Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Lo sci lo seguo a differenza dello short track infatti la norvegese ha fatto più che altro piazzamenti non vittorie cioè per ora non ha lottato per una coppa del mondo...quindi per me era un outsider

e infatti non ha vinto neanche a Pyeongchang...:evil5: :eusa_whistle:
ha ottenuto 2 piazzamenti su 3 sul podio, in linea con il suo personale trend di crescita, le sue attuali possibilità e le condizioni particolarmente favorevoli agli atleti Norvegesi...
le coppe del mondo sono per pochi...non è certo quello il parametro che definisce la qualità di un atleta...si può essere fortissimi e non vincere quasi mai...basta pensare ai tanti biathleti maschi che hanno ottenuto podi e medaglie per anni, ma non hanno mai raggiunto un trofeo finale perchè chiusi da mostri come Bjorndalen e Poiree prime e Boe e Fourcade adesso...
ma non è che negli ultimi 20 anni nel biathlon maschile ci siano stati solo 4 campioni e tutti gli altri sono stati solo degli "outsiders"...
bisogna contestualizzare le varie situazioni...
 
Lo sci lo seguo a differenza dello short track infatti la norvegese ha fatto più che altro piazzamenti non vittorie cioè per ora non ha lottato per una coppa del mondo...quindi per me era un outsider
A parte che ragionando così il 95% dei partecipanti ad ogni gara sono outsider, sento solo un gran rumore di specchi grattati.
 
A parte che ragionando così il 95% dei partecipanti ad ogni gara sono outsider, sento solo un gran rumore di specchi grattati.

Forse sbaglio io nella definizione di outsider..cioè squadra o atleta che non è. Tra i favoriti ma che ha delle chance.....faccio un esempio nel calcio...se il liverpool dovesse vincere la champion la vince da outsider...se dovesse vincerla il basilea sarebbe una sorpresa se la vince il Real sarebbe una vittoria da favorita
 
e infatti non ha vinto neanche a Pyeongchang...:evil5: :eusa_whistle:
ha ottenuto 2 piazzamenti su 3 sul podio, in linea con il suo personale trend di crescita, le sue attuali possibilità e le condizioni particolarmente favorevoli agli atleti Norvegesi...
le coppe del mondo sono per pochi...non è certo quello il parametro che definisce la qualità di un atleta...si può essere fortissimi e non vincere quasi mai...basta pensare ai tanti biathleti maschi che hanno ottenuto podi e medaglie per anni, ma non hanno mai raggiunto un trofeo finale perchè chiusi da mostri come Bjorndalen e Poiree prime e Boe e Fourcade adesso...
ma non è che negli ultimi 20 anni nel biathlon maschile ci siano stati solo 4 campioni e tutti gli altri sono stati solo degli "outsiders"...
bisogna contestualizzare le varie situazioni...
Ma la norvegiese quante discese di coppa del mondo havinto? Quante le goggia? E la Vonn? Infatti non ho detto sorpresa assoluta ma outsider
 
Il leicester quando vinse la premier la vinse da sorpresa...l avesse vinto il tottenham l avrebbe vinto da outsider forse ho un dizionario diverso
 
a proposito dato che si parla dei grandi del biathlon, un Boe deludente complessivamente rispetto a Fourcade.
 
Ultima modifica:
Non male la famiglia Bjorndalen - Domracheva: 19 medaglie (12 ori) in 2... Chissà se la figlia farà biathlon, con quei geni lì, 6 ori sono possibili! :D
 
Non male la famiglia Bjorndalen - Domracheva: 19 medaglie (12 ori) in 2... Chissà se la figlia farà biathlon, con quei geni lì, 6 ori sono possibili! :D
Speriamo si dedichi alla pesca subacquea a quel punto.
Comunque quinto posto finale per Kostner, uno dei sui 5 migliori punteggi di sempre. Naturalmente senza le due russe sarebbe stato bronzo. Ma quelle lì hanno punteggi improponibili, con la vincitrice debuttante 15enne. La Kostner ha 31 anni, penso che abbia già dato tanto e la medaglia olimpica l'ha conquistata in ogni caso
 
Speriamo si dedichi alla pesca subacquea a quel punto.
Comunque quinto posto finale per Kostner, uno dei sui 5 migliori punteggi di sempre. Naturalmente senza le due russe sarebbe stato bronzo. Ma quelle lì hanno punteggi improponibili, con la vincitrice debuttante 15enne. La Kostner ha 31 anni, penso che abbia già dato tanto e la medaglia olimpica l'ha conquistata in ogni caso

Devo capire se con un diverso schieramento nella gara a squadre avremmo preso il bronzo...
 
