Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

capisco alle una di notte ma alle cinque e mezzo di mattina? con youporn gratis e disponibile h24? :D
 
Ascolti Olimpiadi su Rai 2 di giovedì 15 febbraio 2018
Alle 05.43, in diretta da PyeongChang (Corea del Sud), i XXIII Giochi Olimpici Invernali (sci - slalom gigante femminile: 197.000 spettatori - 10,18%; snowboard cross, ore 07.17: 254.000 spettatori - 4,82%; sci nordico - fondo femminile, ore 07.31: 299.000 spettatori - 4,84%; sci - slalom gigante femminile, ore 08.39: 387.000 spettatori - 6,25%; sci nordico - biathlon femminile, ore 09.15: 385.000 spettatori - 6,58%). Alle 18.54 il programma sportivo “XXIII Giochi Olimpici Invernali – Magazine Olimpico” (503.000 spettatori - 2,54%). (fonte: antoniogenna.com)
Ecco invece quelli successivi su Rai Sport:
Su Rai Sport dalle 11.11 alle 11.53 lo Slalom Gigante di Sci femminile segna 277.000 spettatori e il 3.8% mentre lo Snowboard olimpionico segna 280.000 spettatori e il 3.1%.
Fonte: Davide Maggio
 
Certo che no riuscire a fare share decenti neanche alle 3 o alle 5 di mattina, ci fa capire a quante persone interessino
 
ma alle 5.43 il 90% di chi guarda la tv cosa cribbio starebbe guardando? ormai è una domanda che mi assilla da qualche giorno :laughing7:
Stai parlando di altri cioè 1.8 milioni di telespettatori svegli alle 6 di mattino? Magari qualcuno avrà lasciato acceso il panel... e spento la TV...

Torniamo a parlare delle Olimpiadi: dati accettabili. Purtroppo all'appello mancano molti giovani che a quell'ora sono a scuola e ovviamente i lavoratori. Praticamente le Olimpiadi sono state seguite dagli anziani e dai disoccupati come me, rappresentiamo almeno un terzo della popolazione.
 
c'e un tread che analizza lo share? mi spiego qui vado OT ma se io volessi sapere gli altri dati per arrivare al 100% di share alle 5 di mattina per capire cosa gli italiani guardano invece delle olimpiadi come posso fare? per me il sistema auditel non funziona, ma vorrei capire se si trovano questi dati e vederci piú chiaro, come antoine27 mi chiedo cosa la gente stia guardando a quell'ora...
 
Come sarà la giornata di domani? Abbiamo un paio di carte interessanti da giocare...

Le carte, in realtà, sarebbero tre: Goggia, Wierer e Fontana. La sciatrice, lo sappiamo, è da tutto o niente. Se non combina pasticci un posto sul podio ci sta alla grande.
Wierer finora è la più grossa delusione italiana, difficile che ritrovi l'ispirazione dei giorni migliori. Non succede, ma se succede...
Infine Arianna ritorna in pista nei 1500 in una situazione ideale. Ha già vinto il suo oro e può osare per una storica doppietta ma non sarà per nulla semplice. ;)
 
Comunque... Le cose stanno andando bene (abbastanza bene, diciamo), siamo competitivi in molte discipline (6 medaglie da 6 discipline diverse). Però penso che ci siano dei campanelli di allarme. Uno in particolare: il fondo... Dopo tanti Giochi di successo, adesso siamo spettatori dei successi (e ahimé pure dei piazzamenti) altrui. Pellegrino salva in un certo senso il movimento. Ma dietro di lui c'è il vuoto. E in poche altre discipline la situazione è così critica (se dopo Torino 2006 vi avessero detto che a parte un fenomeno il movimento dello sci di fondo avrebbe avuto risultati simili a skeleton e combinata nordica, cosa avreste detto? :5eek:)
 
Comunque... Le cose stanno andando bene (abbastanza bene, diciamo), siamo competitivi in molte discipline (6 medaglie da 6 discipline diverse). Però penso che ci siano dei campanelli di allarme. Uno in particolare: il fondo... Dopo tanti Giochi di successo, adesso siamo spettatori dei successi (e ahimé pure dei piazzamenti) altrui. Pellegrino salva in un certo senso il movimento. Ma dietro di lui c'è il vuoto. E in poche altre discipline la situazione è così critica (se dopo Torino 2006 vi avessero detto che a parte un fenomeno il movimento dello sci di fondo avrebbe avuto risultati simili a skeleton e combinata nordica, cosa avreste detto? :5eek:)

Chiamiamoli campanelli...direi che sono sirene spiegate :laughing7: La situazione delle discipline da te elencate è frustrante. Meglio che taccia per evitare polemiche, ma ce ne sarebbero cose da dire.
Per come la vedo io, invece, il campanello d'allarme è nello sci alpino. In alcune specialità già non siamo competitivi ma in un prossimo futuro rischiamo di diventare una comparsa anche in settori dove, per ora, alcune individualità hanno nascosto la polvere sotto il tappeto.
 
Chiamiamoli campanelli...direi che sono sirene spiegate :laughing7: La situazione delle discipline da te elencate è frustrante. Meglio che taccia per evitare polemiche, ma ce ne sarebbero cose da dire.
Per come la vedo io, invece, il campanello d'allarme è nello sci alpino. In alcune specialità già non siamo competitivi ma in un prossimo futuro rischiamo di diventare una comparsa anche in settori dove, per ora, alcune individualità hanno nascosto la polvere sotto il tappeto.

Uomini dici? Invece ritengo abbastanza confortanti i segnali (a livello di squadra) di slittino, snowboard, curling, anche biathlon per certi versi...
 
Comunque... Le cose stanno andando bene (abbastanza bene, diciamo), siamo competitivi in molte discipline (6 medaglie da 6 discipline diverse). Però penso che ci siano dei campanelli di allarme. Uno in particolare: il fondo... Dopo tanti Giochi di successo, adesso siamo spettatori dei successi (e ahimé pure dei piazzamenti) altrui. Pellegrino salva in un certo senso il movimento. Ma dietro di lui c'è il vuoto. E in poche altre discipline la situazione è così critica (se dopo Torino 2006 vi avessero detto che a parte un fenomeno il movimento dello sci di fondo avrebbe avuto risultati simili a skeleton e combinata nordica, cosa avreste detto? :5eek:)
Domanda: ma segui abitualmente gli sport invernali o lo fai solo ogni 4 anni, facendo il conta-medaglie alle Olimpiadi?
Perchè l'idea che dai (dal prendere per oro colato i pronostici della Gazzetta dello Sport, con tanto di grida di delusione quando la medaglia predetta non arriva, al confronto con la combinata nordica, che pure un atleta "molto forte" negli anni è riuscito ad esprimerlo) è quella...
P.S.: i motivi dei successi nel fondo degli anni'90 (e '00, perchè Di Centa e Piller Cottrer sono "prodotti" dello stesso periodo) sono arci-noti. Ma vengono taciuti per convenienza...
 
Uomini dici? Invece ritengo abbastanza confortanti i segnali (a livello di squadra) di slittino, snowboard, curling, anche biathlon per certi versi...

Esatto. Nelle discipline tecniche la situazione è davvero difficile. Lo slalom vive ancora su due "giovanotti" che ormai pare abbiano imboccato, vuoi per involuzione tecnica vuoi per ragioni anagrafiche, il viale del tramonto e dietro non si intravvedono giovani di qualità. Sembra interessante Vinatzer ma ai mondiali giovanili ha beccato due secondi da un francese già al vertice a livello di Coppa del Mondo. Nel gigante si naviga a vista con le promesse restate tali da troppo tempo e vedasi slalom per i più anziani.
Nella velocità ormai inesorabile il declino di Innerhofer. Fill ha già dato che quello che poteva e forse anche di più...resta Paris che comunque non è esattamente un vincente nei grandi appuntamenti e dietro di lui non ci sono grandi segnali. Qualcosa ha fatto vedere Buzzi ma una potenza storica dello sci alpino come l'Italia rischia davvero di essere marginale nei prossimi anni senza una decisa inversione di tendenza.
 
Domanda: ma segui abitualmente gli sport invernali o lo fai solo ogni 4 anni, facendo il conta-medaglie alle Olimpiadi?
Perchè l'idea che dai (dal prendere per oro colato i pronostici della Gazzetta dello Sport, con tanto di grida di delusione quando la medaglia predetta non arriva, al confronto con la combinata nordica, che pure un atleta "molto forte" negli anni è riuscito ad esprimerlo) è quella...
P.S.: i motivi dei successi nel fondo degli anni'90 (e '00, perchè Di Centa e Piller Cottrer sono "prodotti" dello stesso periodo) sono arci-noti. Ma vengono taciuti per convenienza...

Ehi, dov'eri finito? Chi si rivede...pensa te :D
Dici a me sugli sport invernali? Mi sa che sei capitato male. Ricordo la tua vena che definirei, eufemisticamente, polemica...quindi non rispondo nel merito per non alimentare discussioni. Quando vuoi sugli sport invernali e anche quelli estivi, visto che ci siamo, possiamo confrontare le rispettive conoscenze. Emergerà di sicuro se seguo assiduamente o solo ogni quattro anni. :laughing7:
 
Ehi, dov'eri finito? Chi si rivede...pensa te :D
Dici a me sugli sport invernali? Mi sa che sei capitato male. Ricordo la tua vena che definirei, eufemisticamente, polemica...quindi non rispondo nel merito per non alimentare discussioni. Quando vuoi sugli sport invernali e anche quelli estivi, visto che ci siamo, possiamo confrontare le rispettive conoscenze. Emergerà di sicuro se seguo assiduamente o solo ogni quattro anni. :laughing7:

No no, diceva a me. Concordo totalmente con quello che scrivi.
 
Bellissima giornata belle medaglie non solo per la maioli ma anche per gli altri eventi specie per mayer e per l italo svizzero. Belle olimpiadi...dormo in media dalle 3 e 4 ore a giorno poi palestra e bici.....ma che bello
 
Indietro
Alto Basso