Opzione "Ritardo Audio" su TS7900HD

3750... ha scritto:
Il problema è che la regolazione in questo modo va fatta ogni volta ... ;)
Esatto e diventa un po' scomoda perchè è meglio che risolvano i problemi all'emittente piuttosto che mettere delle "toppe" ad ogni film (in hd) che trasmettono
 
carlino82 ha scritto:
Esatto e diventa un po' scomoda perchè è meglio che risolvano i problemi all'emittente piuttosto che mettere delle "toppe" ad ogni film (in hd) che trasmettono
C'è però da dire che è meglio avere la possibilità di farlo (come sul 5500HD) ... che non averla ... ;)

Senza questa possibilità, ad esempio, alcuni film su Premium Cinema HD potrebbero risultare non perfettamente fruibili a causa dell'eccessivo sfasamento audio/video. Invece, potendo modificare lo sfasamento dell'audio, si può arginare il problema ... cosa che su altri decoder al momento non è possibile fare ...;)
 
3750... ha scritto:
Invece, potendo modificare lo sfasamento dell'audio, si può arginare il problema ... cosa che su altri decoder al momento non è possibile fare ...;)
Invece io son convinto che è meglio che risolvano loro (Ercolino ha detto che risolveranno e vedrai che sarà così), se devo sempre settare il ritardo...
 
carlino82 ha scritto:
Attivare ritardo audio, vuol dire attivare l'autosync dell'audio. Un cavo 1.3 è necessario perchè se attivi quell'opzione con un cavo 1.2 non funziona (anche se nel menù è attivata). Inoltre l'autosync dell'audio è solo nelle specifiche degli 1.3.
Comunque, se hanno messo quella funzione nel decoder penso che abbia un senso...:D
Per l'asincronia, non è detto che si risolva ma si può comunque provare ad attivare tale opzione. Inoltre è meglio mettere tra le opzioni audio PCM (stereo) e non dolby (dato che le casse del tv sono stereo), e nemmeno raw (che sarebbe il flusso audio allo stato originario senza aver subito modifiche) che sui canali hd (specialmente quelli premium) è ancora dolby.


Qualcuno mi spiega la cosa dell1.2 e 1.3 ci sono in commercio cavi 1.2 e 1.3?
Quale mi consigliate?
 
giusmaster ha scritto:
Qualcuno mi spiega la cosa dell1.2 e 1.3
Leggi questo thread. c'è tutto;)

giusmaster ha scritto:
Quale mi consigliate?
Indubbiamente l'1.3, è il più avanzato e costa uguale (circa 15€, spendere di più è inutile). Ormai gli 1.2 sono fondi di magazzino.
 
Ma allora, se sono problemi di sorgente (OK, emittente!) dovrebbero averlo tantissime persone e i post su questo problema intaserebbero i forum di questo tipo. Interessante l'ipotesi che il problema sia a macchia di leopardo per un problema di mux/antenna/percorso segnale. Devo vedere se qualche altro condomino ha lo stesso problema (zona Milano nord).


Allora: ragionevolissimo aspettare che le emittenti mandino audio e video in sync (come dovrebbero, sono pay tv!!).
Ragionevolissimo anche volere una opzione in più sul decoder (o sul TV) che ti permetta di fare il re-sync manuale _finché_ le emittenti non risolvono il problema e in tutti quei casi in cui TV e decoder non riescono a fare l'autosync (e l'utente c'ha voglia di farlo, ovvio).

Io ora un buon 70% dei film in HD _che pago_ di MP non me li godo come potrei se il sync fosse perfetto. Ogni volta devo decidere se preferisco la SD e l'audio in sync o l'HD e l'audio in ritardo.:eusa_wall:


p.s. ho trovato su wikipedia un paragrafo interessante sui ritardi A/V in trasmissioni DTV/MPEG-2 (da http://en.wikipedia.org/wiki/Audio_to_video_synchronization )
Ricopio qui per facilità di riferimento:

- An AV-stream may get corrupted during transmission because of electrical glitches (wired) or wireless interruptions - this may cause it to become out of sync. The AV-sync delay normally increases with time.
- There is extensive use of audio and video signal processing circuitry with significant delays in television systems. Particular video signal processing circuitry which is widely used and contributes significant video delays include frame synchronizers, digital video effects processors, video noise reduction, format converters and MPEG pre-preprocessing.
- The video monitor processing circuit may delay the video stream. Pixelated displays require video format conversion and deinterlace processing which can add one or more frames of video delay.
- A video monitor with built-in speakers or line-out may not delay sound and video paths by the same amount of milliseconds. Some video monitors contain internal user-adjustable audio delays to aid in correction of errors.

Presentation time stamps (PTS) can be embedded in MPEG transport stream to avoid AV-sync drift. Unfortunately these time stamps are often added after the video undergoes frame synchronization, format conversion and pre-processing, thus those delays remain uncompensated.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso