Paolo1969
Digital-Forum Friend
Avevo letto male il post. Quindi è fibra fino a 2,5 Gbps, chiaramente teoriche.Parliamo sempre di velocità teoriche chiaramente ma 2500 è riferito al download e 1000 all'upload.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Avevo letto male il post. Quindi è fibra fino a 2,5 Gbps, chiaramente teoriche.Parliamo sempre di velocità teoriche chiaramente ma 2500 è riferito al download e 1000 all'upload.
In questo momento che ti scrivo e con mia moglie che stà guardando netflix queste sono le mie misurazioni. Come puoi vedere sono quasi a 2giga in down e 950 in up.Avevo letto male il post. Quindi è fibra fino a 2,5 Gbps, chiaramente teoriche.
Speedtest by Ookla
Server: Openfiber S.p.A. - Rome (id: 70318)
ISP: Open Fiber
Idle Latency: 3.91 ms (jitter: 0.20ms, low: 3.82ms, high: 4.18ms)
Download: 1974.00 Mbps (data used: 2.4 GB)
5.12 ms (jitter: 6.15ms, low: 3.98ms, high: 220.88ms)
Upload: 952.51 Mbps (data used: 489.4 MB)
14.32 ms (jitter: 1.94ms, low: 4.17ms, high: 38.74ms)
Packet Loss: 0.0%
Secondo gli addetti ai lavori una connessione FTTH a 1 Gb/s dovrebbe costare esattamente il doppio di quanto pensi tu per poter essere redditizia.ma sono uno che pensa che oggi una connessione in fibra ottica anche nella modalità 1000/300, non deve costare più di 15 euro. E' una mia deformazione ma io la penso così.
Rispetto il tuo pensiero ma come utente finale non me ne frega niente se queste aziende si fanno un pò di sana e finalmente vera libera concorrenza. A me interessa avere un buon servizio e pagarlo meno possibile. Parliamo di soggetti che fatturano miliardi di euro ogni anno e la maggior parte delle persone fà fatica ad arrivare alla fine del mese. Quando porteranno i stipendi italiani ai livelli medi europei sarò disposto a pagare qualche euro in più.Secondo gli addetti ai lavori una connessione FTTH a 1 Gb/s dovrebbe costare esattamente il doppio di quanto pensi tu per poter essere redditizia.
Questa concezione che con 15 euro si paga il giusto è frutto della deformazione non tua, ma del mercato italiano, in cui la forte concorrenza tra operatori ha portato a proporre sul mercato prezzi stracciati e tariffe assurde sia nel fisso che nel mobile, con il risultato che la gente si è convinta che sia normale avere connessioni in fibra o giga illimitati con pochi euro al mese. Non è così nella realtà e finché gli operatori continueranno a vendere sottoprezzo questa situazione non si risolverà. Per questo ormai quasi tutti vendono altro oltre alla connessione.
Per chiudere il discorso basti pensare che 15 euro al mese è il costo all'ingrosso chiesto da Open Fiber all'operatore ler una connessione Open Internet. Possiamo quindi dire che Plenitude sta letteralmente regalando la connessione ai propri dipendenti finendoci pure per rimetterci. Anche ai clienti di luce e gas la fibra viene di fatto regalata.
No da contratto è 2.5 Gbps in download e 1 Gbps in uploadQuindi in pratica offrono la fibra fino a 1 giga.
Ho scritto un post di correzione sopra, avevo letto male.No da contratto è 2.5 Gbps in download e 1 Gbps in upload
Pfff direi che basta e avanza. In realtà basta anche solo una 1000 MbpsIn questo momento che ti scrivo e con mia moglie che stà guardando netflix queste sono le mie misurazioni. Come puoi vedere sono quasi a 2giga in down e 950 in up.
A me bastavano ed avanzavano anche i 200/30 che avevo con very in 5G. L'ho avuto per circa 6 mesi fino alla scorsa settimana e praticamente ci ho fatto tutto quello che faccio adesso con la fibra. Per me è più importante l'uptime che la velocità. Nei miei speedtest che ho effettuato con eniplenitude sai quale è la voce che mi soddisfa di più ??Pfff direi che basta e avanza. In realtà basta anche solo una 1000 Mbps![]()
Quel packet loss a zero è importantissimo. Come anche il ping basso. Anche io da due anni, fuori casa uso very mobile in 5g come fosse una linea fissa. Devi scendere a compromessi sulla stabilità e le disconnessioni (ogni 4 ore). Per il resto quei 200/300 mega bastano e avanzano. Non li ho mai avuti nemmeno con la linea di casa 200 mega fissiA me bastavano ed avanzavano anche i 200/30 che avevo con very in 5G. L'ho avuto per circa 6 mesi fino alla scorsa settimana e praticamente ci ho fatto tutto quello che faccio adesso con la fibra. Per me è più importante l'uptime che la velocità. Nei miei speedtest che ho effettuato con eniplenitude sai quale è la voce che mi soddisfa di più ??
Packet Loss: 0.0%
1- Il fatturato e l'utile sono due cose completamente diverse.Rispetto il tuo pensiero ma come utente finale non me ne frega niente se queste aziende si fanno un pò di sana e finalmente vera libera concorrenza. A me interessa avere un buon servizio e pagarlo meno possibile. Parliamo di soggetti che fatturano miliardi di euro ogni anno e la maggior parte delle persone fà fatica ad arrivare alla fine del mese. Quando porteranno i stipendi italiani ai livelli medi europei sarò disposto a pagare qualche euro in più.
Avendo avuto alcune aziende pensi che possa essere in grado di capire quale sia la differenza tra fatturato e utile ??1- Il fatturato e l'utile sono due cose completamente diverse.
2- vendere sottocosto ha una unica e inevitabile conseguenza: fallire e lasciare a casa i dipendenti
3- un aumento di salari ha una inevitabile conseguenza: un aumento generalizzato dei costi
Poi si può accettare tutto e sperare tutto cosa si vuole, ma bisogna essere onesti intellettualmente e collegare cause ed effetti.
Ma io non mi sto lamentando proprio di nulla.E cosa ne so io delle tue esperienze? Ci sono persone che davvero non capiscono questa differenza.
E comunque hai tirato tu fuori il discorso, inutile che ti lamenti
Io non parlo per il ping nel gioco online, ma per eventuali problemi con il NAT e collegamenti ai server di gioco.Con tutto rispetto, ma ancora ci stai a pensare ?? E' una connessione gestita praticamente direttamente da OpenFiber, eni ci mette solo il nome. Per lo smart working è ottima per il gaming hai un ping in media tra i 5-6 ms, almeno a me funziona in quel modo. Banda piena a tutte le ore sinceramente non sò cosa altro si possa volere. Io non lavoro per eni e non ho interessi particolari nel consigliarla, ma sono uno che pensa che oggi una connessione in fibra ottica anche nella modalità 1000/300, non deve costare più di 15 euro. E' una mia deformazione ma io la penso così.
Parliamo sempre di velocità teoriche chiaramente ma 2500 è riferito al download e 1000 all'upload.
Grazie, siccome leggevo di problemi con CG-NAT o robe simili, non volevo ritrovarmi con una connessione si più economica della mia FTTC Tim ma più limitante, alla fine quello che conta è avere una linea usabile senza problemi. Grazie ancora!Se è per questo puoi stare tranquillo, le connessioni Open Internet non hanno problemi di quel tipo.