Opinione sui diritti di Sky Cinema

E' un peccato pensare al cinema italiano come quello dei cinepanettoni. Per esempio il film andato in onda ieri sera su sky cinema 1 "Quando la notte" di Cristina Comencini è stato davvero piacevole!!!!
 
finalcut ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che la prima serata è spesso deludente. Aggiungerei inoltre che NON condivido l'invasione (sempre in prima serata) di cinepanettoni e commediole varie italiane. Non sono certo il primo a sottolineare che la filmografia italica (negli ultimi anni...) è pessima. Sky Italia, probabilmente, con la giustificazione che trasmette in Italia (appunto ...) ci propina ogni sera delle "schif.....).

Guarda che la cosa dei cinepanettoni è ed è stato un ciclo tematico, come ne hanno fatti tanti altri, dovuta all' acquisizione della library Filmauro.

Trasmettono i cinepanettoni, come The Artist, Una Separazione o Drive; non creano mica disparità. ;)
 
soloenry89 ha scritto:
E' un peccato pensare al cinema italiano come quello dei cinepanettoni. Per esempio il film andato in onda ieri sera su sky cinema 1 "Quando la notte" di Cristina Comencini è stato davvero piacevole!!!!

Basti pensare a film come Tutti i Santi Giorni, A.C.A.B, Romanzo di una strage, ce ne sono eccome di ottimi film italiani, il problema è che l'italiano medio non li vede.

Ci si lamenta del cinepanettoni, ma poi stranamente fanno più ascolti di altre ottime prime visioni.

Poi c'è chi riduce una stagione cinematografica a solo 1 o 2 film e li ti cadono le braccia per terra. :(

Basta che durante l' anno ci sia la libertà di scegliiere e che vengano copert,i per quanto sia possibile, più generi e più film usciti nel nostro paese; poi ognuno di noi farà le proprie scelte ;)
 
Ultima modifica:
finalcut ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che la prima serata è spesso deludente. Aggiungerei inoltre che NON condivido l'invasione (sempre in prima serata) di cinepanettoni e commediole varie italiane. Non sono certo il primo a sottolineare che la filmografia italica (negli ultimi anni...) è pessima. Sky Italia, probabilmente, con la giustificazione che trasmette in Italia (appunto ...) ci propina ogni sera delle "schif.....).

Beh credo che l'invasione di cui parli dia fastidio un po'a tutti gli amanti del cinema.

Concordo ovviamente sulla situazione del cinema italiano, troppo troppo arretrato rispetto al resto d'europa e in particolare ad alcuni paesi, che, pur versando nelle medesime difficolta' (piu' o meno), continuano a sfornare degli ottimi film (Spagna su tutti).

La prima serata sarebbe totalmente da rivedere, anzi, sarebbe proprio da "re-intendere".
 
soloenry89 ha scritto:
E' un peccato pensare al cinema italiano come quello dei cinepanettoni. Per esempio il film andato in onda ieri sera su sky cinema 1 "Quando la notte" di Cristina Comencini è stato davvero piacevole!!!!

quoto!! il cinema italiano è vivissimo. circoscriverlo ai cinepanettoni significa non andare a vedere comencini, placido, bellocchio, sorrentino, muccino, archibugi etc.
 
digitman ha scritto:
quoto!! il cinema italiano è vivissimo. circoscriverlo ai cinepanettoni significa non andare a vedere comencini, placido, bellocchio, sorrentino, muccino, archibugi etc.

Hai capito si ;)
 
VillaLobos81 ha scritto:
La prima serata sarebbe totalmente da rivedere, anzi, sarebbe proprio da "re-intendere".
chi ha il mysky si crea il proprio palinsesto e la prima serata se la fa da solo;)
 
gorefice ha scritto:
chi ha il mysky si crea il proprio palinsesto e la prima serata se la fa da solo;)
hai ragione infatti io ho ancora un 3 o 4 film da guardare se no anche con l'On demand trovo qualcosa chemagari mi è scappato (d'altronde è impossibile vedere tutto)
 
gorefice ha scritto:
chi ha il mysky si crea il proprio palinsesto e la prima serata se la fa da solo;)

Quoto.
Il mysky e'veramente una chicca, uno strumento utilissimo che come dici tu ti permette di vedere quello che vuoi quando vuoi.

Paradossalmente lo uso piu'per registrare su altri canali che su quelli della piattaforma sky, ma questo e'un altro discorso.

Ripeto, io sarei per un restyling totale riguardante proprio la proposizione di un certo tipo di cinema.
Apprezzo molto ad esempio la linea tenuta dai canali cinema di Rai, scelte quasi mai banali, cicli dedicati, e proposizione di film importantissimi della storia del cinema.
Sky, da questo punto di vista, mi pare abbia preso negli anni una piega molto commerciale.
 
flown23go ha scritto:
hai ragione infatti io ho ancora un 3 o 4 film da guardare se no anche con l'On demand trovo qualcosa chemagari mi è scappato (d'altronde è impossibile vedere tutto)

Ovviamente non posso che quotare anche te;)

Oh, a proposito, sabato c'e' Real - Atletico...
 
flown23go ha scritto:
hai ragione infatti io ho ancora un 3 o 4 film da guardare se no anche con l'On demand trovo qualcosa chemagari mi è scappato (d'altronde è impossibile vedere tutto)

Io ne ho 17!!!! Aiutoooo! :D :D :D

W il maiscai!
 
flown23go ha scritto:
sai come passare le feste :D (ps se mi dici qualche titolo ti spoilero la fine hihihihi) :D
Nu nu nu nu grazie ;) Appena ne vedo uno, ne registro altri 2.... sono disperato!! Per fortuna X-Factor, gli zombies, mondo senza fine finiscono la prossima settimana... Poi mi son messo a seguire anche Jessie (su Disney Channel....) e stasera inizia pure SOS Tata! e Cambio cane (ossignur). Ieri per caso ho registrato lo spettacolo di Brignano su Comedy Central

Uff... non c'è mai niente da vedere...
 
B. Pierluigi ha scritto:
Nu nu nu nu grazie ;) Appena ne vedo uno, ne registro altri 2.... sono disperato!! Per fortuna X-Factor, gli zombies, mondo senza fine finiscono la prossima settimana... Poi mi son messo a seguire anche Jessie (su Disney Channel....) e stasera inizia pure SOS Tata! e Cambio cane (ossignur). Ieri per caso ho registrato lo spettacolo di Brignano su Comedy Central

Uff... non c'è mai niente da vedere...
anche io ma poi non divertendomi troppo lo tirato via ma chiariamo è soggettivo :)
 
io devo andare cancellando tutto quasi ogni giorno per far posto ad altro che ha priorità più alta per me :D poi mi tocca sempre salvare ciò che è sull'on demand in HD, perchè nn arrivo mai a vedere tutto prima della scadenza :D però...come si farebbe senza il mysky??
 
alex89 ha scritto:
Basti pensare a film come Tutti i Santi Giorni, A.C.A.B, Romanzo di una strage, ce ne sono eccome di ottimi film italiani, il problema è che l'italiano medio non li vede.

Ci si lamenta del cinepanettoni, ma poi stranamente fanno più ascolti di altre ottime prime visioni.

Poi c'è chi riduce una stagione cinematografica a solo 1 o 2 film e li ti cadono le braccia per terra. :(

Basta che durante l' anno ci sia la libertà di scegliiere e che vengano copert,i per quanto sia possibile, più generi e più film usciti nel nostro paese; poi ognuno di noi farà le proprie scelte ;)

alex non posso che condividere quello che hai detto,per gli italiani il cinema è solo commedia o cinepanettoni che puntualmente tutti guardano e parlano/sparlano e il cinema d'autore o drammatico lo schizzano,perchè troppo pesi,e invece ci sono dei film di registi e con attori fantastici,che non hanno niente da invidiare a holliwood,basta solo saper scegliere...daltronde anche l'america ci regala molti trash acchiappa spettatori..

concludo dicendo,che sei davvero fantastico sempre,con i tuoi post e le tue precisazioni e la tua cultura cinefila,grazie per quello che fai su questo forum,sempre molto utile
 
wildsea80 ha scritto:
io devo andare cancellando tutto quasi ogni giorno per far posto ad altro che ha priorità più alta per me :D poi mi tocca sempre salvare ciò che è sull'on demand in HD, perchè nn arrivo mai a vedere tutto prima della scadenza :D però...come si farebbe senza il mysky??


;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso