per quanto mi riguarda ho sempre seguito i Giochi estivi dal 1996 (avevo 12 anni) con annesse nottate in bianco. Eccezion fatta purtroppo per Sidney 2000 (coincideva con i primi 15 giorni dell’anno scolastico; marinai la scuola per 2-3 giorni “causa Olimpiadi” per poi prendermi reprimende da genitori e docenti). Per l’anno prossimo mi auguro sinceramente di essere impegnato in altro (lavoro retribuito o studio per un obiettivo importante).
Se sarà possibile comunque (anche per staccare dal solito e poco soddisfacente tran-tran) seguirò i Giochi 2020.
Di solito uso farmi da solo un calendario cartaceo (tradizionalmente lo scrivo a mano) con gli appuntamenti più importanti e soprattutto gli orari esatti delle finali e degli Azzurri. Ovviamente tocca aggiornarlo ogni giorno con i qualificati ecc. Questo mi consente di avere un quadro abbastanza completo degli eventi di giornata, soprattutto per organizzare le “notturne” e gli eventuali altri impegni diurni (tutti noi abbiamo una famiglia o comunque persone a cui rendere conto di quel che facciamo).
Prediligo gli sport più tradizionali (atletica e nuoto) e poi tutte le gare con gli Azzurri.
Sempre se avrò tempo, nel 2020, come sempre fatto, privilegerò la programmazione tv (deciderò tra Rai2 ed Eurosport via DAZN). E poi utilizzerò Eurosport Player per i “campi non collegati”. Aiutandomi con il mio calendario personalizzato ed il sito ufficiale dell’organizzazione per controllare i risultati live degli sport che mi interessano meno.
Per quanto concerne le levatacce, sicuramente sì per le finali del nuoto e per altre finali (es. marcia). Probabilmente no per semplici eliminatorie.
Purtroppo mi devo limitare. Per i Giochi di Rio recuperavo dormendo di mattina. Per Pyeongchang, non potendo recuperare perché di giorno dovevo andare al “lavoro” (se si può definire tale un impegno per cui non si è pagati), a un certo punto ebbi un crollo con annesso trasporto al Pronto Soccorso. Ecco, perciò: nottate sì se ho modo poi di recuperare le ore di sonno. Altrimenti brevi risvegli di 1-2 ore massimo e poi di nuovo a nanna.
 
Ultima modifica:
Aggiungo anche io ai 2 schermi tv e pc un costante supporto dell app dei giochi (su smartphone) per seguire i vari campi gara... (sennò la regia personalizzata come te la fai!!!).
Comunque é bello sapere che ci sono altri malati oltre me e phelps...
Io però limito questa follia solo ai giochi estivi e invernali ( anche se gli invernali è sempre incompleta perchè 2 settimane di ferie non te le da nessuno, per cui in quel caso bisogna accontentarsi di qualche giornata di ferie sporadica più i weekend)...
 
Per quanto mi riguarda ho sempre seguito i Giochi estivi dal 1996 (avevo 12 anni) con annesse nottate in bianco. Eccezion fatta purtroppo per Sidney 2000 (coincideva con i primi 15 giorni dell’anno scolastico; marinai la scuola per 2-3 giorni “causa Olimpiadi” per poi prendermi reprimende da genitori e docenti). Per l’anno prossimo mi auguro sinceramente di essere impegnato in altro (lavoro retribuito o studio per un obiettivo importante).
Se sarà possibile comunque (anche per staccare dal solito e poco soddisfacente tran-tran) seguirò i Giochi 2020.
Di solito uso farmi da solo un calendario cartaceo (tradizionalmente lo scrivo a mano) con gli appuntamenti più importanti e soprattutto gli orari esatti delle finali e degli Azzurri. Ovviamente tocca aggiornarlo ogni giorno con i qualificati ecc. Questo mi consente di avere un quadro abbastanza completo degli eventi di giornata, soprattutto per organizzare le “notturne” e gli eventuali altri impegni diurni (tutti noi abbiamo una famiglia o comunque persone a cui rendere conto di quel che facciamo).
Prediligo gli sport più tradizionali (atletica e nuoto) e poi tutte le gare con gli Azzurri.
Sempre se avrò tempo, nel 2020, come sempre fatto, privilegerò la programmazione tv (deciderò tra Rai2 ed Eurosport via DAZN). E poi utilizzerò Eurosport Player per i “campi non collegati”. Aiutandomi con il mio calendario personalizzato ed il sito ufficiale dell’organizzazione per controllare i risultati live degli sport che mi interessano meno.
Per quanto concerne le levatacce, sicuramente sì per le finali del nuoto e per altre finali (es. marcia). Probabilmente no per semplici eliminatorie.
Purtroppo mi devo limitare. Per i Giochi di Rio recuperavo dormendo di mattina. Per Pyeongchang, non potendo recuperare perché di giorno dovevo andare al “lavoro” (se si può definire tale un impegno per cui non si è pagati), a un certo punto ebbi un crollo con annesso trasporto al Pronto Soccorso. Ecco, perciò: nottate sì se ho modo poi di recuperare le ore di sonno. Altrimenti brevi risvegli di 1-2 ore massimo e poi di nuovo a nanna.

Sei finito in pronto soccorso per non perderti le Olimpiadi? Ti eleggo a mio idolo assoluto :notworthy: :notworthy: :notworthy:
 
Aggiungo anche io ai 2 schermi tv e pc un costante supporto dell app dei giochi (su smartphone) per seguire i vari campi gara... (sennò la regia personalizzata come te la fai!!!).
Comunque é bello sapere che ci sono altri malati oltre me e phelps...
Io però limito questa follia solo ai giochi estivi e invernali ( anche se gli invernali è sempre incompleta perchè 2 settimane di ferie non te le da nessuno, per cui in quel caso bisogna accontentarsi di qualche giornata di ferie sporadica più i weekend)...

Io sono totalmente folle per i Giochi: ancora non mi perdono per aver perso la Finale dei 10.000 vinta da Alberto Cova a Los Angeles '84: ero in vacanza in hotel (all'epoca non esistevano le tv in camera), puntai la sveglia ad un orario sbagliato, scesi in sala tv con Cova che faceva il giro d'onore. Da allora abolii le vacanze in periodo Olimpico, solo ferie per seguire i Giochi, per Sidney 2000 mollai il lavoro perché non mi davano ferie... Se non sono pazzo io...
 
Sto piano piano cominciando a segnarmi gli orari di ogni singolo sport e ho notato addirittura che le gare di marcia e maratona iniziano alle 5:30-6 del mattino in Giappone (ore 22:30-23 in Italia). Può essere vero?

Sì, si svolgeranno a quell'ora a causa del forte caldo. Anche a Doha per i Mondiali, marcia e maratona partiranno alle 23.30/24 ora locale (in Italia siamo un'ora indietro)
 
Sei finito in pronto soccorso per non perderti le Olimpiadi? Ti eleggo a mio idolo assoluto :notworthy: :notworthy: :notworthy:
Beh...Diciamo che è stato anche per le Olimpiadi. La notte non dormivo soprattutto per gravi problemi di salute di un familiare. Ma pure quelle poche ore in cui potevo riposare, stavo sveglio a vedere le Olimpiadi. Di giorno, come detto, non potevo recuperare il sonno perduto...E quindi è successo il patatrac. Per fortuna posso parlarne sorridendo. Perché il familiare che stava male era purtroppo agli sgoccioli (e lo sapevamo) e infatti se ne andò durante i Giochi. Ma se fossi stato da solo al momento del crollo (momento di cui non ho esatta memoria), sarebbe potuta finire male anche per me...;)
 
Ultima modifica:
Io mi arrangerò come ho fatto con Rio. Solo che con Rio potevi vederti quasi tutto perchè si iniziava di pomeriggio e tiravi finchè potevi di notte e poi dormivi, qua il contrario, peggio...
Le migliori che mi sono visto sono state Atlanta 96 e Atene 2004 perchè studiavo ancora e quindi era estate e Londra 2012 perchè ero in mutua visto che mi ero fatto male a una gamba quindi passai quasi tutto agosto a casa.
 
Sto piano piano cominciando a segnarmi gli orari di ogni singolo sport e ho notato addirittura che le gare di marcia e maratona iniziano alle 5:30-6 del mattino in Giappone (ore 22:30-23 in Italia). Può essere vero?

certo...è stato fatto apposta per evitare di uccidere gli specialisti (ad agosto in Giappone si va oltre i 40 con umidità al 100%)...

comunque resterai sorpreso, ma là a quell'ora c'è già la luce diurna piena (l'alba è intorno alle 5, anche prima, in questa stagione)...

p.s. la maratona e la marcia all'alba furono disputate già nel 1991, quando a Tokyo ci furono i mondiali di Atletica...
 
Io sono totalmente folle per i Giochi: ancora non mi perdono per aver perso la Finale dei 10.000 vinta da Alberto Cova a Los Angeles '84: ero in vacanza in hotel (all'epoca non esistevano le tv in camera), puntai la sveglia ad un orario sbagliato, scesi in sala tv con Cova che faceva il giro d'onore. Da allora abolii le vacanze in periodo Olimpico, solo ferie per seguire i Giochi, per Sidney 2000 mollai il lavoro perché non mi davano ferie... Se non sono pazzo io...

consolati...non sei il solo...:laughing7:

anch'io ho mollato un lavoro causa Olimpiadi (e nel 1996, quando ero a militare, per non perdere Atlanta nella sua interezza, ho pure taroccato un paio di licenze per farle arrivare a 18 giorni consecutivi...quando sono tornato, il capitano della compagnia mi guardava "strano" -come se sapesse tutto, ma non credo...eravamo sempre così in guerra che mi avrebbe denunciato di sicuro, avesse avuto le prove- ma per fortuna ormai era quasi ora di congedarmi e avevo raggiunto la fase "fantasma")...:5eek: :eusa_doh:
 
Indietro
Alto Basso