Opportunità?

MEGADISH ha scritto:
@antonello38

Io ho una 3 m. piena sul tetto del palazzo.
Nessun problema, a parte il periodo iniziale.
Le parabole microforate, con grandine o con vento forte, si aprono come le scatole di sardine :icon_bounce:
di che marca é la tua padella da 3 metri?
 
MEGADISH ha scritto:
E' consuetudine dire, ma non so dirti se è/era vero, che OLTRE i 3 m. occorre un' autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni o delle Poste.

Ma se ti mantieni sui 3 metri vai tranquillo.

Colgo l' occasione per ripetere quanto detto in passato: gestire una parabola di grandi dimensioni è impegnativo, in termini economici e in termini di sicurezza.

Grazie per le tue importanti informazioni, comunque se sarà, sicuramente non supererò certo i 3 metri, comunque anche diametri un poco inferiori sono sempre da tenere in considerazione, perchè comunque possono dare già belle soddisfazioni sicuramente, avendo la possibilità di ricevere sia la banda KU che la C.
 
Impianti di rx sat

Rispondo in particolare a "Danluc", che mi chiedeva la mia impiantistica.
Coltivo questa passione dal "93 , e come molti ho cominciato col classico kit Astra da 80cm con convertitore dual pol da 1,2dB ricevitore da 99ch.
Poi e' stato un crescendo fino al "99.
Tenete conto che nell'estate "99 nel mio giardino alloggiavano:
1) Parabola irte 3m (8 spicchi ) per sola KU
2) Parabola KTI 3m mesh (XTI10" ) con attuatori V-H(AZIMUT-ZENIT)per sola banda C
3) Parabola Pellini 3m piena ( non vi dico il prezzo del trasporto, e' un unico pezzo) con Corotor mista C/KU
4) Parabola gregoriana Auriga st120 per salotto KU
5) Parabola pr180 disco unico mod PR704 per KU cucina
6) Parabola Channel MASTER 120 Ku di misura
tutte motorizzate o, ovviamente
varie 70-85 cm di Test,
7) Mai installate parabola 2m disco unico ex Telecom KU, 180CM 4 spicchi prodelin

Dopo i lavori di ristrutturazione casa, ho mantenuto la IRTE 3M per sola KU
con lnb Invacom doppia uscita
lLa Pellini 3m disco unico in vetroresina con Corotor e lnb Gardiner sia ku che C, ma non ho piu' riallineata , dopo averla spostata.
Non voglio fare una telenovela, negli ultimi anni ho fatto poco,tenete presente
che fra ricevitori analogici ( 3 lt8700 , palcom, manhattan, Uniden ecc) e digitali, ne avro' piu' di 25; lnb, flange, feed, polarizzatori ......( chi ricorda le cifre per un tripla banda o Wideband Chaparral da 0.6, o SMW XL800C ECC ECC ?)
.Ai tempi in mi ci dedicavo, lasciavo sulla Channel Master un analizzatore HP8494E attaccato per cercare i feed,ma c'erano ancora ch analogici, e poi, ...giu' a cambiare polarizzatore , lnb, tipo di feed ecc, per guadagnare questo o quel trasponder......;oggi col digitale ha relativamente poco senso disporre di antenne cosi' grandi( e delicate); io consiglierei una buona 1,20 m tipo la Channel MASTER o Prodelin.
 
Uhauu, che dire?...complimenti:lol: ; peccato non ripristinare ancora una 3 metri per disporre almeno della banda C ;); certo che quella Irte in banda Ku deve avere prestazioni ..."mostruose" :5eek: .

p.s. quel SMW XL800C è ancora analogico o già digitale?

Ciao
d@nluc
 
pitussat ha scritto:
Rispondo in particolare a "Danluc", che mi chiedeva la mia impiantistica.
Coltivo questa passione dal "93 , e come molti ho cominciato col classico kit Astra da 80cm con convertitore dual pol da 1,2dB ricevitore da 99ch.
Poi e' stato un crescendo fino al "99.
Tenete conto che nell'estate "99 nel mio giardino alloggiavano:
1) Parabola irte 3m (8 spicchi ) per sola KU
2) Parabola KTI 3m mesh (XTI10" ) con attuatori V-H(AZIMUT-ZENIT)per sola banda C
3) Parabola Pellini 3m piena ( non vi dico il prezzo del trasporto, e' un unico pezzo) con Corotor mista C/KU
4) Parabola gregoriana Auriga st120 per salotto KU
5) Parabola pr180 disco unico mod PR704 per KU cucina
6) Parabola Channel MASTER 120 Ku di misura
tutte motorizzate o, ovviamente
varie 70-85 cm di Test,
7) Mai installate parabola 2m disco unico ex Telecom KU, 180CM 4 spicchi prodelin

Dopo i lavori di ristrutturazione casa, ho mantenuto la IRTE 3M per sola KU
con lnb Invacom doppia uscita
lLa Pellini 3m disco unico in vetroresina con Corotor e lnb Gardiner sia ku che C, ma non ho piu' riallineata , dopo averla spostata.
Non voglio fare una telenovela, negli ultimi anni ho fatto poco,tenete presente
che fra ricevitori analogici ( 3 lt8700 , palcom, manhattan, Uniden ecc) e digitali, ne avro' piu' di 25; lnb, flange, feed, polarizzatori ......( chi ricorda le cifre per un tripla banda o Wideband Chaparral da 0.6, o SMW XL800C ECC ECC ?)
.Ai tempi in mi ci dedicavo, lasciavo sulla Channel Master un analizzatore HP8494E attaccato per cercare i feed,ma c'erano ancora ch analogici, e poi, ...giu' a cambiare polarizzatore , lnb, tipo di feed ecc, per guadagnare questo o quel trasponder......;oggi col digitale ha relativamente poco senso disporre di antenne cosi' grandi( e delicate); io consiglierei una buona 1,20 m tipo la Channel MASTER o Prodelin.
una foto?????? si potrebbe avere una foto del tuo "giardino" PS certo che hai delle piante un po strane!!!!!:D :D :D
 
grazie Mega!! pero con tutta quella neve le primefocus tribolano un po vero???
 
@Renzosat

O periodicamente si spalano e si mettono verticali: a tutto c' è un limite ;)
A meno che si tengano arroventate per far sciogliere subito la neve :badgrin:
 
so per certo che le primefocus hanno di sicuro problemi con la neve piuttosto che con la pioggia non per nulla ma le offset le hanno inventate per questo nei paesi nordici..........................sto dicendo una balla???? si di neve!!!!! PS oggi ce ne vorrebbe un po per farsi una granatina!!!!:D :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso