Opzione "Ritardo Audio" su TS7900HD

Alpsgazer

Digital-Forum New User
Registrato
5 Settembre 2010
Messaggi
13
Salve,
qualcuno sa come funziona la funzionalità "Ritardo Audio" sul TS7900HD Tele System (o in generale)?

Come segnalato qua (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=108104) ho anch'io il problema di desincronia audio/video su alcune trasmissioni in HD.

Vorrei quindi capire se il decoder si limita a ritardare l'audio rispetto al video di un tot oppure se è in grado di "parlare" attraverso l'HDMI con il TV (nel mio caso un Sony Bravia Full HD) e questo gli dice di quanto sfasa (ritarda) il video rispetto all'audio.

Non lo chiedo solo per curiosità intellettuale (ma sono curioso: nelle specifiche dell'HDMI 1.3 questo non mi sembra affatto chiaro). Nel primo caso infatti attivare l'opzione "ritardo audio" può solo peggiorare problemi di, appunto, "ritardo audio"; nel secondo caso, invece, qualcosa può fare, sempre che decoder e TV si capiscano.

Grazie agli esperti in ascolto.
 
Attivare ritardo audio, vuol dire attivare l'autosync dell'audio. Un cavo 1.3 è necessario perchè se attivi quell'opzione con un cavo 1.2 non funziona (anche se nel menù è attivata). Inoltre l'autosync dell'audio è solo nelle specifiche degli 1.3.
Comunque, se hanno messo quella funzione nel decoder penso che abbia un senso...:D
Per l'asincronia, non è detto che si risolva ma si può comunque provare ad attivare tale opzione. Inoltre è meglio mettere tra le opzioni audio PCM (stereo) e non dolby (dato che le casse del tv sono stereo), e nemmeno raw (che sarebbe il flusso audio allo stato originario senza aver subito modifiche) che sui canali hd (specialmente quelli premium) è ancora dolby.
 
Adrythebest ha scritto:
Con un cavo 1.3 il ritardo funge
Per forza è supportato solo da 1.3:D . Con un cavo 1.2, anche se attivi da menù non va (ma il decoder non te lo dice:D ).
 
Grazie delle risposte, ragazzi.
Io uso un cavo HDMI 1.3 (v.2) ma non ho risolto il problema. Però ho settato su RAW e non su PCM. E' molto sensato quello che dice carlino82, cioè che sia meglio mettere PCM e quindi proverò stasera. Infatti il problema è probabilmente del TV (è un Bravia Full HD) che fa sì un ottimo lavoro a renderizzare il video ma probabilmente non riesce a "starci dietro" a rimodulare in stereo il segnale dolby digital (sto dicendo una cosa sensata?).
Invece, se gli do direttamente il PCM stereo dovrei facilitargli il compito.

Ad ogni modo, da quello che ho capito in queste ore di ricerche su internet, un cavo HDMI 1.3 è solo un cavo... :icon_cool:
Supporta sì il protocollo di comunicazione tra TV e decoder (e ampli, se uno ce l'ha) ma se questi non si parlano, non c'è verso.

Spero che il prossimo firmware del TS9000HD permetterà di settare il ritardo/anticipo a mano: se fallisce il sync automatico può essere la soluzione migliore per godersi un buon film.
 
Alpsgazer ha scritto:
Ad ogni modo, da quello che ho capito in queste ore di ricerche su internet, un cavo HDMI 1.3 è solo un cavo...
Supporta sì il protocollo di comunicazione tra TV e decoder (e ampli, se uno ce l'ha) ma se questi non si parlano, non c'è verso.
Spero che il prossimo firmware del TS9000HD permetterà di settare il ritardo/anticipo a mano: se fallisce il sync automatico può essere la soluzione migliore per godersi un buon film.
Certo che è solo un cavo, infatti quando attivi l'opzione ritardo audio con un cavo 1.2 non ti avvisa che con un cavo 1.2 quell'opzione non funziona, proprio perchè non ha il controllo sul cavo che usi, però se usi un 1.3 va.
Non sarà attivato il settaggio manuale del ritardo perchè dovresti star sempre lì a modificare i parametri e sarebbe una sistemazione a spanne mentre l'autosync dovrebbe essere affidabile e come avevo detto se hanno aggiunto quest'opzione un senso ce lo deve avere.
 
Eh no, Carlino, non è così semplice... :) (se no mica aprivo un thread ;) )

Ho letto su un paio di forum americani che il cosiddetto "lip sync" è qualcosa che è sì reso possibile dal protocollo ma poi come i dispositivi lo implementano varia molto.

Quindi per il TS9000HD questa opzione potrebbe anche avere un senso (me lo auguro!), ma esistono anche modelli che si limitano a ritardare l'audio (da qui il nome) e quindi non a sincronizzarlo col video (infatti il problema con MP HD è proprio il ritardo non l'anticipo, da correggere con un ritardo).
E altri dispositivi che invece anticipano l'audio e, per quanto sembri assurdo, pare che si limitino ad inserire un numero fisso di frame video ( :5eek: ).

Poi ci sono quelli che fanno un vero e proprio autosync ma a quel punto è il TV che gli deve dire se ha accumulato qualche ritardo. E se non lo fa ci si tiene il problema.

Il punto è a che me (e anche ad altri) l'opzione "ritardo audio" peggiora il ritardo dell'audio rispetto al video. Ora, o il mio TV è scemo, oppure il TS9000HD è uno di quelli che aggiunge il ritardo "a casaccio".
Da qui la mia domanda: sapete mica come funziona veramente questa funzionalità nel TS9000HD?

Quindi rimango della mia idea: la cosa migliore è avere SIA l'autosync SIA il settaggio manuale, per tutti quei casi in cui il ritardo è percepibile e decoder e TV non si capiscono. Tecnicamente banale. Ma utile! :D
 
Spero proprio che la funzione ritardo audio non sia un semplice ritardo a casaccio, altrimenti non avrebbe proprio senso perchè il ritardo può variare a seconda del formato audio utilizzato. Infatti i decoder hd (in generale, non solo quelli del dtt) con porta hdmi 1.2 non hanno la funzione ritardo audio, perciò penso che si basi sul protocollo 1.3 e sia una "cosaa seria". Secondo me il nome ritardo audio l'hanno dato per semplificare un po' le cose, altrimenti sai la reazione di tante persone davanti alla scritta lyp sync o autosync :lol:
Comunque potrebbe anche bastare il settaggio su pcm delle impostazioni audio (senza attivare il ritardo audio), ma questa è solo un'ipotesi.
 
carlino82 ha scritto:
Comunque potrebbe anche bastare il settaggio su pcm delle impostazioni audio (senza attivare il ritardo audio), ma questa è solo un'ipotesi.

Sì, ieri ho fatto una prova in PCM con "Harry Potter e il Principe Mezzosangue" e mi è sembrato che il ritardo audio fosse più contenuto del solito, sempre presente ma inferiore ai due decimi di secondo (ovviamente dipende anche dal doppiaggio - ma io prestavo attenzione ai "rumori" di ambiente).
Sarei più contento se Mediaset Premium trasmettesse anche in un altro formato audio, ma probabilmente la loro banda di trasmissione è già satura per quella qualità video. Grazie del suggerimento! :)
 
Ho raccolto qualche altra informazione interessante e ve la condivido.

Come sospettavo l'opzione "ritardo audio" (a prescindere dal nome) serve poco se non a peggiorare il problema di chi avverte l'audio delle trasmissioni di Premium Cinema HD un po' in ritardo rispetto al video nell'alta definizione (con il TS9000HD e altri apparecchi).

Infatti, ammesso e non concesso che il TV sia compatibile con il protocollo HDMI 1.3, questa funzionalità non fa altro che fissare automaticamente un ritardo fisso (fixed delay) in base a quello che il TV dice al decoder durante la fase di "EDID handshaking" (e solo in quella fase, non durante la riproduzione).
In questa fase, il TV trasmette sul cavo una serie di informazioni "fisse" che lo caratterizzano e, più in particolare, nel Vendor Specific Data Block, esso può riservare il byte 10 del VSDB alla Audio Latency per esprimere il ritardo dell'audio medio che il TV introduce rispetto al video da 1 a 500 ms.

Quindi, come detto in questo bel post, attivare l'opzione può ben peggiorare le cose, poichè essa non considera nè il ritardo video dovuto a riproduzioni con largo consumo di banda, nè il ritardo audio dovuto alla conversione dal dolby allo stereo, nè la desincronia intrinseca con cui una emittente può trasmettere (qui di solito si parla di circa mezzo decimo di secondo).

L'unica soluzione è l'introduzione, nel software del decoder/player o del TV, della funzionalità di fine tuning manuale, se mai ce lo vorranno concedere... :icon_rolleyes:
 
La soluzione ideale è sistemare alla sorgente ,visto che il problema sta principalmente li
 
Alpsgazer ha scritto:
Come sospettavo l'opzione "ritardo audio" (a prescindere dal nome) serve poco se non a peggiorare il problema di chi avverte l'audio delle trasmissioni di Premium Cinema HD un po' in ritardo rispetto al video nell'alta definizione (con il TS7900HD e altri apparecchi).
Infatti, ammesso e non concesso che il TV sia compatibile con il protocollo HDMI 1.3, questa funzionalità non fa altro che fissare automaticamente un ritardo fisso (fixed delay) in base a quello che il TV dice al decoder durante la fase di "EDID handshaking" (e solo in quella fase, non durante la riproduzione).
In questa fase, il TV trasmette sul cavo una serie di informazioni "fisse" che lo caratterizzano e, più in particolare, nel Vendor Specific Data Block, esso può riservare il byte 10 del VSDB alla Audio Latency per esprimere il ritardo dell'audio medio che il TV introduce rispetto al video da 1 a 500 ms.
Quindi, come detto in questo bel post, attivare l'opzione può ben peggiorare le cose, poichè essa non considera nè il ritardo video dovuto a riproduzioni con largo consumo di banda, nè il ritardo audio dovuto alla conversione dal dolby allo stereo, nè la desincronia intrinseca con cui una emittente può trasmettere (qui di solito si parla di circa mezzo decimo di secondo).
L'unica soluzione è l'introduzione, nel software del decoder/player o del TV, della funzionalità di fine tuning manuale, se mai ce lo vorranno concedere...

Leggendo quel post sembra proprio che la funzione ritardo audio sia una funzione abbastanza inutile (in quanto imposta il ritardo un po' a spanne). Ho provato ad attivare ritardo audio per curiosità e non ho notato un ulteriore ritardo. Comunque la percezione del ritardo è una cosa molto soggettiva quando si tratta di pochi centesimi. Sono sempre convinto però che l'introduzione di un tuning manuale del ritardo audio sia sempre inutile perchè ogni film dovresti controllare sempre quelle opzioni (e se non posso vedermi un film in santa pace, lo guardo in sd:lol: ). Piuttosto bisogna risolvere i problemi alla radice (come dice Ercolino), dato che non mi sembra possibile che tutti i decoder siano difettosi.
 
carlino82 ha scritto:
Piuttosto bisogna risolvere i problemi alla radice (come dice Ercolino), dato che non mi sembra possibile che tutti i decoder siano difettosi.

Cosa che stanno cercando di risolvere ;)
 
Io invece spero che esca un nuovo firmware che permetta di settare il ritardo. Ovviamente una opzione in più non costringe l'utente ad usarla ogni volta e non sto dicendo che al posto di quella dovrebbero togliere l'autosync, tutt'altro. Però la possibilità di "andare col manuale" se TV e decoder non dovessero mettersi d'accordo è auspicabile, no?

Non sono d'accordo con Ercolino sul fatto che il problema del ritardo risieda nella sorgente. Tutt'altro, nel mio caso sono quasi sicuro che stia nell'ultimo anello della catena, cioè nel TV.

Mediaset probabilmente trasmette in sync (altrimenti tutti si lamenterebbero - il problema è che lo fa solo in Dolby Digital, ma non ho idea se sia possibile trasmettere più tracce in HD, la banda è quella che è e probabilmente più informazione si manda e più costa...)

Il TS9000HD non sembra introdurre ulteriori ritardi e trasmette al televisore su cavo HDMI 1.3. Anche a me in effetti l'opzione ritardo NON introduce sempre nuovo ritardo. Anzi, mi è successo solo una volta. Più probabilmente non fa nulla (se il TV non gli parla).

Nel mio caso è proprio il TV (un per il resto ottimo Sony Bravia Full HD) che "sfasa", di circa mezzo secondo. E lo fa sempre. Quindi l'opzione di cui sopra sarebbe una tantum.
Spero in un prossimo firmware; a meno che un giorno non mi compri un impianto home theatre... :)
 
Alpsgazer ha scritto:
Non sono d'accordo con Ercolino sul fatto che il problema del ritardo risieda nella sorgente. Tutt'altro, nel mio caso sono quasi sicuro che stia nell'ultimo anello della catena, cioè nel TV.

Se ho detto quello è perchè so ;),che principalmente è quello ,poi certo l'anello finale ci può aggiungere del suo,ma come ho detto, stanno lavorando per risolvere il problema alla partenza ;)
 
Alpsgazer ha scritto:
Io invece spero che esca un nuovo firmware che permetta di settare il ritardo. Ovviamente una opzione in più non costringe l'utente ad usarla ogni volta e non sto dicendo che al posto di quella dovrebbero togliere l'autosync, tutt'altro. Però la possibilità di "andare col manuale" se TV e decoder non dovessero mettersi d'accordo è auspicabile, no?
Non sono d'accordo con Ercolino sul fatto che il problema del ritardo risieda nella sorgente. Tutt'altro, nel mio caso sono quasi sicuro che stia nell'ultimo anello della catena, cioè nel TV.
Il TS7900HD non sembra introdurre ulteriori ritardi e trasmette al televisore su cavo HDMI 1.3. Anche a me in effetti l'opzione ritardo NON introduce sempre nuovo ritardo. Anzi, mi è successo solo una volta. Più probabilmente non fa nulla (se il TV non gli parla).
Nel mio caso è proprio il TV (un per il resto ottimo Sony Bravia Full HD) che "sfasa", di circa mezzo secondo. E lo fa sempre. Quindi l'opzione di cui sopra sarebbe una tantum.
Non credo che si risolva implementando un tuning manuale, dato che io ho notato che su alcuni film che ho visto (tutti in dolby 3.1), c'era un'asincronia (seppur irrisoria, forse era il doppiaggio...) e in altri era nulla, quindi dovresti regolare ogni volta...
Poi i casi sono troppo vari, alcuni hanno asincronia sempre, altri su alcuni film (non su tutti), alcuni non ce l'hanno (anche quelli non collegati via ht).
Non è così semplice come dici tu, lo trasmetterano in sincronia (è ovvio) ma poi fa altri viaggi, secondo me interverrano sui parametri dei canali di servizio (pid, symbol rate, etc...) presenti su hotbird che alimentano i ponti terrestri.
Fidati di Ercolino, ogni volta che ha detto che risolvevano un problema l'hanno risolto davvero...
 
No, no non volevo mettere in dubbio che la sorgente possa essere fuori sync. Anzi, mi fa piacere sapere che non è tutta colpa della mia attrezzatura. ;)


Quindi, scusami per capire... , per sorgente tu intendi l'emittente televisiva o il decoder? :eusa_think:

Qualche mese fa ho letto dei post che "accusavano" Mediaset Premium di trasmettere un po' in ritardo, ti riferisci a questo?
Oppure sai di decoder che sfasano l'audio/video? In quel caso tu consigli di mandare al TV stereo una traccia PCM, RAW o DD?
Ovvio, le mie prove le ho fatte, ma... un parere tecnico non guasta mai...
 
Provo a risponderti anch'io
Alpsgazer ha scritto:
Quindi, scusami per capire... , per sorgente tu intendi l'emittente televisiva o il decoder? :eusa_think:
La sorgente è ciò da cui parte tutto, quindi l'emittente...

Alpsgazer ha scritto:
Oppure sai di decoder che sfasano l'audio/video? In quel caso tu consigli di mandare al TV stereo una traccia PCM, RAW o DD?
Di decoder che sfasano non credo, è solo perchè c'è un problema alla sorgente:)badgrin:) e fa in modo che i decoder sfasino (forse questo problema varia anche da zona a zona). Avranno dei problemi sui canali di servizio, soprattutto con le tracce dolby 3.1...
Ad ogni modo mandare tracce stereo (pcm) è sempre meglio perchè il tv ha casse stereo.
 
Alpsgazer ha scritto:
L'unica soluzione è l'introduzione, nel software del decoder/player o del TV, della funzionalità di fine tuning manuale, se mai ce lo vorranno concedere... :icon_rolleyes:
Questa funzionalità è presente sullo Humax 5500 HD e consente di risolvere o arginare il problema del sincronismo tra audio e video, impostando manualmente il ritardo (o l'anticipo) dell'audio sul video.

Il problema è che la regolazione in questo modo va fatta ogni volta ... ;)
 
Indietro
Alto Basso