"ombre" nel segnale modulato

miram ha scritto:
... Comunque il fatto che inserendo la resistenza la sdoppiatura scompare lascia pensare...

Infatti inserendo la resistenza vai a modificare l'impedenza e quindi forse a migliorare ed equilibrare maggiormente il disaccoppiamente (che crea le riflessioni) tra il modulatore ed il resto dell'impianto. ;)
 
Ho lo stesso identico problema di Zeno86 in un impianto nuovo di zecca (casa appena finita). Anzi, io visualizzo ben 6 ombre e le immagini diventano quasi inguardabili.

Ho insistito con il mio antennista a lungo, lui ha cambiato frequenze, guadagni, partitori, modulatori, ha controllato moltissimi terminali e alla fine ha sentenziato che dipende dalla TV.

Non credo sia così visto che il difetto si ripropone anche su un'altra TV di marca diversa.

Zeno86 sei poi riuscito a risolvere il problema? Qualcuno ha altri consigli da dare?
 
no, dopo aver acquistato il nuovo modulatore e confermato che il problema rimane e si verifica solo su un televisore, non ci ho perso più tempo... anche perchè si tratta di un 22" pollici in cucina e non ho tanta riflessione. da vicino ci si fà caso ma seduti a tavola no..
 
Purtroppo io il problema ce l'ho su un 55 pollici in sala ed è evidentissimo...
Qualsiasi ulteriore consiglio è ben accetto.
 
^AngeloB^ ha scritto:
Ho lo stesso identico problema di Zeno86 in un impianto nuovo di zecca (casa appena finita). Anzi, io visualizzo ben 6 ombre e le immagini diventano quasi inguardabili.

Ho insistito con il mio antennista a lungo, lui ha cambiato frequenze, guadagni, partitori, modulatori, ha controllato moltissimi terminali e alla fine ha sentenziato che dipende dalla TV.

Non credo sia così visto che il difetto si ripropone anche su un'altra TV di marca diversa.

Zeno86 sei poi riuscito a risolvere il problema? Qualcuno ha altri consigli da dare?

E' probabile che il TV non carichi adeguatamente a 75 Ohm la terminazione. Prova ad adottare una presa "terminata", oppure controlla il ramo di distribuzione. Hai troppa riflessa del segnale.
 
Prima prova da fare: procurarsi un cavo di alcuni mt e collegare il modulatore direttamente al TV, interponendo un attenuatore da 20 dB (lato modulatore sarebbe meglio, ma cambia poco anche mettendolo dalla parte del TV.
Se non si visualizzano problemi con 20dB di RL, modulatore e TV sono incolpevoli e bisogna guardare che pasticci sono stati fatti nella distribuzione. Se i problemi ci sono ugualmente, è invece perfettamente inutile mettere mano all'impianto di distribuzione che, in questo caso non ha colpe, o è colpa del modulatore o del TV.
 
Ciao a tutti, ho lo stesso problema...e non ne vengo a capo...ho provato a cambiare modulatore (che mi hanno prestato con oltretutto altri cavi)...ma è uguale...il modulatore è attaccato alla tv in sala, in cucina vedo tipo 2 ombre, nella tv in camera ne vedo addirittura 3! ho provato a spostare il modulatore in cucina ma il disturbo ad esempio in camera è uguale...uffa... che faccio?
 
katiamina ha scritto:
Ciao a tutti, ho lo stesso problema...e non ne vengo a capo...ho provato a cambiare modulatore (che mi hanno prestato con oltretutto altri cavi)...ma è uguale...il modulatore è attaccato alla tv in sala, in cucina vedo tipo 2 ombre, nella tv in camera ne vedo addirittura 3! ho provato a spostare il modulatore in cucina ma il disturbo ad esempio in camera è uguale...uffa... che faccio?
Certo che se lo collegate a caso qua e là nell'impianto...se fate una ricerca "modulatore" credo che troverete decinaia di volte dove abbiamo spiegato come va collegato in modo corretto...
 
Ho solo letto qui in questo post che qualcuno aveva il mio stesso problema...di ricerche ne ho fatte diverse sul forum con modulatore..ma abbiate pazienza non sono un tecnico esperto..cmq mi arrangio!
 
Conosco bene quel difetto, non so' se si tratta dello stesso difetto che noto io sui tv lcd " non proprio tutti", si tratta in pratica di una perdita di nitidezza riscontrabile sullo schermo come un leggero effetto sdoppiamento, piuttosto percepibile.
Il difetto lo si nota addirittura con il solo segnale video composito collegato diretto all' ingresso AV dell' lcd di turno, quindi hai voglia a provare tutti gli espedienti di collegamento tra tv e modulatore .....il difetto è presente gia prima della modulazione .
Se invece si collega il segnale video su un tv crt risulta tutto ok, nessuno sdoppiamento percepibile.Sembra una sorta di errore in fase di digitalizzazione del segnale analogico che risulta più o meno evidente da televisore a televisore, ma che non ha nulla a che vedere con la risoluzione di quest'ultimo.
Ci vorrebbe un'esperto in materia di digitalizzazione dei segnali analogici...:eusa_think:
 
cbtotano ha scritto:
Ci vorrebbe un'esperto in materia di digitalizzazione dei segnali analogici...:eusa_think:
Ma anche no... :D
Forse semplicemente saltano fuori difetti dei modulatori economici, tipo della parte alimentatore, col risultato che "vedi" la 50 hz di rete...tutte storie analogiche.
Comunque (vedi sopra) non deve essere scusante per collegare modulatori a caso, bisogna sempre cercare il meglio (anche per non disturbare altri condomini, specialmente se si usa, come ho letto sopra, la UHF...)
Il canale 40, poi, dove c'è la RAI... :icon_rolleyes:
 
Ciao Areggio, avevo scritto che quell'effetto ombretta sdoppiata lo notavo anche con il segnale cvbs connesso direttamente all'ingresso AV dell'lcd di turno con apposito cavetto a 75ohm, quindi scagionando di fatto eventuali disadattamenti di impedenza in RF, è per questo che non trovando colpevoli apparenti ho, cercato un'eventuale spiegazione da parte di un vero esperto di digitalizzazione.
Non sò se il leggero sdoppiamento che lamento io, quasi su tutti gli LCD è lo stesso di chi ha aperto la discussione, stà di fatto che su tutti i CRT ma anche su alcuni plasma non si presenta afatto...:eusa_think:....attenzione! stò parlando di un difetto lieve, quasi trascurabile, è solo che rende meno nitida l'immagine specialmente sui dettagli tipo scritte in sovra impressione.
 
A mio avviso il disadattamento di impedenza in questo caso centra fino ad un certo punto sapendo che il modulatore è un DSB ossia a doppia banda laterale.
I televisori attuali commutano in PAL (VSB) ma non riescono a filtrare in modo adeguato la seconda portante audio a -5,5 MHz non soppressa del modulatore la quale entra indisturbata sulla curva di risposta del filtro di MF Video generando appunto sullo schermo interferenze sulla componente di luminanza.
 
areggio ha scritto:
Ma anche no... :D
Forse semplicemente saltano fuori difetti dei modulatori economici, tipo della parte alimentatore, col risultato che "vedi" la 50 hz di rete...tutte storie analogiche.
Comunque (vedi sopra) non deve essere scusante per collegare modulatori a caso, bisogna sempre cercare il meglio (anche per non disturbare altri condomini, specialmente se si usa, come ho letto sopra, la UHF...)
Il canale 40, poi, dove c'è la RAI... :icon_rolleyes:

beh a disturbare disturbano......però è un anno che vedo sky gratis sul vhf 05 :D :D
 
Se così fosse, il problema sarebbe limitato a specifici apparecchi con filtri non vestigiali, ma da quanto riportano gli utenti (almeno così ho capito io), il problema non si presenta sui TV collegati direttamente al modulatore, ma solo su quelli connessi al modulatore attraverso l'impianto di distribuzione.
:eusa_think:

PS Faccio notare che la stragrande maggioranza dei modulatori installati nei VCR VHS (Betamax e video2000) aveva modulatori dello stesso tipo.

ispide ha scritto:
A mio avviso il disadattamento di impedenza in questo caso centra fino ad un certo punto sapendo che il modulatore è un DSB ossia a doppia banda laterale.
I televisori attuali commutano in PAL (VSB) ma non riescono a filtrare in modo adeguato la seconda portante audio a -5,5 MHz non soppressa del modulatore la quale entra indisturbata sulla curva di risposta del filtro di MF Video generando appunto sullo schermo interferenze sulla componente di luminanza.
 
Ciao Tuner !, almeno uno ha già risposto che non trova giovamento collegando direttamente il modulatore al televisore e quindi di RL in quel caso non è !. Il fatto è che si è portati subito a pensarlo lo trovo giusto e pertanto bisogna cercare di sincerarsi che non dipenda dalla connessione dei cavi o dalla linea di distribuzione.

Detto questo, per quanto riguarda la pendenza del filtro di MF Video, sui televisori di qualche anno fa (ovviamente a colori), se non si tarava bene la pendenza del filtro nella forma chiamata di Nyquist (frequenza inferiore con fattore di forma prossimo a 1:1,2) si correva il rischio di compromettere la fase dei segnali cromatici avendo la portante audio a pochi KHz di distanza dalla portante colore, non a caso con un allineamento errato si andava a compromettere la riproduzione ossia la tonalità dei colori. Sui televisori antecedenti a quelli digitali si adotta/va una curva di risposta diversa, meno ripida sulle frequenze basse e spostata sulla sottoportante Video in modo da attenuare circa un -6dB la crominanza ed abbattere maggiormente la sotto portante audio. Con l’avvento del digitale le cose sono cambiate a sfavore della reale soppressione delle sottoportanti in relazione soprattutto ad una risposta più ampia sotto il profilo della frequenza e quindi una maggiore gamma di riproduzione e questo compromette o se vogliamo non è adeguato al sistema di Video Composito e Video Componenti (RGB) e pertanto insorgono quelle anomalie sulla luminanza. Il discorso è completamente diverso adottando un modulatore VSB. :biggrin:

Tuner ha scritto:
Se così fosse, il problema sarebbe limitato a specifici apparecchi con filtri non vestigiali, ma da quanto riportano gli utenti (almeno così ho capito io), il problema non si presenta sui TV collegati direttamente al modulatore, ma solo su quelli connessi al modulatore attraverso l'impianto di distribuzione.
:eusa_think:
 
Un bel fattore di forma, è fra i vantaggi dei filtri ceramici e dei SAW, solo che così, al tecnico resta ben poco da tarare.
Se per i TV con tuner digitale le cose stanno come dici (e non ho ragione di dubitarne), l'unica soluzione è adottare un modulatore VSB oppure uno digitale.
...non so se i costi siano compatibili ai desideri di spessa di chi arrangia un sistema del genere per distribuire il segnale dal decoder di SKY.
;)

ispide ha scritto:
Con l’avvento del digitale le cose sono cambiate a sfavore della reale soppressione delle sottoportanti in relazione soprattutto ad una risposta più ampia sotto il profilo della frequenza e quindi una maggiore gamma di riproduzione e questo compromette o se vogliamo non è adeguato al sistema di Video Composito e Video Componenti (RGB) e pertanto insorgono quelle anomalie sulla luminanza. Il discorso è completamente diverso adottando un modulatore VSB. :biggrin:
 
Il dubbio della banda non vestigiale era venuto anche a me, soprattutto notando che alcuni televisori arrivano ad avere problemi evidenti con segnali di buon livello. Mi spiego meglio: capita che con livelli di 70 dBuV (scusate me con il tablet non ho ancora capito come scrivere il carattere giusto) alcuni apparecchi visualizzino comunque un certo livello di effetto nebbia, come se fosse debole. Per questo mi sto organizzando per fare un test filtrando la banda indesiderata. La prossima settimana chiarisco....
 
Causa influenza :mad: oggi ho voluto fare un po' di sperimentazione con dei filtri di canale interposti subito dopo l'uscita del modulatore DSB, ovvero quelli più diffusi ed economici.
Giocando con la curva di risposta si riesce in pratica a fare scomparire il fastidioso effetto riverbero sul video dei tv lcd che inificia la nitidezza.
Bisogna con pazienza lavorare sui compensatori del filtro che deve avere almeno due o tre celle magari si perde qualche db ma ne vale sicuramente la pena.
La pendenza normalmente prevede il livello della sottostante audio di10 db in meno rispetto al picco video, ma bisogna ridurre maggiormente anche il -5'5 giocando di fino con i nuclei .
Il risultato è eccellente, l'effetto sdoppiamento è sparito!...se volete posso documentare il tutto ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso