Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

gara della mass start nata per scimmiottare le vere maratone sul ghiaccio, ma fatta così non ha senso tecnico (troppo corta e troppo poco "affollata") nè logico (con i punti che prevalgono sul piazzamento al traguardo...paradossalmente un atleta doppiato che ha vinto gli sprint intermedi viene classificato 4. assoluto davanti a chi magari ha perso lo sprint per le medaglie per un millesimo di secondo)...
non a caso tutti gli atleti di punta la detestano (uno come Kramer ha corso oggi la sua prima mass start della carriera...e solo perchè obbligato dalla federazione Olandese per fare il gregario per Verwji) e il pubblico dei luoghi della tradizione di questo sport (Olanda in primis) non la vuol neanche vedere...
ma per i parrucconi dell'ISU e del CIO è un successo, perchè spesso in CdM lascia spazio sul podio ad atleti di Paesi che altrimenti non entrerebbero mai nella top 10 -altro che zona podio- di una qualsiasi gara "classica"...


@marcobremb...è vero, bisogna finirla con l'alternanza tra le tecniche nel fondo...la tecnica libera va eliminata fdalle gare "vere" e lasciata solo nelle sprint (che devono però essere delle vere sprint...non più di 1000m -meglio ancora 800m- e rigorosamente piatte)...:evil5: :eusa_whistle:
e le gare lunghe, specie la 50km, devono tornare con le partenze ad intervalli...viva la restaurazione! lo sport è "tradizione"...per tutto il resto, ci sono gli X-Games...:evil5: :badgrin: :eusa_whistle:
 
Tempo di bilanci. I Giochi Olimpici visti con gli occhi del forum. Più o meno. :D
La Corea fa schifo, tira vento, fa freddo ( inaudito in inverno ) e poi non si dorme la notte. I coreani aiutiamoli a casa loro e non si permettano più di organizzare qualcosa.
Sci alpino: la combinata fa schifo, il team event pure...le piste? Pure quelle non vanno bene.
Short track: roba imbarazzante...poi vincono anche i coreani. Eh no, già si sono organizzati i Giochi e mo pure dobbiamo vederli sul podio?
Pattinaggio velocità: una noia con due che girano in tondo. Mass start? Ancora sti coreani...da cancellare dal programma e amen.
Si potrebbe continuare con accuse ai giudici, critiche assortite su altri sport, surreali proposte di inserire nuove discipline tra gli sport invernali ma il post che vince la medaglia d'oro della cultura sportiva è quello che recitava testualmente così: " I Giochi Olimpici sono assolutamente inutili".
Non vi arrabbiate eh...si fa per sdrammatizzare. Il punto è che, per chi ama lo Sport con la s maiuscola, vedere trattati così i Giochi è abbastanza frustrante. :doubt:
 
Dite quello che volete io adoro più la mass start che quella confusione e nix di penalità dello short track poi des gustibus
 
Tempo di bilanci. I Giochi Olimpici visti con gli occhi del forum. Più o meno. :D
La Corea fa schifo, tira vento, fa freddo ( inaudito in inverno ) e poi non si dorme la notte. I coreani aiutiamoli a casa loro e non si permettano più di organizzare qualcosa.
Sci alpino: la combinata fa schifo, il team event pure...le piste? Pure quelle non vanno bene.
Short track: roba imbarazzante...poi vincono anche i coreani. Eh no, già si sono organizzati i Giochi e mo pure dobbiamo vederli sul podio?
Pattinaggio velocità: una noia con due che girano in tondo. Mass start? Ancora sti coreani...da cancellare dal programma e amen.
Si potrebbe continuare con accuse ai giudici, critiche assortite su altri sport, surreali proposte di inserire nuove discipline tra gli sport invernali ma il post che vince la medaglia d'oro della cultura sportiva è quello che recitava testualmente così: " I Giochi Olimpici sono assolutamente inutili".
Non vi arrabbiate eh...si fa per sdrammatizzare. Il punto è che, per chi ama lo Sport con la s maiuscola, vedere trattati così i Giochi è abbastanza frustrante. :doubt:
90 minuti di applausi.
 
Provando a fare un bilancio dei Giochi che si avviano alla conclusione, ho notato in generale molto poco pubblico sui campi di gara, a dimostrazione di come queste manifestazioni tendono sempre più a privilegiare l’aspetto mediatico più che ad attirare le popolazioni locali o turisti in visita per l’occasione. Non penso che sia opportuno rassegnarsi a questo andazzo.
Per il resto (da non esperto di sport invernali), sono complessivamente soddisfatto della qualità delle gare, sorprese comprese. Per l’Italia Team, si poteva fare meglio, ma anche peggio.
Riguardo infine alla copertura mediatica in Italia, valuto positivamente Eurosport Player e discreta la copertura dei canali tv lineari. Non so la Rai, perché ho scelto di non seguire questi Giochi sul servizio pubblico
 
la mass start di pattinaggio ricorda il sistema a punti del ciclismo su pista
Nel ciclismo su pista si possono guadagnare 20 punti se si riesce a recuperare un giro, qui no e sarebbe impossibile guadagnare un giro su tutti. Questa mass start così come é strutturata non ha senso
 
avrebbe senso togliere i punti, tanto alla fine, con o senza punti, l'ordine d'arrivo è determinato dal risultato finale
 
le norvegesi sono competitive nella 30 km di fondo? altrimenti i tedeschi con la sicura vittoria nel bob saranno primi nel medagliere.
 
PYEONGCHANG 2018
Il bilancio di Malagò

Un'Italia da applaudire. Incoronata dai numeri e premiata dai riscontri statistici, che proiettano l'immagine di un movimento in crescita: il consuntivo sintetico dei Giochi Olimpici di PyeongChang2018 sorride agli azzurri. La soddisfazione traspare evidente dalla disamina articolata e orgogliosa del Presidente del CONI, Giovanni Malagò. "E’ stata un’Olimpiade in cui ne abbiamo visto molte cose particolari, basta vedere quello che è successo con la Ledecka. Una favola che accresce questo meraviglioso mondo. Sono stati Giochi complicati, perché fino a un mese fa si parlava qausi esclusivamente di ragioni di sicurezza legate all’evento, invece è successo il miracolo, perché oggi i ragionamenti vertono solo in chiave positiva grazie alla magìa della manifestazione e del significato che da sempre la caratterizza. C’erano tante aspettative, avevamo una squadra forte ma ogni volta ti devi rimettere in discussione. Si può essere il miglior Presidente del CONI per quanto riguarda le attività intraprese e sviluppate in ogni ambito, poi però se non vinci ai Giochi viene capovolto ogni giudizio. Lo sapevo, ma nonostante questo ho detto che mi aspettavo di andare in doppia cifra e peccato che ci fosse qualcuno che andasse contro, non tifando per il nostro Paese. Niente è scontato e nessuna medaglia era sicura a prescindere, per questo si può anche fallire. Oggi pensavo ad esempio potesse essere una bella giornata e invece sono rimasto amareggiato da due risultati: penso alla gara di Fischnaller nello snowboard e alle anomalie sia del calendario sia della dinamica della gara e delle piste, e poi penso a Francesca Lollobrigida e mi dispiace da morire anche per lei, anche se sono convinto che il futuro sarà suo. Sono diventato Presidente nel 2013 e un anno dopo siamo andati a Sochi. Dobbiamo confrontarci con termini di paragoni moderni. Abbiamo incrementato del 25% il numero di medaglie rispetto al 2014 e del 100% rispetto a Vancouver. Siamo tra i primi 6 Paesi che hanno avuto il maggior incremento in percentuale di medaglie rispetto a Sochi, dopo Corea +87,5%, Giappone +50%, Germania +47,37%, Norvegia +46,15% e Svizzera +36,36%, vincendone 3 d’oro.

Questa di PyeongChang è la quinta Olimpiade di sempre per l’Italia. Dopo Lillehammer, Albertville, Salt Lake City e Torino, la quarta di sempre all’estero. Per capire l’importanza del risultato otttenuto, basta guardare a Rio 2016, che è stata considerata una grande Olimpiade ed era la sesta della storia italiana agli Estivi. Questi sono i nostri benchmark. Tra 4 anni a Pechino, non so chi ci sarà al nostro posto, dovremmo partire da questi numeri e fare meglio, toccando almeno 13 medaglie. Non abbiamo mai avuto medagliati così giovani negli ultimi 30 anni (26,30 anni) e permettetemi di dire di sempre visto che per avere una media età statisticamente valida bisogna prendere come riferimento almeno un’edizione con dieci medagliati. E’ anche la prima volta nella storia che gli ori sono tutti femminili. E’ vero è stata un’Olimpiade al femminile, però bisogna anche notare che l’età media delle atlete donne a questa edizione è stata la più alta degli ultimi 30 anni, mentre quella degli uomini è stata la più bassa degli ultimi 15 anni. Probabilmente a livello maschile siamo in una fase di ricambio generazionale di cui beneficeremo nelle prossime edizioni, penso ad esempio agli slittinisti. Arianna Fontana è stata il primo oro italiano nello short track donne e anche il primo oro individuale in assoluto nello short track azzurro, Michela Moioli è stata il primo oro in assoluto nello snowboard italiano e Sofia Goggia la prima azzurra di sempre a trionfare nella discesa libera. Complimenti alla Lombardia: mai aveva vinto tre ori in una stessa edizione. E ora con questi tre successi sale al secondo posto assoluto come numero di medaglie d’oro (10) alle spalle della Provincia di Bolzano (14) che come sapete in Italia è equiparata a Regione.

Ringrazio tutti perché è stata una bellissima avventura, dai media a Eurosport, ringrazio Diego Nepi e il suo staff per il lavoro svolto: Casa Italia è stata considerata da subito la migliore hospitality house. Ringrazio le Federazioni, il CIO, i partner: non abbiamo tradito la fiducia che ci è stata data. Ringrazio Carlo Mornati e il suo team: sono solo alla terza esperienza di Olimpiadi da Presidente ma ho solo sentito ringraziamenti per come è stata messa la delegazione nelle condizioni di fare e dare il massimo. Ringrazio anche Danilo di Tommaso perché è un libro vivente e ai Giochi dà il meglio. In assoluto per il futuro - in vista di Pechino - dobbiamo migliorare sicuramente e poi dobbiamo trovare il modo di investire nelle nuove discipline, perché fanno parte del programma olimpico e vanno valorizzate. Da Sochi a oggi siamo passati da 20 a 21 Paesi che hanno vinto l’oro, mentre 30 sono state le Nazioni andate a podio contro i 26 del 2014. C’è da colmare il gap a livello scolastico: abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi cinque anni, ma è talmente tanto il divario con gli altri paesi che non so quanti anni ci vorranno per colmarlo se non diamo un'accelerata. Il nuovo Governo dovrà dare un'accelerata mostruosa: quello che riusciamo a fare è merito delle Associazioni Sportive e del loro impegno. Sono soddisfatto dei lavori del CIO ma non voglio di candidatura. Faccio mio l’appello della grande Arianna Fontana per l’invito al voto: mi dispiace che non sia potuta spostare la domenica di campionato di calcio, cosa che sarebbe stato necessario fare per tutte le altre discipline. La nostra portabandiera domani sarà Carolina Kostner. Abbiamo offerto una grande immagine di prestigio e di credibilità. Di stile. Il mio voto è 7: ricorderò per sempre la medaglia d’oro di Arianna perché è stata la mia prima invernale. E’ nel pantheon dello sport, non solo dello short track. Le dirò grazie per sempre. Questi Giochi sono stati una bella storia”.

Il Capomissione della spedizione italiana, Vice Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati ha amplificato i concetti: “Siamo venuti con una squadra numericamente importante con 122 atleti al seguito: 13 medagliati, 51 finalisti e 23 atleti del club olimpico tra i primi 4. Abbiamo vinto medaglie in 6 discipline, non siamo mai andati meglio. Abbiamo davanti Nazioni che sono mostri sacri. Per quanto riguarda i riferimenti statistici voglio ricordare che l'Italia - nella storia - ha vinto 5 medaglie di media nei Giochi Invernali, quindi il risultato acquisisce ancora più valore. E’ stata la prima vera Olimpiade pianificata per tutti i 4 anni. Voglio ringraziare le Federazioni, è stato molto facile interloquire con Presidenti che vengono dal campo e con Segretari che hanno un passato importante come Sanfratello e chi viene dal settore tecnico come la Piroia. C’è stato un ricambio generazionale importante, penso allo slittino, che ha perso la medaglia per 2 millesimi. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti e anche di quelli che sono passati sotto traccia: come ad esempio il curling, che è stata una scommessa vinta, abbiamo battuto gli Stati Uniti campioni olimpici. Ringrazio tutti gli atleti perché sono stati eccezionali, mi dispiace per Roland Fischnaller perché meritava una medaglia. Ringrazio Anna Riccardi, Giampiero Pastore, Danilo di Tommaso e Diego Nepi per il lavoro svolto e l'impegno profuso”.

Intanto Carolina Kostner sarà portabandiera nella Cerimonia di chiusura, domani alle 12 italiane.

Fonti: http://www.pyeongchang2018.coni.it/...i-51-finalisti-sinonimo-di-competitività.html

http://www.pyeongchang2018.coni.it/...ortabandiera-nella-cerimonia-di-chiusura.html
 
Provando a fare un bilancio dei Giochi che si avviano alla conclusione, ho notato in generale molto poco pubblico sui campi di gara, a dimostrazione di come queste manifestazioni tendono sempre più a privilegiare l’aspetto mediatico più che ad attirare le popolazioni locali o turisti in visita per l’occasione. Non penso che sia opportuno rassegnarsi a questo andazzo.
Per il resto (da non esperto di sport invernali), sono complessivamente soddisfatto della qualità delle gare, sorprese comprese. Per l’Italia Team, si poteva fare meglio, ma anche peggio.
Riguardo infine alla copertura mediatica in Italia, valuto positivamente Eurosport Player e discreta la copertura dei canali tv lineari. Non so la Rai, perché ho scelto di non seguire questi Giochi sul servizio pubblico

E' normale quando si organizza una olimpiade in un luogo remoto lontano da posti di tradizione sciistica.
Prova ad organizzare un'olimpiade sulle montagne di austria, italia, slovenia o stati uniti e poi ne riparliamo...
Stesso concetto anche per mondiali di calcio o gran premi di f1: fanno il pienone quando vengono fatti in terra di appassionati.

Per quanto riguarda la rai, a meno di fare nottata non ti sei perso nulla: non hanno dato nulla in replica ad orari "umani", solo il riassuntone della giornata su rai2 alle 19.
Sinceramente mi aspettavo (oltre a vederle su eurosport su sky), rai2 rete olimpica in prima serata con le gare più interessanti della giornata: le olimpiadi arrivano solo ogni 4 anni, magari poteva essere fatto qualcosa di più per dare almeno per 15 giorni visibilità a sport e atleti che altrimenti non si vedono mai in tv.
Televisivamente parlando, queste olimpiadi sono state trattate malissimo, sia da parte di sky che della rai.
 
Ultima modifica:
Peccato per la germania...ma ottimo argento....nell hockey ...oro d'ordinanza nel bob..ma la bjorgen sta dominando nel fondo ..quindi la norvegia ha vinto pure il medagliere
 
Ma la cerimonia di chiusura a che ora inizia? Su Eurosport vedo alle 11, mentre la Rai riporta alle 14
 
E' normale quando si organizza una olimpiade in un luogo remoto lontano da posti di tradizione sciistica.
Prova ad organizzare un'olimpiade sulle montagne di austria, italia, slovenia o stati uniti e poi ne riparliamo...
Stesso concetto anche per mondiali di calcio o gran premi di f1: fanno il pienone quando vengono fatti in terra di appassionati.

Per quanto riguarda la rai, a meno di fare nottata non ti sei perso nulla: non hanno dato nulla in replica ad orari "umani", solo il riassuntone della giornata su rai2 alle 19.
Sinceramente mi aspettavo (oltre a vederle su eurosport su sky), rai2 rete olimpica in prima serata con le gare più interessanti della giornata: le olimpiadi arrivano solo ogni 4 anni, magari poteva essere fatto qualcosa di più per dare almeno per 15 giorni visibilità a sport e atleti che altrimenti non si vedono mai in tv.
Televisivamente parlando, queste olimpiadi sono state trattate malissimo, sia da parte di sky che della rai.

Purtroppo in italia le olimpiadi vengono snobbate , cosa vuoi che migliori se non fanno appassionare la gente e i giovani ,solo medagle portano miglioramento ma per vincere medagle bisogna partire da molto molto lontano e deve essere un lavoro 360 giorni all´anno come fanno i tedeschi , si ma in italia chi li ha i soldi per mantenere i talenti , se non cambiano la mentalitá piu che 10 medagle non prenderemo mai , guardate gli Svizzeri quante medalie d´oro ,una piccolissima nazione con solo capre sui monti e soldi stranieri nelle banche eppure sono incredibili no! vabbeh siamo italiani.... teste di mi...** a noi interessa solo il calcio che sappiamo come é finito quest´anno ed anche qua bisogna fare a livello di nazionale e giovani dei cambiamenti radicali se no nisba.... sperem.... facciano finalmente delle riforme decenti per tutto lo sport
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso