Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Il peggiore di tutti è, di tanto, Federico Calcagno. Commenta scherma dalla notte dei tempi (saranno quasi 30 anni, c'era già quando ero ancora un atleta) e ancora non capisce nemmeno le azioni più semplici. Io dico: hai la fortuna di essere la voce guida dello sport più vincente e ancora non vai oltre a luce verde e luce rossa?!? Un po' come se dopo la vittoria nei Mondiali '82 Nando Martellini anziché il triplice urlo di Campioni del Mondo avesse sussurrato "l'oggetto sferico ha toccato 3 volte la parte interna della rete, forse ha vinto la squadra con la maglia azzurra"!

mah, Davide Novelli è un bello sfidante per la qualifica (e disgraziatamente copre più sport, incluso la seconda disciplina più vincente, il tiro a volo)...
spero che non venga reintegrato per le olimpiadi dopo la vicenda della rissa interna a raisport...chi segue lo sport sulla rai, nonostante un certo masochismo di fondo, non merita una simile tortura...

la rai ha solo la fortuna di avere ottimi commentatori tecnici, anche per sport con telecronisti pessimi...

io comunque sono preoccupato per il commento su eurosport di alcune discipline...spero che, come a Pyeongchang 2018, siano disponibili tutti gli audio di tutti i Paesi di cui hanno i diritti e per cui producono in lingua Nazionale (già tremo al pensiero di Tramontin al commento dell'Hockey Prato, ad esempio...preferirei il giapponese a quel punto...per non parlare di certi commenti ascoltati in passato negli sport di combattimento, dal Judo alla Lotta :eusa_doh:)...
 
Ho sentito ieri su Sky Sport24 che l'imperatore Naruhito è spaventato dalla variante Delta che potrebbe abbattersi sul Giappone durante i Giochi e che ci potrebbero essere nuove restrizioni dell'ultimo minuto (a Euro 2020 ci sono dei focolai attivi in alcune nazioni causa spostamenti dei tifosi negli stadi)
 
Vanessa Ferrari conquista il pass per la sua quarta Olimpiade battendo Lara Mori e non sarà impossibile sperare in una medaglia (ovviamente l'oro è già assegnato a Simone Biles).

Alessia Trost i Giochi con ogni probabilità li guarderà in tv.

Marcell Jacobs rientra con un ottimo 10.01 con un metro di vento contrario. La Finale a Tokyo è alla sua portata.
 
notte di puro spettacolo ("juiced" come pochi altri, ma tant'è...sappiamo che ci sono sempre brutti anatroccoli da una parte e privilegiati dall'altra...così va la vita :eusa_doh: :icon_twisted:) a Eugene per i trials USA di atletica...

Holloway 12.81 nei 110m Ostacoli maschili (quasi record del mondo), Ray Benjamin 46.83 nei 400m Ostacoli maschili (anche qui, record mondiale a un soffio), DeAnna Price oltre gli 80 metri nel Martello donne (migliore al mondo di sempre, esclusa la detentrice del record mondiale, la polacca Wlodarczyk), Gabbi Thomas, infine, a 21.61 sui 200m donne, record mondiale "non ufficialmente ratificato" (visto che i tempi della povera Florence Griffith-Joyner sappiamo tutti come sono stati ottenuti)...

con eventi del genere, passano quasi inosservati il 7.13m di Brittney Reese nel lungo donne (seconda l'ex primatista stagionale Tara Davis a 7.04m) e il 4.95 di Katie Nageotte nell'asta donne (dove Sandi Morris si è salvata per un pelo, finendo al terzo posto, ultimo utile per qualificarsi a Tokyo 2020)...

per "condire" tutto questo, ci sarebbe anche il nuovo record mondiale under-20 del 17enne Errijon Knighton nelle semifinali dei 200m maschili...19.88 per lui, che così cancella dalla tabella del record uno che negli anni passati "ha avuto una discreta carriera" e "si è fatto notare", ovvero Usain Bolt...

p.s. nei 200m femminili, si è qualificata per le olimpiadi con la seconda posizione (tempo, 21.95) anche la "quasi italiana" Jenna Prandini...
 
Ma I trials usa sono stato divisi su 2 weekend? Perchè nello scorso weekend c'è stato il botto nei 100 di Bromell e della Sha’Carri Richardson.
Si prospetta una bella sfida al femminile con shelly-ann fraser
 
Ma I trials usa sono stato divisi su 2 weekend? Perchè nello scorso weekend c'è stato il botto nei 100 di Bromell e della Sha’Carri Richardson.

sono stati spalmati sull'intera settimana, come da programma olimpico (anche se "aggiustati" per esigenze della tv USA)...

nel mezzo della settimana, il "botto" era stata l'eliminazione del campione del mondo degli 800m maschili, Donovan Brazier...

Si prospetta una bella sfida al femminile con shelly-ann fraser

quanto vorrei essere un chimico e studiare approfonditamente le provette di entrambe (e non solo loro, ovviamente)...:icon_rolleyes: :badgrin: :eusa_doh:
 
notte di puro spettacolo ("juiced" come pochi altri, ma tant'è...sappiamo che ci sono sempre brutti anatroccoli da una parte e privilegiati dall'altra...così va la vita :eusa_doh: :icon_twisted:) a Eugene per i trials USA di atletica...

Holloway 12.81 nei 110m Ostacoli maschili (quasi record del mondo), Ray Benjamin 46.83 nei 400m Ostacoli maschili (anche qui, record mondiale a un soffio), DeAnna Price oltre gli 80 metri nel Martello donne (migliore al mondo di sempre, esclusa la detentrice del record mondiale, la polacca Wlodarczyk), Gabbi Thomas, infine, a 21.61 sui 200m donne, record mondiale "non ufficialmente ratificato" (visto che i tempi della povera Florence Griffith-Joyner sappiamo tutti come sono stati ottenuti)...

con eventi del genere, passano quasi inosservati il 7.13m di Brittney Reese nel lungo donne (seconda l'ex primatista stagionale Tara Davis a 7.04m) e il 4.95 di Katie Nageotte nell'asta donne (dove Sandi Morris si è salvata per un pelo, finendo al terzo posto, ultimo utile per qualificarsi a Tokyo 2020)...

per "condire" tutto questo, ci sarebbe anche il nuovo record mondiale under-20 del 17enne Errijon Knighton nelle semifinali dei 200m maschili...19.88 per lui, che così cancella dalla tabella del record uno che negli anni passati "ha avuto una discreta carriera" e "si è fatto notare", ovvero Usain Bolt...

p.s. nei 200m femminili, si è qualificata per le olimpiadi con la seconda posizione (tempo, 21.95) anche la "quasi italiana" Jenna Prandini...
Certo che quei dopatoni dei russi sono proprio scarsi se è sufficiente prendere un po' d'aria buona dell'Oregon per abbassare i propri personali in questo modo...
 
Andlau12 hai proprio ragione 😁
Tra l'altro questi tempi fenomenali arrivano dopo un periodo in cui allenarsi (causa covid) è stato più difficoltoso.....
Strano pure che il famoso laboratorio sito proprio ad Eugene sia stato frequentato da praticamente tutti tranne gli americani....
Ed è per questo che non seguo neanche per sbaglio atletica, nuoto e compagnia bella, siamo arrivati a dei livelli per cui il ciclismo sembrerebbe essere più pulito
 
Dariya Derkach salta 14,47 e ottiene il minimo olimpico

non solo lei...

nel triplo maschile, Tobia Bocchi salta 17.14m (esattamente il minimo), nei 3000m siepi maschili Ala Zoghlami si guadagna il viaggio in Giappone con 8.17.65 (sarà in gara assieme al fratello Osama, che si era già qualificato in precedenza), Eleonora Marchiando si qualifica pure con 55.16 nei 400 ostacoli femminili...
e il 48.96 di Alessandro Sibilio nei 400m ostacoli uomini non raggiunge il tempo limite della federazione mondiale, ma lo proietta nella classifica di specialità in una posizione che ne permetterà tranquillamente il "recupero"...


nel Nuoto, invece, bel record italiano (e qualificazione olimpica in extremis) per Francesca Fangio nei 200m Rana donne (2.23.06 il suo tempo)...


in generale, Atletica e Nuoto hanno sbaragliato il numero di qualificati di 5 anni fa, andando oltre le più ottimistiche previsioni (peccato che difficilmente tutti questi nostri rappresentanti -specie nell'atletica- possano ambire non dico alle medaglie, ma anche solo a una finale)...
 
Certo che quei dopatoni dei russi sono proprio scarsi se è sufficiente prendere un po' d'aria buona dell'Oregon per abbassare i propri personali in questo modo...

tremo al solo pensiero della gara dei 400 ostacoli donne di stanotte (1.18 italiane, per chi è in grado di prendere la NBC)...

anche se, in ogni caso, sarà uno spettacolo clamoroso...

p.s. nel frattempo, la WA ha autorizzato ben 61 dopatoni russi a competere sotto la sigla ANA (i famosi atleti indipendenti), incluso lo scagionato Shubenkov (secondo il TAS non era dopato, era solo a dieta, quindi perchè impedirgli di prendere diuretici e lassativi? :eusa_whistle: :doubt: :icon_twisted:)...
 
tremo al solo pensiero della gara dei 400 ostacoli donne di stanotte (1.18 italiane, per chi è in grado di prendere la NBC)...

anche se, in ogni caso, sarà uno spettacolo clamoroso...

p.s. nel frattempo, la WA ha autorizzato ben 61 dopatoni russi a competere sotto la sigla ANA (i famosi atleti indipendenti), incluso lo scagionato Shubenkov (secondo il TAS non era dopato, era solo a dieta, quindi perchè impedirgli di prendere diuretici e lassativi? :eusa_whistle: :doubt: :icon_twisted:)...
Si sono limitate Dalilah Muhammad e Sydney McLaughlin. Solo la bella Sidney, infatti, ha fatto il record del mondo. Abbattuto anche il muro dei 52". Poca roba insomma.
 
Ciao a tutti , mi chiamo Claudio e sono al primo messaggio ma vi ho letto molto.
Ci sono novità su cosa si potrà vedere sui canali eurosport di sky ? E su Dazn ? E sul prezzo di Discovery plus ?
Grazie e ciao.
 
Ciao a tutti , mi chiamo Claudio e sono al primo messaggio ma vi ho letto molto.
Ci sono novità su cosa si potrà vedere sui canali eurosport di sky ? E su Dazn ? E sul prezzo di Discovery plus ?
Grazie e ciao.

Ciao, benvenuto :)

Prima domanda: ancora nessuna novità, per ora non sono previste le Olimpiadi su Eurosport 1 e Eurosport 2 su Sky.
Però qualche giorno fa SATRED ha detto che ci sono trattative in corso tra Sky e Discovery. Tocca aspettare e vedere se arriveranno ad un accordo oppure no.

Secondo domanda: sì, ci saranno su Eurosport 1 e Eurosport 2 su Dazn.

Terza domanda: 7,99 euro al mese, senza vincoli e disdici quando vuoi
 
Ciao, benvenuto :)

Prima domanda: ancora nessuna novità, per ora non sono previste le Olimpiadi su Eurosport 1 e Eurosport 2 su Sky.
Però qualche giorno fa SATRED ha detto che ci sono trattative in corso tra Sky e Discovery. Tocca aspettare e vedere se arriveranno ad un accordo oppure no.

Secondo domanda: sì, ci saranno su Eurosport 1 e Eurosport 2 su Dazn.

Terza domanda: 7,99 euro al mese, senza vincoli e disdici quando vuoi

riguardo la 3 aggiungo che Discovery+ molto probabilmente potrebbe fare delle offerte a ridosso delle olimpiadi

come detto in precendenza sempre Probabilmente sarà possibile seguire le Olimpiadi anche in 4K solo su Discovery e forse timvision
 
Indietro
Alto Basso