Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ecco invece quelli successivi su Rai Sport:Ascolti Olimpiadi su Rai 2 di giovedì 15 febbraio 2018
Alle 05.43, in diretta da PyeongChang (Corea del Sud), i XXIII Giochi Olimpici Invernali (sci - slalom gigante femminile: 197.000 spettatori - 10,18%; snowboard cross, ore 07.17: 254.000 spettatori - 4,82%; sci nordico - fondo femminile, ore 07.31: 299.000 spettatori - 4,84%; sci - slalom gigante femminile, ore 08.39: 387.000 spettatori - 6,25%; sci nordico - biathlon femminile, ore 09.15: 385.000 spettatori - 6,58%). Alle 18.54 il programma sportivo “XXIII Giochi Olimpici Invernali – Magazine Olimpico” (503.000 spettatori - 2,54%). (fonte: antoniogenna.com)
Stai parlando di altri cioè 1.8 milioni di telespettatori svegli alle 6 di mattino?ma alle 5.43 il 90% di chi guarda la tv cosa cribbio starebbe guardando? ormai è una domanda che mi assilla da qualche giorno![]()
I dati ci sono pero a pagamento per gli investitori pubblicitari. In passato facevano ascolti ottimi le telenovelas a quell'orario adesso non so se sono programmati dalle tvc'e un tread che analizza lo share? ...
Come sarà la giornata di domani? Abbiamo un paio di carte interessanti da giocare...
Comunque... Le cose stanno andando bene (abbastanza bene, diciamo), siamo competitivi in molte discipline (6 medaglie da 6 discipline diverse). Però penso che ci siano dei campanelli di allarme. Uno in particolare: il fondo... Dopo tanti Giochi di successo, adesso siamo spettatori dei successi (e ahimé pure dei piazzamenti) altrui. Pellegrino salva in un certo senso il movimento. Ma dietro di lui c'è il vuoto. E in poche altre discipline la situazione è così critica (se dopo Torino 2006 vi avessero detto che a parte un fenomeno il movimento dello sci di fondo avrebbe avuto risultati simili a skeleton e combinata nordica, cosa avreste detto?)
Chiamiamoli campanelli...direi che sono sirene spiegateLa situazione delle discipline da te elencate è frustrante. Meglio che taccia per evitare polemiche, ma ce ne sarebbero cose da dire.
Per come la vedo io, invece, il campanello d'allarme è nello sci alpino. In alcune specialità già non siamo competitivi ma in un prossimo futuro rischiamo di diventare una comparsa anche in settori dove, per ora, alcune individualità hanno nascosto la polvere sotto il tappeto.
Domanda: ma segui abitualmente gli sport invernali o lo fai solo ogni 4 anni, facendo il conta-medaglie alle Olimpiadi?Comunque... Le cose stanno andando bene (abbastanza bene, diciamo), siamo competitivi in molte discipline (6 medaglie da 6 discipline diverse). Però penso che ci siano dei campanelli di allarme. Uno in particolare: il fondo... Dopo tanti Giochi di successo, adesso siamo spettatori dei successi (e ahimé pure dei piazzamenti) altrui. Pellegrino salva in un certo senso il movimento. Ma dietro di lui c'è il vuoto. E in poche altre discipline la situazione è così critica (se dopo Torino 2006 vi avessero detto che a parte un fenomeno il movimento dello sci di fondo avrebbe avuto risultati simili a skeleton e combinata nordica, cosa avreste detto?)
Uomini dici? Invece ritengo abbastanza confortanti i segnali (a livello di squadra) di slittino, snowboard, curling, anche biathlon per certi versi...
Domanda: ma segui abitualmente gli sport invernali o lo fai solo ogni 4 anni, facendo il conta-medaglie alle Olimpiadi?
Perchè l'idea che dai (dal prendere per oro colato i pronostici della Gazzetta dello Sport, con tanto di grida di delusione quando la medaglia predetta non arriva, al confronto con la combinata nordica, che pure un atleta "molto forte" negli anni è riuscito ad esprimerlo) è quella...
P.S.: i motivi dei successi nel fondo degli anni'90 (e '00, perchè Di Centa e Piller Cottrer sono "prodotti" dello stesso periodo) sono arci-noti. Ma vengono taciuti per convenienza...
Ogni tanto è giusto dare segni di vita. Ma solo ogni tanto.Ehi, dov'eri finito? Chi si rivede...pensa te![]()
Non mi sembra di averti quotatoDici a me sugli sport invernali? Mi sa che sei capitato male
Ehi, dov'eri finito? Chi si rivede...pensa te
Dici a me sugli sport invernali? Mi sa che sei capitato male. Ricordo la tua vena che definirei, eufemisticamente, polemica...quindi non rispondo nel merito per non alimentare discussioni. Quando vuoi sugli sport invernali e anche quelli estivi, visto che ci siamo, possiamo confrontare le rispettive conoscenze. Emergerà di sicuro se seguo assiduamente o solo ogni quattro anni.![]()
Ogni tanto è giusto dare segni di vita. Ma solo ogni tanto.
Non mi sembra di averti quotato