Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

In effetti è sorprendente l'equilibrio che regna nel torneo europeo, Serbia fuori... oggi le semifinali
 
La stagione di pallavolo penso sia una delle cose peggio organizzate mai viste

non è questione di Volley piuttosto che Pallanuoto o altro ancora...ogni sport ha le sue "magagne", visto che gli interessi tra attività di club e Nazionali nel 99.9% dei casi sono così divergenti che è praticamente impossibile trovare una soluzione "ottimale", ma al massimo si può raggiungere qualche "compromesso" che alle persone normali non può che sembrare quantomeno "cervellotico"...

e comunque meglio lo "spezzatino" della stagione del Volley piuttosto che interi Sport che mandano alle Olimpiadi squadre di terzo livello perchè l'attività di club dei Paesi più qualificati e remunerativi non intende fermarsi neanche per 2 settimane su 52 (ogni riferimento a Hockey Ghiaccio e Baseball, tanto per fare 2 esempi, è puramente intenzionale)...:evil5: :doubt: :eusa_doh: :eusa_wall: :icon_twisted:
 
grande rimonta della Francia nel preolimpico maschile di Volley...sotto 2 set a 0, riprende il match per la punta dei capelli e vince 3-2...

domani in finale affronterà la vincente di Germania-Bulgaria, con i Balcanici che, dopo aver eliminato la Serbia, stanno rischiando seriamente di compromettere tutto contro i padroni di casa (avanti 1 set a 0 e di molti punti nel secondo)...

intanto, sempre al maschile, Australia eliminata nel torneo di Asia e Oceania; mentre al femminile abbiamo la prima qualificata di questa serie di tornei Continentali: il Kenia, infatti, vince il torneo Africano e torna alle Olimpiadi nel volley donne dopo 16 anni di assenza...
 
e anche la Bulgaria, dopo l'impresa contro la Serbia, riesce a suicidarsi una volta ancora (cit. Fred De Palma & Ana Mena :lol:) e regala la finale del torneo pre-Olimpico di Volley maschile di Berlino alla Germania...

finale, quindi, domani sera alle 20.10, Germania-Francia...la vincente andrà a Tokyo, la perdente guarderà le Olimpiadi in TV...

personalmente, comunque vada, sarà un disastro, visto che le 2 squadre che mi ispirano meno simpatia sono proprio le 2 finaliste...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
e alla fine, dopo lo spavento di ieri, è la Francia che domina la finale del preolimpico Europeo di Volley maschile e si qualifica ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020...:doubt:

sempre al maschile, anche la Tunisia (guidata in panchina dal 73enne Italiano Antonio Giacobbe) supera il favorito Egitto e si qualifica...

mentre al femminile l'Argentina stacca il biglietto per Tokyo 2020 nel torneo Sudamericano...

tra 48 ore, quindi, il tabellone dei tornei Olimpici sarà completo...
 
Al maschile non è andata male nella distribuzione delle squadre nel primo girone alle Olimpiadi, nelle donne invece è già bello tosto il girone...
Non tanto per il rischio di non qualificarsi nemmeno ai quarti di finale (in fondo ce ne arrivano 4 su 6 dal girone) però rischi già di trovarti un quarto di finale complicatissimo se non arrivi in cima al girone
 
Ultima modifica:
Il torneo maschile è più facile, ci sono squadre forte rimaste fuori. Si giocano le medaglie in 6/7
Quello femminile è una All Star, ci sono tutte. A parte il Kenya tutte le altre possono arrivare a medaglia.
 
Gironi squilibratissimi per effetto del Giappone prima testa di serie. Secondo me è andata peggio agli uomini che potrebbero tranquillamente fare almeno secondi ma, in ogni caso, troverebbero una squadra fortissima.
 
weekend particolarmente intenso in termini di eventi validi per la qualificazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo...

partiamo dal Volley, che ha completato il proprio percorso e di cui, grazie al regolamento che non prevede sorteggi, si posono già anticipare persino i 2 gruppi della prima fase dei tornei Olimpici...

salvo "smanettamenti regolamentari" dell'ultima ora, quindi, i tabelloni dovrebbero prevedere:

Volley donne

Gruppo A

- Giappone
- Serbia
- Brasile
- Corea del Sud
- Repubblica Dominicana
- Kenya

Gruppo B

- Cina
- USA
- Russia
- Italia
- Argentina
- Turchia

Volley uomini

Gruppo A

- Giappone
- Polonia
- Italia
- Canada
- Iran
- Venezuela

Gruppo B

- Brasile
- USA
- Russia
- Argentina
- Francia
- Tunisia


passando ad altro, weekend "controverso" anzichenò nella Scherma, dove però per i colori Azzurri sono arrivate 2 qualificazioni matematiche (Fioretto donne e uomini) e 2 risultati che, combinati con quelli dei più diretti concorrenti, permettono di fare un enorme passo avanti in direzione Tokyo 2020 (modesto il 4. posto nella Spada maschile, ma il disastro della Corea e l'opaca prestazione della Russia e dell'Ucraina di fatto rappresentano una vittoria per gli Azzurri...vittoria nel vero senso del termine che invece hanno conquistato del tutto inaspettatamente le specialiste della Spada donne, che con il trionfo dell'Avana si portano tra le prime 4 del ranking di qualificazione e "blindano" il posto a disposizione delle squadre Europee fuori dalle prime 4, portando a circa 50 punti il vantaggio sull'Estonia a 2 soli tornei dal termine)...

la definizione di weekend "controverso" riguarda soprattutto il Fioretto donne, deludente a livello individuale sabato (Volpi ancora fuori al primo turno...ormai è ufficialmente "un caso") e irritante ieri nella gara a squadre, dove ancora una volta Di Francisca si mangia una posizione di vantaggio nell'assalto finale e regala il successo alle avversarie al minuto supplemetare (questa volta è accaduto addirittura in semifinale contro la Francia)...

nell'unica arma senza gare a squadre in programma nel weekend (la sciabola), invece, ottimi risultati nel Grand Prix individuale al maschile (Curatoli secondo e Samele terzo) e solito disastro annunciato delle ragazze, ormai, dopo la "ripresa" (almeno a squadre) delle spadiste, la pecora nera della scherma italiana...


da ultimo, è ricominciato anche il tour del Karate, con la tappa di Serie A (il secondo livelo di tornei mondiali dopo la Premier League)...

e a Santiago del Cile le donne italiane si sono fatte davvero onore, conquistando 2 vittorie (Viviana Bottaro nel Kata e Silvia Semeraro nel Kumite, -68kg) e un argento preziosissimo in termini psicologici con Sara Cardin (Kumite, -55kg), finalmente tornata ad altissimi livelli dopo il brutto infortunio precedente il Mondiale di fine 2018, sperando che sia di buon auspicio per il torneo mondiale di qualificazione Olimpica di maggio a Parigi (per lei ormai è sfumata ogni possibilità di qualificazione tramite ranking mondiale, vista la lunga assenza dalle gare dell'anno scorso)...

da dimenticare al più presto, invece, il weekend della compagine maschile, che ha inanellato una serie di sconfitte premature deprimenti (gravissima quella di Angelo crescenzo nel Kumite, -60kg che ha sprecato un'occasione capitale di accumulare un po' di punti fondamentali nella lotta contro il Turco Eray Samdan, assente in Cile questa settimana)...
 
Nel volley il girone degli uomini è piuttosto morbido, doveroso finire almeno secondi, anche se visto l'altro girone il quarto di finale sarà comunque durissimo.
Le donne invece finiscono in un girone infernale, dovranno farsi trovare al top della forma da subito.
 
Nel volley il girone degli uomini è piuttosto morbido, doveroso finire almeno secondi, anche se visto l'altro girone il quarto di finale sarà comunque durissimo.
Le donne invece finiscono in un girone infernale, dovranno farsi trovare al top della forma da subito.
Se fosse quello il girone (ma la FIVB non ha ancora dato indicazioni in questo senso, probabilmente sarà quello) non c'è altro obiettivo che vincerlo. L'Italia nella pallavolo gioca per l'oro, un girone del genere è da vincere.
 
Ma non credo che la pallavolo maschile possa puntare chissà cosa... per me nemmeno a una medaglia, figuriamoci l'oro
 
Ultima modifica:
Se fosse quello il girone (ma la FIVB non ha ancora dato indicazioni in questo senso, probabilmente sarà quello) non c'è altro obiettivo che vincerlo. L'Italia nella pallavolo gioca per l'oro, un girone del genere è da vincere.
I Mondiali 2018 hanno detto che siamo ben lontani dall'elite mondiale...Senza un tabellone fatto ad hoc non saremmo neanche arrivati alla Final Six. Poi sicuramente qualche passo in avanti lo avremo fatto, l'assenza della Serbia è sicuramente gradita, ma Brasile, Usa, Russia, Francia e Polonia le vedo davanti. Poi per carità, il torneo olimpico è storia a parte, vedi Rio 2016, ma onestamente considererei una medaglia, di qualsiasi metallo, un risultato eccezionale.
 
questa cosa che i padroni di casa debbano anche essere testa di serie è da sempre una cavolata... già in manifestazioni con più gironi la cosa da fastidio qui ce ne sono solo due "falsa" proprio ogni cosa...
 
la definizione di weekend "controverso" riguarda soprattutto il Fioretto donne, deludente a livello individuale sabato (Volpi ancora fuori al primo turno...ormai è ufficialmente "un caso") e irritante ieri nella gara a squadre, dove ancora una volta Di Francisca si mangia una posizione di vantaggio nell'assalto finale e regala il successo alle avversarie al minuto supplemetare (questa volta è accaduto addirittura in semifinale contro la Francia)...

Non che Foconi e Cassarà siano stati dei draghi nella prova di fioretto maschile... Imbarazzanti contro gli USA! Il problema nei maschi è l'assenza di un quarto fiorettista all'altezza. Io proverei il giovane Marini ma Avola è intoccabile (e anche inutile).

Per Alice Volpi qualche problemino di costanza, nelle ultime 4 gare (a partire dai Mondiali) ha fatto primo turno, prima assoluta, primo turno e primo turno. Qualcosa da mettere a posto per l'allieva di Giovanna Trillini?

Altro problema nel fioretto è la condivisione dei maestri: Elisa Di Francisca è seguita da Stefano Cerioni, il quale però segue anche la francese Ysaora Thibus che prima la battuta nell'individuale e poi ha distrutto le nostre a squadre. Thibus e Cerioni che, tra l'altro, frequentano i collegiali azzurri. È la strada migliore che conduce a Tokyo?
 
Non che Foconi e Cassarà siano stati dei draghi nella prova di fioretto maschile... Imbarazzanti contro gli USA! Il problema nei maschi è l'assenza di un quarto fiorettista all'altezza. Io proverei il giovane Marini ma Avola è intoccabile (e anche inutile).

sono pienamente d'accordo su Marini e Avola...
la prestazione contro gli USA in questo momento la trovo poco indicativa...sono troppo superiori in condizioni normali...e adesso è pure "esploso" Itkin, che mi pare proprio "tanta roba"...
sarà interessante seguire l'evoluzione della competizione interna della squadra USA (che ne hanno 4 e mezzo -credo che Chamley-Watson ora come ora sia un po' fuori dai giochi- veramente di altissimo livello)...
comunque in una singola gara, oltretutto molto particolare perchè "corta" e fisicamente meno impegnativa del solito, ma psicologicamente devastante come sono le Olimpiadi, i valori sono sempre in bilico...basta una stoccata poco gradita a metà assalto per stravolgere tutto...

Per Alice Volpi qualche problemino di costanza, nelle ultime 4 gare (a partire dai Mondiali) ha fatto primo turno, prima assoluta, primo turno e primo turno. Qualcosa da mettere a posto per l'allieva di Giovanna Trillini?

qui, più che "problemino di costanza", direi che siamo ufficialmente alla crisi conclamata, che magari qualcuno fa finta di non vedere perchè c'è stato l'intermezzo di St.Maur (ma è stata un'eccezione in un percorso tendenzialmente piatto all'insegna di gare deludenti)...
e contro le Francesi nella gara a squadre di domenica è stata altrettanto disastrosa (2-10 di parziale, prima di essere sostituita nel terzo assalto)...
insomma...imho, urge un'analisi approfondita e "serena" della situazione, visto che almeno qui le alternative altrettanto valide non mancano (p.s. sono particolarmente felice per il ritorno a certi livelli di Camilla Mancini)...

Altro problema nel fioretto è la condivisione dei maestri: Elisa Di Francisca è seguita da Stefano Cerioni, il quale però segue anche la francese Ysaora Thibus che prima la battuta nell'individuale e poi ha distrutto le nostre a squadre. Thibus e Cerioni che, tra l'altro, frequentano i collegiali azzurri. È la strada migliore che conduce a Tokyo?

Cerioni che tra l'altro mi pare in certe occasioni segua (in parte, perchè il coach principale è Golubitskyi) anche il fidanzato della Thibus, un certo Race Imboden...
insomma, lui fa certamente bene a fare i suoi interessi (specie quelli economici), ma qui qualche conflitto di interessi di troppo c'è di sicuro...:doubt:
p.s. visto come l'ha maltrattata sia sabato nell'individuale che domenica nella gara a squadre, direi che la condivisione del coach porta più vantaggi alla Francese che a Elisa...almeno per ora...:eusa_doh:


passando ad altro, oggi direi che non è stata una giornata molto felice per i nostri colori in prospettiva Olimpica...

nel canottaggio rischiamo di perdere uno dei "cavalieri delle acque" del quattro di coppia (Filippo Mondelli), che deve fermarsi per un problema osseo che non promette nulla di buono...
https://www.oasport.it/2020/01/cano...lli-lazzurro-si-ferma-per-una-malattia-ossea/

nel judo, invece, tornano i problemi alla spalla per Odette Giuffrida, che dice che non ci sarà alcuna operazione per lei, ma che comunque non può non risentire della situazione (basta vedere i suoi risultati tra 2017 e inizio 2019)...
https://www.oasport.it/2020/01/judo...i-preoccupate-non-ci-sara-nessuna-operazione/

cominciamo a depennare un paio delle (già poche) chance di medaglia per Tokyo 2020? :sad: :doubt:
 
Indietro
Alto Basso