Orientamento antenna

io un apparecchio che riceve un segnale analogico, lo equalizza, lo digitalizza, lo demodula, lo decodifica lo chiamerei ancora un apparato ricevente (ricetrasmittente in senso ampio del termine) comunque apparte questo tu mi stai dicendo che suddetto apparecchio o lavora con una probabiltà di errore sul bit pari a 0 oppure si parla di mancata ricezione?
 
IlTeo285 ha scritto:
io un apparecchio che riceve un segnale analogico, lo equalizza, lo digitalizza, lo demodula, lo decodifica lo chiamerei ancora un apparato ricevente (ricetrasmittente in senso ampio del termine) comunque apparte questo tu mi stai dicendo che suddetto apparecchio o lavora con una probabiltà di errore sul bit pari a 0 oppure si parla di mancata ricezione?
un apparecchio Ricetrasmettente è un apparecchio in grado di ricevere e trasmettere segnali(un esempio classico il CB) e il decoder non lo è perche riceve solo....per il discorso degli errori, un minimo di errore ovvero di pacchetti persi esiste in tutte le trasmissioni con protocollo. Per annullare gli errori, il segnale puo essere paragonato ad un treno... tante carrozze e tante persone che ci sono a bordo.le persone sono i dati ovvero i bit.Tra queste persone ovvero i bit, ci possono essere persone che fanno lo stesso lavoro ovvero bit doppi che in caso di errore di perdita di dati nei pacchetti, sostituiscono quelli persi e l'errore dovrebbe essere annullato..
 
infatti... ma come saprai bene i codici concoluzionali (o in genere ogni codice) hanno un numero massimo di errori rivelabili ed un numero massimo (diverso dal precedente) di errori correggibili nel pacchetto quindi non tutti gli errori sono correggibili neanke teoricamente... in pratica inoltre l'algoritmo di Viterbi con cui si decodifica il convoluzionale ha prestazioni che sono influenzate dal S/N del segnale in maniera continua e quindi direi che si, esistono VARIE qualità possibili dei flussi audio e video.
 
IlTeo285 ha scritto:
infatti... ma come saprai bene i codici concoluzionali (o in genere ogni codice) hanno un numero massimo di errori rivelabili ed un numero massimo (diverso dal precedente) di errori correggibili nel pacchetto quindi non tutti gli errori sono correggibili neanke teoricamente... in pratica inoltre l'algoritmo di Viterbi con cui si decodifica il convoluzionale ha prestazioni che sono influenzate dal S/N del segnale in maniera continua e quindi direi che si, esistono VARIE qualità possibili dei flussi audio e video.
ve bene hai ragione tu...
 
Comunque si è qui per discutere e scambiarsi idee in maniera costruttiva e senza presunzione... non serve offendersi
 
IlTeo285 ha scritto:
Comunque si è qui per discutere e scambiarsi idee in maniera costruttiva e senza presunzione... non serve offendersi
...fra l'altro mi pare abbiate equivocato quanto diceva Tuner, che ovviamente sa tutto questo, ma da tempo sostiene questa frase "o si vede o non si vede", che è una parola d'ordine, una semplificazione per allontanare certe paranoie che a volte si sentono, tipo si vede più annebbiato o i colori sono peggiori, che per il digitale condividerai che sono, appunto, paranoie... :D
 
certo che condivido che sono paranoie quelle ;) ... e confermo di aver mal interpretato il "o si vede o non si vede"... ma ora che so questa "parola d'ordine" non ci ricascherò :D
 
Indietro
Alto Basso