Opinione su schema

Manu74

Digital-Forum New User
Registrato
8 Giugno 2009
Messaggi
7
Località
Toscana
Prima di tutto mi presento...
Sono Manuel e vi scrivo dalla provincia di Pistoia.

Vi espongo la mia situazione.
Ho appena concluso i lavori di ristrutturazione della casa in cui vivo e mi volevo dedicare a mettere un po' "in ordine" la situazione anche dell'antenna TV.

La configurazione che (dopo essermi ampiamente letto quasti tutti i thread di questo forum) avrei scelto è la seguente (tutto Fracarro):

TETTO:
Antenne: BLU 420Plus + 6E512_F

SOFFITTA:
Amplificatore: MAP204 (sono incerto con il MAK2331 - vorrei un consiglio...) con alimentatore 100mA

PRIMO PIANO:
Derivatore 1 via DE1-14
Partitore a 3 vie PA3
e le prese nelle tre camere

PIANO TERRA:
Partitore a 2 vie PA2
e le prese in cucina e sala

considerando che la zona in cui risiedo è libera e lontana da disturbi (ho già una buona ricezione anche con una semplicissima antenna portatile) la soluzione che ho prospettato è adeguata?

Aspetto vostre graditissime opinioni
 
Manu74 ha scritto:
Prima di tutto mi presento...
Sono Manuel e vi scrivo dalla provincia di Pistoia.

Vi espongo la mia situazione.
Ho appena concluso i lavori di ristrutturazione della casa in cui vivo e mi volevo dedicare a mettere un po' "in ordine" la situazione anche dell'antenna TV.

La configurazione che (dopo essermi ampiamente letto quasti tutti i thread di questo forum) avrei scelto è la seguente (tutto Fracarro):

TETTO:
Antenne: BLU 420Plus + 6E512_F


SOFFITTA:
Amplificatore: MAP204 (sono incerto con il MAK2331 - vorrei un consiglio...) con alimentatore 100mA


PRIMO PIANO:
Derivatore 1 via DE1-14
Partitore a 3 vie PA3
e le prese nelle tre camere

PIANO TERRA:
Partitore a 2 vie PA2
e le prese in cucina e sala

considerando che la zona in cui risiedo è libera e lontana da disturbi (ho già una buona ricezione anche con una semplicissima antenna portatile) la soluzione che ho prospettato è adeguata?

Aspetto vostre graditissime opinioni

Per le antenne OK
Per l'amplificatore, il 204 non ha l'ingresso III banda, mentre il mak si, ma è eccessivo per quello che deve servire.
I partirori non servono per arrivare alle prese ma per dividere una montante.

Voto impianto 4 e mezzo :badgrin:
 
Ultima modifica:
ok...
intanto grazie per la risposta velocissima, mi devo rimettere a studiare.

Se nel frattempo qualcuno mi vuole dare qualche dritta;) .... è ben accetta....
 
Allora

1) Antenne quelle che hai citato
2) Niente amplificatore ( hai detto che hai segnale a palla)
3) Miscelatore MX201
4) Metti un bel PP12 in capo al primo piano e un cad 13 che serve le tre prese
5) Il cavo proveniente dal PP12 va dritto a un cad 12 che servirà le due prese del piano terra, ricordati che per i cad devi mettere la resistenza di chiusura sulla presa di uscita.

6) Goditi il DTT in tutto il suo splendore.
 
avevo pensato all'amplificatore, perchè da profano 5 prese mi sembravano tantissime!

Beh sei stato velocissimo e soprattutto gentilissimo.

Proverò a fare l'impianto come mi hai suggerito!

grazie ancora
 
Approfitto ancora della vostra disponibilità per un'ulteriore domanda (anzi 2)

1 - Le antenne andranno inevitabilmente messe una in vetta ed una a metà palo. Quale è la disposizione migliore"
Guardando un po' di tetti, ho visto la prevalenza di UHF in vetta ai pali e VHF a metà palo, ma non mancano anche configurazioni diverse...

2 - Predisporrò l'impianto come mi è stato gentilissimamente suggerito. Se una volta completato il tutto, il segnale si rivelasse debole (ricordo che prove con antenne da tetto non ne ho ancora fatte) e fosse necessario sostituire il miscelatore con un amplificatore, che prodotto mi consigliereste per la mia configurazione?

Grazie di nuovo a tutti!!
 
Manu74 ha scritto:
Approfitto ancora della vostra disponibilità per un'ulteriore domanda (anzi 2)

1 - Le antenne andranno inevitabilmente messe una in vetta ed una a metà palo. Quale è la disposizione migliore"
Guardando un po' di tetti, ho visto la prevalenza di UHF in vetta ai pali e VHF a metà palo, ma non mancano anche configurazioni diverse...

2 - Predisporrò l'impianto come mi è stato gentilissimamente suggerito. Se una volta completato il tutto, il segnale si rivelasse debole (ricordo che prove con antenne da tetto non ne ho ancora fatte) e fosse necessario sostituire il miscelatore con un amplificatore, che prodotto mi consigliereste per la mia configurazione?

Grazie di nuovo a tutti!!

1) io sono andato contro tendenza messo prima la VHFIII e sotto la UHF.

2) Un bel MAP208
 
Ho letto solo ora, mi spiace di aver avuto da sabato scorso delle giornate di fuoco... :5eek:

Comunque, perché affermare che il MAP204 non ha l'ingresso di III banda quando invece ha l'ingresso VHF, che la include?
Inoltre, perché consigliare in sua vece un MAP208 da ben 34 (TRENTAQUATTRO!) dB in UHF, se è stato stabilito che il segnale è forte e pulito? :eusa_think:

Comunque, secondo me non va bene nessuno dei due MAP, ma, come peraltro giustamente ipotizzato da Manu74, autore del thread, direi che sarebbe meglio un MAK2331: guadagno ragionevole (in ogni caso regolabile), ma soprattuto livello d'uscita abbastanza alto da permettere un'idoneo servizio per una distribuzione con derivatori della serie CD... o CAD...

Per il posizionamento delle antenne sul palo, diciamo che in liena di massima è indifferente, almeno, se il segnale è indiscrimiatamente livellato e di buona qualità. Però di solito si preferice collocare sulla sommità le antenne di gamma/banda più alta, perché tipicamente nell'aria si diffondono meglio i segnali con frequenza più bassa (quindi III, II e I banda... La VHF insomma). O, per lo meno, è consigliabile collocare in alto le antenne destinate a ricevere i segnali un po' più difficili da ricevere, ad es. per quelle situazioni in cui si hanno segnali provenienti da diverse direzioni, che richiedono l'impiego di più antenne (ad es. per gli impianti canalizzati). ;)

Condivido infine, se verrà utilizzato il MAK2331, l'idea di usare come prima suddivisione un partitore a due uscite (tipo PP12) e i derivatori (ai quali l'eventuale uscita passante andrà terminata col carico da 75 Ohm) alle rispettive uscite del partitore suddetto.
 
Ringrazio ancora una volta tutti i gentilissimi autori delle risposte.

Dettaglio meglio la mia posizione. Tutti i segnali che arrivano alla mia abitazione provengono dal Monte Serra, piuttosto distante in linea d'aria, ma con campo completamente libero (non ci sono ne colline, ne collinette ecc ecc).

Quindi mi sembra confermato che avevo fatto una terribile confusione tra derivatori e partitori. Seguirò alla lettera i consigli dati, diciamo che in prima fase proverò con il semplice miscelatore (la spesa è di appena 7 euro) se poi il segnale fosse debole, amplificherò con il MAK2331. Tra l'altro la zona in cui alloggerà il miscelatore (o l'eventuale amplificatore) è il sotto tetto (dove è ancorato il palo antenna), quindi facilmente raggiungibile ed al riparo da intemperie ed altro.

Chiedo una ultima (spero) cosa... Il carico da 75Ohm come lo applico?
Nel senso che ho visto ci sono dei connettori F teminali con la resistenza adeguata, ma i Derivatori (cad12 o cad13) da quanto ho potuto vedere dalle foto sul sito della Fracarro non hanno i connettori F, ma semplici raccordi in cui inserire i cavi spellicciati.

spero di essere stato chiaro!
 
Manu74 ha scritto:
Chiedo una ultima (spero) cosa... Il carico da 75Ohm come lo applico?
Nel senso che ho visto ci sono dei connettori F teminali con la resistenza adeguata, ma i Derivatori (cad12 o cad13) da quanto ho potuto vedere dalle foto sul sito della Fracarro non hanno i connettori F, ma semplici raccordi in cui inserire i cavi spellicciati.

spero di essere stato chiaro!
Chiarissimo. Hai trovato i carichi da 75 Ohm con spina ad F, mentre tu devi "chiudere" dei terminali con morsetto a vite.
Dovrebbero esistere dei carichi da 75 Ohm anche con questa caratteristica, sempre che i CAD... siano effettivamente derivatori passanti, perché in caso contrario, se l'uscita passante non ce l'hanno, non servirà nemmeno (mi è venuto il dubbio che non abbiano l'uscita passante). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Dovrebbero esistere dei carichi da 75 Ohm anche con questa caratteristica, sempre che i CAD... siano effettivamente derivatori passanti

Lo sono :)
 
confermo: i cad.. e i cd.. sono derivatori passanti; restando in casa Fracarro aggiungo che per chiudere l'uscita passante non utilizzata è opportuno inserire un "CRT751": è una piccola resistenza da 75 ohm di forma cilindrica, con rivestimento metallico e un filo semirigido centrale; sono fatti apposta per quei componenti vecchio tipo (come i cad) che non hanno gli attacchi ad F
 
reggio_s ha scritto:
per chiudere l'uscita passante non utilizzata è opportuno inserire un "CRT751": è una piccola resistenza da 75 ohm di forma cilindrica
Esattamente! Ecco come si chiamava... :happy3:
 
Indietro
Alto Basso