Cioè hanno beccato un'altra russa, questa volta una bobbista, positiva al meldonium (!) dopo quello del curling (!). Ma dove lo connettono il cervello quando pensano? All'acqua dei termosifoni? Già la Russia ha il sistema doping sotto osservazione, poi proprio il meldonium con tutto quello che è successo! Questo non può essere reale, neanche nella peggiore telenovela messicana succedono queste cose
 
Ieri mi ero dimenticato della staffetta maschile dello short track maschile...vinta dall ungheria...sono contento...loro assieme ai belgi hanno dato tanto spettacolo senza medaglie e con poche finali....a volte c'è una giustizia
 
Cioè hanno beccato un'altra russa, questa volta una bobbista, positiva al meldonium (!) dopo quello del curling (!). Ma dove lo connettono il cervello quando pensano? All'acqua dei termosifoni? Già la Russia ha il sistema doping sotto osservazione, poi proprio il meldonium con tutto quello che è successo! Questo non può essere reale, neanche nella peggiore telenovela messicana succedono queste cose

ma nella nostra amata soap "I Furbetti della Provetta", invece sì...:lol: :laughing7: :eusa_doh:

comunque pare sia colpa di uno spray nasale per decongestionarsi dopo aver preso freddo...insomma, una stupidata di proporzioni colossali, ma non un vero tentativo di barare (tra l'altro era già stata testata, con risultato negativo, 5 giorni prima, a conferma che trattasi di leggerezza e null'altro)...

p.s. alla fine Mutko ha sganciato i 15 milioni di dollari della multa inflitta dal CIO e così la Russia potrà sfilare con il proprio nome e sotto la propria bandiera alla cerimonia di chiusura...

p.p.s. bella la prima semifinale dell'Hockey maschile...la Rep. Ceca si è ben comportata, ma questa volta i Russi si sono dimostrati davvero troppo forti, di un altro livello...
se alle individualità eccezionali che hanno, aggiungono anche la solidità difensiva mostrata oggi e giocano di squadra, non ce n'è per nessuno...
 
@phelps, una domanda statistica... Sbaglio o rispetto agli ultimi Giochi sui podi - in sci alpino e biathlon (soprattutto femminile) - si vedono più facce diverse? Ci sono più vincitori di medaglia rispetto a Sochi?
 
Grandissima la svezia e brava l olanda nel pattinaggio..ricordiamoci i due posti noevegesi che danno speranza alla germania per la vittoria nel medagliere
 
Segnalo per chi fosse interessato che lunedì mattina alle 8:30 Eurosport manderà la replica della finale di hockey maschile
 
@phelps, una domanda statistica... Sbaglio o rispetto agli ultimi Giochi sui podi - in sci alpino e biathlon (soprattutto femminile) - si vedono più facce diverse? Ci sono più vincitori di medaglia rispetto a Sochi?


nello sci alpino direi che ci sono più similitudini (e strani contrasti) che altro...

in entrambe le edizioni citate, infatti, le medaglie sono andate a 9 Paesi diversi...

gli ori a Sochi andarono a 6 Paesi (Austria 3, Svizzera e USA 2 i pluri-vincitori), quest'anno vanno a 7 Paesi (Austria ancora 3 + Svezia 2 i pluri-vincitori del 2018)...

l'Italia sempre 2 medaglie porta a casa (nel 2014 furono 1 argento + 1 bronzo di Innerhofer, quest'anno l'oro di Goggia + il bronzo di Brignone, quindi si passa da solo uomini a solo donne come contributori al medagliere)...

5 uomini (Hirscher/Kristoffersen/Jansrud/Pinturault/Mayer) e 2 donne (Schiffrin/Fenninger) sono risaliti sul podio a 4 anni di distanza (quasi tutti in gare diverse, peraltro)...

mentre i multi-medagliati nella stessa edizione furono 6 (2 uomini e 4 donne) a Sochi (Innerhofer/Jansrud/Riesch/Hosp/Fenninger/Maze) e sono 7 (4 uomini e 3 donne) a Pyeongchang (Jansrud/Feuz/Hirscher/Pinturault/Mowinckel/Holdener/Schiffrin)...


nel biathlon non ho verificato i dettagli, però già a memoria ti posso dire che c'è stato un notevole ricambio, visto che in Corea sono spariti i Russi e le Russe, la Domracheva non ha lasciato traccia a livello individuale (è vero che ha portato a casa la staffetta più pazza della storia, ma a Sochi era stata l'eponima dei Giochi con 3 ori tutti per lei), l'Ucraina (campione in Russia con la staffetta donne) è sprofondata, è letteralmente esplosa la Svezia ed è tornata prepotentemente in auge la Germania...
tra le conferme, invece, sicuramente Fourcade, la Kuzmina (che anzi "raddoppia"), la Norvegia (anche se a Sochi aveva vinto più ori...3 mi pare)...e nel suo piccolo l'Italia...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso