Opinioni sull'ADSL italiana

Alert ha scritto:
caro burchio,anche facendo revisionare l'impianto di casa (magari eliminando i vecchi filtri antifulmine) la situazione non migliora; al massimo (esperienza personale) guadagni 0,3-0,5 db.
Il problema principale riguarda le centrali (spesso vetuste ed umide),la qualità della tratta in rame che arriva a casa e la effettiva distanza percorsa del segnale.
Tu sei molto fortunato,è evidente.Purtroppo non è cosi per la stragrande maggioranza degli italiani...
quoto io ho rifatto l'impianto e non ho risolto niente a casa mia pago per una 7 mega che non arriva manco ad 1 :icon_twisted:
 
Io ho rifatto tutto il cavo di casa dalla centralina del condominio...
Ho migliorato di poco e, essendo distante 5km dalla centrale mi arrivano massimo 6mbps...
 
Il più delle volte non ci sono alternative a telecom considerato che gli altri provider nella maggior parte dei casi devono usare le sue infrastrutture e quando danno il servizio pensano prima a soddisfare la propria clientela e non la concorrenza...

Se gli altri provider non hanno collegamenti nella vostra centrale meglio restare con telecom e se non si ricevono i MB promessi chiedere una tariffa inferiore.
 
Tikal, non dimenticare che il doppino in rame l'ha fatto mettere il Duce ed è stato rinnovato negli anni '60 dalla SIP ;)
Scarico a 460KB/s (così leggo dal download manager di Firefrox) ed è già un miracolo, trovamdomi a 5Km dalla centralina-catapecchia! Non faccio mai speed test, non ho fiducia in questo tipo di misurazioni. Il tecnico con golden modem collegato alla presa della mia stanza mi dice 8 mega, ma dubito assai, forse qualcosina è migliorato: fa fede lo smooth streaming di raireplay che fino all'anno scorso lo vedevo in qualità VHS trasandata. Comunque, come spesso accade in Italia, confidiamo nella prosecuzione dei miracoli! Un nostro ex-sindaco s'era permesso di far cablare per la fibra ma è stato linciato (il rumore dei martelli pneumatici offendeva le nostre fini orecchie) quindi...vietato lamentarsi! ;)
 
Purtroppo, basta vedere i nuovi piani per la fibra ottica in un thread del forum che ancora una volta andrà a migliorare le connessioni di varie città dove magari possono gia navigare a velocità più elevate del resto d'Italia e dove il monopolista che ha costruito la rete con i soldi dello stato non ha nessuna intenzione di mettere mano...
 
Bell'argomento questo... purtroppo in Italia siamo molto indietro rispetto ai nostri compaesani europei. Io fin quando ho avuto la fibra di fastweb posso dire di aver avuto un servizio eccellente 10mbit in download ed altrettanti in upload. Ma se parliamo di ADSL, il discorso è quello che già tutti hanno fatto, velocità altalenanti, disservizi sparsi e il 90% dell'utenza che non sa che non ha quello che sta pagando.
Tutti i servizi cloud che sono stati lanciati ultimamente risolverebbero fior di problemi per l'utenza business, ma le ridotte velocità non ci consentono ancora di poterne usufruire a pieno (sincronizzazione su dropbox, iCloud ma anche l'ultimo che ho provato ovvero Office365 di microsoft).
 
I servizi cloud che gia pubblicizzano sono solo un sogno per la maggior parte degli utenti Europei, anche di quelli che vivono in zone dove la banda larga funziona meglio.

In molte zone Europee anche in paesi che in teoria hanno connessioni migliori dell' Italia ci sono sempre zone non all'altezza del resto e avranno sempre problemi.

Voglio vedere gli utenti sincronizzare i loro pc o uploadare grossi file nei servizi cloud con le nostre velocità infime in upload....
 
dangerfamily ha scritto:
Io non la penso così. Se continuo a pagare faccio capire a Telecom che fa bene a darmi un servizio scadente e che li incoraggio a continuare così (o perlomeno chiedi uno sconto in fattura in base al servizio offerto).

Io chiamerei comunque il 187. Magari posso fare qualcosa (probabile ti possano anche mettere in uno slot meno intasato).

inguaribile ottimismo :D
se la centrale serve abitazioni nel raggio di 5-6 km (facile se non c'è densità di popolazione ed i benefici costi-ricavi per una nuova centrale sono pressochè nulli) l'adsl viaggerà al massimo disponibile,e spesso per via di apparati non proprio moderni,anche le utenze piu attaccate hanno grossi problemi di banda.
Ad ogni modo se telecom italia non ti garantisce velocità,non è detto che un nuovo operatore migliori la situazione (a meno che non abbia apparati propri),anzi...si rischia di cadere dalla padella nella brace ;)
n.b.
si paga per il servizio internet,la velocità non è mai garantita.
 
Ultima modifica:
Alert ha scritto:
inguaribile ottimismo all'italiana :D
se la centrale serve abitazioni nel raggio di 5-6 km (facile se non c'è densità di abitazione ed i benefici costi-ricavi per una nuova centrale sono pressochè nulli) l'adsl viaggerà al massimo disponibile,e spesso per via di apparati non proprio moderni,anche le utenze piu attaccate hanno grossi problemi di banda.
Ad ogni modo se telecom italia non ti garantisce velocità,non è detto che un nuovo operatore migliori la situazione (a meno che non abbia apparati propri),anzi...si rischia di cadere dalla padella nella brace ;)
n.b.
si paga per il servizio internet,la velocità non è mai garantita.
No, neanche quando ti dicono che navighi fino a 7mb? Che significa che mi garantiscono la connessione se poi fatico ad aprire la pagina bianca di Google?

Io non parlavo di passare ad altri operatori di rete fissa ma di cambiare proprio metodo di connessione...
 
TIKAL ha scritto:
I servizi cloud che gia pubblicizzano sono solo un sogno per la maggior parte degli utenti Europei, anche di quelli che vivono in zone dove la banda larga funziona meglio.

In molte zone Europee anche in paesi che in teoria hanno connessioni migliori dell' Italia ci sono sempre zone non all'altezza del resto e avranno sempre problemi.

Voglio vedere gli utenti sincronizzare i loro pc o uploadare grossi file nei servizi cloud con le nostre velocità infime in upload....

Beh no, posso assicurarti che con la fibra di fastweb era una cosa molto normale e ben funzionante, caricavo 600mb in ftp in meno di 8 minuti. Sono passato da quella all'adsl di telecom italia (ho cambiato città e qui non c'è la fibra) e per l'upload la differenza è tremenda, almeno per me è stato un piccolo trauma.
Ho anche un account di office365 che sto usando per valutarne le potenzialità e devo dire che finora problemi di freeze, rallentamenti e compagnia bella non ne ho ancora avuti (o meglio, niente di non sopportabile).
 
Indietro
Alto Basso